CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS
Giovanni  Meli - DITIRAMMU (Ditirambo)



Pagina a cura di Nino Fiorillo == e-mail:dlfmessina@dlf.it == Associazione DLF - Messina


Sarudda, Andria lu sdatu, e Masi l’orvu,
Ninazzu lu sciancatu,
Peppi lu foddi, e Brasi galiotu
Ficiru ranciu tutti a taci-maci
’Ntra la reggia taverna di Bravascu,
Purtannu tirrimotu ad ogni ciascu.

E doppu aviri sculatu li vutti,
Allegri tutti misiru a sotari
E ad abballari pri li strati strati,
Rumpennu ’nvitriati
’Ntra l’acqua e la rimarra, sbriziannu
Tutti ddi genti chi jianu ’ncuntrannu.

E intantu appressu d’iddi
Picciotti e picciriddi,
Vastasi e siggitteri,
Cucchieri cu stafferi,
Decani cu lacchè
Ci jianu appressu facennuci olè.

Allurtimata poi determinaru
Di jiri ad un fistinu
Di un so vicino, chi s’avia a ’nguaggiari,
E avia a pigghiari a Betta la cajorda,
Figghia bastarda di fra Decu e Narda;
L’occhi micciusi, la facciazza lorda,
La vucca a funcia, la frunti a cucchiara,
Guercia, lu varvarottu a cazzalora,
Lu nasu a brogna, la facci di pala,
Porca, lagnusa, tinta, macadura,
Sdiserrama, ’mprisusa, micidara.













Lu zitu era lu celebri ziu Roccu,
Ch’era divotu assai di lu diu Baccu;
Nudu, mortu di fami, tintu e liccu;
E notti e jornu facia lu sbirlaccu.

Erano chisti a tavula assittati
Cu li so’ amici li cchiù cunfidati.
’Ntra l’autri cunvitati
Cc’era assittata a punta di buffetta
Catarina la niura,
Narda caccia-diavuli,
Bittazza la linguta,
Ancila attizza-liti,
E Rosa Sfincia ’ntòssica mariti.



Eranu junti a la secunna posa,
Cioè si stava allura stimpagnannu
Lu secunnu varrili,
Ch’era chiddu di dudici ’ncannila,
Ben sirratu,
’Nvicchiatu,
Accutturatu,
E pri dittu di chiddi chi ànnu pratica,
Era appuntu secunnu la prammatica.

Quann’eccu a l’impruvisu chi ci scòppanu,
E comu corda fràdicia si jèttanu
Sti capi vivituri, li cchiù ’nfanfari,
Chisti sei laparderi appizzaferri,
Chi sgherri sgherri dintra si cci ’nfilanu.
Vennu ad ura ed appuntu, anzi l’incàppanu
Cu lu varrili apertu, e si cci allàppanu.

Primu di tutti Sarudda attrivitu
Stenni la manu supra lu timpagnu,
E c’un imperiu d’Alessandru Magnu,
A lu so stili, senza ciu nè bau,
A la spinoccia allura s’appizzau.


Poi vidennu ddà ’ncostu una cannata,
Di vinu ’mpapanata,
C’un ciàru chi pareva ’na musìa,
La scuma chi vugghièva e rivugghía,
L’agguanta, e mentri l’àvi ’ntra li pugna,
Grida: curnuti, tintu cu c’incugna!

Tòlama tòlama
Sciàllaba sciàllaba,
Tumma tumma tummà,
Cori cuntenti, e tummàmu cumpà!
Cannati, arci-cannati, anzi purpaini,
Tumma, tumma, cumpagnu, a trinch-vaini;
Chi cu ’na ’nsirragghiata di sciroppu
Si campa allegru e si vinci ogn’intoppu;
E nni fa fari sauti, comu addàini.








L’avirrò pri un sollenni cacanàca,
Erramu, tintu, putrunazzu e vili,
Cui di nui chista sira ’un s’imbriaca,
E chi nun crepa sutta lu varrili.


Scattassi lu diàntani,
Chi vogghiu fari un brinnisi
A Palermu lu vecchiu, pirchì in pubblicu
Piscia e ripiscia sempri di cuntinu
’Ntra la funtana di la Feravecchia;
E pisciannu e ripisciannu
Lu mischinu cchiù s’invecchia.








Jeu vivu in nomi to, vecchiu Palermu,
Pirchì eri a tempu la vera cuccagna;
Ti mantinivi cu tutta la magna,
Cu spata e pala, cu curazza ed elmu.
Ora fai lu galanti e pariginu,
Carrozzi, abiti, sfrazzi, gali e lussu;
Ma ’ntra la fitinzia dasti lu mussu,
Ca si’ fallutu ohimè senza un quatrinu.
Oziu, jocu, superbia mmaliditta
T’ànnu purtatu a tagghiu di lavanca;
Tardu ora ti nni avvidi, e batti l’anca;
Scutta lu dannu, pisciati la sditta.

Ma vàjanu a diavulu
St’idei sì malinconici;
D’ora ’nnavanzi in cumpagnia di Baccu
Vogghiu fari la vita di li monaci,
Quali cantannu, vivennu, e manciannu
Càmpanu cu la testa ’ntra lu saccu.



Quannu di vinu
Eu fazzu smaccu
Tutti li cancari,
Tutti li trivuli
Li pistu e ammaccu.

Sorti curnuta m’ài sta grazia a fari,
Chi cantannu e ciullannu comu un mattu,
Pozza tantu cantari, e poi ciullari,
Pri fina chi facennu un bottu, scattu.


Da stu gottu, chi pari una purpània,
Mentri lu vinu in pettu mi dilluvia,
Eu sentu, amici, una calura strania,
Chi dintra va sirpennu cùvia cùvia.

