CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS
































LUPI E AGNELLI 1915-1917
001. EL LEONE E ER CONIJO

Un povero Conijo umanitario
disse al Leone: — E fatte tajà l’ogna!
levete quel'artiji! È 'na vergogna!
Io, come socialista, so' contrario
a qualunque armamento che fa male
tanto a la pelle quanto a l'ideale.

— Me le farò spuntà... — disse el Leone
pe' fasse benvolé dar socialista:
e agnede difilato da un callista
incaricato de l'operazzione.
Quello pijò le forbice, e in du' bòtte
je fece zompà1 l'ogna e bona notte.

Ècchete che er Conijo, er giorno appresso,
ner vede un Lupo co' l'Agnello in bocca
dette l'allarme: — Olà! Sotto a chi tocca! —
El Leone je chiese: — E ch'è successo?
— Corri! C'è un Lupo! Presto! Daje addosso!
— Eh! — dice —me dispiace, ma nun posso.

Prima m'hai detto: levete l'artiji,
e mó me strilli: all'armi!... E come vôi
che s'improvisi un popolo d'eroi
dov'hanno predicato li coniji?
Adesso aspetta, caro mio; bisogna
che me dài tempo pe' rimette l’ogna.

Va' tu dal Lupo. Faje perde er vizzio,
e a la più brutta spàccheje la testa
coll'ordine der giorno de protesta
ch'hai presentato all'urtimo comizzio...
— Ah, no! — disse er Conijo — Io so' fratello
tanto del Lupo quanto de l'Agnello.

gennaio 1915

1 Saltare.
002. LA LUCCIOLA

Una povera Lucciola, una notte,
pijò de petto a un Rospo in riva ar fiume
e cascò giù coll'ale mezze rotte.
Ar Rospo je ce presero le fótte1.
Dice: — Ma come? giri con un lume
eppoi nemmanco sai
dove diavolo vai? —

La Lucciola rispose: — Scusa tanto,
ma la luce ch'io porto nu' la vedo
perché ce l'ho de dietro: e, in questo, credo
che c'è stato uno sbajo ne l'impianto.
Io dove passo illumino: però
se rischiaro la strada ch'ho già fatta
nun distinguo la strada che farò.

E nun te dico quanti inconvenienti
che me procura quela luce interna:
ogni vorta che accènno la lanterna
li Pipistrelli arroteno li denti...

— Capisco, — disse er Rospo — rappresenti
la Civirtà moderna
che per illuminà chi sta a l'oscuro
ogni tantino dà la testa ar muro...

26 ottobre 1916

1 Le furie.

003. L'EROE PRUDENTE

Ner mentre che un Agnello
se n'annava ar macello,
sentì un Montone che strillava: — Evviva!
Fatte coraggio! Pensa quant'è bello
de morì per l'idea, tutt'a vantaggio
de quela gente che rimane viva!
La vita, in fonno, è un ponte de passaggio
che ce riporta tutti all'antra riva...
— Tu parli propio bene, amico mio,
— je rispose l'Agnello — e se pur'io
facevo in tempo a diventà montone
sarei de la medesima opinione:
ma invece de scoccià, come fai te,
con una mucchia de parole belle,
risicherei la pelle...

18 giugno 1916


004. LA PAURA

— So' coraggioso e forte!
— disse un Cavallo ar Mulo — e vado ar campo
pieno de fede, sverto come un lampo,
tutto contento de sfidà la morte!
Se ariva quarche palla che m'ammazza
sacrifico la vita volentieri
pe' la conservazzione de la razza.
— Capisco, — disse er Mulo —
ma, su per giù, pur'io
che davanti ar pericolo rinculo,
nun conservo la razza a modo mio?

16 maggio 1915
005. LA RAZZA

Mimì, la Gatta nera, ha partorito,
ha fatto sei micetti e tutti e sei
nun cianno a che fa' gnente cór marito.
E pensa fra de lei: — De chi saranno?
der gatto bianco che trovai sur tetto
o der moretto che incontrai l'antr'anno?
Ma, — dice — sia chi sia,
so' tutti usciti da la panza mia. —

E li guarda, li lecca, li sbaciucchia,
finché se sdraja, e allora ogni micetto
cerca cór muso er caporello1 e succhia.
— Succhiate, pure, o fiji,
succhiate pure senza comprimenti,
così sarete forti e propotenti
e nun farete come li coniji,
ché in oggi tutta quanta la cariera
dipenne da li denti e da l'artiji.

