CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS
Giovanni  Meli - L’ORIGINI DI LU MUNNU

Pagina a cura di Nino Fiorillo == e-mail:dlfmessina@dlf.it == Associazione DLF - Messina


ARGUMENTU

Spiega lu primu statu di li Dei,
Prima chi fussi fattu l’Universu,
Li soi primi pinseri e primi idei,
Pri stabiliri li cosi cu versu.
Dopu varii pariri cchiù plebei,
Giovi si fa stirari pri traversu,
E da ddi soi stinnicchi e cosi tali
Nni risulta lu munnu cu l’armali.

1.
Jeu cantu li murriti di li Dei,
Chi vulennu sbiárisi cu nui,
Crearu un munnu chinu di nichei,
D’omini pazzi, eccettu ’un si sà cui;
Jeu di li soi, e Tiziu di li mei;
Basta, nni trizzïamu tutti dui;
E li Dei di lu celu a sti cuntisi
Si nni piscianu certu di li risi.

2.
Ora stu Munnu a cui lu dugnu? A tia
Ti l’arrigalu, mora l’avarizia,
Neli duci, pirchi fusti cu mia
’N estrattu e quintessenza d’amicizia.
Jeu t’amu tantu, ca nun lu dirria,
Timennu chi ’un pinsassiru a malizia,
Si ’un fussi chi ávi un annu e forsi cchiui
Chi ’un ni videmu ’ntra nuautri dui.

3.
Chistu servi a pruvari ca si duna
Lu platonicu amuri ’ntra dui oggetti;
Però cci voli sta condiziununa,
Ch’annu ad essiri o masculi perfetti,
O donni tutti dui, nè già chist’una
Basta a livari tutti li sospetti;
Ma cci vonnu cu chista st’autri dui:
Luntani, e senza intressu, comu nui.

4.
E quannu veni poi l’occasïoni
Di faricci a l’amicu qualchi beni,
Si parra, s’introduci, si proponi,
Si loda, si difenni, si susteni,
Lassannu affattu dd’affittazïoni,
Chi ’ntra li suli labbra si tratteni;
Ma dannu qualchi signu chiattu e tunnu,
Esempli grazia rigalari un Munnu.

5.
Accettalu, ’un è pocu complimentu;
E a pinsarlu cchiù grossu mi cunfunnu.
Jeu nun fazzu spirtizzi, nè spaventu,
Cu diri li toi pregi sinu a funnu;
Pirchì, doppu chi fannu juramentu,
Li poeti criduti nun ci sunnu,
Ed eu cu cchiù ragiuni anchi mi chiamu
Suspettu, comu amicu. Incominciamu.

6.
A tempu chi lu tempu ’un era tempu,
Lu Munnu era una cosa impercettibili,
Chi jia granciulïannu a tempu a tempu
’Ntra la sfera unni stannu li possibili;
Nun c’era allura stu tardu e pirtempu,
Nun c’eranu occhi, nè cosi visibili;
Ma senz’essiri cc’era lu gran Nenti,
Nudu, crudu, spirutu, orvu, scuntenti.

7.
Nun c’eranu perciò senza lu Munnu
Oggetti chi alienanu e trattennu.
Giovi stissu facía lu vacabunnu
Senz’arti, senza parti, e jia scurrennu
’Ntra un vacuu senza tettu e senza funnu,
Illimitatu, orribili, e stupennu;
E ’un avennu nè casi, nè pagghiara,
Unni junceva armava cufulara.

8.
E pirchì la famigghia jia ’ngrussannu,
Chi avia otto figghi granni e tri a nurrizza,
E la ventri a Giununi jeva unciannu,
Sicchè traseva già ’ntra la franchizza,
La santa crozza jiacci machinannu,
Pri situari a tutti cu grannizza;
Pirchì un patri cci metti di cuscenza
Si a collocari li soi figghi ’un penza.

9.
Benchì iddu ’un era tantu scrupulusu,
Cu tuttu ciò ’un vulía ’nsignarli mali;
(Chi un patri, ancorchì fussi viziusu,
Li figghi sempri li disía morali)
A Marti lu sapia pricipitusu,
Mercuriu latru, Veneri carnali;
’Nsumma lu patri Giovi era ’mbrugghiatu
Cu tanti birbi chi vidiasi allatu.

10.
Perciò si metti a machinari fissu
Pri situarli, e daricci anchi spassu;
Pigghia un pinseri, ed ora lassa chissu,
Nn’afferra nantru, poi lu caccia arrassu;
Fa reguli e pittini cu lu jissu;
Fa circuli e figuri cu compassu;
Nun vidi, ’un senti cchiù, già è tuttu astrattu
Cu l’occhi stralunati comu un gattu.

11.
Allurtimata poi dda saggia menti,
Chi a tutti l’autri sempri è stata avanti,
Determina, pri stari allegramenti,
Di dari corpu a chidd’umbri vacanti,
E fari un gran teatru di viventi
Di milli umuri tutti stravaganti,
Chi stannu assémi comu li furmiculi
Furmassiru cumeddii ridiculi.

12.
Stu pinseri cci quatra, e nun putennu
Cchiù trattiníri l’alligrizza interna,
Si leva la pilucca e va currennu,
Comu un ’mbriacu dintra la taverna;
Sauta a cuncumeddu, e va sbattennu
Li manu in ogni sua témpula eterna;
Di cca di ddà si aggira comu strúmmula,
E poi cafudda ’na cazzicatúmmula.

13.
Li figghi cci jucavanu a la cucca,
Cridennu chi era già nisciutu pazzu,
Chi sotannu e jittannu la pilucca,
Sbattía li manu com’un babbanazzu;
Giovi però chi ’un avìa pilu in bucca,
Si vota allura com’un lïunazzu:
Chi ’un c’è megghiu crïanza, vastasuni?
Vi vegnu a pigghiu a cauci e a timpuluni.

14.
Jeu in grazia di vuautri signuri
M’áju sgangatu li corna a pinsari;
Ed ora mi faciti li dutturi?
Chi bellu modu di niguziari!
Sapiti cu’ sugn’eu.. lu miu riguri
Nun stati, culazzuni, a provocari;
Ah... tali ardiri!.. trizziári a mia?
Si muzzica lu jíditu, e talia...

15.
Comu li picciutteddi di la scola,
Chi lu so mastru vidennu distrattu,
Cci abballanu e cci fannu caprioli;
E mentri pri darreri scuntrafattu
Qualcunu d’iddi imitari lu voli,
Iddu si vota, e lu truva ’ntra dd’attu,
Cu vucca aperta, cu jídita a corna,
Testa cu testa, in attu chi lu scorna.

16.
Cussí li figghi di la summu Giovi
Si vidinu d’un subitu allampari;
Cu’ appuzza l’occhi ’nterra, e nun si movi,
Nautru si arraspa in attu di pinsari,
Cui nesci, e finci vidíri si chiovi,
N’autru fa scusa d’iri ad orinari,
L’ultimu finalmenti a lu so latu
Pigghia tabaccu menzu ’nsunnacchiatu.

17.
Giovi si vota, lu guarda, e tistía,
Chiddu sodu cci prôi la tabacchera:
Ammiru la distrizza di vossia,
Ci dissi Giovi, ma cu brusca cera.
Chi aviti, gnuri, parrati cu mia?
Rispunni chiddu c’un’aria sincera;
E l’autru: Cu sta vostra santitati,
Nni vurrissivu corpa di lignati.

18.
La cosa java a longu; ma Giununi
Si misi ’ntra lu menzu: Via ’un c’è nenti.
Chi cosa fu ? si arrusica prumuni?
A sti picciotti sempri li turmenti?
Chi pesti! d’ogni cosa fai un catuni!
Sempri stizzatu contra sti ’nnuccenti!
Ah tuccau a mia sta rética vintura!
E quannu speddi? e quannu sarrà l’ura?

19.
Cussì dicennu, si torci lu mussu,
Fa lu cucchiáru e metti a picchïari:
Giovi a ddu chiantu si fa russu russu,
E li sugghiuzzi si senti acchianari.
Anchi allura curría stu malu ’nflussu,
(È cosa veramenti da notari)
Chi un omu duru cchiù d’una culonna
Allaschisci a lu chiantu d’una donna.

20.
Tiramu avanti. ’Ntra maritu e mogghi
Facilmenti s’accomoda ’na sciarra;
Lu maritu cci cunta quattru ’mbrogghi,
Cci duna ’na cusuzza pri caparra;
Idda si munci comu avissi dogghi,
Fa la ’ncagnáta, sugghiuzzannu parra:
’Nsumma ’ntempu di quantu vi lu dicu,
Erodes a Pilatu già c’è amicu.

21.
Si accosta intantu l’ura di manciari;
Li figghi si arricogghinu affamati,
Apollini si metti a badagghiari,
Veneri ávi li visceri ’nfasciati
Ch’è debuli ed in pedi ’un ci pò stari:
Marti ávi li dïavuli acchianati,
Grida, strilla, e ’un ci va un capiddu a versu
Si ’un si ammucca un pagnottu pri traversu.