Ed intantu li so’ effluvia
A la testa si nn’acchiananu;
Mi gira comu strùmmula,
Mi va com’un animulu,
Mi fa cazzicatùmmula
Lu beddu ciricocculu;
Li mura mi firrìanu;
Li porti sbattulìanu;
Lu solu fa la vòzzica;
Lu munnu ohimè s’agghiommara;
Li testi già traballanu;
Tavuli e seggi pri alligrizza ballanu.


Sàrvati, sarva;
Chi tirribiliu!
Guarda, guarda, chi stravèriu!
Si nni vinni lu dilluviu!
Giovi à già sbarrachiati
Catarratti e purticati!
L’autu empiriu purpurinu
Chiovi vinu; all’erta tutti,
Priparati tini e vutti!



Crisci la china;
Ohimè! unni scappu?
Dintra una tina
Trasu pri tappu...
No, nun è tina,
Pigghiavi sbagghiu,
È un quartaloru
Senza stuppagghiu,
Chi cula e chi pircùla
L’ambrosia biata
Dintra sta sollennissima cannata.

Dammi, o cannata,
Nautra vasata....
Chista è guarnaccia,
Chi cui la tempira,
Merita in faccia
Sarrabutì.


L’acqua ’un fu fatta no pri maritarisi,
L’acqua fu fatta pri starisi virgini
O ’ntra lu mari, o ’ntra ciumi, o ’ntra nuvuli,
O ’ntra laghi, o ’ntra puzzi, o ’ntra funtani
Pri li granci, li pisci, e li giurani:
Si l’ogghiu cci junciti, si stà sùvuli;
’Mmiscata cu la terra fa rimarri,
’Mmiscata cu lu vinu fa catarri.

Dunca a menti tinitilu
Stu muttu praciribili,
Chi l’acqua mali faciri,
E vinu cunfurtibili.

Cui disia di stari allegru
Viva sempri vinu niuru,
Vinu niuru natu in Mascali,
Chi pri smorfia signurili
Si disprezza in un barrili;
Poi si accatta comu alchimia,
’Mbuttigghiatu,
’Ncatramatu,
Siggillatu
Da un frusteri tuttu astuzia,
Chi cci grida pri davansi
Trinch-lansi, vin de Fransi





E la monaca racchiusa,
Chi avi sempri ostruzioni,
Facci pallida e giarnusa,
Isterii, convulsioni,
Viva viva a tuttu ciatu
Lu muscatu di Catania, o Siragusa:
Nun è cura radicali,
Ma minura li soi mali.

A li schetti affruntuseddi,
Chi su’ timidi e scurtisi,
Calavrisi
Li sbulazza,
E li fa nesciri in chiazza.

Li cattivi, li mischini,
Chi su’ scuri e ’ngramagghiati,
E ànnu l’occhi sempri chini
Di li tempi già passati,
Pri nun aviri cchiù filati e baschi
Durmissiru la notti cu dui ciaschi.

Maritati, chi o li siddi
O la scura gilusia
Vi à livatu l’alligria,
E vi à risu laschi e friddi,
Si vui tummati malvacia di Lipari,
’Nfurzati, e quadiati comu vipari.




E chiddi debuli,
Chi ’ntra lu stomacu
Cci ànnu lu piulu,
Chini di viscitu,
Di flemmi e d’acitu,
Cu facci pallida,
Cu carni sfincida,
Divinu viviri
Lu Risalaimi,
Ch’è sanatodos,
Anzi è lu lapisi
Di li filosofi;
E si vivennulu
E rivivennulu,
Nun si sullevanu,
Nè si ristoranu,
Torninu a biviri
A battagghiuni
Varrili e ciaschi,
Finchì abbuluni
Ci nescia pri l’oricchi e pri li naschi.


Pri qualchi malinconicu mischinu,
Chi avi l’occhi ’nfurrati di prisuttu,
E ’ntra un munnu, di beni e mali chinu,
Lassa lu bonu e s’applica a lu bruttu;
Chi stà mesto e distrattu ’ntra un fistinu,
E ’ntra làstimi poi s’applica tuttu;
Vinu di li Ciacuddi lu quadia,
E lu guarisci di la sua fuddia.

Si qualchi bàcchiara,
Simplici e tennira
Senti ’ntra l’anima
Qualchi simpaticu


Vermi chi rusica,
E prova spasimi,
Sintomi e sincopi,
Granfi di màtiri
Cu effetti isterici
Ed autri strucciuli
’Ntra ventri ed uteru,
Si la voli poi ’nzirtari,
E scacciari
Sti fantastici virmazzi,
Viva guarnaccia di li Ficarazzi.
Trinchi, tummi la guarnaccia,
Chi un diavulu a nautru caccia.



Bisogna cunviniri, amici cari,
Tutti li vini sunnu beddi e boni,
Sunnu la vera ambrosia di li Dei;
Ma in bona paci dittu sia tra nui,
(Sacciu chi parru ccà cu mastri mei)
Lu vinu cchiù eccellenti e prelibatu,
A miu pariri, è chiddu accutturatu.






Chistu vinu è accussì finu,
Chi da dami e cavaleri,
Da magnati e da frusteri,
Cu lu mussu strittu e ncuttu
È chiamatu vinu asciuttu.

Li francisi ’nnamurati
Vonnu vini delicati;
Vonnu a Cipri ed a Firenza,
A Pulcianu ed a Burgogna,
A Sciampagna ed a Burdò;
Jeu dirria cu sua licenza,
Chi ’un su’ vini chisti tali,
Ma sunn’acqui triacali.


E si lu ’nglisi si vivi la birra,
È signu incuntrastabili
Chi ’ntra li soi ricchizzi è miserabili.
Nui chi vivemu vini spirdatizzi
Semu cchiù ricchi di li soi ricchizzi.



