CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS




























































































































101. Er vino novo

Noè, vvedenno in ne la viggna sua,
ch’era cas’-e-bbottega 1 ar zu’ palazzo,
la vita a spampanasse, 2 c’un rampazzo
pesava armeno una descina o ddua,

se spremé in bocca er zugo de quell’ua,
e ddisse: «Bbono, propio bbono, cazzo!»
Ma nun essenno avvezzo a sto strapazzo,
n’assaggiò ttroppo, e cce trovò la bbua.

Quer zugo inzomma fesce a llui lo scherzo
che ffa adesso a noantri imbriaconi
stramazzannoce in terra de traverzo.

E ccome lui cascò ssenza carzoni,
ne la sagra scrittura ce sta un verzo
che disce: E mmostrò er cazzo e lli cojjoni.

Terni, 6 ottobre 1831 - De Pepp’er tosto

1 Vicina. 2 Spampanarsi: allargarsi.


102. La Ritonna

Sta cchiesa è ttanta antica, ggente mie,
che cce l’ha ttrova er nonno de mi’ nonna.
Peccato abbi d’avé ste porcherie
da nun essesce 1 bbianca una colonna!

Prima era acconzagrata a la Madonna
e cce sta scritto in delle lettanie:
ma doppo s’è cchiamata la Ritonna
pe ccerte storie che nun zò bbuscíe.

Fu un miracolo, fu; pperché una vorta
nun c’ereno finestre, e in concrusione
je dava lume er buscio de la porta.

Ma un Papa santo, che ciannò in priggione,
fesce una Croce; e ssubbito a la Vorta
se spalanco da sé cquell’occhialone. 2

E ’r miracolo è mmóne 3
ch’er muro cò cquer buggero de vôto,
se ne frega de sé 4 e dder terremoto.

Terni, 7 ottobre 1831 - De Pepp’er tosto

1 Esserci. 2 Credenza popolare. 3 Mo: ora. 4 Si ride di se stesso.

103. Er marfidato

O credece, o nun credece, 1 e ppe cquesto
l’acqua nun vorà ppiú ccurre pe ffiume?
Quanno bussassi 2 io nun potei fà ppresto,
perché er vento de ggiú me smorzò er lume.

Tu pperò co cquer birbo vassallume
de li parenti tui, nun dico er resto,
hai pijjato st’ancino 3 pe pprotesto 4
de famme un fascio co’ ttant’antre schiume.

Sí, è vero, ce trovassi Zuzzovijja:
be’, da sto fatto che ne strigni? Oh guarda
si cche ccasi da fanne maravijja!

Me venne a salutà pe Ggesuarda.
Ma tu, attacchino mio, crede a Cicijja,
sei l’urtimo a ttrattamme da bbusciarda.

Terni, 8 ottobre 1831- D’er medemo

1 O credici o non ci credere. 2 Bussasti. 3 Uncino. 4 Pretesto.

104. E ddoppo, chi ss’è vvisto s’è vvisto

Come sò st’omminacci, Aghita, eh?
Pareno cose de potesse dí?
Sin che nun te lo fai mettelo ccqui,
sò tutti core e ffedigo 1 pe tté.

Ma una vorta che jj’hai detto de sí,
appena che jj’hai mostro si cc’or’è,
bbada, Aghituccia, e ffidete de mé
che te sfotteno er cane 2 llí per lí.

Ecchete la mi’ fine co Cciosciò:
viè: ppare un santo, un fiore de vertú:
io me calo le bbraghe 3 e jje la do.

Ce sei ppiú stata da quer giorno tu?
Accusí llui: da sí che 4 mme sfassciò,
Ggesú Ggesú nnun z’è vveduto ppiú!

Terni, 9 ottobre 1831 - D’er medemo

1 Fegato. 2 Ti abbandonano. Frase presa dal volgare de’ militari francesi: foutre le camp.
3 Calarsi le braghe:cedere. 4 Da quando..
105. Muzzio Sscevola all’ara

Tra ssei cherubbiggneri e ddu’ patujje,
co le mano dereto manettate,
Muzzio Scevola in tonica da frate
annò avanti ar Zoprano de le trujje. 1

Stava Porzenno a ssede in zu le gujje
che sse vedeno a Arbano inarberate.
«Sora mmaschera, come ve chiamate?»,
er Re jje disse, «e ccosa sò ste bbujje?». 2

Disce: «Sagra Maestà, sò Mmuzziosscèvola:
ve volevo ammazzà; ma ppe ’n equivico
ho rotto un coppo in cammio d’una tevola».

Ditto accusí, pe ariscontà er marrone,
cor un coraggio de sordato scivico
se schiaffò la mandritta in ner focone.

Otricoli, 10 ottobre 1831 - D’er medemo

1 Dell’Etruria. 2 Buglia: subbuglio, chiasso.

106. La madre der borzaroletto

Ih che ha rrubbato poi?! tre o cquattr’ombrelli,
cuarc’orloggio, e cquer po’ de fazzoletti.
Pe cquesto s’ha dda fà ttutti sti ghetti 1
com’avessi 2 ammazzato er Reduscelli?! 3
Bbe’, è lladro; ma li ladri, poveretti,
nun z’hanno da tiené ppiú ppe ffratelli?!
Si Cchecco è un lupo, indove sò l’aggnelli?
Nun c’è ch’er zolo Iddio senza difetti.
Tant’e ttanti, Eccellenza, a sto paese
arrubbeno pe ccento de mi’ fijjo,
e ssò strissciati, 4 e jje se fa le spese!...
Io sempre je l’ho ddato sto conzijjo:
«Checco, arrubba un mijjone; e ppe le cchiese
sarai San Checco, e tt’arzeranno un gijjo».

Roma, 14 gennaio 1833

1 Strepiti. 2 Avesse. 3 Re-d’uccelli. 4 Inchinàti con istrisciamento di piedi..
107. Er Venardì Ssanto

Ne la Morte de Ddio la luna e ’r zole
co la famijja bbassa de le stelle
se messeno er coruccio; 1 e ccastaggnole
s’inteseno per aria e zzaganelle. 2

E cquesto vonno dí cquelle mazzole
e cquelli tricchettracche e rraganelle 3
che sse fanno, pe ddillo in du’ parole,
de leggno, ferro, canna, crino e ppelle.

Er chiasso che cce fâmo 4 è stato un voto
per immità cco li su’ soni veri
cuello der temporale e ’r terramoto.

E pperché Ccristo è mmorto, e oggi e jjeri
vedessivo 5 arrestà ll’artare vòto
sino de carte-grolie e ccannejjeri.

Roma, 10 febbraio 1833

1 Si misero il lutto. 2 Due fuochi artificiali che dànno leggiere detonazioni. 3 Strumenti, coi quali i fanciulli fanno un fragore per le vie della città. 4 Facciamo. 5 Vedeste.

108. Le funzione de la sittimana-santa

Io sempre avevo inteso predicà
cch’er Ziggnore era morto un venardí,
e cche ddoppo tre ggiorni che mmorí
vorze 1 a ccommido suo risusscità.

Com’è st’istoria? E adesso vedo cqua
schiaffallo 2 in zepportura er giuveddí,
e ’r giorn’appresso lo vedo ariarzà 3
sopr’a la crosce e aripiantallo 4 llí!

E ’r zabbit’ 5 a mmatina, animo, sú:
s’arileva 6 a l’artari er zabbijjè, 7
se canta er Grolia, 8 e nnun ze piaggne ppiú.

Queste sò ttutte bbuggere c’a mmé
me pareno resíe, 9 perché o nun fu
ccome se disce, o ss’ha da fà ccom’è.