22.
Veni Mercuriu, e dici: Aju pitittu;
Dïana spija: lu manciari è fattu?
Prestu, masinnò manciu pani schittu,
Gridava Marti; vegna lu me’ piattu.
Giununi intantu: saggi v’áju dittu!
Stati cujeti ca chiamu lu gattu.
Spittati a vostru patri ch’è dijunu,
E dipoi vi minestru ad unu ad unu.

23.
Ma però Giovi, seriu, cu l’ucchiali
Veni, e mustra a la cera un gran riguri;
La varva, lu vastuni e lu vracali
Pr’incútiri rispettu e cchiù timuri;
Ma pirchì Giovi è veru giuvïali,
Nun sapi conservari lu rancuri,
Ed in chi è gravi ed uncia comu buffa,
Ed in chi poi guarda se stissu e sbruffa.

24.
Quann’iddu ridi scaccaníanu tutti,
Quann’iddu è seriu cc’è un silenziu granni;
Su’ infini di manciari, e già li frutti
Stà spartennu Giununi a lu cchiù granni.
Di vinu si nni vippiru ’na vutti;
E tutti si nni jianu canni canni;
E accussì ’ntra li brinnisi e li vuci,
Si ’mbriacaru tutti duci duci.

25.
Sbarazzata la tavula, e livati
Li tuvagghi di supra e li cucchiari,
Giovi ripigghia la serïetati,
Dicennu: S’à pinsatu a lu manciari,
Ora pinsamu cu maturitati
Como s’ávi stu Munnu a fabbricari,
Cci dici Marti: chi cos’è stu munnu?
Giovi: sarrà... non sò... lu vurria tunnu.

26.
Ripigghia Apollu: Chi sarrà a la fini?
E Giovi: Chistu stissu áju a pinsari;
Giacchì di vinu li testi su’ chini,
Ora è tempu, picciotti, d’inventari;
Circannu ’ntra li specii peregrini
Comu corpu a lu nenti si pò dari;
Ogn’unu dica la sua opinioni,
Pri poi mittírla in esecuzioni.

27.
Rispunni allura Marti prosuntusu:
Oh via! mi cridia ch’era sta gran cosa!
Pri chistu, gnuri miu, siti confusu?
Ora cca ’un ci sugn’eu? vossia riposa:
Vuliti fattu un Munnu machinusu
Di nenti affattu? Recipe una dosa
Di nenti, e dipoi ’nautra supra chidda,
E supra chidda ’nautra supra d’idda.

28.
Rispunni Giovi già ’mbistialutu:
Oh lu gran ciriveddu veramenti!
Oh lu gran sceccu quasatu e vistutu!
Lu nenti, juntu a nenti, resta nenti.
Ripigghia allura Apollu, ch’è cchiù astutu:
Ma si lu sulu Nenti nn’è presenti,
Fincemunni di Munnu già provisti
Cu suli idei, e semu idealisti.

29.
O s’ávi a fari, o no? Giovi ripigghia:
Si ’un s’ávi a fari, trasi zoccu ái dittu;
Si s’ávi a fari, resti d’una trigghia,
E stu cunsigghiu ’un reggi, nè va drittu.
’Nsumma, picciotti, ’un jucamu a canigghia;
Vogghiu ch'esista, e non in menti o in scrittu,
Pirchì esistennu sulu in fantasia,
Non esisti lu Munnu, ma l’idia.

30.
Mercuriu, comu figghiu cchiù anzïanu,
Cci dici: Patri miu, s’eu ben discernu,
Duvemu ricercari si luntanu
Fussi lu Munnu, esistenti ab eternu;
Chi forsi a nui sia incognitu ed arcanu,
Chi avemu di lu nenti lu guvernu;
Pó essiri... cui sà?.. fussi ammucciatu
’Ntra un abissu di nenti sprofunnatu.

31.
Comu! ab eternu esistiri lu Munnu!
Esclama Giovi, oh armali memorannu!
Senza circari e firriari ’ntunnu,
L’avirriamu presenti tuttu l’annu;
Chi lu nenti ’un á gnuni, ’un ávi funnu
Pri cui a jiri l’avissimu circannu;
E poi senza ragiun sufficïenti
Poi immaginari mai cosa esistenti?

32.
Chistu è lu mancu; pò avirla in sè stissu,
Dissi Mercuriu. E Giovi: concepiri
Chistu ’un si pò: Ma patri cu permissu
St’oggezïoni non la stati a diri,
Chi anchi ferisci a vui; megghiu è di chissu,
Diri, chi l'avirrevamu a vidiri
Si mai esistissi, pirchì o ammanca o crisci.
Lu nenti nun è cosa chi impedisci.

33.
Senza pinsarlu eternu, dici Marti,
Pò essiri lu Casu o l’Accidenti
Chi avissi fattu e unitu tanti parti,
Pri cui nni fussi lu Munnu esistenti.
Cussì succedi, ’mmiscannu li carti,
Chi senza mettirci artifiziu nenti,
O vennu d’ogni mercia, o tutti a schera,
E succedi lu goffu e la primera.

34.
Rispunni Giovi: Bella asinitati!
Dintra un mazzu di carti su’ comprisi
Li varii merci, e tutti ddà ficcati
Esistinu, unni pò farli divisi
Lu Casu, o uniti, quannu li 'mmiscati,
Non già crearli; chistu nun s’intisi:
E poi figghióli, Casu ed Accidenti
Su’ cucini carnali di lu Nenti.

35.
Parentisi. — Ca pari a prima vista
Qualchi sfacciata contradizïoni;
Cioè, mentri chi povera e sprovista
La Deità di tuttu si supponi,
Si finci non ostanti assai provista
Di roba chi a lu nenti si cci opponi;
E vinu, e carti, e cosi di manciari...
Ma chistu è a modu nostru di spiegari.

36.
Anzi ch’eu trovu tri auturi di menti,
Chi commentannu beni stu gran passu,
L’unu fa Giovi strologu eccellenti,
Chi tuttu previdía, ancorchì d’arrassu,
E l’idei di li cosi avía prisenti,
Ma confusi, in disordini e fracassu;
Ed alcuni di cchiù necessitati
L’avía purtatu a la realitati.

37.
St’opinïoni, pri quantu discernu,
Mi pari veramenti chi zuppía,
Unn’eu cchiù tostu accordu ’ntra l’internu
Cu l’autri dui l’opinïoni mia.
Chisti l’eternità rota, e lu pernu
Supponnu Giovi, unn’idda si firria;
Pri tantu Giovi vidi chiaramenti
Lu passatu e futuru pri presenti.

38.
Ed iddu, pirchì è veru gioviali,
Pri divertirsi un pocu di li figghi,
Si finci loccu, stolidu, e minnali,
Pri sentiri li soi strammi cunsigghi.
St’opinïoni, eu criu, ch’ávi cchiù sali,
E servi ad evitari li bisbigghi
Chi a li scoli farrà l’eternitati
Intornu a prescïenza e libertati.

39.
Ma sti cosi ’un si divinu spianari,
Ca servinu pri sbiju a li dutturi;
Pirchì autru ’un voli diri argumentari,
Chi vïaggiari ’ntra paisi oscuri;
Nè li vonnu illustrati, ca cci pari
Chi mancanu di meritu e valuri,
Unn’eu mi rinniria troppu odiusu,
’Na finestra grapennucci o un pirtusu.

40.
Chiudemu sta parentisi. Giununi
Spiega cu l’autri la sua opinïoni.
E dici: Jeu farria un gran guastidduni,
Specia di pani di munizioni,
Cci mittiria materia a munsidduni,
Tuttu in cunfusu senza eccezioni,
E di qualunqui specii; anzi mi basta
D’una specii sula estisa e vasta.

41.
Fattu stu gran pastizzu scammaratu,
Lu farria c’un cuteddu feddi feddi;
Doppu lu fiddiría di l’autru latu,
Tuttu già riducennulu a tasseddi;
Chiddi di ’mmenzu su’ fatti a quatratu,
A li lati cc’è cubi e cubiceddi;
E dànnu motu a tutti quanti sunnu,
Li vidiriti firrïari ’ntunnu.

42.
Cussì jocu di focu a la rumana
’Avi li gran rutuni concertati,
Cu carrittigghi di manéra strana,
Chi sbrugghiannusi giranu ’mbrugghiati;
Unu gira di supra, e nautru acchiana,
Cu nautru ’mmenzu, e nautri dui a li lati;
E ’ntra tantu disordini e sconcertu
Gira la rota granni e fa un concertu.

43.
Cussì cu lu girari ddi quatrati
Vennu a smanciari l’anguli d’intornu,
Chi tutti si nni vannu sprannuzzati
Comu vuscagghi sutta di lu tornu,
Vinennu li figuri varïati,
Acuti, cubi, e tunni di cuntornu;
Ed eccu di la varïa figura
Di li varii elementi la natura.

