CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS
























SEGUITO



FAVOLE MODERNE
026. LA MARGHERITA1

Una bella Margherita
che fioriva in mezzo a un prato
fu acciaccata da un serpente,
da un serpente avvelenato.
— Se sapessi — disse er fiore —
tutto er male che me fai!
E er dolore che me dai
quanta gente lo risente!
Certamente nu' lo sai!
Ogni donna innammorata,
che vô legge la fortuna,
ner vedemme m'ariccoje2
pe' decide da le foje,
che me strappa una per una,
s'è infelice o fortunata:
e vô vede se l'amore
se conserva sempre eguale,
e me chiede se l'amante
je vô bene o je vô male...
Io, pe' falla più felice,
pe' levalla da le pene,
fo der tutto che la foja
che je dice «Me vô bene»
sia quell'urtima che sfoja.
Dove c'è la Margherita
c'è er bon core e la speranza,
c'è la fede, c'è l'amore
ch'è er più bello de la vita... —
Ogni fiore a 'ste parole
rispettoso la guardò,
e perfino er Girasole
piantò er sole e s'inchinò.

agosto 1900

1 Margherita di Savoia regina d'Italia: scritta dopo l'uccisione di Umberto I a Monza (29 luglio 1900). 2 Mi coglie.

027. L'OMO

Prima che Adamo se magnasse er pomo,
er Cane, che sapeva er dietroscena
già preparato pe' fregà er prim'omo,
pensò: — Povero Adamo, me fa pena:
giacché purtroppo j'ho da fa' l'amico,
adesso je lo dico. —
E je lo disse: — Abbada a quer che fai!
Se magni er pomo perdi l'innocenza,
diventi un birbaccione e servirai
a fa' li studi su la delinquenza;
sta' attent'a li consiji der Serpente
che te vorebbe mette ne li guai... —
Adamo chiese: — E come vôi che faccia
a conservamme l'anima innocente
se Dio me fabbricò co' la mollaccia1?
Eppoi, che ce guadambio2? Nun c'è gusto
de campà tanto senza capì gnente,
con un cervello che nun vede giusto.
Io, ne convengo, faccio una pazzia
a commette er peccato origginale:
ma er giorno che conosco er bene e er male
me formo una coscenza tutta mia.
Sarò padrone e schiavo de me stesso,
bono e cattivo, giudice e accusato
e, a l'occasione, inteliggente o fesso.



1 Fango, creta. 2 Guadagno.
028. ER PAVONE

Sur più bello che un'Aquila romana
tornava vittoriosa da 'na guerra,
je venne sete e s'accostò a la terra
pe' rinfrescasse er becco a 'na fontana.
Appena scese, un Gatto,
che faceva er fotografo, je chiese
se voleva posà per un ritratto:
e, manc'a dillo, l'Aquila accettò.
Saputo er fatto, er solito Pavone
disse fra sé: — Potrei,
giacché me se presenta l'occasione,
famme fotografà vicino a lei.
Così, se me chiedessero una prova
che so' stato pur'io fra la mitraja
sur campo de battaja,
è sempre un documento che me giova:
chissà che nun ce scappi la medaja... —
E, risoluto, je se fece avanti
a testa dritta e a coda spalancata,
gonfio, impettito, come tanti e tanti...
— No! — disse allora l'Aquila — Un momento!
Io nun ciò nessunissima arbaggia1,
ma nun permetto che la gloria mia
vada a finì dedietro a un paravento.



1 Albagia.
029. ER BACILLO

Un Bacillo affamato,
pe' fa' conosce li malanni sui,
entrò drento la panza a un impiegato
più affamato de lui.
— Qua nun ce so' risorse:
— disse tra sé er Bacillo — è un brutto sito
pe' fa' la propaganda ner partito;
nun ciò core a ammazzallo! ah, no davero! —
E stava p'annà via, quanno s'accorse
che l'impiegato s'innestava un siero
inventato da un celebre dottore
che faceva furore.
— È 'na pietanza un po' pericolosa!
— fece er Bacillo — Forse è un po' imprudente:
ma armeno magneremo quarche cosa;
mejo questo che gnente! —
Doppo tre mesi, er povero impiegato,
pallido, secco secco, allampanato,
seguitanno a sta' male,
pijò 'na bótte1 e agnede2 a l'ospedale.
— Nun c'è gnente da fa'! — disse er dottore —
È tardi! Questo more! Nu' la scampa! —
Defatti l'ammalato, manco a dillo,
morì doppo mezz'ora; ma er Bacillo
s'ingrassò come un porco, e ancora campa!



