CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS




























FAVOLE RIMODERNATE
001. LA CECALA D'OGGI

Una Cecala, che pijava er fresco
all'ombra der grispigno1 e de l'ortica,
pe' da' la cojonella2 a 'na Formica
cantò 'sto ritornello romanesco:
— Fiore de pane,
io me la godo, canto e sto benone,
e invece tu fatichi come un cane.
— Eh! da qui ar bel vedé ce corre poco:
— rispose la Formica —
nun t'hai da crede mica
ch'er sole scotti sempre come er foco!
Amomenti verrà la tramontana:
commare, stacce attenta... —
Quanno venne l'inverno
la Formica se chiuse ne la tana;
ma, ner sentì che la Cecala amica
seguitava a cantà tutta contenta,
uscì fòra e je disse: — Ancora canti?
ancora nu' la pianti?
— Io? — fece la Cecala — manco a dillo:
quer che facevo prima faccio adesso;
mó ciò l'amante: me mantiè quer Grillo
che 'sto giugno me stava sempre appresso.
Che dichi? l'onestà? Quanto sei cicia!3
M'aricordo mi' nonna che diceva:
Chi lavora cià appena una camicia,
e sai chi ce n'ha due? Chi se la leva.



1 Cicerbita, specie d'insalata. 2 Per canzonare, dar la baia. 3 Di poco spirito.

002. L'ACQUA, ER FOCO E L'ONORE

L'Acqua, er Foco e l'Onore
fecero er patto d'esse sempre amichi,
vicini ne la gioja e ner dolore
come s'usava ne li tempi antichi.
— Io ce sto: — disse l'Acqua — ma che famo
se quarchiduno de noi tre se perde?
Ce vonno li segnali de richiamo.
A me, me troverete ne li prati
pieni de verde e in più d'un'osteria
che vende er «vero vino de Frascati1».
— Correte dove vanno li pompieri.
— je disse er Foco — Quella è casa mia. —
L'Onore chiese: — E a me chi m'aripija?
In società ce capito de rado;
pe' li caffè, lo stesso. Ormai nun vado
nemmanco ne le feste de famija.
È passata quell'epoca! D'altronne
me so' invecchiato e poco più m'impiccio
d'affari, de politica e de donne.
Ho inteso a di' che spesso
li mariti d'adesso
ammazzeno la moje a nome mio;
nun ve fate confonne: nun so' io!
E state attent'a quelli
che fanno li duelli...
— Oh! sai che nova c'è? — je disse er Foco —
Ner caso che te perdi, fa' un segnale:
se poi nun te trovamo è tale e quale,
ché in fin de conti servi a tanto poco!



1 Insegna molto frequente ma non sempre veridica.
003. ER PORCO E ER SOMARO

Una matina un povero Somaro,
ner vede un Porco amico annà ar macello,
sbottò in un pianto e disse: — Addio, fratello:
nun se vedremo più, nun c'è riparo!

— Bisogna esse filosofo, bisogna:
— je disse er Porco — via, nun fa' lo scemo,
che forse un giorno se ritroveremo
in quarche mortadella de Bologna!




004. ER SORCIO LOMBETTO1

Un Sorcio bianco, pieno de coraggio,
stava studianno er modo
d'entrà ne la bottega d'un caciaro
pe' fasse una magnata de formaggio;
e siccome era secco come un chiodo
nu' j'ariuscì dificile er passaggio.
Smerlettò lo stracchino,
fece 'na grotta ar cacio pecorino,
allargò li bucetti2 a la groviera...
De tutto quer che c'era
vorse sentì er sapore:
s'ingozzò come un lupo, come un porco,
insomma fece un pranzo da signore.
Ècchete che la sera,
doppo d'avé magnato e rimagnato,
er Sorcio pensò bene de squajasse3
da l'istessa fessura ch'era entrato.
Ma aveva voja a spigne e a intrufolasse:
ce capeva la testa, ammalappena.
— Mó sconterai la pena
d'avé fatto un'azzione disonesta.
— je disse un Sorcio, antico4 der locale —
Se voi riuscì de qui, caro collega,
bisogna che diventi come jeri,
secco, affamato, debbole com'eri
quanno ch'entrassi drento 'sta bottega...
— E allora — disse er Sorcio — nun me mòvo:
mica so' scemo! Già che me ce trovo
seguito a magnà qui: chi se ne frega?