29 marzo 1834

1 Volle. 2 Cacciarlo. 3 Rialzare. 4 Ripiantarlo. 5 Sabato. 6 Si rileva. 7 Il déshabillé. 8 Gloria. 9 Eresie.

109. Er canonicato bbuffo

Azzecca 1 un po’ Ssanta Maria Maggiore
a chi oggnisempre dà un canonicato?
Ar re de Spaggna, cazzo!, omo ammojjato,
cosa che ttanto dispiasce ar Ziggnore!

E ar passà dde la bbanca 2 averà ccore
sto sor canonichetto incoronato,
senz’esse 3 stat’in coro e avé ccantato,
de scibbasse 4 la paga de cantore?

Io je diría: 5 vienite in de la stalla 6
com’e ll’antri voi puro, 7 a ddí l’uffizio
co la bbarretta e la pelliccia in spalla.

Che! cciamancheno 8 preti, a sto paese,
da pijjasse 9 qualunque bbonifizzio
per la raggione de quer tant’-ar-mese?

4 aprile 1834

1 Indovina. 2 Il passar de la banca significa il «pagare gli emolumenti». 3 Senza essere. 4 Di cibarsi. 5 Gli direi. 6 Stallo canonicale. 7 Come gli altri voi pure. 8 Ci mancano. 9 Pigliarsi.
110. Er Chirico de la Parrocchia

Padre Curato mio, nun ce s’inquieti:
cqua in chiesa sua sce sò 1 ttroppe funzione;
e ssortanto pe sbatte 2 li tappeti
sce voríeno 3 du’ bbraccia da Sanzone:

senza er commatte 4 co llor antri 5 preti,
tutte bbrave e ddeggnissime perzone,
ma ppuro... 6 che sso io... tanti 7 indiscreti,
che Ddio ne guardi oggni fedèr 8 cojjone.

Io dunque, pe ffà un’arte ppiú mmijjore,
ho arisoluto de mutà li panni
de chiricozzo in quelli de sartore.

Ccusí, cco l’aspertezza 9 che ss’acquista
a fforza de dà 10 ppunti, in un par d’anni
posso passà ar mestier der computista. 11

18 giugno 1834

1 Ci sono. 2 Sbattere. 3 Ci vorrebbero. 4 Combattere. 5 Lor altri. 6 Pure. 7 Tanta. 8 Fedel. 9 Esperienza. 10 Di dare. 11 Questo assennato discorso fu tenuto da un chierico al parroco Gasparri, soprannominato Quattrocchi.
111. Vent’ora e un quarto

Su, cciocchi, monci, 1 mascine da mola:
lesti, ché ggià è ffinita la campana.
Ch’edè? 2 Vv’amanca una facciata sana?
È ppoco male; la farete a scola.

Via, sbrigàmose, 3 alò, 4 cch’er tempo vola;
mommó 5 ddiluvia e la scola è llontana.
Nun è vvaganza, no: sta sittimana
don Pio nun dà cc’una vaganza sola.

Dico eh, nun zeminamo 6 cartolari:
nun c’incantamo pe le strade: annamo 7
sodi, e a scola nun famo 8 li somari.

Scola santa! e cchi è cche tt’ha inventato!
Quadrini bbenedetti ch’io ve chiamo!
Che rriposo de ddio! che ggran rifiato! 9

15 gennaio 1835

1 Pigri. 2 Che è? 3 Sbrighiamoci. 4 Allons. 5 Or ora. 6 Non seminiamo. 7 Andiamo. 8 Facciamo. 9 Ristoro.
112. Er fijjo de papà ssuo 1

Entrato in fossa er cavajjer Lorenzo
detto pe ssoprannome er Curzoretto,
j’è ito appresso er cavajjer Vincenzo
pe le su’ gran vertú ddetto er Bojetto. 2

Disgrazziato Bbojetto! Ricco immenzo,
ner fior dell’anni, co ttanto de petto,
eccolo llí a ppijjà ll’urtimo incenzo
che ddà er monno a cchi ppaga er cataletto!

Mica annò ttrïonfante in sta vittura,
come un giorno pareva in carrettella
er padrone de Roma in pusitura. 3

Sittranzi grolia munni: 4 un funerale,
quattro fischi, 5 un pietron de sepportura,
e ll’eredi che ffanno carnovale.

18 febbraio 1835

1 Vedi il sonetto... 2 Quattro giorni dopo la morte del padre, nella notte tra il 15 e il 16 gennaio 1835, morì costui, primogenito della illustre famiglia. Ebbe faccia e maniere di scherano. 3 In positura. Veramente egli vi si atteggiava con iscenica sovranità. 4 Sic transit gloria mundi: avviso inutile che si dà ai nuovi Pontefici, bruciando innanzi ad essi la stoppa. 5 Il popolo fischiò il cadavere del padre.

113. Marta e Mmadalena

«Ma Ggesucristo mio», disceva Marta,
«chi cce pò arregge 1 ppiú cco Mmadalena?
Lei rosario, lei messa, lei novena,
lei viacrúsce... Eppoi, disce, una sce scarta! 2

Io nott’e ggiorno sto cqui a la catena
a ffà la serva e annàmmesce a ffà squarta, 3
e sta santa dipinta su la carta
nun z’aritrova mai cc’a ppranzo e a ccena».

«Senti, Marta», arispose er Zarvatore,
«tu nun zei deggna de capí, nnun zei,
che Mmaria tiè la strada ppiú mmijjore». 4

E Mmarta: «Io nun ne resto perzuasa;
e ssi ffascess’io puro com’e llei, 5
voría vedé 6 ccome finissi casa». 7

5 gennaio 1836

1 Chi ci può reggere. 2 E poi si dirà che uno ci va in collera! 3 Andarmici a fare squartare, cioè: «andarne a morire». 4 «Maria optimam partem elegit». 5 E se facessi io pure com’ella fa. 6 Vorrei vedere. 7 Come finisse, come andrebbe a finire la casa nostra.

114. La maggnera de penzà 1

Io lo conosco er vostro sintimento,
sora Carlotta, e de che ggusto sete.
Abbasta che vve vienghi avanti un prete
voi ve n’annate in èstisi 2 ar momento.

Perché vvoi, fijja cara, ve credete
c’a un omo che smaneggia er zagramento
je se possi 3 co ttutto er fonnamento
mette 4 in mano la vita e cquant’avete.

Ecco, a l’incontro io povero infilisce 5
me penzo che sta gran bona connotta 6
sii tutto un coloretto de vernisce.

Ar prete, in quant’a mmé, ssora Carlotta,
io nun je credo mai che cquanno disce:
«Dommino nun zò ddiggno» e sse scazzotta. 7

5 gennaio 1836

1 La maniera di pensare. 2 In estasi. 3 Gli si possa. 4 Mettere. 5 Infelice. 6 Condotta. 7 E si batte il petto.
115. Er lalluvióne 1 der paesetto

Cresscenno a ccorpo d’occhio 2 er gran fraggello
che ttutta la campaggna era un torrente,
li villani a cquer risico vidente 3
s’aggnédeno 4 a ssarvà ss’un pontiscello.

Ma stati un quarto d’ora in mezz’a cquello,
ecchete 5 a li du’ capi la corrente
che tte li serra llí, ppovera ggente,
come stàssino 6 in cima a un naviscello.

Stretti come ssaràche 7 in ner barile,
strillaveno; e ttratanto er zor Proposto
l’assorveva da sopra ar campanile.

Dar campanile, sí: ccosa ridete?
Nun ze sa? In oggn’incontro er mejjo posto 8
sempr’è stato e ssarà cquello der prete.