44.
’Nterrumpi Giovi: Oh pesta quantu parri!
Chi diascacci scacci, babbanazza!
Chi carrittigghi, tricchi-tracchi, e carri!
Chi guastidduni! locca, tu si’ pazza!
E nun lu vidi ca in principiu sgarri?
Nun farria guastidduni e guastiddazza
Si avissi la materia a lu miu ’mparu.
Ma cci ammanca lu funnu a lu panaru.

45.
Ora eu farria ’na cosa curïusa,
Dissi Mercuriu; un mostru bistïali,
Chi avissi un motu ed una forza infusa
In tutta la sustanza sua brutali,
E menti ancora ed anima diffusa
In tutti li soi membri, a signu tali
Chi ognunu sia un viventi, e a middi e a middi
Tutti vivanu in iddu, ed iddu in iddi.

46.
Bravu, ripigghia Giovi, egregiamenti!
Ma stu motu e sta vita chi diciti
Vi pari forsi ’na cosa di nenti?
Chistu è lu gruppu chi nun sciugghiriti.
Appressu... all’autri... Cu ávi sennu e menti
Spieghi l’idei cchiù chiari e cchiù graditi:
(Cci voli flemma assai cu sti ’gnuranti)
Cu’ àvi a diri autra cosa vegna avanti.

47.
Veneri s’immizzigghia un pocu, e dici:
Papà, stu meu sistema ’un mi dispiaci;
Si pigghia un ovu friscu di pirnici,
O di gaddu, o qualunqui autru vi piaci;
Cci dicemu: carvuni, ’nchiostru, pici,
E autri paroli nïuri efficaci;
E cu chistu linguaggiu girbuniscu
S’imprena l’ovu fattu a basiliscu.

48.
Poi st’ovu cu l’essenzi di tant’ova
Lu mittiria, ciatànnulu, a cuvari;
Ed eccu supra l’annu chi si trova
Ddà dintra un munniceddu cu lu mari;
Cussì di tempu in tempu sempri nova
Qualchi cosa si vidi arriminari,
Ed a proporzïoni chi cchiù crisci,
Lu Munnu si multiplica e ciurisci.

49.
Cussì mi rigord’iu, comu fuss’ora,
Chi essennu ancora nica mi spassava
C’un cannulicchiu nicu nicu ancora,
Chi ’ntra la sapunata l’abbagnava,
E poi ciusciannu nni nisceva fora
’Na bella lampa chi si dilatava
Cu lu simplici ciatu; da stu jocu
Viju chi fari un Munnu custa pocu.

50.
Multiplicanu l’omini, e si avanza
Cu dda sua stissa regula e misura
La terra pri abitari e la sustanza
Atta e bastanti ad ogni criatura;
Anzi, fatta Sibilla, in luntananza
Supra li spaddi di l’età futura
Viju crisciri a posta pri la Spagna
L’America, ch'è quasi ’na cuccagna.

51.
Rispunni Giovi: ’Un ci sbattiti spissu
Cu sta cuva e cu st’ova, marioli,
Pirchì (sia dittu cu vostru permissu)
La lingua batti unni lu denti doli.
Passamu avanti. Stu sistema stissu
S'impugna iddu medesimu, e ’un ci voli
Gran duttrina a conusciri abbastanza
Quantu è sollenni la sua ripugnanza.

52.
Apollu chi si vanta indovinari,
Raccunta un sonnu, e dici: A mia, signuri,
Paria, durmennu, aviri a suprastari
A una ciaccula immensa di splenduri,
Fissa in menzu a li spazii avvampari
Vidiasi, e dari all'umbri li figusi;
Giranu supra e attornu luminusi
Machini ancora granni e spazïusi.

53.
Una di chisti ’mmesti sopra un latu
La ciaccula di ’mmenzu, e fa sotari
Di dda materia un pezzu, chi sgangatu
Si vidi cu gran furia arrivulari:
Mentri chi curri liquidu e squagghiatu,
Si senti da dui forzi dominari;
L’ammuttuni chi fora lu spincia,
Lu so tuttu omogeneu l’attraía.

54.
Da sti forzi cuntrarii cummattuta,
Nun sapi a cu’ obbediri ’ntra ssa lutta;
Cerca scappari, e da una è trattinuta;
Cerca turnari, ma l’autra l'ammutta;
Cosa fa? senza avirni dispiaciuta
Nessuna di li dui, sfui pri sutta;
E mentri sti dui forzi opposti sunnu,
Passa pri 'mmenzu e cci firrïa ’ntunnu.

55.
Cussì ’mmenzu a ddi turbini spiranti
Cu forzi uguali da l'opposti lati
Li pagghi e sicchi pampini a l’istanti
Si restrincinu tutti ammunsiddati,
Poi mettinu a furmari tutti quanti
Li vortici e li circuli ordinati;
Ed eccu chi ’ntra l’aria firriannu,
Di lu sistema miu la prova fannu.

56.
Poi di stu pezzu in giru già astutata
La vampa pri la furia di la scossa,
’Na materia ristau vitrificata,
Chi s’addensa, s’attunna, e ancora smossa
S’aggira di vapuri atturniata;
Raffriddatasi poi eccu s’ingrossa
La negghia, e a pocu a pocu tutta intera
Cadi in acqua, e ricopri la gran sfera.

57.
St’acqui da lu Livanti a lu Punenti,
Muvennusi cu moti regulari,
Vi formanu la reuma o sia currenti,
Cu lu flussu e riflussu di lu mari;
La quali, strascinannu sedimenti,
A pocu a pocu li va a cumulari
Tutti ’ntra certi lati, e agghiunci in iddi
Reschi di pisci, ossa, ervi, e crucchiuliddi.

58.
Chisti lu tempu poi li forma un massu,
Si fannu munti granni e spazïusi;
L’acqua abbassannu va di passu in passu,
Sprofunnata 'ntra grutti e ’ntra pirtusi;
Cchiù chi l’acqua declina e si fa arrassu,
Cchiù apparinu li munti machinusi;
Già a pocu a pocu la terra cumpari,
E nasci da lu funnu di lu mari.

59.
Cchiù vulia diri, ma ’mpazïentatu
Giovi l'interrumpiu: Beni, t’accordu,
Cci dici, chi pozz ’essiri 'nfruntatu
Lu suli da un cometa, e ’ntra dd’abbordu
Un pezzu nni pozz’essiri sgangatu,
E resti in aria, e un munnu sia di lordu,
Cu l’atmosfera ch’in arrifriddari
Caschi disciolta in acqua e formi un mari;

60.
Ma dimmi poi: Stu suli, sti cumeti,
Chi tu supponi prima di lu Munnu,
Su’ tuttu, o parti di l’autri pianeti?
D’unni foru sgangáti? cosa sunnu?
’Nsumma li primi primi e consueti
D’unni scapparu? d’unn’appiru funnu?
Senza sfirnicïariti, va dici,
Cui po’ fari la tigna, fa la pici.

61.
Lu stissu dicu all’autri: Ora, picciotti,
Nun mi sustáti cchiù, ca sugnu stancu;
Già l'áju vistu quantu siti dotti,
Da sti discursi di pedi di vancu:
Vui li lasagni li vuliti cotti
E ministrati ’ntra lu piattu; e mancu
Viditi la sullenni ripugnanza
Chi cc'è ’ntra lu gran nenti e la sustanza.

62.
La sustanza è unica, e sugn’Eu,
Essenzialmenti opposta a lu gran Nenti;
Pirchì è veru impossibili chi ora Eu
Mentri sugnu ed esistu, fussi nenti;
Pirtantu siti vui, pirchì sugn’Eu;
Cioè, quannu distintu da lu nenti
Vogghiu me stissu a mia rapprisintari,
Multipticu lu miu modificari.

63.
Scummettu un occhiu ca non mi sintiti;
Del resto mi sentu Iu, m’importa un ficu;
Verrannu un tempu l’omini eruditi
A diri chiddu stissu chi Eu vi dicu;
Non sarrannu mai ’ntisi, e chi vuliti?
Quann’è comprisu in mia tuttu l’intricu;
Si ultra lu nenti sulu cci sugnu Iu,
Iu intennu tuttu, ed è l’Essiri miu.

64.
Cci sarrà, cci sarrà cui farrà suppa
'Ntra stu sistema, e cu tutti s’allappa;
Ma comu lu scravagghiu ’ntra la stuppa,
D’un assurdu si sbrogghia e in autru ’ncappa;
Presumirà di sciogghiri sti gruppa,
Ma su’ tutti attaccati ’ntra ’na rappa.
Criditi a mia, picciotti, nun c’è nuddu
Chi truvari saprà lu pidicuddu.

65.
La cumedia ’un è chista. Li fauturi
Di stu sistema su’ li cchiù sciarreri,
Nni parranu in grammatica tutt’uri,
’Ngarzáti di li stissi soi pinseri.
Nun è lu stissu casu pri l’auturi,
Chiddu merita lodi, e lodi veri,
(Datu chi fussi inutili lu stentu)
Ha mustratu lu studiu e lu talentu.