1 Ladruncolo. 2 Buchetti. 3 D'andarsene. 4 Frequentatore abituale.
005. ER SOLE E ER VENTO

Un giorno er Sole e er Vento
fecero la scommessa
a chi arzava la vesta a 'na regazza
che, propio in quer momento,
traversava 'na piazza.
— Io — disse er Sole — posso sta' tranquillo:
se per arzà la vesta
puro a 'na donna onesta
basta 'na purce o un grillo, è affare mio:
me la lavoro io! —
Ce provò du' o tre vorte: inutirmente;
la regazza faceva quarche strillo,
zompava1 un po', ma nun s'arzava gnente.
Tutto contento, er Vento,
prima de fa' la prova,
entrò in un Banco e fece volà via
una carta da cento.
Poi cominciò cór fischio da lontano,
e piano piano je se fece addosso;
ma la regazza, arinnicchiata ar muro,
s'areggeva la vesta co' le mano
e strigneva le gambe a più nun posso.
Però, quanno s'accorse der bjietto
che je volava propio su la testa,
agnede2 p'acchiappallo, arzò le braccia...
Allora er Vento la pijò de faccia,
se fece sotto e j'arzò su la vesta.
— Vedi e — dice — nun è che a noi ciamanchi
la forza a fa' li fochi o a fa' li venti:
è ch'oggiggiorno, in cert'esperimenti,
ce vonno li pappié3 da cento franchi!



1 Saltava. 2 Andò. 3 I biglietti; da «papier».
006. ER SORCIO DE CITTÀ E ER SORCIO DE CAMPAGNA

Un Sorcio ricco de la capitale
invitò a pranzo un Sorcio de campagna.
— Vedrai che bel locale,
vedrai come se magna...
— je disse er Sorcio ricco — Sentirai!
Antro che le caciotte de montagna!
Pasticci dorci, gnocchi,
timballi fatti apposta,
un pranzo co' li fiocchi! una cuccagna! —
L'istessa sera, er Sorcio de campagna,
ner traversà le sale
intravidde 'na trappola anniscosta;
— Collega, — disse — cominciamo male:
nun ce sarà pericolo che poi...?
— Macché, nun c'è paura:
— j'arispose l'amico — qui da noi
ce l'hanno messe pe' cojonatura.
In campagna, capisco, nun se scappa,
ché se piji un pochetto de farina
ciai la tajola pronta che t'acchiappa;
ma qui, se rubbi, nun avrai rimproveri.
Le trappole so' fatte pe' li micchi1:
ce vanno drento li sorcetti poveri,
mica ce vanno li sorcetti ricchi!
e me chiese, ridenno: — Puro quelle?



1 Gli sciocchi.
007. ER FUMO E LA NUVOLA

Un Fumo nero nero e fitto fitto,
ch'esciva da la cappa d'un cammino,
annava dritto, a sbuffi, verso er celo.
Tanto che per un pelo
sbatteva in una Nuvola abbottata;
una Nuvola bianca ch'era stata
assieme a le compagne
a fa' 'na pioggia de beneficenza
pe' tutte le campagne.
— Perché te metti su la strada mia?
— je disse er Fumo — Levete davanti!
Io so' fijo der Foco! Passa via!
— Sai, nun m'incanti1! —j'arispose lei —
Fai male a di' 'ste cose propio a noi:
nun te fa'2 der paese che nun sei!
Conosco tanta gente
che se dà 'st'arie e poi
l'acchiappi, strigni, guardi, e nun c'è gnente...
Datte puro 'sto fumo, ma fai male
a racconta che venghi su dar foco:
perché tu sai benissimo ch'è un coco
che còce una braciola de majale.