Quanno vedete un cane
che vô rubbavve er pane,
prima che ve lo tocchi
portateje via l'occhi.
Fate er dovere vostro fino in fonno:
nun ve scordate mai che Dio ve fece
per ammazzà li sorci d'ogni spece
che lui stesso ha creato e messo ar monno.
E questo ve dimostra chiaramente
che la lotta de razza che c'è adesso
co' tutto l'odio che se porta appresso
la preparò Dio Padre Onnipotente.



1 Capezzolo
006. LA MOSCA E ER RAGNO

Una Mosca diceva: — Io nun me lagno:
passo la vita mia senza fa' gnente,
volo su tutto e quer che trovo magno.
Se nun ce fosse er Ragno
ringrazzierei Dio Padre Onnipotente... —

Er Ragno barbottava1: — Io me lamento
perché da quanno nasco insin che moro
nun me fermo un momento
e lavoro, lavoro...
Dato lo stato mio
nun posso ringrazzià Dommineddio:
ma bisogna, però, che riconosca
ch'ha creato la Mosca...

1 Brontolava.

007. L'EDUCAZZIONE

Ce fu una Mosca che me se posò
su un pasticcio de gnocchi; io la cacciai:
ma quella, sì! scocciante più che mai,
fece un giretto ar sole e ritornò.
— Sciò! — je strillavo — sciò!...
che, se t'acchiappo, guai!
Se fussi una farfalla, embè, pazzienza,
ché armeno, quelle, vanno su le rose:
ma tu che te la fai
su certe brutte cose, è 'na schifenza!...—

La Mosca me rispose: — Avrai raggione,
ma la corpa è un po' tua che da principio
nun m'hai saputo dà l'educazzione.
Io trovo giusto che me cacci via
se vado su la robba che te piace,
ma nun me spiego che me lasci in pace
quanno me poso su la porcheria!


008. L'ISTRUZZIONE

Loreto, Pappagallo ammaestrato,
doppo trent'anni ritornò ner bosco
propio dov'era nato.
Er padre disse: — Come sei cambiato! —
La madre disse: — Nun te riconosco!
— So' diventato 'na celebbrità!
— rispose er Pappagallo co' la boria
d'un professore d'università —
Ho imparato a memoria
una dozzina de parole belle...
— Dodici sole?... — Sì, però so' quelle
che l'ommini ce formeno la Storia
e che so', su per giù, le litanie
de li discorsi e de le poesie:
Iddio, Patria, Famija, Fratellanza,
Onore, Gloria, Libbertà, Doveri,
Fede, Giustizzia, Civirtà, Uguajanza...—
La madre disse: — Fijo, parla piano,
nojantri nun volemo dispiaceri...



009. L'INGEGNO

L'Aquila disse ar Gatto: — Ormai so' celebre.
cór nome e co' la fama che ciò io
me ne frego der monno: tutti l'ommini
so' ammiratori de l'ingegno mio! —

Er Gatto je rispose: — Nu' ne dubbito.
Io, però, che frequento la cucina,
te posso di' che l'Omo ammira l'Aquila,
ma in fonno preferisce la Gallina...


010. LA FAMA

Un Centogamme disse: — Stammatina,
ner contamme li piedi, me so' accorto
che ce n'ho solamente una trentina!
Io nun capisco come
me so' fatto 'sto nome
se er conto de le gambe nun combina...
— E nun te fa' sentì, brutt'imbecille!
— je disse sottovoce un Millepiedi —
Pur'io so' conosciuto, ma te credi
che li piedi che ciò so' propio mille?
Macché! so' centottanta o giù de lì;
io, però, che lo so, nun dico gnente:
che me n'importa? C'è un fottìo de gente
ch'è diventata celebre così!

26 marzo 1915

011. BASTA LA MOSSA!

La Scimmia un giorno agnede dar fotografo.
Dice: — Vorrei sapé se so' capace
de fa' l'artista ner cinematografo.
Me piacerebbe tanto a fa' la traggica
ne la lanterna maggica!
— Eh! — disse lui — bisognerà che provi:
devo prima vedé come te metti
eppoi come te mòvi.
Fingi, presempio, d'esse una bestiola
in una posa un po' sentimentale,
che pensa a l'ideale
senza che sappia di' mezza parola... —

La Scimmia, con un'aria d'importanza,
se mise a sede, fece la svenevole,
guardò er soffitto e se grattò la panza.
— Brava! — strillò er fotografo — Benone!
Questo, pe' fa' cariera, basta e avanza:
sei nata propio co la vocazzione!
Se allarghi mejo certi movimenti
chissà che artista celebre diventi!

18 giugno 1916

012. L'OMO E EL LUPO

Un vecchio Lupo, ner guardà le stelle,
diventò bono e se sentì er dolore
d'avé scannato tante pecorelle.
(Tutte le cose belle
fanno un effetto maggico ner core.)

