CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS




























































































































51. Facche e tterefacche 1

Quella bbocca a ssciarpella, 2 che a vvedello 3
pare un spacco per dio de callarosta, 4
oppuramente 5 er buscio 6 de la posta,
o er culetto de quarche bberzitello; 7

e nun ha avuto mo la faccia tosta 8
de chiamamme 9 carnaccia de mascello?
Ma io nun dubbità cche llí bberbello 10
j'ho detto er fatto mio bbotta-e-rrisposta.

Quanno ha ssentito er nome de le feste, 11
lui è rrimasto un pizzico de sale: 12
ché lo sa cchi è sto fusto, 13 si ho le creste. 14

Oh vvedi un po'! nnun ce sarebbe male!
Ma ffa' cche vvienghi 15 a scaricà le sceste, 16
te lo fo ttommolà 17 ggiú ppe le scale.

Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepp'er tosto

1 Fac et refac: La compensazione. 2 Bocca torta. 3 Vederlo. 4 Caldarrosto. 5 Oppure. 6 Il buco. 7 Ragazzo. 8 La sfrontatezza. 9 Di chiamarmi. 10 Belbello. 11 Dare altrui il nome delle feste: ingiuriarlo. 12 È rimasto avvilito. 13 Chi sono io. 14 Se sono irritata. 15 Venga. 16 Scaricar le ceste: qui per… 17 Tombolare. .


52. Ar bervedé 1 tte vojjo

Sor chirico Mazzola, 2 a la grazzietta:
che! nun annamo a ppiazza Montanara
pe ssentí a ddí cquella facciaccia amara:
Tenerell'e cchi vvô la scicurietta? 3

Sí! ffatteve tirà un po' la carzetta 4
pe ccurre da la vostra scicoriara!
Ve vojjo bbene cor pumperumpara! 5
Cuann'è Nnatale ve ne do una fetta. 6

Eh vvia, ché ggià sse sa ttutto l'intreccio:
a mmezza vita sce sugate er mèle,
e ppiú ssú ffate er pane casareccio. 7

Ammannite però cquattro cannéle;
e cquanno vierà er tempo der libbeccio 8
pijjateje un alloggio a Ssan Micchele. 9

Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepp'er tosto

1 Belvedere 2 Nome di scherno che si da a' chierici. 3 Grido de' cicoriari. 4 Fatevi un po' pregare. 5 Espressione derisoria. 6 Cioè di pangiallo. 7 Maneggiate le poppe. 8 Tempo sinistro. 9 Vedi sonetto…

53. Un'opera de misericordia

Nun annà appresso a Ttuta, ché cco cquella
se vede bbazzicà 1 sempre un zordato;
e ddicheno che un fir de puttanella
je s'è da quarche ttempo appiccicato.

Mezz'anno fa ppe ccerta marachella 2
annò a Ssan Rocco 3 a spese der curato;
e tu tte fidi ar nome de zitella?
Omo avvisato è ggià mmezzo sarvato.

Pe mmé è una santa donna; ma ll'ho ddetto,
la ggente sciarla: e ppe ffàlla segreta
nun je se pô appricà mmica er lucchetto.

Fàcce, 4 si cce vòi fà, sseta-moneta;
fàcce a nisconnarello e a pizzichetto; 5
ma nun metteje 6 anello in ne le déta.

Terni, 5 ottobre 1830 - De Pepp'er tosto

  1 Praticare. 2 Intrigo. 3 Ospizio pei parti segreti. 4 Facci. 5 Tre giuochi fanciulle. 6 Non metterle.

54. Te lo dico pe bbene

Che! ancora nu lo sai che cquella vacca,
parlanno co li debbiti arispetti,
incomincia a ttrattà li pasticcetti, 1
e pe cquesto arza quer tantin de cacca? 2

Fa' a mmodo mio, tu pijjela a la stracca; 3
ma abbadamo a le punte de li tetti,
perché tt'ha da infirzà ttanti cornetti
pe cquanti peli tiè nne la patacca.

Tira avanti accusí: ttiètte le mano; 3
ché ppoi co tté cce ggiucheranno a ppalla,
si scappi la patente de roffiano.

Bbatti la piastra mo ssino ch'è ccalla.
No? bbravo, Meo: 4 te stimo da cristiano! 3
Fa' scappà er bove, e ppoi serra la stalla. 5

Terni, 6 ottobre 1830

1 Zerbinetti. 2 Albagia. 3 Modi ironici di consiglio. 4 Accorciativo di Bartolomeo. 5 Proverbio.

55. Er zervitore inzonnolito

Sò ccinque notte o ssei che la padrona,
pe vvia de quer gruggnaccio d'accidente
che mmó jje fa dda cavajjer zerpente, 1
me lassa a ccontà oggn'ora che Ddio sona.

Te pare carità?... cche! sse cojjona?
Come si er giorno nun fascessi ggnente!
Ma stasera, o sservente o nun zervente,
vojjo fà 'na dormita bbuggiarona.

Lei che ss'arza 'ggnisempre a mmezzoggiorno,
a cchi sta ssú dda lo schioppà ddell'arba 2
o nun ce pensa, o nun je preme un corno.

Me liscenzio: er crepà ppoco m'aggarba.
De llà nun c'è ccarrozza de ritorno.
E cquanno sò mmort'io, damme de bbarba.

Terni, 6 ottobre 1830

1 Serpente, ironia di "servente". 2 Dal sorgere dell'alba

56. Lo Sposo c'aspetta la Sposa pe sposà 1

Lí ffora nun c'è un cazzo c'arifiati:
qua ddrento nun c'è un'anima vivente.
Dove diavolo mó sse sò fficcati,
je pijja a ttutti quanti 'n accidente?

Che sserve de stà a ffà ppiú l'ammazzati,
si nun ze sente un cane nun ze sente!
Oh, ssai che ffàmo? annamescene in prati 2
a ggiucà a bboccia e ppoi... Zitto! viè ggente.

Ma bbuggiaratte, Iddio te bbenedichi,
è un anno che ssagrato 3 a la parrocchia,
che mommó rriviè er tempo de li fichi.

Sí, ffamme sceggne er latte a le ginocchia! 4
Lo sai perché tte sposo? pe l'amichi:
c'ar fuso mio nun pò mmancà cconocchia. 5

9 ottobre 1830

1 Sposo, ecc., colla o stretta. 2 Adiacenze del castello S. Angiolo, già Mole Adriana. 3 Bestemmio. 4 Fammi nausea. 5 Equivoco; e vale: "Ti sposo in grazia degli amici, che mi v'inducono, ecc."

57. Li frati

Sora Terresa mia sora Terresa,
io ve vorrebbe vede appersuasa
de nun favve ggirà ffrati pe ccasa,
ché li frati sò rrobba pe la cchiesa.

Lo so bbè io sta ggente cuer che pesa
e cquanto è roppicula e fficcanasa!
Eppoi bbasta a vvedé ccom'è arimasa
co cquer patrasso 1 la commare Aggnesa.

Sti torzonacci pe arrivà ar patume 2
te fanno punti d'oro; e appena er fosso
l'hanno sartato, pff, 3 tutto va in fume.

C'è da facce 4 in cusscenza un fianco grosso!
Ortre ar tanfetto poi der suscidume
de sudaticcio concallato 5 addosso.

9 ottobre 1830

1 Padre graduato. 2 Carne delle parti, ecc. 3 Suono di un gas compresso che sventa. 4 Farci. 5 Sudore in fermento.

58. Un miracolo grosso

Pijjate un grancio: er fatto der dragone
nun fu un cazzo 1 a Ssan Chirico e Ggiuditta. 2
Ditelo a mmé, cche mme l'ha ddetto Titta
che jje l'ha ddetto Bbonziggnor Ciardone! 3

Voi 'ntennete de quer che ssan Leone,
doppo avé lletto un po' de carta scritta,
lo portò ccor detino de mandritta
a spasso a spasso com'un can barbone?