6 febbraio 1836

1 L’alluvione. 2 Crescendo a colpo d’occhio. 3 Evidente. 4 Si andarono. 5 Eccoti. 6 Stassero. 7 Specie di pesci salati. 8 Il miglior posto.

116. Un quadro d’un banchetto

Ve vojjo ariccontà, ssora Pressede,
un bèr quadro c’ho vvisto stammatina.
C’era un vecchio sdrajato, e stava a vvede 1
co un zacco d’occhi 2 a ppassce 3 una vaccina.
E cc’era puro 4 un giuvenotto a ssede
co un ciufoletto a ffà una sonatina,
che in testa e ddar carcaggno d’oggni piede
je spuntava un par d’ale de gallina.
Mentre che gguardo... sento un mommorío: 5
m’arivorto, 6 e un Ziggnore tosto tosto 7
disce: «Chi è sta vacca, core mio?».
E una siggnora, che jje stava accosto
lí ppronta pronta j’ha arisposto: «Io».
E vvoi cosa averessivo 8 risposto?

24 febbraio 1836

1 A vedere. 2 Con una infinità d’occhi. 3 A pascere. 4 Pure. 5 Mormorio. 6 Mi rivolgo. 7 Duro duro, serio serio. 8
Avreste.
117. La festa der Papa

Oggi ch’è ssan Grigorio, ossii la festa
der Papa, le Minenze che lo sanno
cúrreno 1 tutti a ddajje er murtossanno, 2
perché l’usanza de la Corte è cquesta.

Sta commedia a Ppalazzo è ggià la sesta,
pe vvia 3 ch’entrato er Papa in ner zest’anno
questa è la sesta vorta che cce vanno
a rillegrasse 4 e a rròppeje la testa.

«Mille de ste ggiornate, Padre Santo»
dicheno com’e nnoi; e ccom’e nnoi
er Papa ghiggna e rrisponne: «Antrettanto».

Mille de ste ggiornate: ecco er prisciso
che rrèscita la bbocca. Er core poi
je sciaggionta 5 der zuo: Sú in paradiso.

12 marzo 1836

1 Corrono. 2 Ad multos annos. 3 Pel motivo. 4 A rallegrarsi. 5 Gli ci aggiunge.

118. Er bene der Monno

’Gni po’ de bbene a nnoi ggentaccia bbassa
ce pare un paradiso a ccel zereno:
ma a li siggnori, pòi 1 fàjjela grassa
quanto te pare, è ssempre zzero e mmeno.

Tu ssai la differenza che cce passa,
Muccio, da un fiasco vòto a un fiasco pieno.
Là ssona un fil de vin che cce se lassa;
e cqua un bucale 2 nun fiata nemmeno. 3

Piú le ggente sò ggranne, 4 e ppiú a le ggente
je s’aristriggne er Monno. A li sovrani,
a cquelli poi je s’aridusce a ggnente.

Pe un re ’ggni 5 novo acquisto, iggni 5 tesoro,
è cquer de prima. Sti bboni cristiani
se credeno 6 pe ttutto a ccasa lòro.

14 marzo 1836

1 Puoi. 2 Un boccale. 3 Neppur si fa udire. 4 Sono grandi. 5 Ogni. 6 Si credono.
119. Papa Grigorio a li scavi

«Bbene!», disceva er Papa in quer mascello 1
de li du’ scavi de campo-vaccino:
«bber búscio! 2 bbella fossa! bber grottino!
bbelli sti serci! 3 tutto quanto bbello!

E gguardate un po’ llí cquer capitello
si 4 mmejjo lo pò ffà uno scarpellino!
E gguardate un po’ cqui sto peperino
si nun pare una pietra de fornello!».

E ttratanto ch’er Papa in mezzo a ccento
archidetti e antiquari de la corte
asternava er zu’ savio sintimento,

la turba, mezzo piano e mmezzo forte,
disceva: «Ah! sto sant’omo ha un gran talento!
Ah, un Papa de sto tajjo è una gran zorte!».

15 marzo 1836

1 In quel macello. 2 Bel buco! 3 Questi selci. 4 Se.
120. L’affare spiegato

Finarmente ho ssaputo com’è ito
er fatto che vvoi sempre ariccontate
de quer tale ch’entrò ttutto ferito
a Ssan Francesco, e nun ze 1 mosse un frate.

Furno 2 diesci e nnò ssette cortellate,
e in tutte quante sce capeva un dito;
e io co st’occhi mii l’ho arincontrate 3
su la schina e li petti der vistito.

E è vvero che cchiedeva confessione
strillanno ajjuto ajjuto ché mme moro;
ma er convento a nun curre ebbe raggione.

Sissiggnora, 4 per dio, n’ebbe d’avanzo;
perché è ccaluggna 5 che stassino 6 in coro:
queli servi de Ddio staveno a ppranzo.

16 marzo 1836

1 Non si. 2 Furono. 3 Le ho riscontrate. 4 Sì signora dicesi tanto a femmine che a maschi. 5 Calunnia. 6 Stassero.
121. La festa mia

Nun me dite Ggiuseppe, sor Cammillo,
nun me dite accusí, cché mme sc’infurio.
Chi mme chiama Ggiuseppe io je fo un strillo
e è ttutta bbontà mmia si 1 nun l’ingiurio.

Sto nome cqui, nnun me vergoggno a ddíllo,
me pare un nome de cattiv’ugurio! 2
Sortanto a ssentí ddí 3 Ppeppe Mastrillo! 4
Nun zaría mejjo 5 d’èsse nato espurio? 6

E dde Ggiusepp’ebbreo? che! sse cojjona? 7
Calà ggiú ddrent’ar pozzo com’un zecchio, 8
e imbatte 9 in quela porca de padrona!

E ssi 10 ppijjamo quell’antro 11 coll’ S,
sto San Giuseppe poi, povero vecchio,
tutti sanno che ccosa je successe.

19 marzo 1836

1 Se. 2 Di cattivo augurio. 3 Soltanto a sentir dire. 4 Fu, com’è noto, un famoso masnadiere. 5 Non sarebbe meglio. 6 D’essere nato spurio? 7 Si burla? 8 Come una secchia. 9 E imbattere. 10 Se. 11 Quell’altro.
122. La cuscina der Papa

Co la cosa 1 ch’er coco m’è ccompare
m’ha vvorzuto fà vvéde 2 stammatina
la cuscina 3 santissima. Cuscina?
Che ccuscina! Hai da dí pporto de mare.

Pile, marmitte, padelle, callare,
cossciotti de vitella e de vaccina,
polli, ova, latte, pessce, erbe, porcina,
caccia, e ’ggni sorte de vivanne rare.

Dico: «Pròsite 4 a llei, sor Padre Santo».
Disce: «Eppoi nun hai visto la dispenza,
che de grazzia de Ddio sce n’è antrettanto».

Dico: «Eh, scusate, povero fijjolo!,
ma ccià 5 a ppranzo co llui quarch’Eminenza?».
«Nòo», ddisce, «er Papa maggna sempre solo».

25 marzo 1836

1 Per la circostanza. 2 Mi ha voluto far vedere. 3 Cucina. 4 Prosit. 5 Ci ha, ha.
123. La cantina der Papa

Mentre stavo guardanno la cuscina
e ppenzavo lassú ccome se maggna, 1
è passato er zor Prospero Cuccaggna
cionnolanno le chiave de cantina.

E nnoi appresso. Che vvòi vede, 2 Nina!
Nun ce la pò, pper dio, piazza de Spaggna.
E llí ccipro, e llí orvieto, e llí ssciampaggna,
e mmàliga, e ggenzano, e ggranatina...

«Brungia», 3 dico, «che bbona libbreria!
Che bell’archivio d’editti e de bbolle!
Che oratorio! Che bbrava sagristia!