E diceva fra sé: — Pe' conto mio
sarei disposto a fa' la vita onesta:
però bisognerà che me travesta
perché nessuno sappia chi so' io.
Infatti puro l'Omo s'è convinto
che pe' sta' bene ar monno è necessaria
una certa vernice umanitaria
che copra la barbaria de l'istinto. —
E fisso in quel'idea
pijò la pelle d'un abbacchio morto
e ce se fece come una livrea:
poi, zitto zitto, entrò ner pecorume
che stava a magnà l'erba in riva ar fiume.

Mantenne la promessa: da quer giorno
fu l'amico più bono e più tranquillo
de l'agnelletti che ciaveva intorno.
Benché stasse a diggiuno
nun je storse un capello e, manco a dillo,
nun se ne mise all'anima1 nessuno.

Ma una brutta matina
trovò tutte le pecore scannate
e un vecchio co' le mano insanguinate
che contrattava la carneficina.
— Eh! — disse allora — l'Omo è sempre quello:
prèdica la bontà, ma all'atto pratico
nun è che un lupo: un lupo dipromatico
che specula sur sangue de l'agnello!

17 luglio 1917

1 Non ne uccise.

014. L'APE, ER BACO E LO SCORPIONE

Un'Ape, ne l'uscì dall'osteria
con un Baco da seta e 'no Scorpione,
je disse: — Grazzie de la compagnia:
spero de rivedevve a casa mia
in un'antra occasione.
Io, però, nun ricevo che a la sera
perché lavoro e tutta la giornata
fabbrico er miele e fabbrico la cera.
— Pur'io fatico e filo Dio sa quanto,
— fece er Baco da seta — e nun me resta
libbera che la festa...
— Su la tabbella der portone mio
— je disse lo Scorpione — ce sta scritto:
«Cammera del Lavoro». Lì sto io.
Per me qualunque giorno è indiferente,
so' pronto a fa' bisboccia a qualunqu'ora:
venite puro su libberamente...
— E voi che fate? — Gnente,
ma organizzo la gente che lavora.

29 marzo 1916
015. ER ROSPO E ER GAMBERO

Un Rospo chiese ar Gambero: — Perché
cammini a parteddietro e pe' traverso?
Quanto tempo de meno avressi perso
se invece annavi dritto come me!

— So' già sei vorte che me fai 'st'appunto,
— rispose allora er Gambero — ma bada:
ché a parte er modo de pijà la strada
se ritrovamo su lo stesso punto.

Tra l'antre cose, poi, c'è la questione
che tutta quanta la famija mia
camminava così: pe' quanto sia,
io devo conservà la tradizzione!

Lo capirai da te ch'è necessario... —
Er Rospo barbottò:— Ma vall'a pija!
Tu chiami tradizzione de famija
quello che invece è un vizzio ereditario!

1° maggio 1915


016. ER SOMARO E EL LEONE

Un Somaro diceva: — Anticamente,
quanno nun c'era la democrazzia,
la classe nostra nun valeva gnente.
Mi' nonno, infatti, per avé raggione
se coprì co' la pelle d'un Leone
e fu trattato rispettosamente.

— So' cambiati li tempi, amico caro:
— fece el Leone — ormai la pelle mia
nun serve più nemmeno da riparo.
Oggi, purtroppo, ho perso l'infruenza,
e ogni tanto so' io che pe' prudenza
me copro co' la pelle de somaro!

1° maggio 1915


017. LA PECORELLA

Una povera Pecora imprudente,
passanno un fiume spensieratamente,
cascò nell'acqua, fece: glu-glu-glu,
e nun se vidde più.
Naturarmente, tutte le compagne,
saputo er fatto, corsero sur posto
e incominciorno a piagne.
— Povera Pecorella!
— Lei ch'era tanto bona!
— Lei ch'era tanto bella! —

Puro l'Omo dannò: ma, ne la furia
de dimostraje la pietà cristiana,
invece de strillà: — Povera Pecora! —
strillò: — Povera lana!