Manco male! Ebbè, er fatto, sor Felisce
mia, fu assuccesso ggiù a Campo Vaccino
sott'a Ssanta Maria l'imperatrisce. 4

Cosa sa ffà la fede! Un cordoncino
regge 5 un dragone, che er barbiere disce
nun potería legà mmanco un cudino. 6

10 ottobre 1830

1 Affatto.  2 SS. Quirico e Giuditta. 3 Ciardone, per "Giardoni". 4 Santa Maria Liberatrice. 5 Reggere. 6 Codino.

59. Fremma, fremma

Ohó! ohó! prr! 1 come vai de trotto!
Abbada a tté dde nun buttà la soma.
Ch'edè sta furia? Adascio Bbiascio: 2 Roma
mica se frabbicò tutt'in un botto.

Chi poteva sapé che tt'eri cotto
de sta maggnèra pe la fìa de Moma? 3
Che vvolevi pe llei fà Rroma e ttoma 2
senza conosce cuer che ccova sotto?

La donna, fijjo, è ccome la castagna, 2
disceveno Bertollo e Bertollino: 4
bbella de fora, e ddrento ha la magaggna.

A la prima ostaria scerchi er bon vino?! 2
Si ddarai tempo averai la cuccagna, 2
e mmaggnerai li tordi uno a cquadrino. 2

10 ottobre 1830

1 Suono delle ruote di un carro in fuga. 2 Tutti modi proverbiali. 3 La figlia di Girolama. 4 Bertoldo e Bertoldino, scaltri contadini, eroi di una leggenda, ridotta poi in versi da una società di valenti poeti.

60. Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda

Ajjo, 1 cazzo! che ppizzico puttano!
Te penzeressi 2 ch'abbi er cul de pajja?
È tutta sciccia; e nun ce porto majja,
antro che 3 sto boccon de taffettano.

Co la bbocca, va bbe', ddimme canajja,
e ppú... e bbú..., mma ttiètte a tté le mano.
Giochi de mano, ggiochi da villano;
e la tua pare propio una tenajja.

Fermo, ve dico, sor faccia ggialluta.
Fateve arreto; e ssi vve piasce er mollo,
annate a smaneggià le chiappe a Ttuta.

Te seggno, Pippo ve'! Pippo, te bbollo.
Te ne vai? famme sta grazzia futtuta.
Sia laüdat'Iddio! Rotta de collo!

10 ottobre 1830

1 "Ahi". 2 Penseresti. 3 Fuorché.
61. Audace fortuna ggiubba tibbidosque de pelle 1

Che sserve, è ll'asso! 2 Guardeje in ner busto
si cche ggrazzia de ddio sce tiè anniscosta.
Sangue d'un dua com'ha da êsse tosta!
Quanto ha da spiggne! ah bbenemio, che ggusto!

Si cce potessi intrufolà 3 sto fusto,
me vorrebbe ggiucà ppropio una costa
che cce faria de risbarzo e dde posta
diesci volate l'ora ggiusto ggiusto.

Tre nnotte sciò portato er zor Badasco 4
a ffà 'na schitarrata co li fiocchi,
perché vviènghi a ccapì che mme ne casco. 4a

Mó vvojjo bbatte, 5 e bbuggiarà li ssciocchi.
E cche mmale sarà? de facce 6 fiasco?
'Na provatura costa du' bbajocchi.

11 ottobre 1830 - De Peppe er tosto

1 "Audaces fortuna iuvat, timidosque repellit". 2 Esser l'asso, vale "essere il primo in checchessia". 3 Ficcar dentro. 4 Badaschi: cognome di un piccolo uomo colle gambe torte, il quale suona bene la chitarra. 4a Muoio d'amore. 5 Battere: far la dichiarazione. 6 Farci.

62. Er contratempo

Ecco cqui er bene come incominciò
co la cuggnata de Chicchirichí.
Fascemio a ggatta-sceca cor zizzi, 1
a ccasa de la sgrinfia de Ciosciò.

Toccava er giro a llei: me s'appoggiò
co cquer tibbi de culo a ssede cqui.
Nun zerv'antro: de sbarzo se svejjò
mi' fratelluccio che stava a ddormí.

Sentenno quer lavoro sott'a ssé,
lei s'intese le carne a ffriccicà,
e arzò la testa pe ffà un po' ccescé. 2

Io me diede a ccapí cch'ero io llà:
allora, a cquer c'ha cconfessato a me,
lei fesce 3 in core: "Je la vojjo dà".

11 ottobre 1830

1 Giuoco di compagnia. Una persona bendata va in giro assidendosi, or qua or là, sulle ginocchia di questo o di quello. Profferisce col solo sibilo dei denti quelle due sillabe zizi, e ad una eguale risposta di colui o di colei su cui siede, deve indovinare chi sia. Se indovina, passa la sua benda a chi si fece conoscere, altrimenti segue il suo giro. 2 Far cecé: traguardare da uno spiraglio. 3 Disse.
63. Che disgrazzia!

1 li peccati mii, fijja: pascenza! 2
Io te l'avevo trovo 3 a mmutà stato,
cor un omo de garbo e de cusscenza,
e 'r mejjo nu lo sai: ricco sfonnato.

Che ccasa! che ccantina! che ddispenza!
C'è llatte de formica, oro colato.
Ah! ppropio era pe tté una providenza
da fà ccrepà d'invidia er viscinato.

Pe ccaparra, ecco cqui, mm'ero ggià ppresi
sti sei ggnocchi; 4 e tte sento stammatina
rigràvida mommó 5 dde scinque mesi.

C'avevo da sapé 6 cche la spazzina 7
te fasceva parlà cco li francesi?
Fàmme indovina ché tte fo rreggina. 8

Roma, 12 ottobre 1830 - De Pepp'er tosto

1 Sono. 2 Pazienza. 3 Trovato. 4 Scudi. 5 Oggimai. 6 Come avevo io da sapere. 7 Spazzina: venditrice di minuti oggetti, per lo più ad uso di donne. 8 Fammi, ecc.: proverbio.

64. Ce conoscemo

Bella zitella che ffate a ppiastrella
cor fijjo der Ré, 1 pss, 2 dite, nun sbajjo?
sete voi quella che la date a ttajjo,
viscin'all'arco della Regginella?

Pasciocchettuccia 3 mia, quanto sei bbella!
Ahú, fedigo fritto, 3 spicchio d'ajjo, 3
quanno che vvedo a voi tutto me squajjo 3
in acquetta de cul de rondinella.

Eh voi, s'aggiusta inzomma sto negozzio?
Se poderebbe fà sto pangrattato? 4
Me crepa er core de vedevve in ozzio.

Ma ssèntila! nnun vò pperché è ppeccato!
Oh ddatela a d'intenne ar zor Mammozzio:
gallina che nun becca ha ggià bbeccato. 4a

12 ottobre 1830 - De Pepp'er tosto

  1 Detto popolare. 2 Suono di chiamata. 3 Modi accarezzativi. 4 Accordo. 4a Proverbio.

65. L'inzogno

Ner zoggnamme stanotte l'esattore,
m'ero tirato a lletto in pizzo in pizzo,
finarmente che sscivolo, e tte schizzo
propio cor culo in cima ar pisciatore.

Un coccio piú ttajjente d'un rasore
m'ha sbuggiarato tutto er cuderizzo;
e mmo mme se fa nero com'un tizzo,
e cce sento un inferno de bbrusciore.

Madama Squinzia, 1 che a cquer zerra serra
se svejjò ppuro lei, come una matta
se messe a ride de vedemme in terra.

Io je scarico allora una ciavatta;
e llei butta er lenzolo, e me s'afferra
su li tre appiggionanti de la patta.