E ssenza ajjuto de todeschi e rrussi
se po’ 4 er Papa assciugà ttutte st’impolle?». 5
Disce: «Tra ppranzo e mmessa? Eh, cce ne fussi!». 6

25 marzo 1836

1 E pensavo come lassù si mangia. 2 Che vuoi vedere. 3 Il romano, da prugna fa brugna; e questo, scambiato scherzevolmente in brungia, fa servire ad esclamaziomie di maraviglia nelle circostanze ridevoli. 4 Si può. 5 Queste ampolle? 6 Ce ne fosse!
124. Le speranze der popolo

Ggià, ll’úrtima che mmore è la speranza.
Ma ddoppo che ss’è ddetto Un Papa frate,
io nun zo ccosa diavolo sperate:
forzi 1 quarche mollica quanno pranza?

Sperà bbene da lui? co cquela panza?
co cquela faccia fra er tre e’ r cinque? 2 Oh annate, 3
annate, fijji mii: ste bbuggiarate
ar monno d’oggi nun zò 4 ppiú dd’usanza.

La Santità de sto Nostro Siggnore
lo sapete a cche ppenza? A vvive 5 quieto
senza dolor de testa e mmal de core.

Lui a nnoi sce se tiè 6 ttutti derèto, 7
e, ar piú, sse n’aricorda pe ffavore
quanno maggna la sarza co l’asceto. 8

26 marzo 1836

1 Forse. 2 Fare il tre e il cinque: faccia di quattro, cioè faccia di c... Ci vergogniamo a dirlo. 3 Oh andate. 4 Non sono. 5 A vivere. 6 Ci si tiene. 7 Di dietro. 8 La salsa coll’aceto.
125. Er deserto

Dio me ne guardi, Cristo e la Madonna
d’annà ppiú ppe ggiuncata a sto precojjo. 1
Prima... che pposso dí?... pprima me vojjo
fà ccastrà dda un norcino a la ritonna. 2

3 ddiesci mijja e nun vedé una fronna! 4
Imbatte ammalappena 5 in quarche scojjo!
Dapertutto un zilenzio com’un ojjo, 6
che ssi 7 strilli nun c’è cchi tt’arisponna!

Dove te vorti 8 una campaggna rasa
come sce sii 9 passata la pianozza, 10
senza manco l’impronta d’una casa!

L’unica cosa sola c’ho ttrovato
in tutt’er viaggio, è stata una bbarrozza
cor barrozzaro ggiú mmorto ammazzato.

26 marzo 1836

1 A questo proquoio. 2 Alla Rotonda. 3 Fare. 4 E non vedere una fronda, un albero. 5 Imbattersi appena. 6 Come un olio. 7 Se. 8 Ti volti. 9 Ci sia. 10 La pialla.
126. Er zegréto

Ner fà a l’amore un goccio de segreto
quanto è ggustoso nun potete crede. 1
Piú assai der testamento pe un erede,
piú assai de li piselli co l’aneto.

Fàsse l’occhietto, 2 stuzzicasse 3 er piede,
toccasse 4 la manina pe ddereto, 5
spasseggià ppe li tetti e pp’er canneto
mentre er prossimo tuo sta in bona fede;

dasse 6 li rigaletti a la sordina, 7
annà scarzi 8 e a ttastone a mmezza notte
eppoi fàcce l’indiani la matina...

Io voría chiede 9 a le perzone dotte
per che mmotivo quer passa-e-ccammina
e cquele furberie sò accusí jjotte. 10

30 marzo 1836

1 Credere. 2 Farsi l’occhiolino. 3 Stuzzicarsi. 4 Toccarsi. 5 Per di dietro. 6 Darsi. 7 Di soppiatto. 8 Andare scalzi. 9 Io vorrei chiedere. 10 Sono così ghiotte.
127. La pantomína 1 cristiana

Quanno er popolo fa la cummuggnone 2
er curioso è lo stà in un cantoncino
esaminanno oggnuno da viscino
come asterna 3 la propia divozzione.

Questo opre bbocca e cquello fa er bocchino,
chi sse scazzotta 4 e cchi spreme er limone, 5
uno arza la capoccia ar corniscione
e un antro s’inciammella 6 e ffa un inchino.

E cchi spalanca tutt’e ddua le bbraccia:
chi ffa ttanti d’occhiacci e cchi li serra:
chi aggriccia er naso e cchi svorta 7 la faccia.

Ggiaculatorie forte e ssotto-vosce,
basci a la bbalaustra e bbasc’in terra,
succhi de fiato 8 e sseggni de la crosce.

30 marzo 1836

1 Pantomíma. 2 La comunione. 3 Esterna. 4 Si percuote. 5 Giunge le mani stringendole. 6 S’inciambella: si curva. 7 Volta, torce. 8 Succiamenti di fiato.
128. La carità ddomenicana

M’è stato detto da perzone pratiche
che nun zempre li frati a Ssant’Uffizzio
tutte le ggente aretiche e ssismastiche
le sàrveno 1 coll’urtimo supprizzio.

Ma, ssiconno li casi e le bbrammatiche
pijjeno per esempio o Ccaglio o Ttizzio,
e li snèrbeno a ssangue in zu le natiche
pe cconvertilli e mmetteje ggiudizzio.

Lí a sséde 2 intanto er gran inquisitore,
che li fa sfraggellà ppe llòro bbene,
bbeve ir 3 zuo mischio e ddà llode ar Ziggnore.

«Forte, fratelli», strilla all’aguzzini:
«libberàmo sti fijji da le pene
de l’inferno»; e cqui intiggne li grostini.

30 marzo 1836

1 Salvano. 2 A sedere. 3 Ir per «il»: sforzo di parlar gentile, dicendosi veramente dai Romaneschi er.
Giuseppe Gioachino Belli
SONETTI ROMANESCHI - 3^ Parte
129. La messa in copia

Nun è pprete er zor Conte, sora Checca,
ma vvistito in pianeta a la pretina,
sta a l’artàre in cappella oggni matina
un’ora a ccelebbrà la messa secca. 1

E bbisoggna sentí ccome s’imbecca
queli ssciroppi de lingua latina:
e bbisoggna vedé ccome s’aîna 2
cor caliscetto, e ccome se lo lecca!

Pe ccirimonie poi e ppe ssegrete
manco er decane 3 der Zagro Colleggio
faría mejjo de lui la sscimmia a un prete.

Ma nun conzagra! Eh nnun è cquesto er peggio,
perché in ner cunzumà, 4 sposa, 5 vedete,
che ar meno nun commette un zagrileggio.

31 marzo 1836

1 «Messa secca» dicesi quella messa celebrata da alcuni divoti per imitazione. 2 Si affaccenda. 3 Il decano, il Cardinal decano. 4 Nel consumare. 5 «Sposa» deve pronunziarsi colla o chiusa.
130. Er zantissimo de Monte-Ccavallo

Santissimo! Er zantissimo, me pare,
doverebb’èsse 1 er zolo sagramento,
ciovè cquer galantomo che sta ddrento
ar cibborio indorato de l’artàre.

E a Rroma ciarigaleno, 2 compare,
un zantissimo novo oggni momento,
un zantissimo senza fonnamento
c’ha ssantissimo inzino quel’affare.

Tutti sti lecca-culi e lleccazampe
je dànno der zantissimo pell’ossa
co la lingua e la penna e cco le stampe.

Ma ccome va a ffiní? Quann’è ccrepato,
ammalappéna è sscento in ne la fossa,
sto santissimo poi manco è Bbeato.