Oh Castedduvitranu, beni miu!
Ciamma di lu miu cori, vita mia!
A pinsaricci sulu m’arricriu,
Lu gran piaciri, ch’eu provu di tia.

Oh Carini Carini! oh nomu! oh idia
Chi mi trapana l’arma di ducizza!
Oh Alcamu! oh Ciacuddi! oh Bagaria!
Ricettu di la vera cuntintizza!

Chiova sempri lu suli a vui d’intornu
L’influssi a li magghiola cchiù propizj;
Nè mai vacca cci arraspi lu so cornu,
Nè cci accostinu mai merri e malvizij

Oh Baccu allegra-cori,
Straviu di li murtali,
’Ntra gotti e cantamplori
Annèi tutti li mali.
Pri tia lu munsignaru
Dici la viritati;
Lu pigru fai massaru,
Scacci la gravitati.
Pri tia lu sangu tardu
Rivugghi ’ntra li vini,
Pri tia si fa gagghiardu
Cu’ è debuli di rini.
La gilusia tu scacci,
Asciuchi tu li chianti,
Tu levi di la facci
L’affruntu di l’amanti.
Tu l’estru in testa attizzi
Nun sulu a li poeti,
M’anchi a lu vulgu ’mmizzi
D’Apollu li segreti.
Bench’iu sia cuticuni,
Avvezzu a li taverni,
Un sulu to vuccuni
Mi fa scappari perni.

Vogghiu cantari,
Vogghiu ballari,
Vaja sunatimi
Li scattagnetti:
Vajanu a cancaru
Corni e trummetti.
Nun vogghiu cimmalu,
Nè viulinu,
Mancu salteriu,
Nè minnulinu:
Chiddi mi piacinu,
Però mi spiranu
Certu pateticu
Chi fa addurmisciri;
E catammari catammari
Mi fa jiri in visibiliu.




Si vuliti ch’eu cantu ’na canzuna
Vogghiu sunata la napulitana,
C’un tammureddu chinu di cirimuli,
Cu lu liutu e la citarra chiana:





Amuri mi fa in pettu ticchi-ticchi;
Lu senziu và pri l’aria ab hoc e abbacchi;
La bedda fa a la gula nicchi-nicchi;
Ahimè! ca scattu comu un tricchi-tracchi.
Veni, ca ti farrò salamilicchi;
Ssi toi biddizzi quantu su’ vigghiacchi!
Bedda cannata mia, tu fai li ricchi,
Veni fammi a la gula tracchi-tracchi.

Caspita! caspita!
Mi pigghia sincupa,
Nun pozzu cchiù.
Già mi precipitu;
Cumpari Brazzitu,
Tenimi tu.

Ahi! chi sintomu, ahimè!
Chi motu di riversu, ch’eu mi sentu!
Prima ch’eu mora ccà, comu un stè-stè,
Sintiti, amici, lu miu tistamentu.
Quannu mi scatta l’arma e lu battisimu
Vogghiu chi vegna in locu di cunventu
Cu li carrabbi in manu e vutti in coddu
Tuttu tuttu l’interu lummardissimu.
Vogghiu chi l’ossa mei stassiru a moddu
Dintra una tina, china a tinghitè
D’un vinu chi pò vivirni lu re.

Nun vogghiu essiri espostu supra terra,
Ma ’ntra lu burgu dintra un magasenu
Vogghiu chi si facissi un musulèu
Autu tri canni e cchiù di lu tirrenu,
Di stipi supra stipi, e supra jeu.



Si spezzinu ddu jornu in mia memoria
Gotti, carrabbi, carrabbuni, e ciaschi:
Sunassiru li tocchi e li martoria
Li quartalori e tutti l’incantini.

A vucchi chini taverni e facchini
Ànnu a cantari ed ànnu a celebrari
L’offiziu di vinu pistammutta,
Senza ristari mai cu vucca asciutta.

Vi lassu ’ntra lu vinu, o cari amici,
L’unicu gran segretu impareggiabili,
Pri cui putiti farivi felici
Ad onta ancora di la sorti instabili.
E quannu arriviriti a ’mbriacarivi,
Stu munnu, tuttu guai ’mbrogghi e spurcizii,
A modu di purtentu ed arti magica
Divintirà teatru di delizii.

’Mmatula ’mmatula
Tanti spargirici,
Tutti s’affumanu,
Ciusciannu mantici,
E fanno premiri
Chini d’inchiastri e intrichi
Li storti e li lammichi,
Pri circari a tanti mali
Lu lapis, medicina univirsali.



Jeu non negu chi si dìi,
Ma nun stà ’ntra li burnii,
Ntra li stipi e ntra l’armarii
D’affumati aromatarii;
Lu truviriti,
Si giririti
Di li lummardi, taverni, e facchini
Li stipi, vutti, quartalori, e tini.





A li nnimici mei, pri camulirisi
Li civa di li corna, eu tutti lassu
Ddi pinseri chi sfrattu e mannu a spassu:
Si smiduddassiru,
Sfirnicïassiru,
Circa l’origini
Di munnu ed omini,
Di venti e grandini:
Pri quali causa
Nun pò firmarisi
Un mulu, un asinu,
’Na petra in aria?
Pirchì producinu
Nuàri ed orti
Chiatti li vrocculi,
Longhi li cavuli,
Russi li frauli,
Citrola torti?

Pirchì lu vinu
Dintra li fauci
Nni punci e mùzzica,
Gattigghia e pizzica,
Titilla e stuzzica?
E l’acqua si nni cala
Locca locca, muscia muscia?


Ieu sti dubbii, sti pinseri
Nun li sciogghiu, nè indovinu:
Ma l’annegu tutti interi
Ntra ’na ciotula di vinu.