1 Non mi inganni, non me la fai. 2 Non ti fingere.
008. L'ELEZZIONE DER PRESIDENTE

Un giorno tutti quanti l'animali
sottomessi ar lavoro
decisero d'elegge un Presidente
che je guardasse l'interessi loro.
C'era la Società de li Majali,
la Società der Toro,
er Circolo der Basto e de la Soma,
la Lega indipennente
fra li Somari residenti a Roma;
eppoi la Fratellanza
de li Gatti soriani, de li Cani,
de li Cavalli senza vetturini,
la Lega fra le Vacche, Bovi e affini...
Tutti pijorno parte a l'adunanza.
Un Somarello, che pe' l'ambizzione
de fasse elegge s'era messo addosso
la pelle d'un leone,
disse: — Bestie elettore, io so' commosso:
la civirtà, la libbertà, er progresso...
ecco er vero programma che ciò io,
ch'è l'istesso der popolo! Per cui
voterete compatti er nome mio. —
Defatti venne eletto propio lui.
Er Somaro, contento, fece un rajo,
e allora solo er popolo bestione
s'accorse de lo sbajo
d'avé pijato un ciuccio p'un leone!
— Miffarolo1! — Imbrojone! — Buvattaro2!
— Ho pijato possesso:
— disse allora er Somaro — e nu' la pianto3
nemmanco se morite d'accidente.
Peggio pe' voi che me ciavete messo!
Silenzio! e rispettate er Presidente!


1 Bugiardo. 2 Chi inventa o spaccia fandonie.
3 Non smetto.

009. LA RANOCCHIA AMBIZZIOSA

Una Ranocchia aveva visto un Bove.
— Oh! — dice — quant'è grosso! quant'è bello!
S'io potesse gonfiamme come quello
me farebbe un bel largo in società...
Je la farò? chissà?
Basta... ce proverò. —
Sortì dar fosso e, a furia de fatica,
s'empì de vento come 'na vescica,
finché nun s'abbottò discretamente;
ma, ammalappena je rivenne in mente
quela ranocchia antica
che volle fa' lo stesso e ce schiattò,
disse: — Nun è possibbile ch'io possa
diventà come lui: ma che me frega?
A me m'abbasta d'esse la più grossa
fra tutte le ranocchie de la Lega...



010. EL LEONE RICONOSCENTE

Ner deserto dell'Africa, un Leone
che j'era entrato un ago drento ar piede,
chiamò un Tenente pe' l'operazzione.
— Bravo! —je disse doppo — Io t'aringrazzio:
vedrai che te sarò riconoscente
d'avemme libberato da 'sto strazzio;
qual'è er pensiere tuo? d'esse promosso?
Embè, s'io posso te darò 'na mano... —
E in quela notte istessa
mantenne la promessa
più mejo d'un cristiano;
ritornò dar Tenente e disse: — Amico,
la promozzione è certa, e te lo dico
perché me so' magnato er Capitano.
011. ER PORCO

Un vecchio Porco disse a certe Vacche:
— La vojo fa' finita
de fa' 'sta porca vita.
Me vojo mette er fracche,
le scarpe co' lo scrocchio,
un fiore, un vetro all'occhio,
e annammene in città,
indove c'è la gente più pulita
che bazzica la bona società. —
Fu un detto e un fatto, e quela sera istessa
agnede1 a pijà er tè da 'na contessa:
s'intrufolò framezzo a le signore,
disse quarche parola de francese,
sonò, cantò, ballò, fece l'amore.
Ma doppo du' o tre giorni
er vecchio Porco ritornò ar paese.
— Che? — fecero le Vacche — già ritorni?
Dunque la società poco te piace...
— No, — disse er Porco — so' minchionerie!2
Io ce starebbe bene, me dispiace
che ce se fanno troppe porcherie...



1 Andò. 2 Tutt'altro! (Sarebbe una minchioneria dire che non mi piace).
012. ER BUFFONE

Anticamente, quanno li regnanti
ciaveveno er Buffone incaricato
de falli ride — come adesso cianno
li ministri de Stato,
che li fanno sta' seri, che li fanno —
puro el Leone, Re de la Foresta,
se mésse in testa de volé er Buffone.
Tutte le bestie agnedero1 ar concorso:
l'Orso je fece un ballo,
er Pappagallo spiferò un discorso,
e la Scimmia, la Pecora, er Cavallo...
Ogni animale, insomma, je faceva
tutto quer che poteva
pe' fallo ride e guadambiasse2 er posto;
però el Leone, tosto,
restava indiferente: nu' rideva.
Finché, scocciato, disse chiaramente:
— Lassamo annà: nun è pe' cattiveria,
ma l'omo solo è bono a fa' er buffone:
nojantri nun ciavemo vocazzione,
nojantri semo gente troppo seria!