5 aprile 1914
018. LA FARFALLA E L'APE

— Bisogna che rimetta li colori.
— aveva detto la Farfalla bianca
mentre cercava de succhià li fiori —
Me vojo fa' un bell'abbito de moda
coll'ale d'oro filettate lilla
e un velo color celo su la coda.
Chissà quante passioni
farò tra li mosconi de la villa! —
Un'Ape che girava tra le rose
j'agnede1 incontro e disse: — Amica mia,
nun è er momento de pensà a 'ste cose...
Er sangue de li fiori che te piji
lo levi a me, che sudo e che lavoro
pe' protegge li fiji
ne le casette loro.
Che te ne fai dell'ale tutte d'oro
se poi l'ucelli barberi
agguattati sull'arberi
te s'affiareno2 addosso co' l'artiji?
Io sola, che ciò un ago sempre pronto
pe' vendicà un affronto,
potrebbe ripijà le parte tue;
ma se però me levi la maniera
de rinforzamme l'arma, bona sera!
Restamo buggerate tutt'e due!

novembre 1916

1 Le andò. 2 Ti si avventano.
019. SCENZA E PREGGIUDIZZIO

Un Professore chiese a la servetta:
— Co' che te sei curata la ferita?
co' la tela de ragno? Ah, scimunita!
Nun sai che quela tela è sempre infetta?
Te stagna er sangue, sì, ma spesse vorte
te l'avvelena e te condanna a morte.

Lì ce cova un bacillo che s'attacca
e fa l'effetto de la strichinina:
sta' attenta dunque, e quann'è la matina,
ogni ragno che vedi, pija e acciacca;
ormai la scenza nova ha buggerato
li vecchi preggiudizzi der passato. —

Ecco che la servetta, er giorno istesso,
appena vidde un Ragno, manco a dillo,
fu tanto lo spavento der bacillo
che prese una ciavatta e j'annò appresso.
Ma quello se fermò. Dice: — Che fai?
Ragno porta guadagno, nu' lo sai?

Perché m'ammazzi? Nun so' forse io
che porto l'abbondanza drento casa?
— Se è così, — fece lei — so' persuasa... —
E er Ragno disse: — Ringrazziamo Iddio!
Finché se pô sfruttà la providenza
er preggiudizzio buggera la scenza.

10 luglio 1914


020. FESTA DA BALLO

Li Sorci bianchi dànno una gran festa
in una bella casa signorile;
un Gatto, che passeggia ner cortile,
ner sentì li rumori arza la testa.
Mentre li Sorci rideno fra loro,
arriva un Pipistrello mijonario
assieme a la signora Sorcadoro.
Er Gatto appizza1 er muso
e, un po' indeciso, guarda un lucernario
cór finestrino chiuso...

Incomincia la musica. Ogni coppia
s'abbraccica, se strigne e se strufina;
quarche maschio se sbronza e quarche femmina
pija la cocaina.
Er Gatto, risoluto,
move la coda morbida
come fosse una frusta de velluto,
e imbocca a precipizzio
le scale de servizzio.

— Ve vojo fa' ballà da la finestra!
— barbotta er Micio mentre fa le scale —
Sentirete che musica! —
L'orchestra
fa er galoppo finale...



1 Aguzza.


021. LO SPAURACCHIO

Un povero villano,
pe' spaventà l'ucelli
che magnaveno er grano,
fece un pupazzo e lo piantò ner prato
ch'aveva seminato.
Lo spauracchio, brutto quanto mai,
ciaveva in mano una bandiera rossa,
cór braccio steso, dritto, ne la mossa
d'uno che dice: — A chi s'accosta, guai! —

Un Tordo, impensierito de la cosa,
sur primo s'imbruttì1; ma ner vedello
che rimaneva sempre in una posa
capì che c'era sotto un macchiavello2.
— Questo è un pupazzo... — disse. E una matina
je fece quel'affare sur cappello.

16 maggio 1915

1 Ci rimase male. 2 Inganno


022. LA PREVIDENZA

Un Gatto s'incontrò con un amico:
— Come va? — Se campicchia... — E indove stai? —
Dice: — Lavoro in quer palazzo antico.
Uh! li sorci ch'acchiappo! Nun te dico!
Nun fìnischeno mai!
Che stragge! Che macello!
Fa piacere a vedello!
Però, ne la soffitta der palazzo,
c'è la moje d'un sorcio co' la fija
e quelle, poveracce, nu' l'ammazzo:
prima per un riguardo a la famija
eppoi perché me fanno
trecento sorci all'anno...
In certe circostanze è necessario
un po' de sentimento umanitario...

5 ottobre 1916

023. ADAMO E LA PECORA

Adamo, che fu er primo propotente,
disse a la Pecorella: — Me darai
la lana bianca e morbida che fai
perché la lana serve tutta a me.
Bisogna che me vesta... Dico bene? —
La Pecorella je rispose: — Bee... —

E l'Omo se vestì. Doppo tre mesi
la Pecorella partorì tre agnelli.
Adamo je se prese puro quelli
e je tajò la gola a tutt'e tre.
— Questi qui me li magno... Faccio bene? —
La Pecorella je rispose: — Bee... —

La bestia s'invecchiò. Doppo quattr'anni
rimase senza latte e senza lana.
Allora Adamo disse: — In settimana
bisognerà che scanni pur'a te;
oramai t'ho sfruttata... Faccio bene? —
La Pecorella je rispose: — Bee...