Viju li genti a quattru a quattru.... ohimè!
Sta nuvula ntra l’occhi chi cos’è?
La testa pisa assai.... chi cosa cci àju?
Li gammi non annervanu!... chi fu?
Jeu ca.... eu ca.... eu caju....
Tenimi.... ajutu.... ivì!... nua pozzu cchiù.







Cussì lu sù Sarudda
’Mmenzu la fudda lascu s’abbannuna,
Cu l’occhi ’nvitriati,
Li vrazza sdillassati:
Lu pettu mantacìa,
Parra già cu li naschi, e tartagghía....
Abbucca.... fa un gran sforzu e si ripigghia....
Camina un pezzo ad orsa.... cimiddìa....
Poi pigghia un strantuluni.... si ricupa....
Gira.... sbota.... traballa.... allurtimata
Buffiti ’nterra ’na stramazzunata.


Cursiru allura li cumpagni amati,
Tutti ’ngriciati ancora peju d’iddu.
Lu spincinu esi-esi a cuncumeddu;
Poi ntra li vrazza, comu un picciriddu,
Si lu purtaru a cavu cavuseddu.
Rosario, Maso l’orbo, Andrea accattone,
Giuseppe il matto, e lo sciancato Nino
Lo scotto pareggiando in unione
Con Biaggio galeotto e malandrino
Nella bettola grande di Bravasco
Mossero la battaglia ad ogni fiasco.

E dopo che sciupate fur le botti,
Cotti e stracotti,
Saltano, corrono, danzano, tuffano
Nei guazzi per le strade
Di tutta la cittade,
In mezzo a la belletta e la corrente
Spruzzano, lordano tutta la gente.

Ma intanto i semplicetti,
Ragazzi e ragazzetti,
Facchini e seggettieri,
Lacchè cogli staffieri,
Cocchieri e servitori,
Ne gían dei bevitori
Seguendo le pedate
Con baje, con berline e con fischiate.

Lor salta subito un grillo in testa,
Di un certo amico lì vicinissimo
In casa accorrere per una festa;
Festa, che davasi per certe nozze
Solennizzate con pompa rustica,
Con bizzarrissime maniere rozze.
La sposa amabile era bastarda,
Betta nomavasi arci-bruttissima;
La generarono fra Diego e Narda.
Avea la giovane imbrodolate
Le guercie luci, e le lordissime
Da mocci a grappoli guancie solcate.
Il mento turgido, il fronte ottuso;
Befana al viso, la faccia ruvida,
Il naso a buccina, di grugno il muso;
Sudiccia, orribile, grama, tapina,
Cenciosa e lacera,
Dura, disutile, e cervellina.


Lo sposo nobile era ser Rocco
Arci-devoto del nume Libero,
Ghiotto, vil, lacero, arso, pitocco.


Or ambo assiedonsi a desco molle
Tra tanti amici confidentissimi.
Ma il posto orrifico tra tutti il volle
Catarinaccia,
Negra, lordaccia,
Narda, chiamata
La spiritata,
Betta cianciera
E cinguettiera.
Angela finalmente attizza-liti,
E Rosa Sfincia attossica-mariti.

Sturando tal brigata ebra-festante
Il secondo baril di vino carico,
Dei vini il più majuscolo, e di quello
Del più antico millesimo,
Ben stipato,
Conservato,
Stagionato,
E secondo il parer che là si dava,
Era un vin che ogni petto imbalsamava.

Ben tosto a rotta guerra sopravvengono
Cedevoli, arrendevoli, e vi piombano
Trai bravi bevitori gli arcifanfani.
Quei sei alabardieri importunissimi
Franchi franchissimi colà s’infilzano,
Ad otta appunto arrivano, e gli attentano
Coll’aperto barile, e gli s’avventano.

Rosario in quella mischia il più smargiasso
Al fondo del baril stende la mano,
Come fosse Alessandro il gran sovrano;
Senza dire a quella schiera
Nè buon dì, nè buona sera,
Zitto zitto di leggiero
Subito imboccasi lo spillo intero.

Vedendo là un boccal poi preparato,
Di vino ben colmato,
Che fea l’odor di nettare squisito,
Che bolle e che spumeggia assai gradito,
L’abbranca, e mentre il tien, grida: per bacco!
Chi vien da me col pugno mio l’ammacco!

Vino vino
Vo’ ber’io;
Prendo, piglio,
Tutto è mio.
Su compagni, su cionchiamo
Ed empiamo
Ed empiam bicchieri e tini,
E mesciamo
E mesciamo entro le ciotole
Anzi in un pelago i dolci vini.
Con una corpacciata
Di questo bel siroppo
Qual daino va saltando,
Gavazza senza intoppo,
E senza risentir dei mali il pondo
L’uom vive felicissimo nel mondo.

Terrò per un minchione e cacacciano,
Disutile, baggéo, stupido e vile
Chi non s’inebria or ora a larga mano,
Chi non crepa qui sotto del barile.

Si morda il diavolo,
Vo’ fare un brindisi
Al caro e amabile
Vecchio Palermo (2);
Egli presentasi
In faccia al mondo
Per sollennissimo
Gran pisciabondo
Nel fonte centrico
Di Fieravccchia,
E sì pisciando
E ripisciando
Egli qual misero
Più ognor s’invecchia.

Bevo alla tua salute in questa tazza,
Palermo, in verde età vera cuccagna;
Sfoggiavi pompeggiando in gloria magna
Coll’elmo e coll’acciar, pala, e corazza.
Usando or da galante e parigino,
Mode, sfarzi, carrozze e splendidezza....
Cadesti, e par che sei nella bassezza,
Arso, spiantato, ahimè senza un quattrino.
L’inerzia, il gioco, e le jattanze rie
All’orlo ti portar del precipizio;
Tardi pentito or or metti giudizio,
Scontane il danno, e piscia alla mal die....