31 marzo 1836

1 Dovrebb’essere. 2 Ci regalano.
131. La bbenedizzione der Zàbbito Santo 1

È vvenuto, è vvenuto er zor Curato
a bbenedí la casa; e de raggione
me s’è ppreso er papetto 2 che jj’ho ddato,
come fussi 3 un acconto de piggione.

Nun zo, 4 ppare che un prete conzagrato
a cquer papetto o ppavolo o ttestone 5
avessi 6 da strillà: «Llei s’è sbajjato:
noi nun vennémo 7 le bbenedizzione». 8

La cosa annería bbene, si 9 nnoi fossimo
l’acquasantàri; ma li preti, Aggnesa,
nun zò ccapasci a ffà un inzurto ar prossimo.

Pe cquello che sso io, nun c’è mmemoria
de ste risposte agre; e ppe la Cchiesa
tutti li sarmi 10 finischeno in groria.

2 aprile 1836

1 Del Sabato Santo. 2 Due paoli. 3 Fosse. 4 Non so. 5 Tre paoli. 6 Avesse. 7 Non vendiamo. 8 Le benedizioni. 9 Andrebbe bene, se. 10 Salmi.
132. La regazza in fresco 1

Eh, ttu nu li conoschi li mi’ guai:
si 2 ssospiro sospiro co rraggione.
Nun zai che dda scinqu’anni quer birbone
me tiè ssempre in parola? eh, nu lo sai?

E sta’ cquieta, e ddà ttempo, e vvederai,
e adesso è ttroppa calla la staggione,
e mmó nnun ze guadaggna... In concrusione
sta ggiornata de ddio nun spunta mai.

E accusí sse 3 va avanti: aspetta, aspetta,
oggi e ddomani, oggi e ddomani, e ancora
me dà er bon beve 4 e mme porta in barchetta.

Mó avémio 5 da sposà ppe ottobbre, e cquanno
fóssimo 6 ar fin d’agosto, scappò ffora
a cchiède 7 un’antra pròloga 8 d’un anno.

2 aprile 1836

1 La ragazza lusingata. 2 Se. 3 Si. 4 Il buon bere: mi traccheggia. 5 Ora avevamo. 6 Fummo. 7 A chiedere. 8 Un altra proroga.
133. Le gabbelle

Ah, ddunque, perché nnoi nun negozziamo
e nnun avémo manco un vaso ar zole,
lei vorebbe cunchiude 1 in du’ parole
che le gabbelle noi nu le pagamo?

Le pagamo sur pane che mmaggnamo,
sur panno de le nostre camisciole,
sur vino che bbevémo, su le sòle
de le scarpe, e sull’ojjo che llogramo. 2

Le pagamo, per dio, su la piggione,
sur letto da sdrajacce, 3 e su li stijji
che ssèrveno a la nostra professione.

Le pagamo (e sta vergna 4 è la ppiú ddura)
pe ppijjà mmojje e bbattezzà li fijji
e pper èsse bbuttati in zepportura.

5 aprile 1836

1 Conchiudere. 2 Sull’olio che logoriamo. 3 Da sdraiarci. 4 Questa iattura.
134. Ar zor Abbate Bbonafede

Dite ch’è rraro ppiú cc’a vvince 1 un terno
che un pover’omo che mmore ammazzato
nun ze 2 trovi coll’anima in peccato
e nnun scivoli ggiú ddritto a l’inferno.

A l’incontrario er reo che ll’ha scannato
e mmore pe le mano der governo,
è cquasi scerto com’adesso è inverno
che ttrova er paradiso spalancato.

Sarà ddunque curiosa all’antro monno 3
che cchi de cqua ha pportato er proggiudizzio
se vedi 4 a ggalla, e cchi ll’ha avuto, a ffonno.

Sarà ccuriosa ar giorno der giudizzio
che er primo stii tra ll’angioli, e ’r ziconno 5
cor diavolo che vv’entri in quer zervizzio.

5 aprile 1836

1 A vincere. 2 Non si. 3 All’altro mondo. 4 Si veda. 5 E il secondo.
135. Er bon governo

Un bon governo, fijji, nun è cquello
che vv’abbotta l’orecchie in zempiterno
de visscere pietose e ccor paterno:
puro 1 er lupo s’ammaschera da aggnello.

Nun ve fate confonne: 2 un bon governo
se sta zzitto e ssoccorre er poverello.
Er restante, fijjoli, è tutt’orpello
pe accecà ll’occhi e ccomparí a l’isterno. 3

Er vino a bbommercato, er pane grosso,
li pesi ggiusti, le piggione bbasse,
bbona la robba che pportàmo addosso...

Ecco cos’ha da fà un governo bbono;
e nnò ppiàggneve 4 er morto, eppoi maggnasse 5
quant’avete, e llassavve 6 in abbandono.

25 settembre 1836

1 Pure. 2 Non vi fate confondere. 3 All’esterno. 4 Piangervi. 5 Mangiarsi. 6 Lasciarvi.
136. Le gabbelle de li turchi

Un tar munzú Ccacò, cch’è un omo pratico
e Ddio solo lo sa cquanti n’ha spesi
pe vviaggià ddrent’ar reggno musurmatico
dove nun ce commanneno Francesi,

ricconta che in sti bbarberi paesi
’ggni sei mesi sc’è un uso sbuggenzatico 1
che sse paga sei mesi de testatico
pe pprologà 2 la vita antri sei mesi.

Dunque disce er Francese che ssiccome
ar Governo der Papa indeggnamente 3
nun j’amanca de turco antro ch’er nome,

c’è ggran speranza che jje vienghi 4 in testa
de mette sopra er fiato de la ggente
’na gabbella turchina uguale a cquesta.

19 novembre 1836

1 Sgarbato, incitativo. 2 Per prorogare. 3 Espressione ironica di tal quale umiltà, di cui si fa molto uso. 4 Gli venga.
137. L’amiscizzia vecchia

Oh cquesto poi lo posso dí in cusscenza, 1
e ho ttant’in mano da dànne 2 le prove,
ch’io sò ott’anni e ccammina pe li nove
che, bbontà ssua, conosco Su’ Eminenza.

Sapete voi che cquann’era Eccellenza
e io stavo de casa a Ccacciabbove, 3
veniva sempre co ccamìsce 4 nove
per avelle cuscite da Vincenza?

Appena entrato me disceva: «Bbiascio
tiè, vva’ ar teatro». Eh cche bbravo siggnore!
Inzomma èrimo 5 propio papp’e ccascio. 6

Anzi una sera, pe llevamme 7 er vizzio
d’aringrazzià, mme fesce inzin l’onore
de mannàmmesce 8 a ccarci in quer zervizzio.

3 gennaio 1837

1 Coscienza. 2 Darne. 3 Una contrada di Roma. 4 Camicie. 5 Eravamo. 6 Amici intrinseci. 7 Per levarmi. 8 Mandarmici.
138. L’incontro der decane

«Ôh, vve trovo a la fine. È un’ora bbona,
sor Titta 1 che vve scerco dapertutto
pe ppijjacce 2 la solita cacona, 3
come ve piasce a vvoi, de vin’assciutto».

«Nun trattenemme, Andrea, ché mmommó 4 ssona
mezzoggiorno e in cuscina ho da fà ttutto;
e pprima ho da ggirà ppe la padrona
a ordinà ppe stasera er mezzo-lutto».

«Perché?» «Pp’er ballo da l’imbassciatore».
«Ma mmezzo-lutto che vvò ddí, ssor Titta?»
«Che! nu lo sai? Vò ddí mmezzo dolore.

Quanno una vedovella sderelitta 5
vò acconcijjà 6 la conveggnenza e ’r core,
va a bballà mmezz’alegra e mmezz’affritta».