13 ottobre 1830

1 Nome di scherno.

66. Er cotto sporpato 1

Evviva er zor-Don-Dezzio-co-le-mela!
Ste strade sce l'avete ariserciate… 2
Ah, ddiscevo accusí de scèrta tela 3
che sse venneva sulle cantonate.

Dite la verità, ttanto ve pela? 4
Sú ffateve usscí er rospo, 5 vommitate: 6
eh vvia, co' nnoi cucchieri ste frustate? 7
Cascate male assai: 8 semo de vela. 9

Pare che cquanno ve smicciate 10 quella
benedetta-pòzz'-èsse, for dall'occhi
ve vojji schizzà vvia la coratella.

Pare c'avete d'aspettà li ggnocchi! 11
V'annerebbe un bocchino, 12 eh sor Brighella?
Oh annateve a ccerca cchi vve l'immocchi. 13

13 ottobbre 1830 - De Pepp'er tosto

1 Innamorato cotto-spolpato. 2 Riselciate. Questa si usa con chi passa continuamente sopra una strada per alcun fine. 3 Quando chi parla è interrogato sul senso del suo discorso ed egli non vuole rispondere a tuono, dice quello che riporta il verso. 4 Vi scotta? (questo amore). 5-6 Parlate. 7 A noi non se ne dànno ad intendere di queste. 8 Capitate male. 9 Siamo in umore di dar la baja. 10 Guardate. 11 State a bocca aperta come aspettaste, ecc. 12 Vi andrebbe a genio un bocchino? Bocchino: cosa che cade in bocca aperta a riceverla. 13 Che ve la imbocchi.
67. Er ciàncico 1

A ddà rretta a le sciarle der governo,
ar Monte nun c'è mmai mezzo bbaiocco.
Je vienissi 2 accusí, sarvo me tocco, 3
un furmine pe ffodera 4 d'inverno!

E accusí Ccristo me mannassi 5 un terno,
quante ggente sce campeno a lo scrocco:
cose, Madonna, d'agguantà 6 un batocco
e dàjje 7 in culo sin ch'inferno è inferno.

Cqua mmaggna er Papa, maggna er Zagratario
de Stato, e cquer d'abbrevi 8 e 'r Cammerlengo,
e 'r tesoriere, e 'r Cardinàl Datario.

Cqua 'ggni prelato c'ha la bbocca, maggna:
cqua… inzomma dar piú mmerda ar majorengo 9
strozzeno 1 tutti-quanti a sta Cuccaggna.

27 novembre 1830 - Der medemo

  1 Il ciancico. Ciancicare significa presso i Romani "masticare", e in altro senso "mangiare alle spese d'altri". Questo secondo senso appartiene allo strozzare in significazione neutra. 2 Gli venisse. 3 Salvo dove mi tocco. 4 Per fodera di panni. 5 Mi mandasse. 6 Da afferrare. 7 E dargli. 8 E quello de' Brevi. 9 Dall'infimo al sommo.

68. L'upertura der concrave

Senti, senti castello come spara!
Senti montescitorio come sona!
È sseggno ch'è ffinita sta caggnara,
e 'r Papa novo ggià sbenedizziona.

Bbe'? cche Ppapa averemo? È ccosa chiara:
o ppiù o mmeno la solita-canzona.
Chi vvôi che ssia? quarc'antra faccia amara.
Compare mio, Dio sce la manni 1 bbona.

Comincerà ccor fà aridà li peggni,
cor rivôtà le carcere de ladri,
cor manovrà li soliti congeggni.

Eppoi, doppo tre o cquattro sittimane,
sur fà 2 de tutti l'antri 3 Santi-Padri,
diventerà, Ddio me perdoni, un cane.

17 febbraio 1830 - De Peppe er tosto medemo

1 Ce la mandi. 2 Sul fare. 3 Altri.
69. L'incisciature 1

Che sscenufreggi, 2 ssciupi, strusci e ssciatti!
Che ssonajjera 3 d'inzeppate a ssecco!
Iggni bbotta peccrisse annava ar lecco:
soffiamio 4 tutt'e dua come ddu' gatti.

L'occhi invetriti peggio de li matti:
sempre pelo co ppelo, e bbecc'a bbecco.
Viè e nun viení, fà e ppijja, ecco e nnun ecco;
e ddajje, e spiggne, e incarca, e strigni e sbatti.

Un po' piú che ddurava stamio grassi; 5
ché ddoppo avé ffinito er giucarello
restassimo intontiti 6 com'e ssassi.

È un gran gusto er fregà! ma ppe ggodello
più a cciccio, 7 ce voria che ddiventassi
Giartruda tutta sorca, io tutt'uscello.

Morrovalle, 17 settembre 1831 - De Peppe er tosto

1 Le fottiture. 2 Quasi dicesse flagelli. 3 Quasi batteria. 4 Soffiavamo. 5 Equivalente di "stavamo freschi". 6 Restammo istupiditi, immobili. 7 Più a dovere.
70. A Ccrementina

A che ggioco ggiucamo, eh Crementina?
Si nun me la vôi dà, bbuttela ar cane.
Sò stufo de logrà le settimane
cantanno dietr'a tté sta canzoncina.

Inzomma, o la finimo stammatina,
o ttiettela 1 pe tté, cché nun è ppane:
e a Roma nun ciamancheno 2 puttane
da viení ccarestia de passerina. 3

Varda che schizziggnosa, si' ammaíta!
Se tratta che de té ne fanno acciacchi,
che nun ciài 4 buscio 5 sano pe la vita.

Sò in cuattro a pportà er morto: 6 Puntattacchi,
er legator de libbri ar Caravita,
Chiodo, e 'r ministro der caffè a li Scacchi.

Morrovalle, 20 settembre 1831 - De Pepp'er tosto

1 Tientela. 2 Ci mancano. 3 V. sonetto… 4 Ci hai. 5 Buco. 6 Espressione che si usa quante volte s'incontrino in questo numero le persone che facciano alcuna cosa censurabile.

71. A Nnunziata

Eh sora Nunziatina, cuanno fussi
lescito a la dimanna, me voría
levà un dubbio, si mmai, nun zapería... 1
ciavessivo pijjati pe bbabbussi, 2

oppuramente per ingresi, o russj,
o ppe ggreghi sbarcati da turchia;
che nnun ze conosscessi, giogglia 3 mia,
cual'è er tu' ggioco, e indove strissci e bbussi:

e nun ze sa ppe ttutti li cantoni,
da ponte-rotto 4 a ppiazza-montanara,
che nnu li capi 5 si nun zò ccojjoni?

Ma a mmé la bbajocchella 6 me sta ccara:
e pe cquer fatto drento a li carzoni
nun ce vojjo chiamà la lavannara.

Morrovalle, 20 settembre 1831 - De Pepp'er tosto

1 Non saprei. 2 Uccelletti semplici. 3 Gioia. 4 L'antico Ponte Palatino, presso lo sbocco della Cloaca massima, fatto e rifatto in più epoche, ed oggi esistente soltanto a metà. 5 Scegli. 6 Nome generico di "danari".

72. Li penzieri libberi *

Sonajji, pennolini, ggiucarelli,
e ppesi, e ccontrapesi e ggenitali,
palle, cuggini, fratelli carnali,
janne, 1 minchioni, zebbedei, ggemmelli.

Fritto, ova, fave, fascioli, granelli,
ggnocchi, mmannole, 2 bruggne, mi'-stivali,
cordoni, zzeri, O, ccollaterali,
piggionanti, testicoli, e zzarelli.

Cusí in tutt'e cquattordici l'urioni, 3
pe pparlà in gerico, 4 inzinent'a glieri 5
se sò cchiamati a Roma li Cojjoni.