Ma vadano a diavolo
Idee sì malinconiche;
Adesso sempre in compagnia di Bacco
Qual monaco vo’ fare eremitorio,
Che col capo imbacuccato,
Senza alcun che lo molesta,
Dentro il coro e refettorio
Stassi vergine di testa.

Quando di vino
Son pieno assai,
La vita squallida
Fugge, spariscono
Palpiti e guai.

Sorte, volubil sorte, ah fa di grazia
Che cantando e ingollando alla pazzesca,
Possa cantare ed ingollar cotanto
Che l’epa rigonfiata e più che sazia
Possa dar nell’ultim’otta,
Scoppiando alfin con memoranda botta.

Dal nappo, che mi sembra una pozzanghera,
Mentre a diluvio il vin scende e mi abbevera,
Sento strano calor che il senso sganghera,
Che cupo in varie vie serpe e si scevera.

Ma già l’ignito fluido
La testa invade e domina;
Mi gira come trottola,
Qual arcolajo agguindola,
Facendo capitombolo
Quì sotto e sopra il celabro;
Già già le mura girano,
Già già le porte sbattono,
Il suolo balza e ciondola,
Il mondo s’aggomitola,
Le teste già tramballano,
Tavole e sedie alla trambusta ballano.

Salvati salva;
Che chiasso! che strepito!
Guardati guarda;
Che strage! che fremito!
Torna torna ahimè il diluvio!
Giove in cielo s’affacciò,
Tutti i portici sbarrò.
L’alto empireo porporino
A ribocco piove vino:
Tutti all’erta e pronti state,
Tini e botti preparate.

Cresce il torrente....
Ove mi caccio?
Entro repente
Come un turaccio
In questo tino....
Ma che? sbagliai,
No non è tino,
È un cado aperto
Zeppo di vino,
Che cola e che ricola
Liquor celestiale
In questo solennissimo boccale.

Mi ferve il gozzo....
Dammi o boccale
Altro baciozzo....
Questa è vernaccia....
Se alcun la tempera,
Sgrugnata in faccia
Gli menerò.

L’acqua non vuol marito, ama che vergine,
Qual nacque, stia soletta illibatissima
O nei fiumi o nei mari ovver ne’ nugoli
O tra laghi tra pozzi e tra fontane,
Pei granchi per li pesci e per le rane:
Se coll’olio si mesce, a galla è l’olio;
Se si mesce alla terra, è già fangosa;
Se si mesce col vino, è catarrosa.

In mente orsù scrivetevi
Un motto sì galante,
Che l’acqua è ognor malefica,
Il vino è ristorante.

Colui che ha fregola
Viver beato,
Di vin negr’ottimo
Sia abbeverato;
Però di quello
Che vien da Mascali,
Che per smorfia signorile
Non si cura in un barile;
Poi si compra come alchimia
Imbottigliato,
Incatramato,
E suggellato
Da un scaltro forastiero,
Che ora indietro ed or dinanzi
Va vendendo, va gridando
Trinch-lansi, vin de Fransi.

Se la chiusa monachella
Sta dolente, mesta, itterica,
Cupa cupa nella cella,
O convulsa, oppure isterica,
Beva beva alla rinfusa
Moscado di Catania e Siracusa:
Non è cura radicale,
Pur è un farmaco al suo male.

La donzelletta,
Vergognosetta,
Timida timida e ritrosetta
Pel vino calabrese si elettrizza,
D’amore al pizzicor poi ferve e guizza.

Quelle vedove piagnose
Sempre afflitte ed accorate,
Che rimembrano dogliose
Le dolcezze già passate,
Onde cessi il loro pianto
Preparino al dormir due fiaschi accanto.

Maritate, se le pene,
O la brutta gelosia
V’han divelta l’allegria,
V’han gelate pur le vene,
Di Lipari cioncando malvagia
Inforzerete,
Riscalderete;
Qual di vipera il liquore
Girando scalderà le vie del cuore.

E quegli deboli,
Ch’hanno lo stomaco
Sfinito e languido,
Viscoso, e carico
Di flemme ed acido,
La faccia pallida,
La carne flaccida,
Devono bevere
Il Risalaime
Ch’è panacea,
O il filosofico
Lapis veridico;
E se bevendolo
E ribevendolo
Non si ristorano,
Non si rinfrancano,
Tornino a bevere
Ed a ribevere
A josa piena
Questo e quel vaso,
Finchè a bizzeffe
Lor esca per gli orecchi e per il naso.

Quell’uomo sventurato ed infelice,
Dalle vane lusinghe abbarbagliato,
Che sprezza il bene ed al peggior s’addice,
Dal nembo degli oggetti affascinato,
Che sta doglioso in cor, non mai felice
Benchè alle feste, cupo, aggramagliato,
Se dei Ciaculli il vino omai l’accende,
Guarito allor di tai follie si rende.

Se qualche amabile
Donzella semplice,
Paffuta e tenera
Sente nell’anima

Qualche simpatico
Verme che rosica,
E soffre orribili
Gravezze e sincopi,
Spasmi dell’utero,
Affetti isterici,
E cento cancheri
Dentro le viscere;
Se mai desidera
Tutti erpicare,
Tutti estirpare
Tai fantastici vermazzi,
Vernaccia insacchi ognor de’ Ficarazzi:
Trinchi, cionchi la vernaccia,
Che un diavol l’altro caccia.

Ne convengo, amici cari,
Di taverne siete tutti
Informati e bene istrutti
E negar nol posso, oibò!
Dite bene, e lo confermo,
Che nel mondo tutti i vini
Son bellissimi e divini,
Son celeste ambrosia, il so.
Ma però con buona pace
Io sostengo che il primato
L’ha quel vin ch’è stagionato;
E l’attesto, e lo dirò.