66.
Via dunqui arma e coraggiu, picciuttazzi,
Stiratimi sta gamma chi Eu vi stennu;
E vidiriti poi, ’gnurantunazzi,
Un prodigiu ridiculu e stupennu.
Cussì dittu, li figghi, comu pazzi,
A dda gamma s’afferranu currennu,
E tirannu, e stirannu, finalmenti
Si forma lu cchiù bellu continenti.

67.
Eccu l’Italia, chi fu l’anca dritta
Di Giovi, e fu rigina di la terra;
La saluta e si leva la birritta
Saturnu, e poi cuntenti si l’afferra;
Marti puru, susennusi a l’addritta,
Jura acquistarla cu l’armi e la guerra;
Ma Giovi pri livari ogni autra liti;
Dici all’autri: stiráti, e nn’avirriti.

68.
Veneri e Apollu, tutti dui a l’oricchi
Si cci lassanu comu dui ’mmistini;
La prima tantu fa cu ddi manicchi,
Chi cci la scodda, cadi, e dà li rini.
L'autru, pigghiatu ancora a sticchi e nicchi,
Cci scodda l’autra; ed eccu chi a la fini
Caduti sti grann’isuli d’in celu,
L'una si chiamau Cipru, e l’autra Delu.

69.
Sicutaru cussì a squartariari
L’autri figghi lu patri, anzi lu munnu:
Lu nasu criscíu in Alpi, a reparari
L'una Gallia da l’autra, chi cc’è ’ntunnu;
La sua saliva si conversi in mari,
Salatu ancora sinu a lu profunnu;
E da l’autri fratturi e pezzi rutti
Si nni ficiru scogghi, isuli e grutti.

70.
Ma la testa? (ora cca vennu li liti)
Jeu dicu: È la Sicilia; ma un Romanu
Dici ch’è Roma; dicinu li Sciti,
Ch'è la Scizia; e accussì di manu in manu
Quantu cc'è regni, tantu sintiriti
Essirci testi... Jamu chianu chianu,
La testa è una; addunca senza sbagghi
È la Sicilia, e cc’è ’ntra li midagghi.

71.
Cci viditi 'na testa cu tri pedi,
Chi a prima vista vi fa sfrinziari;
Si vuliti, sta cosa nun mi sedi,
A quattru pedi la duvianu fari:
Ma s’è accussì, criu chi accussì richiedi;
L’autru pedi si potti sdillucari
Anzi rumpiri affattu; chi fu allura,
Quannu l'Istmu di Riggiu jiu in malura.

72.
E lu peju qual’è? Chi ’ntra ssa testa
Cci sunnu purci, lindini, e pidocchi;
’Na pittinata cci vurria ogni festa,
Ma a mia nun mi apparteni, chiuju l’occhi;
Si Giovi arraspa, la cosa è funesta,
La Sicilia cu tutti li crafocchi
Si subissa; pirchì la sua manuzza
È un regnu chi nni ’ncoppula e sammuzza.

73.
Ed eccu accussì Giovi fattu Munnu
Cu l'árvuli, cu l'ervi, e cosi tali,
Chi un tempu eranu pila, ed ora sunnu
Voschi chini di pecuri e d’armali.
Tutti li figghi lu firrianu ’ntunnu,
Gudennusillu ’ntra jochi e ’ntra sciali;
E da una pia modificazioni
Vinni la prima generazioni.

74.
Foru li Semidei. Oh chi scuvata
Felici chi fu chissa! Oh fussi allura
Natu 'ntra dda bellissima vintrata!
E chi ti fici, chi, matri natura,
Ca mi sarvasti ’ntra sta mal’annata!..
Ma no, chi dicu? sarria mortu a st'ura.
L’Eroi nasceru da li Semidei,
E da l’Eroi l’autri omini plebei.

75.
A pocu a pocu lu stissu timuri
Cc'insigna a fari spinciri li mura;
Náscinu li cità ’ntra ddi chianuri
Da li mucchi di petri e crita dura;
Lu scantu fu lu so legislaturi,
Contra la forza forma liggi, e jura;
E mentri d’autru carcera la fidi,
S’incatina iddu stissu, e 'un si nni avvidi.

76.
Finalmenti eccu Giovi Munnu, ed eccu
Munnu Giovi, nui Gioviceddi ancora;
Parti di Giovi l’arvulu, lu sceccu,
L’omu, l’armali, lu turcu, la mora,
Lu tauru, la pecura, lu beccu:
E quantu ’nsumma esisti dintra e fora;
Manciamu a Giovi, evacuamu a Giovi,
Spissu in specii di riganu e d’anciovi.

77.
Rinnemucci la fama a li poeti,
Chi s’ánnu pri bugiardi e munsignari;
Non pri nenti sti savii e sti profeti
A Giovi l’ánnu fattu trasmutari
In tanti formi, in cignu, in arieti
(Simbolu di lu so modificari)
In aquila, in sirpenti, in focu, in toru,
In satiru, in pasturi, in pioggia d'oru.

78.
È certu ch’è un piaciri, essiri tutti
Non cchiù fangu, non petri, mancu crita,
Ma estenzioni, numeri produtti
Di l’eterna sustanza ed infinita;
Ma s’idda si ritira, ohimè! nn’agghiutti;
Si movi un’anca, l’Italia è la zita.
Prigamu a Giovi cu tuttu lu ciatu,
Chi stassi sempri tisu e stinnicchiatu.

ARGOMENTO.

Spiega qual degli Dei fosse lo stato
Anzi che forma avesse l’universo;
Quanto dappria fu detto e immaginato
Onde il tutto ordinar pel proprio verso.
Poi che i varj pareri ebbe ascoltato,
Stiracchiar si fa Giove di traverso;
E da quel tira tira, e cose tali
Fuora il Mondo ne vien cogli animali

1.
Canto l’umor bizzarro degli Dei,
Che volendo di noi burlarsi un tratto,
Crearo un mondo in cui dir non saprei
Qual sia fra tanti pazzi uom saggio affatto.
Io degli atti di Tizio, egli de’ miei
Ride, e l’un l’altro ci scambiam del matto:
Quelli intanto a un piatir di cotal guisa
Si sbellican per certo dalle risa.

2.
Or cotal Mondo a cui lo dono? A te
Io lo regalo, e crepi l’avarizia,
Dolce Emanuel, che fosti ognor con me
Estratto e quintessenza d’amicizia.
Non direi quanto caro tu mi se’,
Fatto guardingo dall’altrui malizia,
Se non fosse che un anno e più s’è vôlto
Dacchè il vederci all’uno e all’altro è tolto.

3.
Questo serve a provar ch’esister può
Il platonico amor fra due soggetti,
A questa sola condizion però:
Che sieno e questo e quel maschi perfetti,
O donne entrambe; nè con tutto ciò
Tolti vedriansi ancor tutti i sospetti,
Se non v’abbian le due clausole espresse
Lontani, e come noi senza interesse.

4.
E quando nasce poi l’occasïone
Di far ch’abbia l’amico un qualche bene,
Si parla allor, s’insinua, si propone,
Si loda, si difende, si sostiene,
Sfuggendo al tutto quell’affettazione
Che a fior di labbra per lo più sol viene;
Ma col dar qualche indizio chiaro e tondo,
Esempligrazia, regalando un Mondo.

5.
Accettalo, che infin ciò non è poco,
E un più gran dono offrirti io mi sgomento.
Dalle gonfiezze abborro, e quindi han loco
In te bei pregi enumerar pavento:
Che se i poeti omai pigliansi a gioco
Dacchè li prese di giurar talento,
A più forte ragione io pur mi chiamo,
Quale amico, sospetto. Incominciamo.

6.
Al tempo ch’era senza tempo il tempo,
Il Mondo fra le cose impercettibili
Lento lento scorgeasi a tempo a tempo
Muovere nella sfera de’ possibili;
Erano ignoti il tardi ed il per tempo;
Non v’eran occhi, e non enti visibili;
Ma senz’esser alcun v’era il gran Niente,
Spirito nudo e crudo, orbo, indolente.

7.
Non ci avea quindi fuor del nostro Mondo
Da posare e svagarsi alcun oggetto;
Facea lo stesso Giove il vagabondo,
Per vacuo senza base e senza tetto,
Illimitato, orribile, profondo,
Perennemente a vagolar costretto;
E poichè non avea casa nè forno
Or qua or là piantava il suo soggiorno.

8.
La famiglia frattanto iva ingrossando,
Che otto n’ha grandicelli, e tre alla poppa;
E a Giunon tuttodì l’epa gonfiando
Ver la franchigia celere galoppa.
E però nel cervel va mulinando,
Che ognun vuol grande, e la marmaglia è troppa:
«Perchè un padre il suo debito trascura
se i figli collocar non s’assecura».

9.
Sebben non fosse poi sì scrupoloso,
Non vuol per altro abbandonarli al male;
«Che un padre, ancor che fosse vizïoso,
Sempre il ben della prole in lui prevale.»
Esser Marte vedea precipitoso,
Ladro Mercurio, Venere carnale;
In somma il padre Giove era imbrogliato
Con tante birbe che vedeasi a lato.