1 Andarono. 2 Guadagnarsi.

013. LA CACCIA A LA VORPE

— Ma perché scappi via?
— disse un Toro a la Vorpe — Indove vai? —
La Vorpe j'arispose: — Nu' lo sai
che ciò de dietro l'aristocrazzia?
Nun sai che 'sta canaja,
ch'ogni tanto se dà l'appuntamento,
me viè appresso, m'acchiappa e poi me taja
la capoccia1 e la coda?
Guarda che bella moda!
che ber divertimento!
— Ma — fece er Toro —avressi da capilla
che a quelli je diverti perché scappi.
Se nun vôi che 'sta gente
propotente t'acchiappi,
nun te move, nun corre, sta' tranquilla. —
Ner mejo che parlaveno fra loro,
viddero un cavajere in fracche rosso
che invece de sartà 'na staccionata
fece un capolitombolo in un fosso.
La Vorpe disse piano:
— Accidenti! che straccio de cascata!
Dev'esse quarche principe romano!



1 La testa.
014. LA VIOLETTA E LA FARFALLA

Una vorta, 'na Farfalla
mezza nera e mezza gialla,
se posò su la Viola
senza manco salutalla,
senza dije 'na parola.
La Viola, dispiacente
d'esse tanto trascurata,
je lo disse chiaramente:
— Quanto sei maleducata!
M'hai pijato gnente gnente
per un piede1 d'insalata?
Io so' er fiore più grazzioso,
più odoroso de 'sto monno,
so' ciumaca2 e nun ce poso,
so' carina e m'annisconno.
Nun m'importa de 'sta accanto
a l'ortica e a la cicoria:
nun me preme3, io nun ciò boria:
so' modesta e me ne vanto!
Se so' fresca, per un sòrdo
vado in mano a le signore;
appassita, so' un ricordo;
secca, curo er raffreddore...
Prima o poi so' sempre quella,
sempre bella, sempre bona:
piacio all'ommini e a le donne,
a qualunque sia persona.
Tu, d'artronne, sei 'na bestia,
nun capischi certe cose... —
La Farfalla j'arispose:
— Accidenti, che modestia!



1 Cesto. 2 Avvenente. 3 Non m'interessa.
015. ER BIJETTO DA CENTO LIRE

Un Bijetto da Cento
diceva: — È più d'un mese
che giro 'sto paese,
sempre in funzione, sempre in movimento!
Comincianno da un vecchio, che una notte
me diede a 'na coccotte,
so' capitato in mano a un farmacista,
a un avvocato, a un giudice, a un fornaro,
a un prete e a un socialista.
Capisco ch'è 'na gran soddisfazione
d'annà in saccoccia a tutti: ommini e donne,
onesti e farabbutti; ma d'artronne
trovo curioso che l'istesso fojo,
che j'ha servito a fa' 'na bona azzione,
poi serva a fa' un imbrojo!
Mó, da quattr'ora, sto ner portafojo
d'una signora onesta:
ma indove finirò doppo de questa?
Chi lo sa? chi lo sa? Chi me possiede
me conserva, me stima,
me tiè da conto assai, ma nun me chiede
quer che facevo co' chi stavo prima.
E questo è naturale, capirai:
quanno se tratta de pijà quatrini
la provenienza nun se guarda mai!




016. ER PIPISTRELLO

La Lodola e er Fringuello,
ner vede un Pipistrello
più nero de l'inchiostro,
dissero: — Uh Dio che mostro!
Nun pare manco vero
che sia fratello nostro!
È brutto, sbrozzoloso1,
cià l'ale come er diavolo...
— Nun me n'importa un cavolo!
— rispose er Pipistrello —
Lo so che so' cattivo,
lo so che nun so' bello:
ma, manco a dillo, vivo
libbero e più tranquillo
de qualunqu'artro ucello.
Io, come le coccotte,
nun sórto che la notte:
fo er solito giretto
verso l'avemmaria,
m'acchiappo quarche grillo,
m'intrufolo ner tetto,
magno, risòrto2 e via:
ecco la vita mia!
È mejo che nun ciabbia
er canto der Fringuello
che poi finisce in gabbia.
Dite: che ce guadagna
la Lodola minchiona
d'avé la carne bona?
Che l'omo se la magna.
Guardate un po' l'Ucello
de Paradiso? Quello
s'è fatto un certo nome:
ma voi sapete come
finisce malamente
cucito sur cappello!
Dunque co' che coraggio
volete ch'io sia bello?
Li preggi spesso fanno
più danno che vantaggio.
No, no: nun me ne curo...
È mejo a sta' anniscosto!
È mejo a sta' a l'oscuro!