— Brava! —je strillò l'Omo — Tu sei nata
cór sentimento de la disciplina:
come tutta la massa pecorina
conoschi er tu' dovere e dichi: bee...
Ma se per caso nun t'annasse bene,
eh, allora, fija, poveretta te!

luglio 1916


024. L'ARRIVISMO

Un giorno 'na Lumaca forastiera,
che venne a Roma in mezzo a la verdura,
trovò un Grillo e je disse: — So' sicura
che faccio una bellissima cariera,
ché qui qualunque fregno1 se presenta
diventa granne subbito, diventa...

E, in fonno, me lo merito. Pur'io
m'arampico striscianno e vado avanti.
Eh, si sapessi! Ce ne stanno tanti
che so' arrivati cór sistema mio!
Basta sapé striscià su l'ideale,
qualunque strada è bona... Dico male?

— Ma indove passi tu ce lassi er segno,
— je fece er Grillo — e questo è 'no svantaggio:
perché ogni tanto capita un passaggio
commodo, forse, ma nun troppo degno,
e nun sta bene che la gente scopra
su quante puzzonate passi sopra.

Io, invece, che m'aregolo ar contrario,
arivo a zompi2, ma nessuno vede
in quali pistarecci3 metto er piede
quanno trovo un appoggio necessario:
volo su tutto, sarto allegramente
e passo per un Grillo indipennente.

14 giugno 1914
1 Ceffo 2 Salti. 3 Passaggi battuti e sudici.
025. LE LUCCIOLE E LO SCORPIONE

Dodici Lucciolette ereno scese
co' le lanterne accese
a illuminà li broccoli d'un orto.
Uno Scorpione che se n'era accorto
arzò la testa e chiese: — Ch'è successo?
Séte venute qui per un'inchiesta
o avete da imbastì quarche processo?
Perché so' brutti tempi,
e doppo certi esempi nun vorrei
che quarche bestia fosse scivolata
fra le pallette de li Scarabbei...
Cercate, forse, un Baco camorista
ch'ha filato la seta a tradimento?
O quarche Lumacone ch'ha venduto
lo sputo per argento?
C'è forse una Cecala, fra de noi,
che prima canta l'inni eppoi s'imbosca
aspettanno che tornino l'eroi?
O avete messo l'occhio su la Mosca
ch'ha portato li fiji in bocca ar Ragno
a scopo de guadagno?
— No, nun avé paura:
— je rispose una Lucciola — per voi
nun c'è nessun mandato de cattura.
Unitamente a le sorelle mie
faccio la luce su le cose belle,
ma nu' la faccio su le porcherie.
Nojantre semo un po' come le stelle
che mandeno quer tanto de chiarore
giusto pe' fa' l'amore.
Infatti starno qui pe' regge er moccolo
ar Vermine che bacia la Farfalla
tra le foje d'un broccolo...


Carlo Alberto Salustri (Trilussa)
- LUPI E AGNELLI - 1915-1917
Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
La satira
politico-sociale
di TRILUSSA

da Wikipedia
__________________

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant'anni di cronaca romana e italiana, dall'età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli del dopoguerra.
La corruzione dei politici, il fanatismo dei gerarchi, gli intrallazzi dei potenti sono alcuni dei suoi bersagli preferiti.
Ma la satira politica e sociale, condotta d'altronde con un certo scetticismo qualunquistico, non è l'unico motivo ispiratore della poesia trilussiana: frequenti sono i momenti di crepuscolare malinconia, la riflessione sconsolata, qua e là corretta dai guizzi dell'ironia, sugli amori che appassiscono, sulla solitudine che rende amara e vuota la vecchiaia (i modelli sono, in questo caso, Lorenzo Stecchetti e Guido Gozzano).
La chiave di accesso e di lettura della satira del Trilussa si trovò nelle favole.
Come gli altri favolisti, anche lui insegnò o suggerì, ma la sua morale non fu mai generica e vaga, bensì legata ai commenti, quasi in tempo reale, dei fatti della vita.
Non si accontentò della felice trovata finale, perseguì il gusto del divertimento per sé stesso già durante la stesura del testo e, ovviamente, quello del lettore a cui il prodotto veniva indirizzato.
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall'Ottocento in poi: se Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per farla confluire in brevi icastici sonetti, invece Pascarella propose la lingua del popolano dell'Italia Unita che aspira alla cultura e al ceto borghese inserita in un respiro narrativo più ampio.
Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all'italiano nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l'alto.
Trilussa alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l'umorismo della cronaca quotidiana.
Nella cultura popolare, specialmente a Roma e dintorni, le opere di Trilussa sono diventate fonti di massime e detti, ma nessuno di questi ha superato come diffusione e notorietà quello dei "polli di Trilussa", diventati celebri a livello matematico, e non solo, come la più proverbiale osservazione a proposito delle medie statistiche.