18 gennaio 1837

1 Signor Giambattista. 2 Per pigliarci. 3 Imbriacatura. 4 Or ora. 5 Derelitta. 6 Vuol conciliare.
139. A pproposito

«A pproposito, disce, de sceroti,
er naso der zor Màvuro 1 è gguarito?»
«Sí», ddisce, «Iddio sta vorta ha esäudito
er cammeriere, l’oste e li nipoti».

«Ma», arispose er decane 2 de Devoti,
«j’è arrestato 3 un nasone accusí ardito,
che ppare Purcinella travistito
da Papa, e ccurre vosce che cciarroti». 4

«Uh, a proposito», fesce 5 Ggiuvenale,
«l’amico pe ’na certa cacarella 6
pe st’anno nun vò mmaschere, e ffa mmale».

Cqua sse n’usscí Ggervaso: «Oh cquest’è bbella!
Me pare bbuffa assai ch’er carnovale
lo provibbischi propio Purcinella».

20 gennaio 1837

1 Mauro Cappellari, alias Gregorio XVI. 2 Il servitor decano. 3 Gli è restato. 4 Ci arroti: ne frema. 5 Disse. 6 Paura.
140. Lo spazzino 1 ar caffè

Averò ddetto un sproposito grosso:
ne dichi 2 adesso un antro 3 puro 4 lei.
Diammine! ôh mmanco poi fussimo ebbrei:
pe sti prezzi che cqui, ppropio nun posso.

Eppuro è avolio! 5 Pijji questa d’osso,
caro siggnore, e jje la do ppe ssei.
Via, me creschi un papetto,... nun zaprei...
Ciaggionti 6 du’ carlini... un giulio... un grosso...

Rifretti 7 che ssò 8 ggeneri de Francia.
Spacchi er male pe mmezzo: dia un testone,
e sservirà pe ffà la prima mancia.

Via, nun vojjo c’arresti 9 disgustato:
compenzeremo in d’un’antra occasione.
Màa!, nnun lo dica, veh, ccos’ha ppagato.

6 febbraio 1837

1 Girovago mercante di minutaglie. 2 Dica. 3 Altro. 4 Pure. 5 Avorio. 6 Ci aggiunti, per ci aggiunga. 7 Rifletta. 8 Sono. 9 Che resti.
141. El cappellaro

«È in ordine, sí o nò, questo cappello?»
«Quale?» «Il cappello bianco». «Ah, ssissiggnora. 1
Checco, 2 venite cqua: ccacciate fora
quel tutto-lepre. Nò cquesto... nò cquello...».

«Orsú, non dite piú bugie, fratello...».
«Via, dunque, el zu’ cappello se lavora».
«Vediamolo». «L’ha in mano l’orlatora».
«Mandateci». «Eh, el regazzo sta al fornello...».

«Ho capito». «Ma llei sii perzuasa,
sor cavajjere, ch’el cappello è ppronto,
e ddomatina je lo manno a ccasa».

«Lo stesso mi diceste l’altra festa».
«Lei nun ce penzi ppiú: llei facci conto
com’el cappello ggià ll’avessi 3 in testa».

4 marzo 1837

1 Sì signore. Il popolo l’usa sempre in femminino. 2 Francesco. 3 L’avesse.
142. L’imbiancatore

Doppo che jje finii l’imbiancatura
ar mezzanino, ar terzo piano e ar quarto,
quel’assassino da mazzola e squarto
me negò ttutto in faccia; e mmó lo ggiura.

Che vvòi! 1 me sce pijjai ’n’arrabbiatura
che, avessi visto, sartavo tant’arto.
Poi me sò 2 ddato pasce; e ssi cce scarto 3
è affetto de l’abbile che mme dura.

Un mijjonario! un bizzoco! un marchese!
un nipote e ffratel de cardinale!
Accidenti che rrazza de paese!

Quanno servi le ggente duzzinale
nun te fanno improntà mmanco le spese;
e un nobbile lo sciti e nnun te vale.

4 marzo 1837

1 Vuoi. 2 Mi sono. 3 Se ci prorompo in ira: se do in escandescenze.
143. Un gran guaio grosso

Ma cche! er zor don Taddeo nun je l’ha scritta
la disgrazzia der fijjo der padrone?!
No, nno cquello ammojjato: er ziggnor Titta 1
che ttir’avanti pe l’avocazzione. 2

Eh, una sera c’aggnede 3 su in zuffitta
a ccercà la padella der focone,
cascò ppe la scaletta a ttommolone 4
e sse róppe 5 er carcaggno de man dritta. 6

Inzomma, a ffàlla curta, infiamma infiamma,
in cap’a un mese, nun ce furno santi, 7
bisoggnò vvení ar tajjo de la gamma.

Che jje ne pare, eh? ppovero fijjolo?
C’è er vantaggio però cche dda cqui avanti
farà la spesa d’un stivale solo..

4 marzo 1837

1 Giambattista. 2 Per l’avvocatura. 3 Che andò. 4 Dal verbo tombolare. 5 Si ruppe. 6 Il calcagno destro. 7 Non ci fu rimedio.
144. Er padrone bbon’anima

È ito in paradiso. Morze 1 jjeri,
povero galantomo, in d’un assarto
d’àsima 2 a ttredisciora 3 men’un quarto
quann’io stavo ssciacquanno li bbicchieri.

Tutto pe ccausa de st’infame apparto
de li letti da dà 4 a li granattieri.
Eh, sposa 5 mia, sò 6 stati li penzieri,
che ffanno peggio de mazzola e squarto.

Nun c’è rrimedio, 7 lui, fin dar momento
che pprincipiò a rrimette 8 de saccoccia
parze 9 un pezzo de lardo a ffoco lento.

S’era arrivato a strugge 10 a ggoccia a ggoccia
che in ne li panni sce bballava drento
come una nosce 11 secca in ne la coccia. 12

4 marzo 1837

1 Morì. 2 D’asma. 3 A tredici ore. 4 Da dare. 5 Pronunziata colla o chiusa. 6 Sono. 7 Non v’è replica: è certo. 8 A rimettere. 9 Parve. 10 Struggere. 11 Noce. 12 Nel guscio.
145. L’erede

Me dimannate er padroncino mio
che vvita fa da quanno è rricco-maggna? 1
Spenne e spanne a la sceca, 2 e arisparaggna 3
su le limosine e ’r zalario mio.

Er giorn’istesso che jje morze 4 er zio
e pprincipiò ppe llui quela cuccaggna,
attaccò un leggno e sse n’annò in campaggna,
lassanno er morto ne le man de Ddio.

Passata poi ’na sittimana o ddua
tornò a Rroma cor velo sur cappello.
Ma cche ppiaggneva? l’animaccia sua?

Sai dove sò 5 le lagrime? in scurtura
scritte sin che ne vòi 6 co lo scarpello
sopr’er cuperchio de la sepportura.

4 marzo 1837

1 Riccone. 2 Spende e spande a la cieca. 3 Risparmia. 4 Gli morì. 5 Sono. 6 Vuoi.
146. La cunculina 1 rotta

Uhm, chi l’ha vvista mai la cunculina?
Chi ne sa ’na patacca 2 de sto fatto?
Io nu l’ho rrotta: sarà stato er gatto;
oppuramente 3 er vento, o la gallina.

Io?! ma llei dichi a Ggaspero ch’è mmatto,
perch’io sò stata tutta la matina
sempr’in funtana pe la siggnorina,
e in ner redrè 4 nun ce sò 5 entrata affatto.

E cche ne so cchi ll’ha rriappiccicata?
Sí, ppe ssciacquà ll’ho ssciacquat’io ll’ho, ma er coco
è un busciardaccio a ddí ch’io l’ho sfassciata.