1 Bitorzoluto. 2 Torno ad uscire.
017. LI CAPPELLI

Doppo una lontananza de quattr'anni,
li du' Cappelli s'ereno incontrati
vicino su lo stesso attaccapanni.
Come succede, vennero in discorso
de quanno figuraveno in vetrina
d'un cappellaro ar Corso1.
— Eh! — dice — er caso, quante ne combina!
Chi avrebbe immagginato, doppo tanto,
de ritrovasse accanto?
Tu co' chi stai? — Co' Giggi er mozzorecchio2.
E te? — Co' Totarello lo spezziale.
Come me trovi? — Sempre tale e quale:
fresco, pulito, bello... Un vero specchio.
Invece guarda a me, come so' vecchio:
brutto, sciupato... So' ridotto male!
Forse dipennerà ch'er mi' padrone
conosce tutti e, senza fa' eccezzione,
nun sta un minuto cór cappello in testa...
— Apposta io me conservo, grazziaddio:
perché conosce tanti pur'er mio,
ma nun saluta che la gente onesta.



1 L'antica via del Corso, che da Porta del Popolo conduce a piazza Venezia. 2 Legale da strapazzo, cavalocchi.

018. L'OMO E ER SERPENTE

Un Omo che dormiva in mezzo a un prato
s'insognò che una donna tanto bella
l'aveva abbraccicato.
Naturarmente, l'Omo, ner vedella,
fece un gran sarto e se svejò: ma, invece
de trovà a quella, vidde ch'un Serpente
je s'era intorcinato intorno ar collo
a rischio de strozzallo come un pollo.
— Ah, sei tu? Meno male!
Me credevo de peggio! — disse l'Omo
mentre se storcinava l'animale1.
Ma ciarimase tanto impressionato
che da quer giorno cominciò a confonne
li serpenti e le donne. Tant'è vero
che un'antra notte, mentre s'insognava
d'avé ar collo 'na vipera davero,
trovò la moje che l'abbraccicava.

1 Si liberava dalle spire del rettile.
019. LA PURCE

Una Purce sbafatora,
che ciaveva l'anemia,
pe' guarì 'sta malatia
succhiò er sangue a una Signora,
ch'a quer pizzico fu lesta
d'arzà subbito la vesta.

Dice: — Bella impertinenza
de venimme su le gamme!
Chi t'impara a pizzicamme?
Chi te dà 'sta confidenza?
Bada a te, brutta carogna,
se me capiti fra l’ogna...1

Ma la Purce impertinente,
che per esse più sicura
s'era messa a fa' la cura
da la parte de ponente,
ner sentisse di' 'ste cose
fece un zompo2 e j'arispose:

— Com'è mai che a un certo tale,
che te pizzica l'istesso
tanto forte e tanto spesso,
nun je strilli tale e quale?
Puro quello, a modo suo,
nun te succhia er sangue tuo?

Sai perché? Perché a 'sto monno,
speciarmente a le signore,
j'aritintica3 l'onore
solamente co' chi vònno... —
La Madama, a sentì questa,
calò subbito la vesta.


1 Le unghie. 2 Un salto. 3 Gli si risveglia. Propriamente: fa di nuovo il solletico.
020. ER ROSPO E LA GALLINA

Un Rospo, ner sentì che 'na Gallina
cantava come un'anima addannata,
je domannò: — Ched'è1 che strilli tanto?
— Ho fatto un ovo fresco de giornata:
— rispose la Gallina — apposta canto.
— Fai male, — disse er Rospo — male assai!
Tu lavori pe' l'ommini, ma loro
come t'aricompenseno el lavoro?
Te tireranno er collo
com'hanno fatto ar pollo, lo vedrai.
Nun te fidà de 'sta canaja infame
che t'ha cotto er marito ne la pila
e un fijo ner tegame!
Nun te fidà de 'sta gentaccia ingrata
che te se pija l'ova che je dài
pe' facce la frittata!
Pianta 'sti sfruttatori e impara a vive!
Se loro vonno l'ova de giornata
nu' je da' retta: fajele stantive!