Questo vino è sì pregiato,
Che da tutti è ben lodato,
E da dame e cavalieri,
Da magnati e forastieri
Con un muso raggrinzato
Vino asciutto vien chiamato.

I francesi innamorati
Vini voglion delicati,
Ora Cipri, ed or Fiorenza,
Or Pulciano, ed or Borgogna
Or Sciampagna, ed or Bordò;
Io direi con lor licenza
Non son vini questi tali,
Ma son acque trïacali.

E se l’inglese poi trinca la birra,
È prova incontrastabile
Che in mezzo all’opulenza è miserabile.
Noi che beviamo,
Tracanniamo
I vini sicoli
Vigorosissimi,
Siam certo più di lor ricchi ricchissimi.

O Castellovetrano, o mio tesoro!
Dolce fiamma del cor, nome adorato,
Se rimembro te sol, io languo e moro,
Mi sento dal piacer preso, incantato.

O Carini! o memoria! o gioia mia!
Tu sollucheri l’alma di dolcezza:
Tu o Alcamo! o Ciaculli! o Bagaria!
Sei centro della vera contentezza!

Vi piova onor benigni influssi il sole;
Vacca col corno e con li denti ingordi
Non smozzichi il magliol che morder suole,
E lungi dalle viti e merli e tordi.

O Liéo consolatore,
Solazzo dei mortali,
Nei gotti e cantimplore
Sommergi tutti i mali.
Dice per te il bugiardo
La pura verità;
Fai fervido il codardo,
Non curi gravità.
Avvigorato il sangue
Per te ribolle in seno;
Chi sdilinquito langue
Per te di forza è pieno.
Scacci la gelosia,
Tergi dagli occhi i pianti,
La dura ritrosia
Tu vinci degli amanti.
Non solo ai vati accendi
E l’estro ed i pensieri,
Ma noti al volgo rendi
D’Apolline i misteri.
Quantunque io vile e rozzo
Addetto alle cantine,
Un sorso tuo che ingozzo
Mi fa spacciar dottrine.

Voglio cantare,
Voglio ballare,
Su via suonatemi
Le naccarette:
Lungi a diavolo
Corni e trombette.
Non gravicembalo,
Non violino,
Non vo’ salterio,
Non chitarrino:
Quelle mi piacciono,
Quelle m’ispirano
Certo patetico
Dolce sonnifero,
Che ratta l’anima
Si bea.... qual’estasi!....
Me ne strabilio,
Placido placido
Vo’ in visibilio.

Orsù, compagni miei, se voi bramate,
Che canti una canzone, ormai suonate
A stil di Napoli,
Ch’è dolce e bello,
Il liuto armonico,
L’arguta cetera,
Con piastre stridule,
E il tamburello.

Amor mi ferve in petto e mi titilla;
Svolazza e quinci e quindi il mio cervello;
La bella al gozzo mio gran frega istilla;
Mi stempro al suo sapor gradito e bello.
Vieni, che a te pensando il cor mi brilla,
Vieni, te sempre anelo e sempre appello....
Vieni, bottiglia mia, te sol golio,
Vieni, gorgoglia, e scendi al petto mio.

Capperi! capperi!
Oh Dio! che sincope!
Non posso più.
Già mi precipito....
Biaggio carissimo,
Sostienmi tu.

Quali strani capogiri
D’improvviso mi fan guerra!...
Testar voglio pria ch’io spiri
E che lasci questa terra....
Scoppiata l’anima, allegri e gai
Voglio che vengano i tavernai
Con botti agli omeri, caraffe in mano;
Non voglio monaci, nè sacrestano.
Voglio il mio scheletro spolpo, tuffato
Di regio nettare nel tin colmato.

Non voglio il tumolo di un vil plebeo,
Ma un superbissimo bel mausoleo,
Alto e magnifico, secondo l’uso
Tre canne in aria da terra in suso.
Fra quelle nobili cantine, in una
Che botti in copia ricolme aduna;
E fatto a macchina vo’ che si scopra
Di botti un cumulo, ed io lì sopra.

Quel dì si spezzino in mia memoria
Ampolle ed anfore alla mia gloria.
Mesti tintinnino fiaschi e bicchieri.


E posti in ordine li cantinieri
Voglio che cantino concordemente
Del vin l’officio solennemente.


Lascio, o carissimi, nel solo vino
Un vital farmaco e peregrino,
Fonte inesausto di vero bene,
Che scaccia il torbido di negre pene.
Di vin se turgidi sarete, il mondo
Schifoso, orribile, parrà giocondo,
E in forma magica cangiata appena
D’alte delizie sarà la scena.

Vani ed inutili
Tanti spargirici
Tutti s’affumano
Soffiando mantici;
Tutti distillano
Con arte chimica
Nelle storte preparate
Mille e più zenzoverate;
Così cercano e ricercano,
Onde curisi ogni male,
Il lapis, medicina universale.

Ma s’è verissimo
Che ciò si dia,
No non ritrovasi
In speziaria
Tra quei barattoli,
Tra quegli armadii
Di tanti squallidi
Aromatarii;
Il troverete,
Se ’l cercherete
Nei bettolieri, bevoni, e facchini,
Nei cadi, nelle botti, e dentro i tini.

A tutti i miei nemici, onde le viscere
Si rodano di rabbia, a tutti lascio
Le cure che rimuovo e mando a fascio:
Pur si distillino,
Si dicervellino
Circa l’origine
Di mondo ed uomini,
Di tuoni e fulmini,
Di venti e grandini:
Perchè non penzola
Il mulo e l’asino,
La pietra in aria?
Perchè producono
Le porche e gli orti
Piatti li broccoli,
Lunghi li cavoli,
Rosse le fragole?
Perchè i cocomeri

Curvati e torti?
E perchè il vino
Dentro le fauci
Ci pugne e morsica,
Ci alletta e pizzica,
Titilla e stuzzica?
L’acqua all’ugola diventa
Floscia floscia, lenta lenta?