Ma dd'oggi avanti, spesso e vvolentieri
li sentirete a dí ppuro Cecconi,
pe vvia de scerta mmerda de Penzieri. 6

Pel 1829 (ma scritto a Morrovalle, - De Peppe er tosto
(21 settembre 1831)

* Imitazione del sonetto milanese del Porta: Ricchezz del Vocabolari milanes. 1 Ghiande. 2 Mandorle. 3 Rioni. 4 Gergo. 5 Ieri. 6 L'avvocato Luigi Cecconi ha pubblicato un libercolettaccio sotto il titolo di: Pensieri liberi.


73. L'inappetenza de Nina

Eh sor dottore mia, che vvorà ddí
che mm'è sparita quell'anzianità 1
che 'na vorta sentivo in ner maggnà,
anzi nun pozzo ppiú addiliggerí? 2

Me s'è mmessa 'na bboccia 3 propio cquì:
ggnisempre ho vojja d'arivommità;
e cquanno, co rrispetto, ho da cacà,
sento scerti dolori da morí.

Perché nun m'ordinate quer zocché 4
che pijjò Ttuta quanno s'ammalò
pe sgranà 5 ttroppi dorci der caffè?

Oppuramente un po' d'asscenzo, 6 o un po'
de leggno-santo: ché ar pijjà ppe mmé
io nun ciò 7 ggnisun scrupolo, nun ciò. 8

Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto

1 Ansietà. 2 Digerire. 3 Un peso, una grevezza, indicando lo stomaco. 4 Quel non so che. 5 Mangiare. 6 Assenzio. 7 Non ci ho… 8 Difficoltà.


74. Li culi

Hai visto er mappamonno de l'ostessa?
Búggerela, pezzío!, 1 che vviscinato!
Si cquella se fa mmonica, sagrato,
zompa de posta 2 a ddiventà bbadessa!

Tentela, Cristo!: e, servo de pilato,
si nun m'inchiricozzo 3 pe ddí mmessa
e cconfessà sta madre bbattifessa,
pozzi trovà 'ggni bbuscio siggillato.

Ma chi ssà cche vvertecchio 4 s'aridusce,
si ppoi sce levi quarche imbrojjo attorno?
Nun è ttutt'oro quello c'arilusce.

Ne so 5 ttant'antre, che, all'arzà, bbon giorno!: 6
ma in cammio scianno poi scime de bbusce,
da fà ccrepà pe l'invidiaccia un forno.

Morrovalle, 25 settembre 1831 - D'er medemo

1 Per zio, in cambio di per Dio. 2 Di slancio. 3 Se non mi fo la chierica. 4 L'anello del fuso. 5 Ne conosce. 6 Tutto è scomparso.

75. Er carcio-farzo 1

Rosa, nun te fidà de tu' cuggnata:
quella ha ddu' facce e nun te viè ssincera.
Dimannelo cqui ggiú a la rigattiera
si ccome t'arivorta la frittata.

Stacce a la lerta, 2 Rosa: io t'ho avvisata.
A la grazzia..., bbon giorno..., bbona sera...;
e ttocca la viola: 3 ché a la scera
je se smiccia la quajja arisonata. 4

Sibbè cche 5 (a ssentí a llei) tiè er core in bocca,
fa ddu' parte in commedia la busciarda,
e vò ddí ccacca si tte disce cocca. 6

Quanno tu pparli, a cchi ttira la farda,
a chi ttocca er piedino: e intanto, ggnocca, 7
tu la crompi pe alisce, e cquella è ssarda.

Morrovalle, 25 settembre 1831 - D'er medemo

1 Tradimento. 2 All'erta. 3 E basta così; e va' pe' tuoi fatti. 4 Lei si conosce l'idea di furba, di maligna. 5 Sebbene, benché. 6 Cuor mio. 7 Semplice che sei.


76. La carestia

Donne mie care, bbuggiaravve a tutte,
ma cc'è troppa miseria de cudrini:
e si a ttenevve drento a li confini
nun ciarimedia Iddio, ve vedo bbrutte.

Oggiggiorno sti poveri paini 1
tiengheno le saccocce accusí assciutte,
che chi aggratis nun pijja er gammautte,
la pò ddà ppe ttrippetta a li gattini.

Oggiggiorno a sta Roma bbenedetta
lo spaccio der Merluzzo è aruvinato,
e nun ze pò ppiú ffà ttanto-a-la-fetta.

Ma ppe vvoi sole er caso è ddisperato;
ché ll'ommini si stanno a la stecchetta
ponno fà ccinque sbirri e un carcerato. 2

Morrovalle, 26 settembre 1831 - D'er medemo

  1 Zerbini. 2 Manustuprarsi.


77. Er tisichello

Semo a li confitemini: 1 sò stracco:
me sento tutto ssciapinato 2 er petto:
e si cqua nun famò arto 3 a sto ggiuchetto,
se finisce a Sa' Stefino der Cacco.

Sta frega 4 de turacci che tte metto,
tu li pijji pe pprese de tabbacco:
ce vôi sempre la ggionta e 'r zoprattacco,
come si er cazzo mio fussi de ggetto. 5

Oggi ch'è festa pôi serrà nnegozzio,
ché lo sa ggni cristiano che la festa
nun è ppe llavorà, mma ppe stà in ozzio.

Manc'oggi? ebbè dduncue àrzete la vesta:
succhia ch'è ddorce. Ma nun zo' Mammozzio,
si nun t'attacco un schizzettin de pesta.

Morrovalle, 26 settembre 1831 - Der medemo

    1 Siamo agli estremi. 2 Malconcio. 3 Fare alto: arrestarsi. 4 Moltitudine. 5 Di metallo fuso.


78. Er purgante

Cuanno cuela bbon'anima d'Annotta
ebbe l'urtima frebbe e stiede male,
pe avé ll'ojjo de ríggini 1 che sbotta 2
vorzi curre da mé dda lo spezziale.

E cco la cosa 3 ch'er Cumpar Natale
m'ha ttienuto a bbattesimo Carlotta,
acquàsi ne cacciò mmezzo-bbucale,
e mme lo vorze dà ffresco de grotta.

Ma cch'edè e cche nun è, 4 du' ora doppo
lei sentí ggran dolori a le bbudella,
e scaricò tamanto de malloppo. 5

E ppoi da mmerda in merda, poverella,
bbisogna dí che ll'ojjo fussi troppo,
morze, salute a nnoi, de cacarella. 6

In legno da Valcimara al ponte della trave:
De Peppe er tosto - 28 settembre 1831

    1 Olio di ricino. 2 Scarica. 3 Pel motivo.  
4 Espressione di sorpresa per cosa imprevista.
5 Massa di materie. 6 Cacaiuola.


Giuseppe Gioachino Belli
SONETTI ROMANESCHI - 2^ Parte

Pagina a cura di Nino Fiorillo == e-mail:dlfmessina@dlf.it == Associazione DLF - Messina
79. Un mistero spiegato

Ce sò a sto monno scerte teste matte
de cristianacci che nun hanno fede,
che vonno attastà tutto e ttutto véde: 1
ddi' Ssantomassi inzomma e ppappefatte.

Ste testacce che ar muro le pòi sbatte
prima peccristo che le vedi scède, 2
c'averemo da entrà nun zanno créde 3
tutti drento a la Val-de-Ggiosaffatte.

Ma io che ho ffede e cche nun zò ccojjone
je fo vvedé ch'entrà ttutti sce ponno,
portannoje a ccapí sto paragone.

Ch'io cqui ddereto in cuer buscetto tonno
ciò ssito d'alloggià ttante perzone
cuante n'ha rette e ne pò arregge er monno.

In legno da Valcimara al ponte della trave,
De Pepp'er tosto - 28 settembre 1831

    Imitazione del sonetto in dialetto milanese del Porta: Gh'è al mond di cristian tant'ostinaa, ecc. 1 Vedere. 2 Cedere. 3 Credere.


80. Nozze e bbattesimo

Sò cquattro mesi sette giorni e un'ora,
si 1 tt'aricordi, che pijjassi 2 mojje;
e già a cquesta je viengheno le dojje
e un mammoccetto vò pissciallo fora?!