1 Come mai.
Carlo Alberto Salustri (Trilussa)
1922 - LE FAVOLE - 1^ Parte
021. LA CARRIERA DER PORCO

Una vorta un Maiale d'ingegno,
che veniva da un sito lontano,
chiese aiuto a un Somaro italiano
de trovaje un impiego in città.
Er Somaro je disse: — M'impegno
volentieri de datte 'na mano
se me dichi per filo e per segno
qual'è l'arte che mejo sai fa'.
Vendi er vino? — Nun posso soffrillo,
me fa male sortanto a odorallo.
— Sei droghiere? — Nemmanco a pensallo!
So' nervoso e nun pijo caffè.
— Sei tenore? — Pe' gnente! Se strillo
me viè fòra la voce der gallo...
— Se è così torna a casa tranquillo
ché 'sti posti nun fanno pe' te.
— Io, però, — disse allora er Maiale —
faccio er porco, e de più ciò pe' moje
la più bella fra tutte le troje,
co' cert'occhi che fanno incantà.
L'ho sposata, ma è un nodo legale
ch'ogni tanto se lega e se scioje...
— S'è così — disse er Ciuccio nostrale —
resta qui, ché l'affare se fa.


022. L'OMO E LA SCIMMIA

L'Omo disse a la Scimmia:
— Sei brutta, dispettosa:
ma come sei ridicola!
ma quanto sei curiosa1!

Quann'io te vedo, rido:
rido nun se sa quanto!...
La Scimmia disse: — Sfido!
T'arissomijo tanto!
1 Buffa.
023. L'ORTOLANO E ER DIAVOLO

C'era 'na vorta un povero Ortolano
che, se j'annava un pelo a l'incontrario,
dava de piccio1 a tutto er calennario,
metteva in ballo er paradiso sano;
Dio guardi! cominciava a biastimà2:
— Corpo de...! sangue de...! mannaggia la...! —
Un giorno, mentre stava a tajà un cavolo
e che pe' sbajo tajò invece un broccolo,
come faceva sempre attaccò un moccolo:
però, 'sta vorta, scappò fòra er Diavolo
che l'agguantò da dove l'impiegati
cianno li pantaloni più lograti3.
Ner sentisse per aria, straportato,
l'Ortolano diceva l'orazzione,
pregava le medesime persone
che poco prima aveva biastimato:
— Dio! Cristo santo! Vergine Maria!
M'ariccommanno a voi! Madonna mia! —
Er Diavolo, a sti' nomi, è naturale
che aprì la mano e lo lassò de botto:
l'Ortolano cascò, come un fagotto,
sopra un pajone4 senza fasse male.
— L'ho avuta bona! — disse ner cascà —
Corpo de...! sangue de...! mannaggia la...!



1 Dava di piglio, tirava giù. 2 A bestemmiare. 3 Logorati, lisi. 4 Un pagliericcio.
024. ER CANE E LA CAGNA

— Sei cambiata, Fifì mia:
— disse un Cane a 'na Cagnola —
prima annavi sempre sola,
mó vai sempre in compagnia.

Da che stai co' la Duchessa
che te porta in carettella1.
Fifì mia, nun sei più quella,
te sei troppo compromessa!

Tenghi un cane pe' cantone2
che te manca de rispetto:
mó un burdocche3, mó un lupetto,
mó un bassotto, mó un barbone...

Prima, invece, eri più bona,
nun ciavevi tanta smagna4...
— Eh, lo so! — disse la Cagna —
M'ha guastato la padrona!


1 In carrozza. 2 Ad ogni angolo di strada. 3 Bulldog. 4 Smania.

025. ER GALLO E ER CANE

Prima che spunti er sole
la matina abbonora, quanno er celo
arissomija un tantinello ar mare,
quanno che l'aria pare
ch'odori de viole,
er Gallo arza la testa,
sgrulla1 la cresta e fa: chicchirichì.
Una matina, un Cane, ner sentì
l'aritornello solito, je disse:
— Zitto! che se er padrone te sentisse
te tirerebbe er collo! Nu' lo sai
ch'er mi' padrone è un omo ricco assai?
Nun ha bisogno mica
d'arzasse accusì presto, capirai:
è tanto stracco! È stato co' l'amica...
— Io — fece er Gallo — canto solamente
pe' svejà chi lavora, chi fatica,
chi se guadagna er pane onestamente.
Lo vedi er campagnolo,
er vignarolo, l'ortolano? Stanno
già in piedi e se ne vanno
tutti contenti a lavorà in campagna;
se questi qui nun s'arzeno, er padrone
co' tutti li quatrini mica magna!
Io canto espressamente, e Dio ne guardi
se 'sta povera gente
se svejasse più tardi!
— Ahó? nun me fa' tanto er socialista,
— je disse er Cane — intanto nun m'incanti2:
nun m'hai da di' che canti cór pretesto
de svejà chi fatica e chi lavora;
piuttosto di' così: — Canto abbonora
perché la sera vado a letto presto!.