10.
Di punta quindi a ripensar si mette
Al lor collocamento, al loro spasso;
Quando accoglie un pensier, quando lo smette
Ne afferra un altro, e poi lo spinge abbasso:
Angoli traccia e linee or curve, or rette:
Fa circoli e figure col compasso;
Più non vede, non ode, è tutto astratto,
Cogli occhi stralunati al par d’un gatto.

11.
Alla per fine quella saggia mente
Che ognora a chichessia mostrossi innanti
Delibera, onde stare allegramente,
Di dar corpo a codeste ombre vaganti;
E un immenso crear teatro di gente
Di mille umori tutti stravaganti,
Che di formiche a foggia insiem vivessero,
E commedie ridicole facessero.

12.
Quel trovato gli quadra, e non potendo
Più oltre contener la gioja interna,
Gli dà volta il cervello; e discorrendo
Come brïaco dentro alla taverna,
Salti in aria dispicca, e va battendo
Ambe le man contro la tempia eterna;
Di qua, di là qual trottola s’aggira,
E mazzaculi far anco si mira.

13.
I figli allora a lui schernir si dànno,
Pur com’ei fosse di cervello uscito;
E via saltando e nabissando vanno,
Con un batter di man da scimunito.
Ma, scórto Giove il gran baccan che fanno,
Ratto si volse qual lion ferito:
Facchinacci, con me così trattate?
Or or vi piglio a calci ed a ceffate.

14.
Così dunque il pro’ vostro, il vostro onore
Rotte m’avrò le corna a investigare,
Perchè a farmi veniate ora il dottore?
Bella mercè del ben ch’io v’ebbi a fare!
Chi son io vi rammenti... il mio rigore
Non prendete, fraschette, a provocare.
Ah!.. un tale ardir... Beffarmi?.. E alla brigata;
Mordendo il dito, fulmina un’occhiata.

15.
Come a’ putti intervien dentro alla scola,
Se il pedagogo mirano distratto,
Che fan tosto visacci e capriole;
E mentre per di dietro contraffatto
Gli alti imitarne alcun più audace vuole,
Quegli si volge e cóglielo in sul fatto;
Con bocca aperta, e colle dita a corni,
Testa a testa in tenor di chi lo scorni;

16.
I figliuoli così del sommo Giove
Si veggono di subito tremare.
Chi l’occhio avvalla in terra, e non si muove;
Chi frega il mento in atto di pensare;
Qual esce e finge di veder se piove;
All’agiamento qual mostra d’andare;
Qual finalmente accanto a lui ritroso
Tabacco annasa mezzo sonnacchioso.

17.
Giove nel guarda, e il capo scote; e quei
Tosto presenta a lui la tabacchiera:
La destrezza ammirar debbo di lei,
Giove gli disse, ma con brusca cera.
E l’altro: L’ha, messer, co’ fatti miei?
Risponde in aria frivola e leggera.
E quello: Appunto vorrestù, santocchio,
Ch’io t’accoppassi in men d’un batter d’occhio.

18.
Faceasi un affar serio; ma Giunone
Si trasse in mezzo a lor: Via non è nulla.
Che fu? Qual v’ha di quistionar cagione?
Che smania di garrir nel cor ti frulla?
Cazzica! ad ogni po’ fai da Catone!
Sempre alle prese coll’età fanciulla?
A tanto er’io serbata in mia malora?
Ahi trista a me! Non la finisci ancora?

19.
E in così dir le ciglia aggrotta, in atto
Di fare il greppo, e ponsi a lagrimare:
Giove a quel pianto fassi di scarlatto,
E l’ira che il rodea sente chetare.
V’era anche allor quel tristo influsso e matto
(È cosa veramente da notare)
Pel quale uom saldo più d’una colonna
Squagliasi tutto al pianger di una donna.

20.
Tiriamo innanzi; fra marito e moglie
Che una lite s’aggiusti è facil cosa;
Con quattro ciarle quegli se ne scioglie,
E un baciozzo al suo dir serve di chiosa.
Ella s’infinge di provar gran doglie;
Parla e singhiozza insiem; fa la ritrosa:
In somma, in meno assai ch’io non vel dico,
Ad Erode Pilato è fatto amico.

21.
L’ora intanto sen vien del desinare,
E i figli a casa tornano affamati.
Apolline si pone a sbadigliare;
Prova del ventre Venere i latrati,
Nè per fiacchezza in pie’ quasi può stare.
Marte par ch’abbia i diavoli incarnati;
Nulla a verso gli va; strida, tarocca,
Fin che non gli entri una pagnotta in bocca.

22.
Mercurio: ho un appetito maledetto,
Dice. E Dïana: Questo pranzo è fatto?
Presto, se no mi sbrano un pan, cospetto!
Gridava Marte; io vo’ mangiar sul fatto.
S’ode in quella Giunon: Cheti, v’ho detto:
Statevi buoni, ch’io fo segno al gatto.
S’attenda il padre vostro ch’è digiuno;
Poi vi do la minestra ad un per uno.

23.
Cogli occhiali accigliato alla magione
Vien Giove alfin, e mostra un gran rigore;
Irta e folta ha la chioma, ed il bastone,
Ad incuter rispetto e in un timore.
Ma però ch’egli è un pretto giovialone,
Nè a lungo conservar puote rancore,
Or grave e gonfio è al par di rospo, ed ora
Fa una risata udir alta e sonora.

24.
S’egli mai ride, ecco sghignazzan tutti;
S’egli è serio, si fa silenzio grande.
Già il desinare tocca al fin; già i frutti
Vien che a ciascun Giunone intorno mande.
Dal molto sbevazzar s’eran condutti
A tal che l’allegria di fuor si spande;
E così fra gli evviva ed il frastuono
Non v’ebbe un sol che si tenesse in tuono.

25.
Sbarazzata la tavola, e levate
Le tovaglie, i cucchiaj e le forchette:
S’è pensato al mangiar, con gravitate
Il padre Giove a favellar si mette,
Questo Mondo a costrurre or m’aiutate,
Gran faccenda a trattar, chi ben riflette.
Qui dice Marte: Che è cotesto Mondo?
E quei: Gli è... che so io...? mel vorria tondo.

26.
Ripiglia Apollo: In fin che sarà desso?
E Giove: E questo appunto è da pensare;
Giacchè abbiamo il cervel dal vino oppresso
Tempo è, ragazzi, acconcio all’inventare.
Tra le specie a indagar diamci in complesso
Come al Nulla si possa un corpo dare;
Esponga ognun la propria opinïone
Affin di poscia darle esecuzione.

27.
Superbo allor Marte risponde: Eh via!
Credea che far dovessersi gran cose!
Questo e non più confondervi potria?
Basto sol io per quanto si propose.
Dunque un gran Mondo da costrur saria
Di nulla affatto? Recipe, una dose
Di nulla, e un’altra se n’aggiunga, e ad essa
Un’altra e un’altra sopra ne sia messa.

28.
E Giove prorompeva imbestialito:
Oh! tu se’ il gran cervello veramente!
Asinaccio! balordo! scimunito!
Fa il niente aggiunto al niente, altro che niente?
Soggiunse Apollo allor, ch’è più scaltrito:
Ma dove il solo Nulla écci presente,
Fingendosi di un mondo già provvisti
Con sole idee, saremmo idealisti.

29.
S’ha da fare, sì o no? Giove di botto:
Se no; ben favellasti, ed io sto zitto.
Se sì, la tua sentenza è da merlotto,
E il tuo parer non regge, e non va dritto.
Fine alle baje! a dirvela in un motto,
Voglio ch’esista, e non in mente o in scritto;
Perchè se in fantasia solo si crea,
Del Mondo non s’avrà più che l’idea.

30.
Mercurio, che de’ figli era l’anziano,
Entrò a dir: Padre mio, s’io ben discerno,
Dovremo investigar se da lontano
Creato un Mondo avesseci ab eterno,
Che ignoto forse a noi fosse ed arcano,
A noi che sovra il Nulla abbiam governo.
Può darsi... chi sa mai ?... che sia celato
Del Nulla entro all’abisso interminato.

31.
Come? ab eterno ch’esser possa un Mondo?
Sclama Giove, oh arciclassico bestione!
L'avrem, senza cercare a tondo a tondo,
Presente ad ogni volger di stagione.
Loco il Nulla non ha tanto profondo
U’ non fosse a snidarlo in noi cagione:
E poi, senza ragion sufficïente,
Figurar non si de’ cosa esistente.

32.
Quest’è il meno; chè averla può in sè stesso,
Disse Mercurio. E Giove: concepire
Ciò che affermi non so. Ma, con permesso,
Tal cosa, o padre, non l’avete a dire,
Che fa torto a voi pur; siavi concesso        
Dir che avremlo, se esiste, a discoprire;
Chè non è certo, scemi il Nulla o cresca.
Corpo che l’occhio ad impedir riesca.