Cancheri che ppanzetta fijjatora!
Si ssempre de sto passo je se ssciojje,
te sfica tanti fijji quante fojje
ponno bbuttà le scerque 3 a Ssantafiora. 4

Beato te cche vedi a sti paesi
certi accidenti novi de natura
che nun ponno vedé mmanco l'Ingresi!

Uà: 5 cch'è stato?! Nun avé ppaura.
Un'ora sette ggiorni e cquattro mesi
sò passati, e vviè fora la cratura.

A Strettura, la sera de' 29 settembre 1831
De Peppe er tosto

1 Se. 2 Pigliasti. 3 Querce. 4 Tenimento. 5 Il grido de' bambini.

  


81. La stiticheria *

Rosa der froscio 1 sò 'na bbagattella
de sei ggiorni e ssei notte che nun caca.
Io je l'ho ddetto: "Pijja la trïaca". 2
M'hai dato retta tu? Bbe', accusí cquella.

Ma un giorno o ll'antro l'hai da véde bbella
quanno da oro se farà 3 ttommaca. 4
Allora quer zor corna-de-lumaca
der marito je soffi a la bbarella.

Io lo vedde iersera a Ssant'Ustacchio
che stava sbattajjanno der piú e 'r meno
sur un ciorcello 5 e sur un mezz'abbacchio.

Je fesce: 6 "Eh, dico, o de pajja o de fieno,
sibbè cche Rrosa nun pò pprenne un cacchio, 7
voi er budello lo volete pieno".

Ivi, etc. D'er medemo
A Strettura, la sera de' 29 settembre 1831

    * Stitichezza. 1 Tedesco. 2 Teriaca. 3 Diverrà. 4 Tombacco. 5 Fascio di viscere di bestie minute. 6 Gli dissi. 7 Nulla.


82. La risìpila 1

Ho vvorzuto dà un zompo cquì ar Bisscione 2
pe vvède come stava Cudicuggno,
che se tiè 'na risìpila da ggiuggno
pe pportà lo stennardo in priscissione.

Poveraccio! fa ppropio compassione.
Pare c'ar naso ciàbbi avuto un puggno.
L'occhi nun je se vedeno, e cor gruggno
somijja tutto-quanto a un mascherone.

Beve er tremor de tartero in bevanna;
e 'ggni ggiorno je fanno un lavativo
d'acqua de fonghi, capomilla e mmanna.

Uhm!, pe mmé, buggiarallo; ma si arrivo
a vedello guarito, lo condanna
er brodo de marvone e ssemprevivo.

Ivi, etc. D'er medemo
A Strettura, la sera de' 29 settembre 1831

      1 La resipella. 2 Piazza o via del Biscione.


83. Le bbevanne pe llui

E ppe cquer panza gonfia de spedale,
pe cquer mulo futtuto, eh sora Nanna,
ve sciannate a spregà sto fior de manna?
Fidateve de me, voi fate male.

Che vvino furistiero e vin nostrale!:
dateje da ingozzà bbrodo de jjanna: 1
dateje vin de fregna che lo scanna
a sto gruggno de vesta d'urinale.

Cosa bbeveva cuanno da regazzo
scardazzava la lana a sammicchele? 2
Acqua de pozzo e vvino de melazzo. 3

Pe mmé ddirebbe 4 un zuccherino, un mele
cuanno se dassi a sto faccia de cazzo,
come a nnostro Signore, asceto e ffele.

Ivi 30 settembre 1831 - D'er medemo

1 Ghianda. 2 Discolato da ragazzi. 3 Così è chiamata una mela selvatica, sempre aspra ed acerba. Quindi "vino acre". 4 In quanto a me, direi.


84. A chi soscera e a chi nnora 1

Pe llui vin de castelli, 2 e ppe mme asceto:
duncue a llui tutta porpa, e a me tutt'osso:
lui sempre a ggalla, io sempre in fonno ar fosso:
bella ggiustizia porca da macchieto! 3

M'ho da fà mmette un po' de mane addosso,
ficcammelo a su' commido dereto;
e ppoi puro in catorbia, 4 e stamme quieto:
cose, peddío, da diventacce rosso! 5

Lui ha d'aringrazzià ddio bbenedetto
ch'io sò cristiano, e nun ho ccore cquane 6
de fà mmale nemmanco a un uscelletto.

M'abbasteria c'a sto fijjol d'un cane
l'accoppassi un ber furmine in guazzetto:
accusí cce pò intigne un po' de pane.

In legno, da Strettura a Terni, De Peppe er tosto
30 settembre 1831

       1 Chi preferito, chi posposto. 2 Il vino de' castelli, cioè de' paesi circonvicini a Roma, qui è stimato il migliore. 3 Da macchia, da ladri. 4 Carcere. 5 Rosso di furore. 6 Qua, in petto.


85. La Compagnia de li servitori 1

Saette puro a st'antra gargottara:
m'intenno de Sant'Anna in borgo-Pio.
Pare che ttutto, cuanno sce sò io,
s'abbi da sfotte 2 e dda finí in caggnara.

S'aveva da crompà du' par de para
de lampanari e mmazze da un giudio:
oggni fratello vorze 3 fà una tara,
e ssore mazze e llampanari addio.

L'orgheno sfiata: nun ce sò ccannele:
li bbanchi sò tarlati attorno attorno:
s'hanno d'arippezzà ttutte le tele...

Ebbè, se sciarla, e nun ze striggne un corno.
Già, ddisce bbene er Mannatar Micchele:
co ttanti galli nun ze fa mmai ggiorno.

Terni, 30 settembre 1831 - D'er medemo

     1 Ogni arte, mestiere e condizione di uomini, ha in Roma la sua confraternita. 2 Da scomporre. 3 Volle.
86. Le tribbolazione

Questo pe Cchecco: in quanto sii poi Teta,
nun me la pôzzo disgustà, ssorella.
Biggna 1 che mme la còccoli, 2 ché cquella
sa ttutte le mi' corna dall'A ar Zeta.

L'ho dda sbarzà?! 3 Tte la direbbe bbella!
E indove ho da mannàmmela? A Ggaeta,
dove le donne fileno la seta,
e ll'ommini se spasseno a ppiastrella?

Iddio che nun vô ar monno uno contento
me l'ha vvorzuta dà ppe ccrosce mia,
perch'io nun averebbe antro tormento.

Con chi l'ho da pijjà? 'ggna che cce stia
e che ddichi accusí, mettenno drento: 4
fiàtte volontà stua e cussí sia.

Terni, 30 settembre 1831 - D'er medemo

     1 Bisogna. 2 Coccolare: lusingare, piaggiare, accarezzare, ecc. 3 Balzar via. 4 Nascondendo il rancore.
87. Girolamo ar Cirusico de la Conzolazzione

Servo, sor Tajjabbò e la compaggnia!
Ché, annate a ffà un giretto ar culiseo?
A pproposito, è vvero che Mmatteo
v'ha mmannato Noscenzo 1 a la curzía? 2

Avessi creso 3 a le parole mia
che jje disse quann'era er giubbileo,
nun ze saría mo ttrovo in sto scangèo 4
de fàsse scortellà pe ggallaria. 5

Ma ggià che cc'è ccascato in ner malanno,
adesso, sor Cirusico mio caro,
l'ariccommanno a vvoi, l'ariccommanno.

Nun l'avete da fà pe sto somaro,
ma pe cquelle crature che nun cianno
ggnente che ffà ssi er padre è un cicoriaro. 6

10 settembre 1830 - De Peppe er tosto

     1 Innocenzo. 2 Corsia dell'ospedale. 3 Se avesse creduto. 4 Guaio. 5 Per ischerzo. 6 Stizzoso, permaloso.
88. Er galantomo

E cquer grugno de scimminivaghezzi 1
dell'orzarolo, m'accusò ppe mmiscio! 2
Poi ha vvorzuto 3 arippezzalla 4 er griscio, 5
ma li rippezzi sò ssempre rippezzi.