1 Scrolla. 2 Non mi inganni.
Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
L'opera di TRILUSSA
_________

di PIETRO PANCRAZI
__________________
I
A capire l'arte e la fortuna di Trilussa, a spiegare il posto che, per un largo cinquantennio, egli ottenne tenne e mantenne, non soltanto nella vita artistica, ma senz'altro nella vita italiana, prima e meglio d'ogni considerazione critica, credo giovi rifarsi a quello che di lui ricordano i biografi. Trilussa nacque alla poesia, dalla cronaca: non si dice, in alto senso, dall'occasione: proprio dalla cronaca cittadina degli spettacoli, dei teatri, dei caffè-concerti e delle altre novità o curiosità quotidiane, nei giornali o giornaletti romani di fine secolo, Il Rugantino, Il Don Chisciotte..., dove il ragazzo, uscito appena di scuola, prese a collaborare. A diciott'anni, il suo primo volumetto di versi romaneschi, Le Stelle de Roma, è in lode delle più belle ragazze dei rioni della città; e i suoi primi sonetti dialogati e giocosi (non ancora satirici) riflettono e commentano i baracconi, i circhi, i fenomeni delle piazze popolari.
È vero che tanti altri e diversissimi scrittori sempre nacquero e tuttora nascono dal giornale. E al tempo della gioventù di Trilussa questo era forse più vero che oggi. Quegli anni stessi, o press'a poco, nasceva nel giornale anche il romanziere D'Annunzio che nelle cronache della vita mondana, dei concerti, delle esposizioni, cercava i primi colori o i primi accordi di quello che poi sarebbe stato il grande quadro delle sue favole amatorie.
Ma subito diverso fu il caso di Trilussa: l'incontro con la pungente e cangiante attualità del giornale fu per lui un definitivo scoprirsi a se stesso: gli si rivelò in quel punto la vocazione di poeta "chansonnier" (l'occasione colta al balzo, il pronto avvertimento e commento al fatto del giorno), cui resterà a suo modo fedele tutta la vita.
Come anche ad altri "chansonniers" avvenne, Trilussa arricchì poi di varie corde la sua lira; divenne presto senza confronto il più inventivo e felice favolista del suo tempo; e oltre che satirico, fu poeta lirico e idillico in limpidi quadretti ed epigrammi. Tuttavia sempre con quella sortita e quello spirito: comunque egli poetasse, l'impressione di una poesia sbocciata e fiorita a quella finestra quella mattina, restò la più bella caratteristica sua. La sua stessa lingua, il suo molto discusso "romanesco" ubbidì a questa legge: si fece negli anni sempre più vicino alla lingua comune, soltanto perché così avveniva intanto intorno a lui. E l'origine "chansonnière" spiega anche come, per molti anni, Trilussa ebbe intorno a sé tutta la simpatia e la festosità dei folcloristi e degli aneddotisti, ma un certo riserbo e imbarazzo dei letterati di più stretta osservanza i quali, confessando di divertirsi molto, anzi di divertirsi "troppo" (Borgese), non sapevano però se Trilussa era da collocare tra i poeti d'arte che restano, o tra gli occasionali, gli improvvisatori, i popolari che passano; e spiega altrettanto bene la subito pronta, e mai smentita poi, rispondenza di Trilussa col grande pubblico dei lettori, non di Roma soltanto, ma di tutta l'Italia. Cosa del tutto eccezionale in un tempo che tra i poeti (anche i famosi poeti) e il pubblico, vide spesso nascere sospetti, dispetti e screzi: e talvolta improvvise e catastrofiche indifferenze.
Quando poi, nella piena maturità, Trilussa ebbe vinta tutta la sua partita, ed ebbe per sé, oltre il pubblico, anche i difficili e restii letterati (e ciò fu agli anni del primo fascismo, tra il '25 e il '30), si dette allora il bel caso che proprio un poeta dialettale e d'una sola città (che però era Roma), fu l'ultimo poeta di grande pubblico e di universale incontro in Italia.