33.
Senza eterno pensarlo, osserva Marte,
Dal Caso esser potria, dall’Accidente
Creata cosa tal che in ogni parte
Unita, reso il Mondo abbia esistente.
Così avvien, se si mischiano le carte,
Senza che punto a ciò pongasi mente,
Che or vengan d’ogni seme, or tutte a schiera,
E ora il goffo succeda, or la primiera.

34.
Replica Giove: Oh crassa asinità!
Stanno di carte entro un sol mazzo sparsi
I varj semi, e tutti esiston là.
Mescolate che sien, quindi staccarsi
L’un l’altro o rïunirsi si potrà
Pel Caso, ma per lui non puon crearsi:
E poi, figliuoli, il Caso e l’Accidente
Son cugini carnali in ver del Niente.

35.
Parentesi. — Più d’una a prima vista
Sfacciata quivi par contraddizione.
Cioè: mentre che povera e sprovvista
La Deità di tutto si suppone,
Fingesi non ostante assai provvista
Di tal roba che al nulla inver s’oppone;
E vino, e carte, e cose da mangiarsi...
Ma questo è al nostro modo di spiegarsi.

36.
Tre scrittori trovo anzi di gran mente,
Che un tal passo a spiegar posta la mano,
L’uno fa Giove astrologo eccellente,
Che il tutto prevedea, benchè lontano,
E l’idea delle cose avea presente,
Sebben mista e confusa in modo strano;
E alcune di maggior necessitate
N’avea fin anco a realtà portate.

37.
Quest’opinione inver, per quanto scerno,
Parmi che falsa e zoppicante sia,
Perchè degli altri due nel core interno
Coll’opinion tento accordar la mia.
L’un vuol che eternità ruoti, ed il perno
Giove suppon che muover la faría;
Quindi è che Giove scorga chiaramente
Passato ed avvenir come presente.

38.
Ed ei, perchè gli è un vero giovialone
E baloccarsi un po’ cerca co’ figli,
Si dà per scemo, stupido, minchione,
Onde i loro ascoltar pazzi consigli.
Più sensata cred’io quest’opinione
Che delle scuole può l’ire, i bisbigli,
E le liti cessar interminate
Intorno a prescïenza a libertate.

39.
Ma tai quistion non debbonsi spianare
Perchè di spasso servono al dottore:
Chè non è il vezzo dell’argomentare
Che di viaggiare al bujo un pizzicore;
Nè illustrate le vuole. E qui ci pare
Opra questa men atta a fargli onore,
Ond’io mi renderci troppo odïoso,
Se aprirvi un finestrin fossi mai oso.

40.
Chiudiam questa parentesi. S’avaccia
A espor cogli altri il suo parer Giunone:
Io farei, dice, immensa una focaccia
Sul tenore del pan di munizione;
D’ogni sorta materia vi si caccia
Tutta in confuso, e senza eccezïone,
E di qualunque specie: anzi mi basta
Mettervene una sola estesa e vasta.

41.
Quel pasticcio badial tosto formato,
Con un coltel vorrei ridurlo a fette;
E in gheroni farei pur l’altro lato,
E in liste quai più larghe e quai più strette.
Quelle di mezzo han forma di quadrato,
Forma han di cubo qual sugli orli mette:
E il moto a un tempo a tutti quanti dando,
Li vedreste, io mi penso, ir rotëando.

42.
Qual mostra la girandola romana
Certi rotoni in modo combinati
Con razzi matti di struttura strana,
Che sbrogliandosi girano imbrogliati:
Un l’altra parte prende, un la sottana,
Un corre al mezzo, e due traggono ai lati;
E fra tanto disordine e sconcerto
Che armonico è il girar notasi aperto.

43.
Così di que’ quadrati al volger ratto,
Logorandosi gli angoli d’intorno,
Scheggiati se ne van di tratto in tratto
Come legno faria di sotto al torno.
Vedi mutarsi le figure all’atto,
Cubiche, acute, tonde di contorno;
E, giusta il varïar della figura,
Han gli elementi poi varia natura.

44.
Giove interrompe: Poffarmio! che narri?
Che diascolo tartagli, babbuinaccia,
Di razzi matti, salterelli e carri?
Di senno, per mia fè, non hai più traccia.
E non tel vedi che alle prime sgarri?
Non fare’ io pagnotte, nè focaccia
Se la materia avessi, o poca, o assai;
Ma nulla, e nulla, e nulla altro non hai!

45.
Se il mio voto ascoltar non si ricusa,
Farei, disse Mercurio, un bestïale
Mostro, che avesse e moto e forza infusa
In tutta la sostanza sua brutale,
E mente insieme ed anima diffusa
Pe’ diversi suoi membri, a segno tale
Che abbia ognun vita, e a mille a mille tutti
Sien l'un nell’altro a vivere ridutti.

46.
Bravo! ripiglia Giove, egregiamente!
E intanto il moto e ’l viver che fingete
Cosa forse vi pare inconcludente?
Ma qui sta il nodo, e mai non lo sciorrete.
Avanti! Agli altri! Que’ ch’han senno e mente
Svolgan le idee più chiare e più discrete:
(Assai flemma ci vuol cogl’ignoranti)
Chi altro m’avesse a dir facciasi avanti.

47.
Venere bella fa bocchino e dice:
Babbo, un sistema mio non mi dispiace;
Pigliasi un uovo fresco di pernice,
Di pollo, o d’altro augel che più vi piace;
E nero come inchiostro il labbro elice
Qual sia di scongiurar motto capace;
Ed è provato appien che la furbesca
Frase quell’uovo ad impregnar riesca.

48.
Il qual uovo porrei con tante altre uova,
Col fiato riscaldandolo, a covare.
Ed ecco in men d'un anno già si trova
Esserci un Mondellin col proprio mare,
In cui di mano in man sempre una nuova
Cosarella ci vedi a pullulare;
E quanto più s’allarga e cresce l’uovo,
Più bel fatto e più grande il Mondo io trovo.

49.
Cosi ricordo io ben, come fosse ora,
Che in età fanciullesca mi spassava
Con un tuberellin che ad or ad ora
Per entro all’acqua col sapon bagnava:
E poi leve soffiando, usciane fuora
Leggiadra bolla che si dilatava
Col semplice fiatar: per cotal giuoco
Vidi che un Mondo far costa assai poco.

50.
Moltiplicano gli uomini, e s’avanza
Con quell’istessa regola e misura
La terra da abitarsi e la sostanza
Atta e bastante ad ogni crëatura.
Anzi, nova Sibilla, in lontananza
Vid’io sul dorso dell’età ventura
Crescere a bella posta per la Spagna
L’America, ch’è quasi una coccagna.

51.
E Giove: O mariuoli, troppo spesso
V’odo d’uova e di nido a far parole,
Dacchè (si dica col vostro permesso)
Batte la lingua dove il dente duole.
Avanti! avanti via: ch’e' per se stesso
S’impugna un tal sistema, e non ci vuole
Poi gran dottrina a riconoscer quale
Mostruosa ripugnanza in lui prevale.

52.
Febo, che aria si dà d’indovinare,
Racconta un sogno, e dice: A me, Signori,
Parve dormendo aver da soprastare
A una fiaccola immensa di splendori,
Ch’entro lo spazio stava a divampare
Mentre i corpi dall'ombra esciano fuori,
E per di sopra e intorno luminosi
Ruotano globi ancor grandi e spaziosi.

53.
Viene un tra questi ad investir da lato
La fiaccola di mezzo, ed un pezzetto
Ne fa saltar, che videsi, scheggiato,
Con furia immensa rotolar di netto.
Mentre discorre liquido e squagliato,
Da doppia forza sentesi costretto;
L'urtone che lontan lo sospingea,
E l'omogeneità che l’attraea.

54.
Da cotai forze opposte combattuta
Quale obbedir la fiaccola mal sa:
Se fugge, ecco dall’una è rattenuta;
Le vieta l’altra il ritornar. Che fa?
Sola una via di forviar veduta,
Per di sotto a svignarsela si dà;
E, mentre impulso duplice la tira,
Fra lor trascorre, e intorno intorno gira.

55.
Così per l’urto di contrario vento
Che spiri eguale dagli opposti lati
Le paglie e i secchi pampini al momento
Vedi in un punto sol tutti ammontati;
E, tratti da quel turbo vïolento,
Forman vortici a circoli ordinati:
Ed ecco che nell’aere volteggiando
Vanno il sistema mio chiaro provando.

56.
E del corpo rotante omai smorzata
La vampa per la furia della scossa,
Una parte riman cristallizzata,
Si condensa, tondeggia e ad ognor mossa
Pur gira di vapori attorniata;
Ed ecco poi che al raffreddar s’ingrossa
La nebbia, e a poco a poco tutta intera
Copre, sciolta in umor, l’immensa sfera.