Io l'ho avvisato che nun ce s'avvezzi
a rifamme 6 mai ppiú sto bbon uffiscio,
si nun vô ssotto ar casaccone biscio 7
portà le spalle com'e pperi-mezzi. 7a

Pe mmé nun zo che ggente mai sò cquelle
che ppòzzi 8 arillegralle 9 e fajje gola
er fà ar prossimo suo ste sciampanelle. 9a

Una cosa perantro me conzola,
che ssi de tante e ppoi tante quarelle 10
me n'hanno provo 11 dua, grasso che ccola! 12

Terni, 1 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto

     1 Vedi son… 2 Micio: gatto, ladro. 3 Voluto. 4 Rappezzarla. 5 Nome che si dà agli orzaruoli. 6 Rifarmi. 7 Bigio. 7a Pesti: colla e stretta come avvezzi. 8 Possa. 9 Rallegrarle. 9a Per "sotterfugi". 10 Querele. 11 Provato. 12 È abbondante, ne avanza.
89. A li caggnaroli sull'ore calle

Bastardelli futtuti, adess'adesso
si nun ve la sbiggnate 1 tutti quanti,
viengo giú, ccristo!, e vve n'ammollo 2 tanti,
tutti de peso e cco la ggionta appresso.

Che sso! mmai fussim'ommini de ggesso,
da piantà llí cco la fronnetta avanti!
Guarda che sconciature de garganti! 3
Fùssiv'arti 4 accusì ttanto è l'istesso.

È ggià da la viggilia de Sanpietro
che vve tiengo seggnati uno per uno
pe ggonfiavve de chicchere er dedietro.

Pregat'Iddio, fijjacci de nisuno,
pregat'Iddio d'arisfassciamme un vetro,
e vvedete la fin de sto riduno.

Terni, 1 ottobre 1831 - D'er medemo

       1 Sbignarsela: andar via. 2 Ve ne do. 3 Uomini di fieri modi. 4 Alti così: mostrando una misura con alzare una mano da terra.
90. Le stizze cor regazzo 1

Nun me vò ppiú ppijjà? cche se ne stia.
E ppe cquesto mó ccasca ponte-rotto?
Nun me vò ppiú? Vadi a fà ddàsse 1a un bôtto:
nun m'è ssonata a mmé la vemmaria.

Sò ssempre fijja de l'azzione mia:
sò zzitella onorata, e mme ne fotto.
Mó cche sto in lista a la dota der lotto,
chi nnò la madre me darà la fia.

De scerto me sciammalo! e ssò ccapasce
de stiracce le scianche da la pena,
Dio l'abbi in grolia, e requieschiatt'in pasce.

Dijje intanto pe mmé: "Llena mia Lena,
sto core sta in catena"; e ssi jje piasce,
che ll'ho in ner culo, e cche ll'aspetto a ccena.

Terni, 1 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto

     1 Amante. 1a Vada a farsi dare.
91. Er zìffete 1

Cuanto saría mejjo pe vvoi, sor tappo, 2
d'ariscode le vostre 3 e pportà via:
o mommò li cojjoni io ve l'acchiappo
pe llevamme 'na bbella fantasia.

Che vvolete ggiucà che vve li strappo,
e cce fo un fritto de cojjoneria?
E ddoppo, tela, gamme in collo, 4 e scappo
e vve li vado a rricrompà 5 in Turchia.

Ma ggià, che sserve de bbuttà sta spesa,
cuanno sc'è mmodo e verso d'aggiustalla,
senza arrischiavve a cantà er grolia in chiesa?

Ché o vve se vienghi a rrifilà 6 una palla,
o ttutt'e ddua, nun ze pò favve offesa,
tanto 7 è una marcanzía tutta la bballa.

Terni, 1 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto

     1 Taglio risoluto. 2 Uomo di bassa statura. 3 Di riscuotere le vostre busse. 4 Tela e gambe in collo, vale: fuggire. 5 Ricomperare. 6 Rifilare, non da nuovamente filare, ma da sottrarre, ecc. 7 Tanto, qui vale: poiché, ad ogni modo.
92. La schizziggnosa 1

Nun te vôi fà ttoccà? Vatte a fà oggne. 2
Tiette sù, ttiette sù, 3 pòzz'esse fritta!
Nun ze sapessi che tte lassi moggne 4
dar bocchino bbavoso der zor Titta!

Caso mai fussi perché ttiengo l'oggne, 5
mó ppropio me le tajjo a la man dritta.
Manco?! accidenti a tutte le caroggne.
Saettacce a 'ggni scrofa che ss'affitta.

Senti come sa ffà la mozzorecchia,
quante ne sa inventà pe ffasse arreto 6
sta scolatura de pilaccia vecchia!

Te vorrebbe aridusce 7 cor un deto 8
ch'er piú ppezzo 9 de té fussi un'orecchia
fonno de morchia, visscido 10 d'asceto.

Terni, 1 ottobre 1831

     1 Schizzinosa. 2 Ungere. "Và in malora". 3 Tienti in sussiego. 4 Mungere. 5 Unghie. 6 Per rifiutarsi. 7 Ridurre. 8 Dito. 9 Che il più grosso pezzo. 10 Viscidume.
93. Me ne rido

E da capo Maghella! A ssentí a tté
chi nun diría che mm'hanno da impiccà?
Oh cammínete a ffà strabbuggiarà:
male nun fà, pavura nun avé.

E che mme frega li cojjoni 1 a mmé
si 2 er bariscello 3 me sce vò acchiappà?!
Prima, cristo!, che mm'abbi da legà,
l'ha da discurre cor un certo ché.

Anzi, come lo vedi, dijje un po'
che Peppetto lo manna a rriverì,
pregannolo a risceve un pagarò.

Questo è de scentodua chicchericchì, 4
che si me scoccia piú li C, O, cò,
presto se l'averà da diggerì.

Terni, 2 ottobre 1831 - D'er medemo

        1 Che mi cale. 2 Se. 3 Bargello. 4 Parola insignificante, che talora si prende per "galletto". Qui per "colpi di un uomo imbizzarrito"


94. Er vino

Er vino è ssempre vino, Lutucarda:
indove vôi trovà ppiú mmejjo cosa?
Ma gguarda cquì ssi cche ccolore!, guarda!
nun pare un'ambra? senza un fir de posa!

Questo t'aridà fforza, t'ariscarda,
te fa vviení la vojja d'esse sposa:
e vva', 1 si mmaggni 'na quajja-lommarda, 2
un goccetto e arifai bbocc'odorosa.

È bbono asciutto, dorce, tonnarello,
solo e ccor pane in zuppa, e, ssi è ssincero,
te se confà a lo stommico e ar ciarvello.

È bbono bbianco, è bbono rosso e nnero;
de Ggenzano, d'Orvieto e Vviggnanello:
ma l'este-este 3 è un paradiso vero!

Terni, 3 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto

         1 E ve', e vedi. 2 Sterco. 3 Celebre è la storia dell'est est est di Montefiascone.
95. Er comparato e commarato

La santarella appiccicata ar muro,
la bbizzochella de commare Checca
da tre ggiorni me cúnnola 1 e mme lecca; 2
ma io nun gonfio, 3 e mme sò messo ar duro.

Ce fa la gonza, 4 e mme sce tiè a lo scuro,
come vienissi adesso da la mecca!
Si 5 bbastone nun è ssarà battecca,
ma mme l'ha ffatta o la vô ffà ssicuro.

Ghiggna, 6 me fa la ronna, 7 se 8 strufina,
arza l'occhi, l'abbassa, se 9 tiè er fiato,
che ppare er gioco de passa-e-ccammina.