Tali dubbj e tai pensieri
Non gli sciolgo, nè indovino,
Ma li tuffo tutti intieri
Nella ciotola di vino.

Ecco il gentame attruppasi
A quattro a quattro.... ahimè!...
Gli occhi di fosco appannansi....
Tal novità perchè?
Pesa la testa e gravita....
Oh ciel che mai sarà!
Vo a zonzo.... sostenetemi
Amici per pietà.
Le gambe mi traballano....
Tentennano... che fu?
Oh cielo!... ciel!... mi ruzzolo...
Ahi! ahi! non posso più.

Messer Rosario sì trafelato
Svigora.... affannasi.... è rilassato;
E in mezzo a quella gente,
Con occhio immobile e tralucente,
Le braccia il misero tien penzolone,
Anza.... balbettica qual tartaglione;
Cade, precipita.... in piè risale,
Va a schisa, e ciondola, ch’è troppo frale;
Arranca e sdrajasi.... poi s’alza.... oscilla,
Girasi, girasi.... volta, vacilla,
Finchè per ultimo poi barcollando
Fa tonfo orribile giù stramazzando.

Qual monna già cottissimo
Lo stuolo inciuscherato
Accorre, e leggerissimo
L’ha a coccolon poggiato.
Qual fosse quindi un bambolo,
Con vero amor di frate,
Lo tien senza pericolo
A braccia incrocicchiate.
Così con piè geometrico
La lega camminando
Sel porta a casa in giòlito,
Cantando e festeggiando.
TESTO ORIGINALE
VERSIONE DELL’AB. FILIPPO CINARDI
GIOVANNI MELI
Commento di
Francesco Coppola
(Ricercatore I.R.R.E. Sicilia)



.............................................................