II

Il primo e di gran lunga più popolare aspetto di Trilussa fu e certamente resterà quello di poeta favolista e satirico. E chi ora dà un'occhiata agli indici del volume (basta spesso il titolo a farci presente tutta la poesia, tanto questo poeta fu prontamente e a tutti mnemonico), e confronta le date, si accorge che la chiave di volta di tutto il Trilussa satirico fu la favola. Non soltanto per il definitivo prevalere di questo genere letterario (favole, fiabe, apologhi) su ogni altro nel complesso dell'opera sua, e neppure per il fatto che proprio nella favola Trilussa raggiunse tutta la sua eccellenza e trionfò. Ma perché fu la favola, l'invenzione geniale della favola, che dette a lui la prima consapevolezza di sé e della propria originalità; e soltanto allora Trilussa si staccò dalla poesia di genere (i molti e troppi e volgarucci sonetti, coi soliti tipi, macchiette, dialoghi ecc.) alla quale, come quasi tutti i dialettali, anche egli aveva pagato troppo largo tributo. Quando Trilussa si fu impossessato della favola, anche gli altri temi suoi che non erano favole se ne insaporirono: e quella che era stata poesia soltanto giocosa e burlesca, gli si fece più finemente umoristica o satirica. La favola fu una palestra che rinvigorì tutto il poeta.
Come quasi tutti i favolisti, anche Trilussa arrivò alla favola sugli esempi classici: l'immancabbile agnello: subito però capovolgendone o storcendone la morale, così da dare al lettore l'umoristica sorpresa di cosa vecchia e risaputa, improvvisamente contraddetta e fatta nuova. Mirando soprattutto a questo effetto, le prime favole sue furono pungenti quasi a ogni verso, estremamente asciutte, epigrammatiche. Renato Serra, il più fine letterato di allora, lo avvertì subito: «La favola di Trilussa è tutta nel gioco e nel moto: non c'è colore né corpo altro che basti a reggere i sali, come dicevano i vecchi, a lanciarli con l'elastica percossa che dà il tamburello alla palla».
Quando poi Trilussa si fu fatta la mano (e fu lentamente e gradatamente, come vogliono succeder queste cose) si sganciò dalla favola classica e inventò le favole sue.
E da allora per tutta la vita non smise più: con una ricchezza, fertilità e varietà di invenzioni che lo mettono di gran lunga al di sopra d'ogni altro favolista nostro, d'ogni tempo. Questo merito e vantaggio di Trilussa su tutti, non è stato detto ancora abbastanza. Trilussa non ebbe soltanto una eccezionale facilità combinatoria sugli elementi tradizionali della favola: ma ne arricchì lui il repertorio straordinariamente, inventando di sana pianta, e di disegno tutto nuovo, centinaia e centinaia di originali favole e apologhi. Basta un'occhiata alla tavola degli animali parlanti (in fondo al libro), per scoprire, oltre le preferenze, qualcuna almeno delle novità di Trilussa. Sopra tutti gli animali sta il Gatto; Somari e Leoni quasi si pareggiano; ma insolitamente qui ha gran posto (ventisette comparse) il Porco. Poiché siamo a Roma, l'Aquila e la Lupa non mancano; ma, sempre essendo a Roma, quanti più animaletti piccolo-borghesi, Pulci, Pidocchi, Bacherozzi, Saltapicchi, Centogambe, Zanzare, Sarapiche, insoliti alle favole. Alcuni Grilli, Lucertole e Farfalle fanno intanto il collegamento tra la satira e l'idillio poetico di Trilussa.
Ma coi soliti o con gli insoliti animali, Trilussa disegnò e colori poi la favola in un modo tutto suo.
Certamente le favole di Trilussa non hanno il classico e allusivo sorriso ab aeterno che illumina le favole di La Fontaine. Ma i suoi animali non hanno neppure la sterilità zoologica arcadica e morale delle favole settecentesche, dove ogni animale porta il cartello di quel vizio o quella virtù, e fermo li. Trilussa ti combina ogni volta un raccontino, un quadretto o un epigramma, che vuol valere e vale anche pittoricamente e per sé; e dove gli stessi animali, appena possono, ci stanno con un punto di colore, un aggettivo, un segno o una smorfia che li individua. Come gli altri favolisti, anche Trilussa fa l'apologo, dunque insegna o suggerisce qualcosa: ma si sente che, prima di tutto, Trilussa vuole divertirsi lui per via, e che dopo il lettore si diverta. Non si contenta perciò della felice trovata finale: spesso ogni strofa, talvolta ogni verso ha la sua trovata.

==> SEGUE










FAVOLE MODERNE