POEMI DEL RISORGIMENTO
EGREGIAS ANIMAS, QUAE SANGUINE NOBIS
HANC PATRIAM PEPERERE SUO, DECORATE SUPREMIS
MUNERIBUS.
NOTA PRELIMINARE
Avrei voluto tenere esclusivamente per me questo inizio di lavoro, e seguitare da sola su esso il mio segreto pianto. Ma ci sono dei buoni amici che aspettano, e aspettano perché avevano avuto qualche promessa. Ho risoluto perciò di pubblicare quello che c'è, come è, con la coscienza di compiere un dovere, di pagare, direi quasi, un debito d'onore contratto da Lui.
Dopo aver molto cercato e studiato sui manoscritti non ho potuto mettere insieme se non questi pochi poemi, alcuni incompiuti e alcuni compiuti sì, ma non limati. Le carte sono piene di appunti e di orditure. Per Lui era questione di un po' di tempo, libero e tranquillo. Ma, quando sperava arrivato il momento, quella mano, pronta e sicura, s'è fermata. Tutti quei foglietti, ignari di ciò che è accaduto, sembrano in attesa! Qui c'è il programma per il tal mese, più là per la settimana, spesso spesso per il giorno. Programmi che quasi mai gli era dato di eseguire. Perché... ma è inutile che ora io mi metta a enumerare i perché. Solo chi avesse tenuto un po' dietro a ciò che produceva e che appariva agli occhi di tutti, e agli innumerevoli fuor d'opera a cui lo costringeva la sua grande condiscendenza, potrebbe farsi un concetto di quanto vorrei dire e non dico. Il tempo non era suo: il no non sapeva dirlo.
Mi proverò a dare in poche parole un'idea de' suoi intendimenti intorno a questo lavoro, a cui attendeva con amore e fede, e che doveva essere, come Egli diceva, il suo supremo tributo alla Patria, e agli Eroi e ai Martiri del nostro Risorgimento. Proverò.
In tre volumi Egli avrebbe costretta l'opera sua. Nel primo si doveva arrivare fino al '48: dall'ultimo imperatore latino ai Bandiera. Mancano, quindi, secondo le sue note, Il tricolore, I templari, altri Poemi mazziniani, i poemi su Carlo Alberto, quasi tutto il ciclo di Garibaldi in America, che doveva conchiudersi col ritorno di lui in Italia con Anita e il piccolo Menotti; infine i più vibranti di passione: Nello Spielberg e I fratelli Bandiera. Via via, in mezzo ai poemi epici di vari metri, dovevano attraversare i volumi, con volo lucido e rapido, dei brevi poemetti lirici sul genere di Garibaldi vecchio a Caprera. Credo, anzi, che questo, già pronto, mentre il suo posto non l'avrebbe trovato se non alla fine dell'opera, sia stato eseguito quasi per prova o per modello.
Terminato l'Inno a Torino, Egli intendeva subito proseguire ordinatamente. Aveva già avuti in bozze e corretti una prima volta i primi due poemi: Napoleone e Il Re dei carbonari. Stava eseguendo il terzo. Un giorno, uno degli ultimi che si levò di letto, si recò mestamente nello studio e, dopo aver guardato i suoi libri e rilette alcune sue carte, su di un foglio bianco scrisse con mano ancora sicura il titolo del poema che l'attendeva:
22 marzo 1912 – Il tricolore!
e nient'altro! Lì presso in una cartellina si leggevano i quattro primi versi e gli appunti. Il giorno dopo non si levò! Non credo che possa dispiacere di conoscere qualcuno di quei palpiti che gli vibravano in cuore anche in mezzo alle sue crudeli sofferenze.
IL TRICOLORE
Nella città che è in mezzo a quattro strade
s'odono molti plaustri cigolare.
Mugliano bovi, squillano campane,
brillano spade, luccicano lancie.
. . . . . . . . . . . . . . . . .