Se sbajja 6 lui: prima d’annà in funtana,
ce posso mette la mano sur foco,
che ss’era sana l’ho llassata 7 sana.

6 marzo 1837

1 Concolina, catinella. 2 Chi ne sa una bocciata? 3 Oppure. 4 Nel retrait. 5 Non ci sono. 6 Si sbaglia, sbaglia. 7 Lasciata.
147. Er bicchieraro a la Ritonna 1

Lei vedi 2 sto bbicchiere si jje piasce.
Quanto vò ddà?! 3 Un carlino?! eh, nun c’è mmale.
Questo a bbuttallo sta un papetto, e vvale
cinque bbelli lustrini a la fornasce.

Eppuro s’avería da fà ccapasce 4
ch’è un bicchiere che ppare un urinale.
Eppoi sto vetro cqua, ssor principale,
nun je crepa nemmanco in ne la bbrasce.

Quell’omo mio, p’er costo d’un carlino,
lei pò ppuro 5 provà dda li todeschi,
nun ce pijja un bicchier da mezzo vino.

Un carlino! eh, ffarebbe 6 un ber 7 negozzio.
Co sti guadaggni staressimo freschi!
È mmejjo d’annà a spasso e de stà in ozzio.

6 marzo 1837

1 Piazza della Rotonda. 2 Veda. 3 Vuol dare. 4 Eppure si avrebbe da capacitare. 5 Può pure. 6 Farei. 7 Bel.
148. La correzzion de li fijji

Tiè, 1 ccane; tiè, ccaroggna; tiè, assassino:
tiè, ppijja sú, animaccia d’impiccato.
Nò, ffío 2 d’un porco, nun te làsso inzino
che cco ste mane mie nun t’ho stroppiato.

E zzitto, zzitto llí, cche ssi’ ammazzato:
quietete, o tte do er resto der carlino.
Ah nnun t’abbasta? A tté, strilla caino
dunque pe cqueste sin che tt’essce er fiato.

E vvoi cosa sc’entrate, sor cazzaccio?
Je sete padre? Questo è ssangue mio,
è mmi’ fijjo, e sso ío quer che mme 3 faccio.

Quanto va cche l’acchiappo 4 pe le zzampe
e vve lo sbatto in faccia? Oh a vvoi, per dio!,
avemo messo er correttor de stampe!

11 marzo 1837

1 Tieni. 2 Figlio, pronunziato in una sola sillaba. 3 Mi. 4 Lo afferro.
149. L’amiche d’una vorta

Quant’è cche nun ce sémo ppiú vvedute?
Sicúro che ssarà cquarc’anno e anno!
Le cose de sto monno, eh? ccome vanno!
Ciaritrovamo 1 tutt’e ddua canute.

C’alegrione c’avemo godute!
Ma! ll’anni, fijja, passeno volanno.
Io? nun c’è mmale, nò. Chi? Ffiordinanno? 2
Sí, ppe ggrazzia de Ddio, venne 3 salute.

Nanna? s’è ffatta monica; e la storta
ha ppijjato marito. Chi? la madre?
Nu lo sapévio? 4 poverella! è mmorta.

Nòo, nnun ciàbbita 5 ppiú Ttitta 6 cqui accosto:
è ito in Borgo. Dite: e vvostro padre?
Campa?! Oh gguardate si 7 cche vvecchio tosto!

12 marzo 1837

1 Ci ritroviamo. 2 Ferdinando. 3 Vende. 4 Non lo sapevate? 5 Non ci abita. 6 Giambattista. 7 Se.
150. Er mal de petto

Ggnente, 1 coraggio, sor Andrea. Si 2 è mmale
d’arifreddore, se 3 pijja una rapa,
se cosce 4 su la bbrascia, 5 poi se capa,
e sse maggna a ddiggiuno senza sale.

Le rape, sor Andrea, sò ppettorale. 6
E bbe’ cche 7 ppare una materia ssciapa
pijja un dorcetto ch’è un maggnà da Papa,
e vve libbera poi da lo spezziale.

Ecco llí la tintora: ebbe una tossa,
màa! ddite puro 8 de quelle maliggne,
inzino a ffà la sputarola rossa.

Ebbè, er medico a ffuria de sanguiggne
e io de rape, co ttutta sta sbìossa 9
la tiràssimo 10 fòra; e mmó aritiggne. 11

13 marzo 1837

1 Niente. 2 Se. 3 Si. 4 Cuoce. 5 Brace, bragia. 6 Sono pettorali. 7 Benché. 8 Pure. 9 Mal grado di tanta furia di morbo. 10 Tirammo. 11 Ritinge.
Pagina a cura di Nino Fiorillo == e-mail:dlfmessina@dlf.it == Associazione DLF - Messina
 
Riscritture del sacro:
l’Antibibbia di Giuseppe Gioacchino Belli
_________

di Luciano Zappella
__________________
Giuseppe Gioacchino Belli (1791-1863) è, insieme a Trilussa (1871-1950), il più importante poeta dialettale romano. La mole di quel «monumento che è la plebe di Roma», secondo la sua stessa definizione, è impressionante: ben 2279 sonetti in romanesco, scritti prevalentemente tra il 1830 e il 1837. In queste pagine ci si occuperà dei circa 70 sonetti di argomento biblico.

1. L’antilingua: la scelta del dialetto

Proprio in quanto intende erigere un «monumento» alla plebe romana, Belli sceglie il dialetto non
perché spinto da un interesse antiquario ed erudito, ma perché vede in esso un efficace strumento
espressivo capace di far uscire da una fissità marmorea il «monumento» di cui sopra. Dice infatti
nell’Introduzione ai sonetti che il suo disegno è di «esporre le frasi del romano quali dalla bocca del
romano escono tuttora, senza ornamento, senza alterazione veruna, senza pure inversioni di
sintassi o troncamenti di licenza, eccetto quelli che il parlator romanesco usi egli stesso: insomma
cavare una regola dal caso e una grammatica dall’uso, ecco il mio scopo».
A proposito dei sonetti belliani, si potrebbe parlare, parafrasando Honoré de Balzac, di una vera e
propria comédie romaine. In essi vi è la vita quotidiana del popolo romano, i suoi caratteri e le sue
tipologie umane, i mestieri, le credenze e le superstizioni, l’immancabile coppia vino-sesso, in un
vitalismo tanto greve quanto spontaneo, la satira antiecclesiastica venata di giacobinismo,
accompagnata però da una specie di fatalismo conservatore e reazionario, ben sintetizzato dalla
deformazione del Gloria Patri: «sicu t’era tin principio nunche e ppeggio» (sonetto 598).
La plebe romana, al tempo stesso soggetto e oggetto di rappresentazione, emerge in tutta la sua
piccola grandezza, in quella mescolanza di alto e basso (sociologicamente e moralmente) che ne
costituisce il tratto distintivo. Lungi però dall’assumere atteggiamenti populistici, il Belli non fa
sconti né si sogna di proporre modelli, dichiarandolo esplicitamente: «Non casta, non pia talvolta,
sebbene devota e superstiziosa, apparirà la materia e la forma: ma il popolo è questo; e questo io
ricopio, non per proporre un modello, ma sì per dare una immagine fedele di cosa già esistente e
più abbandonata senza miglioramento»