Ma ppoi se 10 sa la fin der Comparato:
cor un piggnolo e un po' de passerina 11
è ffatto er connimento a lo stufato.

Terni, 3ottobre 1831 - De Pepp'er tosto

          1 Mi fa vezzi. 2 Mi lusinga. 3 Non secondo. 4 La semplice. 5 Se. 6 Sorride. 7 Ronda. 8, 9, 10 Si. 11 I due strumenti della generazione.
96. Er Ziggnore, o vvolemo dì: Iddio

Er Ziggnore è una cosa ch'è ppeccato
sino a ccredese indegni 1 de capilla.
Piú indiffiscile è a noi sto pangrattato, 1a
che a la testa de david la sibbilla. 2

A Ssanta Potenziana e Ppravutilla, 3
me diceva da ciuco er mi' curato
ch'è ccome un fiàt, un zoffio, una favilla,
inzomma un vatt'a-ccerca-chì-tt'-ha -ddato. 4

E ppe spiegamme in tutti li bbuscetti
si ccome 4a Iddio ce se trova a ffasciolo, 5
metteva attorno a ssé ttanti specchietti.

Poi disceva: "Io de cqui, vvedi, fijjolo,
faccio arifrette tutti sti gruggnetti:
eppuro 6 è er gruggno d'un Curato solo".

Terni, 3 ottobre 1831 - D'er medemo

          1 Degni. 1a Un atto qualunque; qui per "atto d'intelletto". 2 "Teste David cum Sybilla". 3 Chiesa. 4 Parole che si profferiscono al giuoco della gatta ceca. 4a Se come, semplicemente "come". 5 A pennello, esattamente. 6 Eppure.
97. lndovinela grillo 1

Tu mm'addimanni 2 a mmé ssi 3 ffu pputtana
a li su' tempi la casta Susanna.
Che vvôi che t'arisponni 4 a sta dimanna?
Bisoggnerebbe dillo 5 a la mammana.

Ma ccerto cuella vorta che in funtana
l'acchiapponno 6 li bbocci 7 a la lavanna,
se pô rride 8 d'accusa e de condanna
ch'entrassino 9 li lupi in de la tana.

Che vvôi che sse fascessi 10 de du' vecchi
co cquelle sscimmesscimme-cose-mossce?
Nun je la vorze 11 dà: díllo, e cciazzecchi. 12

Ma ssi 3 la donna tu la vôi conossce,
métteje 13 avanti un par de torciorecchi,
eppoi guardeje 13 er gioco de le cossce.

Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto

          1 Giuoco di sorti. 2 Dimandi. 3 Se. 4 Risponda. 5 Dirlo. 6 Acchiapparono. 7 Vecchi. 8 Si può ridere. 9 Entrassero. 10 Facesse. 11 Volle. 12 C'indovini. 13 Mettile, guardale.
98. Roma capomunni

Nun fuss'antro pe ttante antichità
bisognerebbe nassce tutti cquì,
perché a la robba che cciavemo cquà
c'è, sor friccica 1 mio, poco da dí.

Te ggiri, e vvedi bbuggere de llí:
te svorti, e vvedi bbuggere de llà:
e a vive l'anni che ccampò un zocchí 2
nun ze n'arriva a vvede la mità.

Sto paese, da sí cche 3 sse creò,
poteva fà ccor Monno a ttu pper tu,
sin che nun venne er general Cacò. 4

Ecchevel'er motivo, sor monzú,
che Rroma ha perzo l'erre, 5 e cche pperò
de st'anticajje nun ne pô ffà ppiú.

Terni, 5 ottobre 1831 - Der medemo

          1 Nome di scherno. 2 Un non-so-chi. 3 Da quando. 4 Principio della Repubblica Francoromana. 5 Perdere l'erre: perdere il di sopra, la importanza, e i simili.
99. La musica

In ner mentre aspettavo si er padrone
volessi la carrozza o ttornà a ppiede,
stavo all'apparto de li bbusci 1 a vvede
'na fetta de commedia a Ttordinone.

De llí a un po' venne sú dda lo scalone
un paino scannato 2 pe la fede,
discenno a un antro: "Nun lo vonno crede,
ma a Ddavide 3 nun c'è ppiú pparagone.

La vorta che ffu cquì prima de questa,
cacciava, come ttutti li tenori,
note de petto, e mmó ssolo de testa".

"Dunque, dimanno scusa a llorziggnori",
io fesce 4 allora, "tutta sta tempesta
la potrebbeno fà ll'arifreddori".

Terni, 6 ottobre 1831 - D'er medemo

            1 Stare all'appalto de' buchi: spiare attraverso le fessure e i buchi delle chiavi. 2 Uno zerbino di pochi soldi. 3 Il tenore Giovanni David. 4 Io dissi.


100. Caino

Nun difenno Caino io, sor dottore,
ché lo so ppiú dde voi chi ffu Ccaino:
dico pe ddí che cquarche vvorta er vino
pò accecà l'omo e sbarattajje er core.

Capisch'io puro che agguantà un tortore 1
e accoppacce un fratello piccinino,
pare una bbonagrazia da bburrino, 2
un carciofarzo 3 de cattiv'odore.

Ma cquer vede ch'Iddio sempre ar zu' mèle
e a le su' rape je sputava addosso,
e nnò ar latte e a le pecore d'Abbele,

a un omo com'e nnoi de carne e dd'osso
aveva assai da inacidijje er fele:
e allora, amico mio, tajja ch'è rosso. 4

Terni, 6 ottobre 1831 - D'er medemo

          1 Pezzo di ramo di albero. 2 Contadino romagnolo. 3 Calcio falso: tradimento. 4 Frase usata per esprimere l'abbandono di ogni riguardo od esitazione. È metafora presa dal tagliare i cocomeri.
 