Tutto nasce dalla poesia La Statistica:

« Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due. »

(Trilussa, La Statistica)

Di fatto il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non l'ha mangiato.
La scelta del pollo va inserita nel contesto storico, in quanto ai tempi di Trilussa mangiare pollo era considerata "una cosa da ricchi", ma anche se oggi in Italia la situazione è diversa il significato del ragionamento umoristico non cambia.
Quindi sebbene facendo la media sulla popolazione potesse risultare che ogni persona mangia un pollo (quindi abbia un certo benessere) nella realtà potrebbero essere in molti a non poterselo permettere e il dato sarebbe ingrossato dal consumo della fascia di popolazione più ricca.
Con questa poesia Trilussa anticipa un tema che è diventato assai attuale con la diffusione dell'informazione statistica per fini di promozione politica, economica e non solo.
Come infatti sosteneva Darrell Huff nel suo Mentire con le statistiche (How to Lie with Statistics) spesso il numero statistico, magari privo di informazioni dettagliate, può essere interpretato in modi diversi a seconda dei dati correlati.
Così la media è un dato spesso poco significativo o addirittura fuorviante se non si sa esattamente su quale base è calcolata e con quale criteri è definita: e questa imprecisione, a volte, può essere voluta, con lo scopo intenzionale di ingannare.
Casi del genere hanno portato con il tempo a modifiche sull'uso di dati statistici, ad esempio per misurare il reddito medio di una certa nazione, che può risultare elevato grazie alla presenza di pochi individui multimiliardari a fronte di una massa di persone sotto la soglia di povertà. La scienza statistica, peraltro, dispone di strumenti che permettono di tenere conto di questa variabilità, come il Coefficiente di Gini. T
uttavia (al di là dell'eventuale uso strumentale della media statistica) il tema del "pollo di Trilussa" esemplifica bene la sovrapposizione che si fa a livello popolare tra la statistica in generale (che contiene tra l'altro delle misure di dispersione) e la media statistica, che è una misurazione tanto nota ed esaltata da essere spesso confusa con la statistica stessa.
Molte delle composizioni di Trilussa sono state a più riprese utilizzate da altri artisti come testi per le proprie canzoni, talvolta reinterpretandole. Alcuni esempi:

Ninna nanna della guerra rivisitata da Maria Monti
Ninna nanna della guerra cavallo di battaglia per molti anni di Claudio Baglioni, specialmente nelle registrazioni dal vivo (vedi la sua discografia).
Esempi di utilizzo dei suoi versi si trovano anche nella musica colta.
Alfredo Casella, ad esempio, musicò alcune favole romanesche (Er coccodrillo, La carità, Er gatto e er cane, L'elezzione der presidente).
La poesia Quella vecchietta cieca è stata ripresa e riutilizzata da Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I, per sviluppare una delle lettere contenute nel libro Illustrissimi.
Luciani, come nella poesia, si interroga sulla fede: su che cosa essa sia e sul perché alcuni la sentano ardentemente mentre altri non l'abbiano affatto.
Luciani aggiunge poi alcuni riferimenti a Manzoni.
Una citazione della satira sui "polli" si ritrova nella canzone Penelope di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel verso "Se io mangio due polli e tu nessuno statisticamente noi ne abbiamo mangiato uno per uno."
___________________
013. ER CANE E LA LUNA

C'era 'na vorta un Cane, in mezzo a un vicolo,
che abbajava a la Luna. Passò un Gatto:
— Lascila perde! — disse — Che t'ha fatto?
Perché te guarda? Quanto sei ridicolo!
La Luna guarda tutti, ma nun bada
a quelli che s'ammazzeno pe' strada.

— E pe' questo ce sformo1! — disse er Cane —
In mezzo a tante infamie e a tanti guai,
ècchela lì! nun s'è cambiata mai
e rimane impassibbile, rimane...
Me piacerebbe ch'aggricciasse2 er naso,
che stralunasse l'occhi... Nun c'è caso!

— Perché 'ste cose qui l'ha viste spesso:
— rispose er Gatto — er monno è sempre quello.
Quanno Caino sbudellò er fratello
la Luna rise tale e quale adesso:
ha riso sempre e riderà perfino
se un giorno Abbele scannerà Caino...