2. Tra citazione e deformazione: l’Abbibbia e l’antibibbia

È evidente che l’approccio al testo biblico del Belli è di tipo tridentino: piegata a esigenze
catechetiche, la storia biblica diventa una storia sacra che parte da Adamo per giungere fino a Gesù e
alla nascita della Chiesa. Vi è infatti nei sonetti biblici del Belli una spia linguistica rivelatrice di
tale approccio: «La Bibbia ch’è una specie d’un’historia» (757. Er zagrifizzio d’Abbramo, v. 1); «Er
Vangelio, ch’è una bell’istoria» (339. Le nozze der cane de Gallileo III, v. 7). Ne risulta una conoscenza
filtrata e selettiva del testo biblico, dalla forte connotazione ecclesiastica e cristianocentrica (e
quindi, visto il periodo, antiebraica).
Ma nel Belli c’è qualcosa in più. L’uso del dialetto infatti, nella sua qualità di antilingua (lingua del
popolo), trasforma l’Abbibbia in un’antibibbia, cioè in un testo riletto secondo caratteri (in senso sia
grammaticale sia morale) romaneschi. Ridetti dalla voce popolare, i personaggi biblici diventano
delle figurine moralmente monocromatiche o unidimensionali, non molto diverse dai tipi della
commedia plautina o della commedia dell’arte. Così si spiegano anche gli anacronismi tipici della
cultura popolare, alle prese con una quotidianità liturgicamente immutabile e metastorica.
Lo si vede subito nel sonetto che apre, non a caso, la serie dei sonetti biblici, una rilettura popolare
di Genesi 1–3: «L’anno che Ggesucristo impastò er monno, / ché pe impastallo ggià cc’era la pasta,
/ verde lo vorze fa [lo volle fare], ggrosso e rritonno / all’uso d’un cocommero de tasta [da assaggio].
// Fesce un zole, una luna, e un mappamonno, / ma de le stelle poi di’ una catasta: / sù uscelli,
bbestie immezzo, e ppessci in fonno: / piantò le piante, e ddoppo disse: Abbasta. // Me scordavo
de dì che ccreò ll’omo, / e ccoll’omo la donna, Adamo e Eva; / e jje proibbì de nun toccajje un
pomo. // Ma appena che a mmaggnà ll’ebbe viduti, / strillò per Dio con cuanta vosce aveva: /
“Ommini da vienì, ssete futtuti”» (165. La creazzione der Monno). La deformazione del sotto-testo
biblico culmina nell’espressione finale (con gesto sottinteso) che abbassa Dio a livello di un
panettiere o di un fruttivendolo, secondo un antropomorfismo non estraneo al dettato biblico.
Analogo discorso per un’altra delle pagine più note della Bibbia. L’annuncio a Maria (Luca 1,26-38)
avviene in un “romano” contesto di estrema povertà, che rende la scena più viva e parlante. Anche
la battuta finale (sorta di parafrasi del poco comprensibile «non conosco uomo»), lungi dall’essere
una volgarità gratuita, rivela l’ingenuo stupore di una ragazza del popolo di fronte a un fatto
inspiegabile: «Ner mentre che la Verginemmaria / se magnava un piattino de minestra, /
l’Angiolo Grabbiello via via / vieniva com’un zasso de bbalestra. // Per un vetro sfasciato de
finestra / j’entrò in casa er curiero [messaggero] der Messia; / e co ’na rama immano de gginestra /
prima je rescitò ’na Vemmaria. // Poi disse a la Madonna: “Sora spósa, / sete gravida lei senza
sapello / pe ppremission de ddio da pascua-rosa” [Pentecoste]. // Lei allora arispose ar Grabbiello:
/ “Come pò esse mai sta simir cosa / s’io nun zo mmanco cosa sia l’uscello?”» (330. La Nunziata).
Nel sonetto 973. La prima cummuggnone, la deformazione del testo biblico raggiunge addirittura
vertici surrealistici nell’immagine di Gesù che, quasi a volersi dimostrare più cristiano dei cristiani,
arriva ad auto-mangiarsi, ovviamente dopo essersi confessato: «Terminata che ffu ll’urtima scena
[cena], / Cristo diede de piccio [diede di piglio] a una paggnotta, / la conzagrò, la róppe [ruppe], e,
appena rotta, / cummunicò un e ll’antro [tutti] a ppanza piena. // E ss’ha da dí cche ppropio stassi
[stesse] in vena, / pe ddà la su’ fettina a cquer marmotta / de Ggiuda (vojjo dí Ggiuda Scariotta), /
che annò a ffa cquer tantin de cannofiena [andò a fare quel po’ di altalena; allusione all’impiccagione].
// Poi lui puro [pure], viscino a la passione, / pe mmorí cco li santi sagramenti, / se maggnò da
sestesso in cummuggnone. // S’intenne [si intende] ggià cco ttutti l’ingredienti; / ciovè [cioè]
ddoppo una bbona confessione, / pe rregola dell’antri [altri] pinitenti».
Ci sono però esempi in cui la deformazione del sotto-testo biblico è solo apparente,
mimetizzandosi in citazione e/o mescolandosi con essa. Lo si può vedere nel sonetto 276. Er giorno
der giudizzio, che sta a La creazzione der Monno come l’omega sta all’alfa o come l’Apocalisse sta alla
Genesi: «Cuattro angioloni co le tromme in bocca / se metteranno uno pe cantone [uno per lato] / a
ssonà: poi co ttanto de voscione / cominceranno a ddì: ffora a cchi ttocca. // Allora vierà ssù una
filastrocca [fila] / de schertri da la terra a ppecorone [a carponi], / pe rripijjà ffigura de perzone, /
come purcini attorno de la bbiocca [chioccia]. // E sta bbiocca sarà ddio bbenedetto, / che ne farà
du’ parte, bbianca, e nnera: / una pe annà in cantina, una sur tetto. // All’urtimo usscirà ’na
sonajjera [formicaio] / d’Angioli, e, ccome si ss’annassi a lletto, / smorzeranno li lumi, e bbona
sera».
I «Cuattro angioloni» dell’incipt, dal sapore michelangiolesco, sono una citazione quasi letterale di
Apocalisse 7,1, come pure il loro «voscione» che rimanda a Matteo 24, 31 nella traduzione della
Vulgata («mittet angelos suos cum tuba et voce magna») e ad Apocalisse 7,2. Anche Dio trasformato
in una chioccia non è reinvenzione popolare, bensì citazione esplicita di Matteo 23,37 («Quante
volte ho tentato di raccogliere i tuoi figli, come la gallina raduna i suoi pulcini sotto le ali»). È il finale, però, a ribaltare la prospettiva biblica, perché, come fa notare Gibellini, «al di là del premio
e del castigo, “in cantina” o “sur tetto”, esiste uno spazio escatologico ulteriore in cui il male […] è
imparzialmente riservato a tutti, nel regno delle ombre dove i lumi sono per sempre “smorzati, e
“bbona sera” è l’unico perenne augurio» (La Bibbia del Belli, p. 180).

3. Una Bibbia pop: il “biblista” da osteria

Le chiese, le piazze e le osterie sono i luoghi tipici e topici del sottoproletariato romano. Sembra
quasi che, uscito dalla messa e ritrovatosi nella bettola, il plebeo belliano si lanci in una sorta di
esegesi attualizzante del testo biblico, dovuta certo alle abbondanti libagioni, ma non estranea alla
predica udita la mattina (magari nella chiesa del Gesù dove predicavano i “colti” gesuiti). Ecco
come viene ridetta la figura di Davide (si notino, in particolare, gli anacronismi biblici e culturali):
«Chi vvò ssapé er re Ddàvide chi ffu, / fu er Casamia [un astrologo del tempo] der tempo de Novè, /
che pparlava co Ddio a ttu pper tu, / e bbeveva ppiú vvino che ccaffè. // Chi ppoi cuarc’antra
cosa vò ssapé, / vadi a ssentí la predica ar Gesú [alla chiesa del Gesù], / e imparerà che pprima
d’èsse re / era un carciofolà [suonatore d’arpa] dder re Esaú [si intenda: Saul]. //

==> SEGUE