1 Vettura di piazza a un cavallo. 2 Andò.
030. LA CORTE DEL LEONE

El Leone, ch'è Re de la Foresta,
disse un giorno a la moje: — Come mai,
tu che sei tanto onesta,
hai fatto entrà 'na Vacca ne la Corte?
Belle scorte d'onore che te fai!
— Lo so, nun c'è decoro:
— je fece la Lionessa —
ma nun so' mica io che ce l'ho messa;
quela Vacca è la moje de quer Toro
ch'hai chiamato a guardà l'affari tui:
sopporto lei per un riguardo a lui;
ma si sapessi er danno
che ce fanno 'ste bestie, che ce fanno!
— Hai raggione, hai raggione, nun ce torna —
j'arispose er Leone; e er giorno istesso
fece 'na legge e proibbì l'ingresso
a tutti l'animali co' le corna.
Così, per esse certo
d'avé 'na Corte onesta,
er Re de la Foresta
lo sai che diventò? Re der Deserto.




031. LA PURCETTA ANARCHICA

Una Purcetta anarchica era entrata
drento ar castello d'un orloggio d'oro:
— Che ber lavoro! Quante belle cose!
E come fanno tutte 'ste rotelle
a annà così d'accordo fra de loro? —
La Rota più lograta1 j'arispose:
— Noi famo 'sto mestiere solamente
pe' fa' belle le sfere
che ce gireno intorno:
loro nun fanno un corno
e cianno li brillanti, mentre noi,
che faticamo, nun ciavemo gnente.
Voi che séte una bestia de coraggio,
voi che ciavete er sangue ne le vene,
buttateve framezzo a l'ingranaggio,
levatece un momento da 'ste pene... —
La Purce, ner sentisse fa' 'st'eloggio,
disse: — Va bene! Se la vita mia
pô cambià l'annamento de l'orloggio
moro acciaccata! Evviva l'anarchia! —
Ner dije 'ste parole, con un sarto
s'incastrò fra le rote e ce restò.
E fece male assai: ché er giorno appresso
la sfera granne annava addietro un quarto
ma le rote giraveno lo stesso!



1 Logora.
032. ER MAESTRO DE MUSICA E LA MOSCA

Un celebre Maestro
era rimasto nun se sa si quanti
giorni dell'anno co' la penna in mano
e la carta de musica davanti
per aspettà che je venisse l'estro:
ma, spreme spreme, nun j'usciva gnente.
Ècchete che un ber giorno
una Mosca zozzona e impertinente
agnede1 franca franca
sopra la carta bianca,
e je ce fece tanti punti neri
come quelli che spesso avrete visto
ne le vetrine de li pasticceri.
— Chi sà — disse er Maestro — che 'sta Mosca,
che m'ha messo 'sti segni, nun conosca
le note de la musica? Chissà
che lei, senza volello, m'abbia fatto
er pezzo der prim'atto?
Questo è un do, questo è un re, si, si, la, fa... —
E du' o tre vorte lo provò ar pianforte.
Er motivo era bello, e da quer giorno,
quanno la Mosca je volava intorno,
nu' je faceva sciò, nu' la cacciava:
anzi, er più de le vorte, se ciaveva
er zucchero o er candito, je lo dava
pe' fasse fa' più punti che poteva.
Ma una matina, invece
de falli su la carta, je li fece
sopra a certe camice innammidate
portate allora da la stiratrice.
Che vôi sentì er Maestro! Era un ossesso!
— Brutta porca che sei! Brutta vassalla2!
Chi t'ha imparato a fa' 'ste zozzerie
su le camice mie? —
E je coreva appresso p'acchiappalla.
La Mosca allora j'arispose male;
dice: — Vojantri séte tutti eguale:
ammazza ammazza3, tutti d'una razza.
Nun fate caso a certe puzzonate
finché ve fanno commodo, ma quanno
capite che ve possino fa' danno,
diventate puliti, diventate!...
Io, invece de chiamalla pulizzia,
la chiamerebbe con un antro nome... —
Però la Mosca nu' je disse come:
fece quattro puntini e scappò via.

1 Andò. 2 Birbante. 3 Per quanti se ne scarti (se ne ammazzi).
033. ER PORCO E ER BOVE

Un Porco se lagnava der padrone;
dice: — Per che raggione
me mette sempre in ballo er nome mio
pe' di' l'impertinenze a le persone;
Quanno ch'un omo è sporco
o fa 'na brutta azzione,
je dice: Brutto porco!
E a certe donne matte je dà er nome
de mi' madre, mi' moje, mi' sorella...
Ma come? è córpa nostra
se le donne so' alegre? Oh questa è bella!
Però, quanno me magna, cambia tutto:
nun so' più porco, nun so' più majale,
ma salame, preciutto, e mortadella.
— E pe' me — disse er Bove — è tale e quale:
io puro, a sentì l'omo, rappresento
er marito contento. Eppoi me loda
p'er brodo che je faccio,
p'er sugo che je caccio,
me cucina a la moda...
Puro mi' madre, ch'è 'na Vacca onesta,
serve pe' paragone
a quele donne matte e sporcaccione:
ma, a l'occasione, je se succhia er latte;
peggio! je leva er sangue e se l'innesta!
Le corna, a sentì lui, so' un disonore:
però, siccome crede in bona fede
che portino fortuna, le tiè in mostra;
er discorso nu' regge, ma dimostra
che in fonno ce protegge!
— Ma allora — disse er Porco — perché addopra
li nomi nostri in tante brutte cose? —
Er Bove, ch'è un filosofo, rispose:
— Forse sarà perché ce magna sopra!