1 E per questo mi ci rodo. 2 Arricciasse.


026. LA SPECULAZZIONE DE LE PAROLE

Una Gallina disse a un Gatto nero:
— So' tre giorni che cerco mi' marito...
Chissà com'è finito!
Pe' di' la verità ce sto in pensiero... —
Er Gatto corse subbito in cucina,
e, ner sentì ch'er pollo era già stato
bello che cucinato,
ritornò addietro e disse a la Gallina:
— Vostro marito passerà a la Storia:
perché fece una morte propio bella,
arabbiato1 in padella,
framezzo ar pomidoro de la gloria!
J'hanno tirato er collo, questo è vero,
ma lui rimane sempre tale e quale
un martire der Libbero Pensiero
che se sacrificò per l'Ideale...
Anzi, lo stesso coco
che l'ha tenuto ar foco, m'ha ridetto
che, fra l'antre onoranze, tra un par d'ore
sarà commemorato in un banchetto
con un discorso de l'Ambasciatore...
Io stesso, come Gatto, penserò
a sistemaje l'ossa... —

La vedova, commossa, ringrazziò...

1 Alla diavola, con molto pepe e pomodoro.
027. LA TRAPPOLA

In un Albergo, un Micio,
pe' raggioni d'ufficio,
faceva l'ispezzione der locale.
Ècchete che una sera,
appena vidde un Sorcio pe' le scale,
s'agguattò1, l'appostò; ma l'animale
scappò drent'a una trappola che c'era
e ce restò rinchiuso, a bocca sotto,
cór muso sfranto e cór codino rotto.
— Che buggiarata hai fatto!
— je disse allora er Gatto —
Te se' ito a schiaffa tra l'ingranaggio
per un po' de formaggio...
— Nun è per questo: —je rispose lui —
io cercavo una strada più sicura
pe' libberamme da l'artiji tui:
ma, stupido che fui,
so' cascato in un'antra fregatura!
— Se ciavevi un po' più de senso pratico,
— je disse er Micio — risparmiavi un guajo.
Da dove sei sortito? dar bagajo
de quarche dipromatico?

1916
1 Si acquattò.
028. ER PASTORE E L'AGNELLI

Appena j'ebbe fatto l'iniezzioni
pe' fa' venì l'istinto sanguinario,
er Pastorello disse: — È necessario
che l'Agnelli diventino Leoni
per esse forti e dichiarà la guerra
contro tutti li Lupi de la terra. —
Er motivo era giusto, e lo dimostra
che l'Agnelli risposero a l'invito;
ogni belato diventò un ruggito:
— Morte a li Lupi! Via da casa nostra! —
Pe' falla corta, in quela stessa notte,
li Lupi se n'agnedero a fa' fotte.
Vinta che fu la guerra, er Pastorello,
doppo d'avé sonato la zampogna,
strillò co' tutta l'anima: — Bisogna
ch'ogni Leone ridiventi Agnello
e ritorni tranquillo a casa mia
ne l'interesse de la fattoria. —
Ma quelli j'arisposero: — Stai grasso!1
Oramai, caro mio, se semo accorti
d'esse animali coraggiosi e forti
e no bestiole da portasse a spasso!
Dunque sta' attent'a te, ché d'ora in poi
li padroni der campo semo noi!

1 Stai fresco!
029. LO SCORPIONE

Quanno che lo Scorpione s'innamora
chiama la Scorpioncina, je s'accosta
e lì je fa la solita proposta
come se fosse propio una signora.
Pija un pretesto pe' portalla a spasso
de dietro a quarche sasso,
je zompa addosso eppoi
credo che su per giù fa come noi.
Ma er divario sta in questo: la compagna,
appena ch'è finito er pangrattato1,
s'avventa su l'amico disgrazziato,
l'ammazza, lo fa a pezzi e se lo magna.

Una vorta, in campagna,
viddi 'sta scena e dissi in mente mia:
— Sarà quarche delitto passionale,
soliti drammi de la gelosia... —
Ma la Scorpiona indovinò er pensiero
e disse: — Nun è vero!
Pe' nojantre è un istinto naturale
ch'è la legge più bella che ce sia.
Noi sapemo ch'er maschio è traditore:
finché j'annamo a ciccio2 è così bono
che ce spalanca tutto: anima e core
e ce mette su un trono.
Ma, appena trova quello che cercava
e s'è levato li capricci sui,
monta sur trono lui
e la povera femmina è la schiava.
Io, però, che so' furba e previdente,
pe' nun vedé la fine de l'amore
ammazzo er maschio anticipatamente... —

E con un'aria de soddisfazzione
la Scorpioncina agnede fra le piante
pe' rosicà la coda de l'amante:
l'urtimo avanzo de la relazzione.