Facendo un salto di alcuni secoli vorrei soffermare la mia attenzione su Giovanni Meli, uno dei poeti più interessanti della nostra tradizione letteraria, l’opera che ci ha lasciato dimostra la sua vastissima cultura; egli è conosciuto soprattutto per “La Buccolica” e le “Favuli Morali”, ma è autore anche di “Odi” oltre che di vari altri componimenti, e proprio in questa raccolta, forse poco organica e senza un filo conduttore, si trovano alcuni gioielli che è il caso di analizzare.
Vorrei partire da “Lu labbru”, un componimento di estrema eleganza formale che si trova spesso citato come uno degli esempi più significativi della musa meliana. Qui non potrei proprio parlare di simbolismo floreale, qui il fiore è utilizzato in senso proprio, non è metafora di altro. Ma leggiamo qualche verso: Dimmi, dimmi, apuzza nica,/ Unni vai cussì matinu?/ Nun cc’è cima chi arrussica/ Di lu munti a nui vicinu:/ Trema ancora, ancora luci/ La ruggiada ‘ntra li prati:/ Duna accura nun ti arruci/ L’ali d’oru dilicati!/ Li sciuriddi durmigghiusi, ‘Ntra li virdi soi bottuni, Stannu ancora stritti e chiusi/ Cu li testi appinnuluni./... (Odi, 6). Nel prosieguo dell’ode il poeta dà indicazioni all’ape su dove posarsi per trovare il miele più dolce, naturalmente sulle labbra della sua amata Nicia. Ma per quel che ci interessa, vorrei far notare l’estrema delicatezza di questi fiorellini addormentati, coi boccioli serrati, con le loro corolle ancora chiuse e la testa reclinata; sembra quasi si stia parlando di bambini che dormono. Questi versi rappresentano forse il culmine della poesia meliana!
Il componimento e altri due che ora affronterò fanno parte di una più ampia corona poetica che ha come oggetto la donna amata dal Meli, i componimenti esaltano le varie parti fisiche della donna o alcuni suoi aspetti, focalizzando un particolare, per es. “La Vuci”, “L’Alitu”, “Lu Neu”, il poeta usa una tecnica molto simile a quella della macrofotografia: un particolare ingrandito fa perdere la percezione del tutto e rende l’oggetto focalizzato come un piccolo mondo a sé. Questa poesia del particolare opera una sorta di trasfigurazione che toglie all’oggetto quasi la sua consistenza reale.
“Lu Pettu” è un'altra prova degna d’interesse, composta nel 1777, fu ispirata da donna Mela Cutelli (cui è dedicata anche “L’occhi”). Il titolo forse non è molto indicativo, dal momento che nel componimento si parla piuttosto del velo che impedirebbe al poeta di vedere le delizie della sua donna, il petto per l’appunto. I modelli cui s’ispira il Meli sono molteplici, fra tutti cito il Marino e il Fontanella: “Qual bianca nube l’odorosa tela”. Ma non sarebbe difficile citare altri poeti che hanno cantato il motivo del velo, si pensi al Gessner, che ha un’immagine che sembra aver suggestionato il Nostro: “Al giovin seno il vel stringea, che ardito/ scoprir tentava il lascivetto Zefiro”, ma potrei ancora ricordare il Pucci e il Sannazzaro quando nell’Arcadia descrive il seno di Amaranta.
In quest’ode il Poeta descrive un giardino che appare come un piccolo mondo primigenio, un giardino edenico in cui Amore raccoglie rose ed altri fiori per farne due mazzetti, vi spruzza poi fiocchi di neve per ravvivare la composizione e il bouquet è pronto per essere donato, qui Amore, che è l’innamorato, si identifica col Poeta il quale con altra variazione celebra le qualità della sua donna. Vi sono tutti i motivi di un canto erotico: il dio, i fiori, il candore della neve e infine il paradiso. Questo però avviene soltanto nella prima strofe del componimento, nel prosieguo il godimento contemplativo è limitato dal velo della pudicizia. Amore non trova il suo completo appagamento e il poeta chiama in aiuto Zefiro, che spazzi via questo velo, il canto termina lasciando intendere la difficoltà della cosa.
L’ultimo componimento di questa serie è “Lu Non-So-Chi”, nell’odicina, pubblicata nel 1814, è svolto il tema dell'indefinibile fascino per il quale la donna del cuore è sempre più bella di tutte le altre. Il motivo del non-so-che, quale espressione usata per indicare l’indefinito e l’ineffabile, è frequente nell’ambito della poesia arcadica, si ricordi ad es. Il Bugiardo del Goldoni, il ritornello della serenata di Florindo nella I scena. Il componimento ha una sua notorietà: in un saggio, intitolato Per l’arte (Catania 1885) il Capuana dice “ddu certu non so chi dell’Abate Meli”. Questo componimento a mio avviso appare un po’ diverso dai precedenti perché, sia pur nella sua leggerezza, sia pur all’interno di un genere laudativo, si caratterizza per un maggiore realismo. Qui la figura della donna mi pare un po’ meno idealizzata, a partire da quel “Bedda bedda-nun cci sì”; il poeta è comunque tenero con la sua donna perché la chiama “vijuledda”, un fiore, direi quasi, più familiare senza essere di tono minore, un fiore non impegnativo ma bello perché prodotto di natura, certamente non caricato di altri significati, un fiore non aristocratico insomma, ma popolare senza essere volgare.
Passiamo ora ad un componimento in cui il fiore è veramente utilizzato in senso simbolico, l’ode si intitola “Lu gesuminu”, in essa viene svolto il tema della caducità della bellezza congiunto con quello dell'incostanza del cuore femminile. La celebrazione del gelsomino è motivo frequente nella lirica amorosa del Sei e Settecento, si pensi al sonetto anonimo “Gelsomino in bocca di bella donna” o ad una cantata del Rolli “Son gelsomino, son piccolo fiore”. Ma qui, come altrove, l’Autore ha la capacità di rinfrescare lo spunto ben noto e tradizionale con la novità della invenzione. Il Poeta si rivolge direttamente al fiore chiedendogli perché si mostri a lui in maniera sostenuta: tu m’ammaschi; è già la prima prefigurazione di un rapporto uomo-donna, l’uomo infatti continua dicendo Stari in menzu di sti raschi, (fiordilatte) / nun lu negu, ch’è un gran chi. La terza strofe (vv. 9-12) è un invito alla moderazione, alla modestia. La quarta strofe (vv. 13-16) riprende il classico motivo dell'incostanza
femminile e quello della fugacità della bellezza, rappresentato per analogia con la brevità della bellezza dei fiori; ed è un luogo comune nella tradizione letteraria, si veda per es. il Gessner “Debil narciso, ahi come tristamente/ chini il languido capo a me daccanto./ In tua freschezza ancor l’alba ti vide;/ or sei svenuto...”. Quindi viene additato, come monito un garofano che il giorno prima era stato considerato una divinità, mentre ora si trova in bassa fortuna e non tocca più “cantusciu” cioè veste femminile lunga, elegante e verosimilmente pregiata, e pertanto si lamenta. La chiusa dell’ode (vv. 29-32) è di carattere moraleggiante: è una cuccagna laddove regna l’incostanza perché la fortuna con la sua mutevolezza può toccare chiunque. Il finale risente un po’ delle “Favuli morali” che abbiamo detto il capolavoro del Meli.
Ciò che mi pare strano nell’ode, e per questo, interessante notare, il fatto che il gelsomino venga visto come simbolo d’orgoglio, mentre la sua leggerezza, forse fragilità, lo destinerebbero quasi ad altri usi, - ma poco importa -, per il Meli il gelsomino è simbolo di altezzosità.
Col carme successivo, “L’aruta”, rimaniamo sempre nell’ambito della poesia moraleggiante, quest’ode è un po’ il contraltare della precedente, la ruta infatti è un’erba perenne, tipica dei luoghi aridi, dall’apparenza modesta, quindi molto diversa dal gelsomino, simbolo della lussuria. L’ode prende spunto da una malattia di Nicia, la donna del Poeta, che ammalatasi, è stata salvata dalla ruta, da qui quasi una maledizione agli altri fiori, rose, gigli e gelsomini, e l’esaltazione della ruta. Leggendo il componimento rileviamo che l’immagine ai vv. 3-4: nudda Ninfa chiù vi tegna/ ntra lu so pittuzzu finu l’abbiamo in qualche modo già vista nell’ode “Lu pettu”: Ntra ssu pittuzzu amabili, ortu di rosi e ciuri,/ dui mazzuneddi Amuri/ cu li soi manu fa.”
Gli ultimi versi (21 e segg.) hanno carattere più moraleggiante, tutta la strofe è un rimprovero ai fiori per la loro altezzosità, per l’orgoglio che mostrano; in questo rimprovero “fiori, in mezzo a questo mare di guai voi ve ne state freddi e oziosi” forse c’è un’eco di un famoso verso catulliano: “Piangete Veneri e Amori, è morto il passero, gioia della mia ragazza”. C’è, sia in Catullo che in Meli, il chiamare a raccolta un mondo per un canto di dolore ma anche d’amore; però i fiori del Meli sembrano più insensibili delle creature di Catullo. Il carme finisce con la lode della ruta, simbolo di modestia, virtuosa e dimessa, che vive semplice e beata e s’appaga di se stessa. Potrebbe essere un ammonimento valido per chiunque.



Tratto da: www.lires.altervista.org