«Ma non sono le campane e i bovi dei carrocci... Un nuovo giuramento è stretto. Non a Pontida, non nei boschi... Nessun connubio con l'imperatore. Nessun esercito rimarrà o verrà in Italia... La lega, che sta nella sua città di paglia tra la Bormida e il Tanaro, ha inalzata la sua croce... Dove sei imperatore dalla Barba Rossa? Ecco la nuova bandiera... Salutatela, o trombe, o lancie, o bovi, o plaustri! Ella ha i colori nuovi... O tricolore d'Italia! sorto tra il nembo, tra i primi tuoni di primavera, in attesa del re, del primo re d'Italia!... Non ha più i colori del fuoco spento, del fuoco vivo, del fuoco operante... È un'altra. O pianura del Po! o neve dell'Alpi! o rosso dei vulcani! o veste di Beatrice! Per te quanto si morrà! quanti saranno avvolti nelle tue pieghe! Quanti ti avranno sul loro feretro!... In quante battaglie... in quante tempeste!... Non lasciatevela prendere... stracciatela piuttosto... ponetevela sul petto, inabissatevi con lei nei gorghi del mare! – O sacro vessillo! ora deve venire il tuo re. Avanti contro gli stranieri! contro i crocifissori di Prometeo. – O città, nata nell'Aprile, come Roma! asilo di esuli, come Roma! o nata di profughi, come Roma! o subito in guerra, come Roma! Non è dei boschi di carbone la bandiera che tu inalzi, essa viene da più profonde lontananze...»
E, così preparato, quanto ce n'è del lavoro! «Possibile, soleva dire, che non debba aver mai un po' d'agio per dedicarmi alla poesia? Ne sono così pieno! ho ancora tutto da fare!» Non tutto, ma tanto sì. E questo tanto doveva dar vita a' suoi sogni d'artista, confortare le grandi ombre, incitare i giovani, e mostrare all'Italia la sua devozione...
Ho voluto accogliere in questo volume, sebbene non appartenga ai Poemi del Risorgimento, anche la versione italiana dell'Inno a Roma e dell'Inno a Torino, perché l'uno e l'altro furono da Lui composti in latino e poi tradotti in italiano negli ultimi mesi di sua vita per onorare e glorificare la sua diletta Italia.
I volumi che avrebbero seguito questo primo (rimasto pur troppo così incompleto) non è difficile imaginare che cosa dovevano contenere. Dal '48 in poi ce n'è della poesia da estrarre dagli avvenimenti della nostra patria! Egli l'aveva vista tutta e si riprometteva di farla vedere anche a noi.
Ed ora? Ora a me non resta che concludere con le parole ch'Egli prepose al principio del primo poema, e associare al suo nome quello del padre suo, ch'Egli voleva tener vivo nei cuori perché vittima invendicata.
« X agosto 1910 – Poemi del Risorgimento.
Si comincia il poema a onore e gloria feconda d'Italia, di quell'Italia ch'Egli amò così ardentemente nei tempi solenni e che non diede pure uno sguardo di pietà a lui insanguinato e morto, né ai figli di lui, soli e mendichi.
Ebbene?»
Perché siano chiare queste parole occorre leggere la seguente lettera:
comando civico Repubblica Romana
del
Comune di S. Mauro
nr– 34
Cittadino Governatore
A pronto riscontro del vostro dispaccio d'oggi N. 573, col quale mi date comunicazione di altro dispaccio del Cittadino Preside risguardante l'arruolamento di quel maggior numero di militi di questa Compagnia Nazionale che volonterosi volessero disporsi a marciare all'occorrenza; vi significo che io porrò in opera ogni premura e fatica per giungere allo scopo; ma è duopo ch'io faccia alcune riflessioni che desidero siano a cognizione del lodato Preside.
E primamente vi faccio conoscere, che essendo questa compagnia composta nella maggior parte di campagnuoli, sarà difficile poterli persuadere ad intraprendere una marcia; d'altronde essendo questo paese in mezzo alla campagna, la quale, come è ben noto, è assai avversa all'attuale governo per le perfide insinuazioni di malevoli; è necessario sopratutto l'attività della Guardia Nazionale, massime in questi tempi solenni, onde impedire reazioni e disordini, che purtroppo potrebbero suscitarsi.
Il numero dei militi, su cui possa contarsi per impedire e reprimere una reazione, si riduce a poco, e quindi di questi non sarebbe prudenza a privarsene; poiché lasciando il paese a difesa degli altri, non sarebbe difficile si mescolassero coi reazionari, ed ai medesimi cedessero le armi come amici.
Io, ripeto, farò dal canto mio quanto mi sarà possibile, ed assicurate il Preside di tutta la mia energia.
Salute e fratellanza.
S. Mauro, 3 maggio 1849 Il Capitano Comandante
Ruggero Pascoli
Perdonino i buoni amici e tutti i buoni, che leggeranno, l'insufficienza mia. E sopra tutti mi perdoni il dolce spirito, che mi è sempre accanto, se non so corrispondere degnamente alla sua fiducia. Ci metto tutta la mia buona volontà.
Castelvecchio, 30 aprile 1913.
Maria Pascoli