Sonetti romaneschi
__________
==> SEGUITO  
Introduzione

La b tra due vocali si raddoppia, come abbito (abito), la bbella (la bella), debbitore (debitore) ecc.
La b dopo la m si cambia in questa: cammio (cambio), cimmalo o cèmmalo (cembalo), immasciata
(ambasciata), limmo (limbo), palommo (palombo), gamma (gamba), ecc. Ciò peraltro accade quando
appresso la b venga una vocale. Se la b sia seguit da r, alcuni la mutano in m e alcuni no: per
esempio le voci imbriaco, settembre, ambra, da molti si pronunceranno senza alterazione e da taluni si
diranno immriaco, settemmre, ammra.
La c si ascolta quasi sempre alterata. Se è doppia avanti ad e o ad i, oppure ve la precede una
consonante, contrae il suono che hanno nella regolar pronuncia le sillabe cia e cio in caccia e braccio, e
lo prende ancora più turgido, che in questi due esempi non si ascolta. Preceduta poi da una vocale,
anche di separata parola, prolungasi strisciando, similare alla sc, di scémo, oscèno, scimia: per
esempio, piascére, duscènto, rèscita, la scéna, da li scento, otto scivici (piacere, duecento, recita, la cena,
dai cento, otto civici) e simili. E qui giova il ripetere aver noi prodotto in esempio un suono soltanto
similare, imperocché di simile, in questo caso la retta pronunzia non ne somministra. Pasce, pesce,
voci della buona favella, si proferiscono dal volgo come le voci viziate pasce, pesce (pace, pece) colla
differenza però che in questi ultimi vocaboli il valore della s è semplice e strisciante, laddove in que’
primi odesi doppio e contratto: di modo che, chi volesse rappresentare con la penna la differenza di
questi due suoni, dovrebbe scrivere passce, pessce (pasce, pesce) pasce, pesce (pace, pece): quattro
vocaboli che il dir romanesco possiede.
Nella lingua francese si può trovare questo secondo suono strisciante della sc romanesca, il quale
nella retta pronunzia dell’idioma italiano sarebbe vano di ricercare. Per esempio acharnement,
colifichet, la chimie, s’échapper. Per ben leggere i versi di questo libro bisogna porre in ciò molta
attenzione. I fiorentini hanno anch’essi questo suono, che coincide là appunto dove i romaneschi lo
impiegano; ma dovendosi considerare ancora in quelli come un difetto municipale ed una
alterazione del vero valor dell’alfabeto italiano, non si è da me voluto dare per esempio che potesse
servire alla intelligenza degli stranieri.
Appresso però alle isolate vocali a, e, o, e a tutti i monosillabi che non sieno articoli o segnacasi, la e
conserva bensì il suono grasso ai luoghi già detti, ma abbandona lo strascico; per esempio a cena, è
civico, o cento. Si osserva in ciò la legge stessa che impera sulla c aspirata de’ fiorentini, i quali dicono
la hasa, di hane, sette havalli, belle hamere, ecc., ed al contrario pronunziano bene e rotondamente a
casa, è cane, o cose, che cavalli, più camere. Come dunque i fiorentini diranno la hasa, di hane, le hose (la
casa, di cane, le cose) così i romaneschi diranno la scena, de scivico, li scento (la cena, di civico, i
cento); e all’opposto per lo stesso motivo che farà pronunziare da’ fiorentini a casa, è cane, o cose, si
udrà proferire a’ romaneschi a ccena, è ccivico, o ccento: imperocché in quelle isolate vocali a, e, o e ne’
monosillabi tutti (meno gli articoli, i segnacasi, di e da, e le particelle pronominali) sta latente una
potenza accentuale che obbligando ad appoggiare con vigore sulla c iniziale de’ seguenti vocaboli,
la esalta, la raddoppia, e per conseguenza n’esclude ogni possibilità di aspirazione come se fosse
preceduta da consonante. La quale identità di casi offre uno benché lieve esempio di ciò che talora
anche le lingue più diverse ritengono fra loro comune e inconvenzionale: la ragione di che deve
cercarsi nella natura e necessità delle cose.
Bisogna qui avvertire un altro ufficio della lettera c. Presso il volgo di Roma le voci del verbo avere
sono proferite in due modi. Quando serve esso verbo di ausiliare ad altri verbi, tutte le di lui
modificazioni necessarie ai tempi composti di questi si aprono col naturale lor suono, meno i vizi
delle costruzioni coniugate: per esempio hai fatto, avevo detto, averanno camminato, ecc. Allorché però
lo stesso verbo avere, preso in senso assoluto, indichi un reale possesso, i romaneschi fanno
precedere ogni sua voce dalla particella ci. Non diranno quindi hai una casa, avevo due scudi, averanno
un debito, ecc., ma bensì ci hai una casa, ci avevo du’ scudi, ci averanno un debbito, ecc. Poiché però il ci
non è da essi pronunciato isolato e distinto, ma connesso e quasi incorporato col verbo seguente,
così queste parole e altre verranno da me scritte colla particella indivisa: ciai, ciavevo, ciaveranno. E
siccome esse consteranno pur sempre dall’accoppiamento di due voci diverse, io vi porrò un
apostrofo al luogo dove cade l’unione fonica (ci’ai, ci’avevo, ci’averanno) affinché da niuno sien per
avventura credute vocaboli speciali e di particolare significazione. Se poi la combinazione della
altre parole del discorso, che vadano innanzi alle dette voci a quel modo artificiale, produrrà lo strisciamento oppure il raddoppiamento della c già da me più sopra indicato. Ecco in qual maniera
si noteranno queste altre due differenze: Io sc’iavevo du’ scudi, Tu cc’iai una casa, ecc. Se al contrario il
verbo avere non indichi un reale possesso allora le sue voci andran prive del ci: per esempio: avevo
vent’anni, hai raggione, averanno la disgrazzia, ecc.
La d appresso alla n mutasi in questa seconda lettera. Vendetta si pronuncerà vennetta; andare, annà,
indaco, innico, mondo, monno. Allorché però le parole principiate da in non saranno semplici ma
composte, come indemoniato, indietro, indorare e simili, la d conserverà il proprio valore.
La g fra due vocali non si addolcisce mai nel modo che sogliono i buoni favellatori italiani, come in
agio, pregio, bigio, ecc., ma si aspreggia invece e si duplica. Doppia poi, o preceduta da consonante
avanti alla e ed alla i, si pronuncia turgida come la c ne’ medesimi casi. Nel resto questa lettera
ritiene la sua natura. La sillaba gli nelle parole si cambia in due jj: mojje (moglie), ajjo (aglio), mejjo,
fijjo, ecc. Ma l’articolo gli si muta in je: je disse, fajje (gli disse, fagli), ecc.
La l fra le vocali e le consonanti mute si muta in r, come Rinardo, Griserda, Mitirda, manigordo,
assarto, sverto, morto, inzurto, ferpa, corpa, quarcheduno, arbero, Argèri, arcuanto, marva, scarzo, meacurpa,
per Rinaldo, Griselda, Matilde, manigoldo, assalto, svelto, molto, insulto, felpa, malva, scalzo,
mea-culpa. Nulladimeno il vocabolo caldo e i suoi composti diconsi assai più spesso e generalmente
callo, riscallo, e non cardo e riscardo. Ancora nel nome Bertoldo la d fa l e si dice Bertollo. Olio
pronunciasi ojjo, rosolio fa rosojjo, risojjo o risorio. La medesima lettera l preceduta da un’altra
consonante in una stessa sillaba, prende parimenti il suono di r. Pertanto le voci clima, plico,
applauso, flauto, afflitto, emblema, blocco, Plutone, diverranno crima, prico, apprauso, frauto, affritto,
embrema, brocco, Prutone.
Alcuni non della infima plebe volgono l’articolo il in el, laddove la vera plebaglia dice sempre er.
La s non suona mai dolce come nella retta pronunzia di sposo, casa, rosa. Odesi sempre sibilante, e,
allorché non sibila, assume le parti di una z aspra: lo che accade ogni qual volta succeda nel
discorso ad una consonate come sarza (salsa), er zegno (il segno), penziere (pensiere), inzino (insino)
ecc.
La z nel mezzo delle parole costantemente raddopiasi. Così grazia, offizio, protezione, si
proferiranno grazzia, offizzio, protezzione. Bensì questo s’intende allorché la z rimanga fra due vocali.
Generalmente, al principio delle parole, alcune consonanti restano semplici e molte al contrario si
raddoppiano, purché la parola precedente non termini in un'altra consonante. Ma poiché pure
questa teoria, comune in gran parte alle classi più polite del popolo, va soggetta a capricciose
eccezioni, se ne mostrerà la pratica ai debiti incontri. Dopo però le finali colpite d’accento, sia
manifesto, sia potenziale (come si disse più sopra, parlando de’ monosillabi) da noi si dovrebbe
nella scrittura delle consolanti iniziali conservare il sistema della regolare ortografia. Un segno di
più è forse qui oziosa ridondanza, dacché fu avvertito come la potenza accentuale raddoppi per sé
stessa nella pronunzia le articolazioni seguenti: e il miglior proposito parrebbe quello di notar
solamente ciò che si diparte dal resto. Purtuttavia, per non indurre in equivoco i meno pratici, ai
quali potesse per avventura giungere questo scritto, seguiremo coi segni la guida del suono da essi
rappresentato.
Per le lettere vocali non dovremo fare osservazioni se non se intorno alla a alla e e alla o. La prima
esce sempre dalla bocca de’ romaneschi con un suono assai pieno e gutturale: l’acuto o il grave della
seconda e della terza seguono le regole del dir polito, meno qualche incontro che all’occasione sarà
da noi distinto con analoghi accenti. Basterà qui l’avvertire che niuna differenza si fa da e
congiunzione ed è verbo, siccome neppure tra la o congiuntivo e la ho verbale: udendosi tutte
pronunciare ugualmente con suono ben largo ed aperto.

[Giuseppe Gioachino Belli]