57.
Quest’acqua da Levante e da Ponente,
Movendosi con moto regolare,
Vien la marea formando, o la corrente,
Ed a flusso e riflusso ondeggia il mare;
Che assai melma traendo, dolcemente
La va su certi punti ad ammassare;
Ed erbe a lungo andar, lische di pesce,
Conchiglie ed ossa anco v’aggiunge e mesce.

58.
Di questi poscia il tempo ingente masso,
O montagne ne forma isterminate;
Le acque poi van cedendo a passo a passo
Per seni, e grotte, e fossi dilatate:
E quanto più l’umor discende al basso,
Più le alture ne son manifestate;
E già la terra a poco a poco appare,
Qual se emanasse dal profondo mare.

59.
Ed altro volea dir; ma impazientato
Giove l’interrompea: Ti vo’ concedere
Che sia da una cometa il sole urtato,
E che nel cozzo ancor possa succedere
Che in aria un pezzo reggasi scheggiato,
E un mondo di pantan mi reco a credere,
La di cui atmosfera al raffreddare
Cada in acqua disciolta e formi il mare;

60.
Ma, in grazia, questo sol, questa cometa
Che tu supponi pria che fosse il mondo,
Parte o tutto son ei d’altro pianeta?
D’onde staccârsi, o che han da dirsi in fondo?
E da qual mai fuggiro erma e secreta
Regione? O chi lieve rendea lor pondo?
Or ben: chi la cometa e il sol creò
Questo Mondo crear dunque non può?

61.
Lo stesso dico agli altri: Orsù, ragazzi,
Tregua alle ciarle: alcun più non m’annoi:
Dai discorsi che udii stolidi e pazzi
Chiaro vid’io quant’è scïenza in voi.
Parvi questa materia da sollazzi;
Che un nulla sia produrre un Mondo; e poi
Non vi si par l’immensa ripugnanza
Che fra il Nulla si trova e la Sostanza.

62.
Sostanza sola ed unica son Io
Essenzialmente opposta al vuoto Nulla;
Ch’è impossibile al tutto che mentr’Io
Adesso esisto e son, fossi mai Nulla:
In tanto siete voi, perchè son Io;
Il quale allor che scevero dal Nulla
Voglio me stesso a me rappresentare
Non fo che il solo me modificare.

63.
Scommetto che sentir me non potete
(Me sento Io ben) e non m’importa un fico:
Tempo verrà che da’ sapienti udrete
Quello stesso ridir ch’oggi io vi dico;
Nè intesi fieno mai. Come volete
Che avvenga ciò, se è in me tutto l’intrico?
Se fuor del Nulla altro non evvi che Io?
S’Io tutto intendo, e l’esser solo è mio?

64.
Per codesto sistema alcun verrà
Che impazzato con tutti s’accapiglia;
Ma d’assurdo in assurdo ognor cadrà
Qual scarabeo nel canape s’impiglia;
E il viluppo discior presumerà,
Che troppo si rannoda e s'attortiglia.
Credete a me, per quant’uom vi si provi,
Giammai non fia che il bandolo ne trovi.

65.
Gran commedia la è questa! Li fautori
Di quel sistema sono i più avventati:
In grammatica parlan da dottori;
Son d’ogni lor pensiero innamorati;
Ma sol fra tanti merta che s’onori
E si plauda l’autor di tai trovati:
Chè (dove avesse pur fallato il segno)
Mostrò quant’era in lui d’arte e d’ingegno.

66.
Forza pertanto e ardir, ragazzi miei,
Stiracchiate la gamba ch’io vi stendo;
E scorgerete, poveri, baggei,
Un prodigio mirabile, stupendo.
Ciò inteso, come pazzi ecco gli Dei
Alla gamba s’attaccano correndo;
E tira, tira, tira, finalmente
Vaghissimo n’appare un continente.

67.
Ecco dall’anca dritta uscir di netto
Italia, che regnar vedríasi in terra;
Lei saluta, cavandosi il berretto,
Saturno, e giubilante se l’afferra:
Ma irrompe Marte in minaccioso aspetto,
Presto coll’arme a conquistarla in guerra;
E Giove a far che cessi ogni quistione:
Stiracchiate, e n’avrete al paragone.

68.
Venere e Apollo, di mastini a guisa,
Si dier le orecchie ad afferrar divine;
Or la sua nel tirar ebbe recisa,
E a gambe in aria andò Venere alfine.
L’altra Apollo del par mandò divisa
Dal capo al genitor; e alla perfine
Cadute le grand’Isole dal cielo,
Cipro quella chiamossi, e questa Delo.

69.
Seguiron per tal modo ad isquartare
Quanti erano figliuoli il padre, o il Mondo.
Le Alpi sorser dal naso a separare
Dell’una e l'altra Gallia il suol fecondo;
La sua saliva fu conversa in mare,
Che salato si mostra insino al fondo;
E delle altre fratture e schegge rotte
Scogli se ne formaro, isole e grotte.

70.
Ma la testa? Per lei nacquer gran liti;
Io dico: È la Sicilia; ed un Romano
Che sia Roma sostien; gridan gli Sciti
Ch’è la Scizia: e così di mano in mano
Quanti dal tramestio fur regni usciti
Tanti sono al contendere. Ma, piano!
Una è la testa; e di Sicilia intanto
È chiaro assai per le medaglie il vanto.

71.
Un capo con tre piè la si presenta
Che ti fa sulle prime accapricciare;
Locchè, se vuoi, non molto mi contenta,
Poi ch’e’ dovea su quattro piè posare.
Pur, s’è così, che tale esser l'imprenta
Debba, cred’io: fors’ebbesi a slogare,
O al tutto il quarto piè ruppesi allora
Quando l’Istmo di Reggio andò in malora.

72.
Quel però ch’e’ di male in cotal testa,
Che vi son pulci, lendini, e pidocchi;
Converria pettinarla ad ogni festa,
Ma il farlo a me non tocca, e chiudo gli occhi.
Per Sicilia saria cosa funesta,
Se a Giove il ruzzo di grattarsi tocchi;
Chè un regno la sua mano è cosiffatto
Da accopparla e sommergerla di tratto.

73.
Giove pertanto in Mondo ecco mutarsi
Con alberi, con erbe e cose tali
Ch’erano peli un tempo e boschi farsi
Pien di belve fur visti e d’animali,
Dove tutti a dilungo i figli sparsi
Van tra’ giochi godendo e tra gli sciali;
E da una pia modificazione
S’ebbe la prima generazïone;

74.
Dico, de’ Semidei. Qual nidiata
Portentosa fu questa! Oh fossi allora
Stato un della beatissima brigata!
Deh! che fec’io che alla mia prima aurora
Natura età sì trista ebbe assegnata?
Ma, che penso? sarei morto a quest’ora.
Nacquer poscia gli Eroi da’ Semidei,
E dagli Eroi gli altri uomini plebei.

75.
Poscia de’ tempi al volgere, il timore
A costrurre insegnò baluardi e mura;
Ve’ di creta e di sassi emerger fuore
E castella e cittadi alla pianura:
I tristi ad infrenar, legislatore
Lo spavento si fece e la paura,
Che mentre i ceppi stringe all’altrui piede,
A’ suo’ propri li pon, nè se n’avvede.

76.
Ecco alla fine Giove Mondo, ed ecco
Il Mondo Giove, e noi Giovetti ancora;
Parte di Giove l’albero e lo stecco,
Il bruto e l'uom di razza bianca o mora;
Asino, toro, agnel, pecora e becco;
Tutto insomma ch’esiste e dentro e fuora,
Ciò ch'entra nel ventricolo, e ciò ch’esce
È Giove, sempre Giove o carne o pesce.

77.
Co’ vati onde sinor corse opinione
Che fosser mentitori, io mi ritratto:
Questi saggi o profeti avean ragione
Se a trasmutarsi Giove ebbero tratto
In tante forme, or cigno, ed or montone,
(Del suo modificar simbolo adatto)
Or aquila, or serpente, or foco, or toro,
Or satiro, or pastore, or pioggia d’oro.

78.
Qual piacer per le genti essere edotte
Che non dal fango e non dal sasso han vita,
Ma sono estensïon, cifre prodotte
Dall'eterna sostanza ed infinita,
La qual se si ritira, ahi! che c’inghiotte;
Se a muover dàssi un’anca, Italia è ita.
Preghisi Giove a perdita di fiato
Che ognor teso mantengasi e sdraiato.
TESTO ORIGINALE
VERSIONE del prof. Giuseppe Gazzino da Genova

GIOVANNI MELI
Commento di
Francesco Coppola
(Ricercatore I.R.R.E. Sicilia)



.............................................................