10 agosto 1917

1 Appena consumate le nozze. 2 A genio.
030. NOÈ E ER POLLO

Quanno venne er Diluvio Universale
Noè schiaffò le bestie drento all'Arca
pe' protegge l'industria nazzionale.
Più ce se mise lui
co' li tre fiji sui
e quattro donne pe' scopà la barca.

Piove che t'aripiove, in pochi giorni
tutta la terra diventò un gran mare
da nun distingue manco li contorni.
L'acqua sfasciò li ponti,
arivò su li tetti de le case,
arivò su la cima de li monti...
Nun rimase che l'Arca solamente
sballottolata in mezzo a la corente.
Ècchete che una sera
Noè chiamò le bestie una per una,
ma er Pollastro nun c'era.
— E che ce fai co' la Gallina sola,
— je chiese un'Oca — se te manca er Gallo
ch'è er perno de la razza pollarola?
— Perché nun è montato quer vassallo1?
— strillò Noè — Sarebbe un ber disastro
de dovè rimané senza pollastro!
Bisogna ripescallo...

— Ah, no! — rispose er Pollo
ch'era rimasto a mollo —
Io preferisco de' morì affogato
piuttosto che restà sacrificato
con un padrone che me tira er collo!
Sarà quer che sarà, per conto mio
nun m'arimovo! Addio! —


1 Quel birbante.
==>SEGUE
Fu allora che Noè
volle attastallo ne li sentimenti.
Je disse: — Nu' la senti
la Gallina che strilla coccodè?
Povera cocca! Soffre tante pene,
piagne, sospira... Quanto te vô bene!
Nun parla che de te... —

A 'ste parole er Pollo arzò la testa
con un chicchirichì tanto de core
che je fece tremà tutta la cresta.
E er pensiero de lei fu così forte
che disse: — Vengo! Hai vinto la partita!
La Morte, spesso, è mejo de la Vita,
ma l'Amore è più bello de la Morte!

10 maggio 1917


031. LI ROSPI CONTRO L'AQUILA

A mezzanotte, se nun c'è la luna,
la Lega de li Rospi se raduna
sull'orlo d'un pantano puzzolente.
Ecco ch'er Presidente
se sgargarozza1 e spiega
lo scopo de la Lega,
ch'è quello de da' addosso
a chi nun sente simpatia p'er fosso.
— Cari colleghi, la diffamazzione
è tutta una questione de maniera:
in certe circostanze fa più effetto
una cosa che nasce da un sospetto
che quanno nasce da una storia vera.
Dunque inventate, giù! Sotto a chi tocca!
cór fiele in core e cór veleno in bocca!
Nell'urtima riunione
se la semo pijata cór Leone;
stanotte, invece, avemo da di' male
dell'Aquila reale,
in modo che j'arivi e je rimanga
quarche schizzo de fanga... —
Un vecchio Rospo scivoloso e grasso,
spaparacchiato2 su la panza floscia,
slarga le cianche3 debboli e se scoscia
per arrivà su un sasso.
— Compagni! — dice poi —
L'Aquila che se dà tutta 'sta boria
nun è che la ruffiana de la Gloria
che specula sur sangue de l'Eroi!
— È vero! — Bene! — Bravo! — Morte all'Aquila!
— Abbasso! — Evviva noi! —


1 Si rischiara la voce. 2 Disteso sconciamente. 3 Zampe.

==>SEGUE
Er Rospo fa un inchino
e ricomincia la requisitoria:
— Io nun capisco come
quela bestiaccia co' quer becco a uncino
s'è fatto tanto nome ne la Storia!
Per me nun cià che un merito! Uno solo!
Vola! E va be'. Ma a che je serve er volo?
Nojantri Rospi senza annà lontano
vedemo tutto er monno che se specchia
ner fonno der pantano:
dunque nun è 'na cosa necessaria
d'arivà, come lei, tanto per aria!
— Perché je torna conto!
— barbotta1 un socio — Infatti ciò la prova
che certi giorni, prima der tramonto,
rubba l'oro a le nuvole che trova...
— È una ladra! Una spia!
— strilla er più giallo de la compagnia —
Ma, se viè qui, je romperemo l'ossa!
J'addrizzeremo quele gambe storte!
— Morte a l'infame! — Morte! —

E la buriana2 seguita, s'ingrossa
e l'improperie schizzeno più forte.
Ma appena spunta in cima a la montagna
la prima luce rosa
che ridà li colori a la campagna,
ogni Rospo s'azzitta e con un zompo
se rischiaffa3 nell'acqua mollacciosa4.
Ciacchete! Un tonfo e poi... nun resta a galla
che quarche bolla e un po' de schiuma gialla...


1 Brontola. 2 Chiasso, tumulto. 3 Si rituffa. 4 Fangosa, stagnante.