Facendo un salto di alcuni secoli vorrei soffermare la mia attenzione su Giovanni Meli, uno dei poeti più interessanti della nostra tradizione letteraria, l’opera che ci ha lasciato dimostra la sua vastissima cultura; egli è conosciuto soprattutto per “La Buccolica” e le “Favuli Morali”, ma è autore anche di “Odi” oltre che di vari altri componimenti, e proprio in questa raccolta, forse poco organica e senza un filo conduttore, si trovano alcuni gioielli che è il caso di analizzare.
Vorrei partire da “Lu labbru”, un componimento di estrema eleganza formale che si trova spesso citato come uno degli esempi più significativi della musa meliana. Qui non potrei proprio parlare di simbolismo floreale, qui il fiore è utilizzato in senso proprio, non è metafora di altro. Ma leggiamo qualche verso: Dimmi, dimmi, apuzza nica,/ Unni vai cussì matinu?/ Nun cc’è cima chi arrussica/ Di lu munti a nui vicinu:/ Trema ancora, ancora luci/ La ruggiada ‘ntra li prati:/ Duna accura nun ti arruci/ L’ali d’oru dilicati!/ Li sciuriddi durmigghiusi, ‘Ntra li virdi soi bottuni, Stannu ancora stritti e chiusi/ Cu li testi appinnuluni./... (Odi, 6). Nel prosieguo dell’ode il poeta dà indicazioni all’ape su dove posarsi per trovare il miele più dolce, naturalmente sulle labbra della sua amata Nicia. Ma per quel che ci interessa, vorrei far notare l’estrema delicatezza di questi fiorellini addormentati, coi boccioli serrati, con le loro corolle ancora chiuse e la testa reclinata; sembra quasi si stia parlando di bambini che dormono. Questi versi rappresentano forse il culmine della poesia meliana!
Il componimento e altri due che ora affronterò fanno parte di una più ampia corona poetica che ha come oggetto la donna amata dal Meli, i componimenti esaltano le varie parti fisiche della donna o alcuni suoi aspetti, focalizzando un particolare, per es. “La Vuci”, “L’Alitu”, “Lu Neu”, il poeta usa una tecnica molto simile a quella della macrofotografia: un particolare ingrandito fa perdere la percezione del tutto e rende l’oggetto focalizzato come un piccolo mondo a sé. Questa poesia del particolare opera una sorta di trasfigurazione che toglie all’oggetto quasi la sua consistenza reale.
“Lu Pettu” è un'altra prova degna d’interesse, composta nel 1777, fu ispirata da donna Mela Cutelli (cui è dedicata anche “L’occhi”). Il titolo forse non è molto indicativo, dal momento che nel componimento si parla piuttosto del velo che impedirebbe al poeta di vedere le delizie della sua donna, il petto per l’appunto. I modelli cui s’ispira il Meli sono molteplici, fra tutti cito il Marino e il Fontanella: “Qual bianca nube l’odorosa tela”. Ma non sarebbe difficile citare altri poeti che hanno cantato il motivo del velo, si pensi al Gessner, che ha un’immagine che sembra aver suggestionato il Nostro: “Al giovin seno il vel stringea, che ardito/ scoprir tentava il lascivetto Zefiro”, ma potrei ancora ricordare il Pucci e il Sannazzaro quando nell’Arcadia descrive il seno di Amaranta.
In quest’ode il Poeta descrive un giardino che appare come un piccolo mondo primigenio, un giardino edenico in cui Amore raccoglie rose ed altri fiori per farne due mazzetti, vi spruzza poi fiocchi di neve per ravvivare la composizione e il bouquet è pronto per essere donato, qui Amore, che è l’innamorato, si identifica col Poeta il quale con altra variazione celebra le qualità della sua donna. Vi sono tutti i motivi di un canto erotico: il dio, i fiori, il candore della neve e infine il paradiso. Questo però avviene soltanto nella prima strofe del componimento, nel prosieguo il godimento contemplativo è limitato dal velo della pudicizia. Amore non trova il suo completo appagamento e il poeta chiama in aiuto Zefiro, che spazzi via questo velo, il canto termina lasciando intendere la difficoltà della cosa.
L’ultimo componimento di questa serie è “Lu Non-So-Chi”, nell’odicina, pubblicata nel 1814, è svolto il tema dell'indefinibile fascino per il quale la donna del cuore è sempre più bella di tutte le altre. Il motivo del non-so-che, quale espressione usata per indicare l’indefinito e l’ineffabile, è frequente nell’ambito della poesia arcadica, si ricordi ad es. Il Bugiardo del Goldoni, il ritornello della serenata di Florindo nella I scena. Il componimento ha una sua notorietà: in un saggio, intitolato Per l’arte (Catania 1885) il Capuana dice “ddu certu non so chi dell’Abate Meli”. Questo componimento a mio avviso appare un po’ diverso dai precedenti perché, sia pur nella sua leggerezza, sia pur all’interno di un genere laudativo, si caratterizza per un maggiore realismo. Qui la figura della donna mi pare un po’ meno idealizzata, a partire da quel “Bedda bedda-nun cci sì”; il poeta è comunque tenero con la sua donna perché la chiama “vijuledda”, un fiore, direi quasi, più familiare senza essere di tono minore, un fiore non impegnativo ma bello perché prodotto di natura, certamente non caricato di altri significati, un fiore non aristocratico insomma, ma popolare senza essere volgare.
Passiamo ora ad un componimento in cui il fiore è veramente utilizzato in senso simbolico, l’ode si intitola “Lu gesuminu”, in essa viene svolto il tema della caducità della bellezza congiunto con quello dell'incostanza del cuore femminile. La celebrazione del gelsomino è motivo frequente nella lirica amorosa del Sei e Settecento, si pensi al sonetto anonimo “Gelsomino in bocca di bella donna” o ad una cantata del Rolli “Son gelsomino, son piccolo fiore”. Ma qui, come altrove, l’Autore ha la capacità di rinfrescare lo spunto ben noto e tradizionale con la novità della invenzione. Il Poeta si rivolge direttamente al fiore chiedendogli perché si mostri a lui in maniera sostenuta: tu m’ammaschi; è già la prima prefigurazione di un rapporto uomo-donna, l’uomo infatti continua dicendo Stari in menzu di sti raschi, (fiordilatte) / nun lu negu, ch’è un gran chi. La terza strofe (vv. 9-12) è un invito alla moderazione, alla modestia. La quarta strofe (vv. 13-16) riprende il classico motivo dell'incostanza
femminile e quello della fugacità della bellezza, rappresentato per analogia con la brevità della bellezza dei fiori; ed è un luogo comune nella tradizione letteraria, si veda per es. il Gessner “Debil narciso, ahi come tristamente/ chini il languido capo a me daccanto./ In tua freschezza ancor l’alba ti vide;/ or sei svenuto...”. Quindi viene additato, come monito un garofano che il giorno prima era stato considerato una divinità, mentre ora si trova in bassa fortuna e non tocca più “cantusciu” cioè veste femminile lunga, elegante e verosimilmente pregiata, e pertanto si lamenta. La chiusa dell’ode (vv. 29-32) è di carattere moraleggiante: è una cuccagna laddove regna l’incostanza perché la fortuna con la sua mutevolezza può toccare chiunque. Il finale risente un po’ delle “Favuli morali” che abbiamo detto il capolavoro del Meli.
Ciò che mi pare strano nell’ode, e per questo, interessante notare, il fatto che il gelsomino venga visto come simbolo d’orgoglio, mentre la sua leggerezza, forse fragilità, lo destinerebbero quasi ad altri usi, - ma poco importa -, per il Meli il gelsomino è simbolo di altezzosità.
Col carme successivo, “L’aruta”, rimaniamo sempre nell’ambito della poesia moraleggiante, quest’ode è un po’ il contraltare della precedente, la ruta infatti è un’erba perenne, tipica dei luoghi aridi, dall’apparenza modesta, quindi molto diversa dal gelsomino, simbolo della lussuria. L’ode prende spunto da una malattia di Nicia, la donna del Poeta, che ammalatasi, è stata salvata dalla ruta, da qui quasi una maledizione agli altri fiori, rose, gigli e gelsomini, e l’esaltazione della ruta. Leggendo il componimento rileviamo che l’immagine ai vv. 3-4: nudda Ninfa chiù vi tegna/ ntra lu so pittuzzu finu l’abbiamo in qualche modo già vista nell’ode “Lu pettu”: Ntra ssu pittuzzu amabili, ortu di rosi e ciuri,/ dui mazzuneddi Amuri/ cu li soi manu fa.”
Gli ultimi versi (21 e segg.) hanno carattere più moraleggiante, tutta la strofe è un rimprovero ai fiori per la loro altezzosità, per l’orgoglio che mostrano; in questo rimprovero “fiori, in mezzo a questo mare di guai voi ve ne state freddi e oziosi” forse c’è un’eco di un famoso verso catulliano: “Piangete Veneri e Amori, è morto il passero, gioia della mia ragazza”. C’è, sia in Catullo che in Meli, il chiamare a raccolta un mondo per un canto di dolore ma anche d’amore; però i fiori del Meli sembrano più insensibili delle creature di Catullo. Il carme finisce con la lode della ruta, simbolo di modestia, virtuosa e dimessa, che vive semplice e beata e s’appaga di se stessa. Potrebbe essere un ammonimento valido per chiunque.



Tratto da: www.lires.altervista.org