035. ER GATTO E ER CANE

Un Gatto soriano
diceva a un Barbone:
— Nun porto rispetto
nemmanco ar padrone,
perché a l'occasione
je sgraffio la mano;
ma tu che lo lecchi
te becchi le bòtte:
te mena, te sfotte,
te mette in catena
cór muso rinchiuso
e un cerchio cór bollo
sull'osso der collo.
Seconno la moda
te taja li ricci,
te spunta la coda...
Che belli capricci!
Io, guarda: so' un Gatto,
so' un ladro, lo dico:
ma a me nun s'azzarda
de famme 'ste cose... —
Er Cane rispose:
— Ma io... je so' amico!




036. CORE DE TIGRE

'Na Tigre der serajo de Nummava1,
come vidde tra er pubbrico 'na donna
che la guardava tanto, la guardava,
disse ar Leone: — S'io incontrassi quella
in mezzo d'un deserto, e avessi fame,
mica la magnerebbe: è troppo bella!
Io, invece, bona bona,
j'annerebbe vicino
come fa er cagnolino
quanno va a spasseggià co' la padrona. —
La bella donna, intanto,
pensanno che cór manto
ce sarebbe venuto un ber tappeto,
disse ar marito che ciaveva accanto:
— Io me la magno a furia de guardalla:
che pelo! che colori! com'è bella!
Quanto me piacerebbe a scorticalla!



1 L'ex domatrice Nouma-Hawa la quale, tra il 1884-1895, piantava le sue tende nelle aree ancora non fabbricate dei lungotevere.
037. L'AMORI DER GATTO

Un povero Miciotto,
innammorato cotto
d'una Gattina nera,
je disse: — Verso sera
venite in pizzo1 ar tetto,
v'ho da parlà: v'aspetto. —
La Gatta, che ciaveva
'na certa simpatia,
disse: — Verrò da voi
doppo l'avemmaria:
ma... resti fra de noi!
Bisognerà sta' attenta
che l'omo nun ce veda,
che l'omo nun ce senta!
— Sì! Fate presto a dillo!
— je disse allora er Gatto —
Io quanno fo l'amore
nun posso sta' tranquillo.
Piagno, me lagno, strillo:
sgnavolo2 come un matto,
soffio, divento un diavolo!
Nel lamentamme pare
che soffro... e invece godo.
Voi me direte: — È un modo
tutto particolare... —
Ma er fiotto der piacere
che ce viè su dar core
nun è forse compagno
a quello der dolore?
Tutta la vita è un lagno!
In quanto a le persone
che ce vedranno assieme
nun me ne preme gnente;
io ciò 'na posizzione
libbera, indipennente...
Se incontro quarche gatta
eguale a voi, carina,
simpatica, ben fatta,
la fermo e se combina.
L'omo, naturarmente,
lo fa nascostamente;
ma no pe' la morale:
p'er Codice Penale!



1 Sull'orlo. 2 Miagolo.

038. LA PANTERA

Una vorta la Pantera
stracinò drento la tana
una bella forastiera.
— Me la vojo magnà viva,
sana sana, in un boccone...
— Ma perché? — disse er Leone —
L'omo istesso dice spesso
che la femmina è cattiva:
si la magni, poi te lagni,
te verrà l'indiggestione...
— Io — rispose la Pantera —
me la pappo espressamente
perch'è troppo propotente.
Per annà così vestita
lei sagrifica la vita
de tant'anime innocente.
Guarda un po' la guarnizzione
che s'è messa sur cappello?
So' le penne de l'ucello,
la capoccia1 d'un piccione.
E quer coso che cià ar collo
lo so io co' che l'ha fatto!
Lo sa er gatto! Lo sa er pollo!
Nu' j'abbasta solamente
de spelà le pecorelle:
fa li guanti co' la pelle
de li poveri capretti,
e se fa li stivaletti
scorticanno le vitelle!
C'è de peggio! Pe' quer gusto
così barbero der busto
leva l'ossa a le balene...
Nun sta bene! Nun è giusto!
Che direbbe se pur'io
me facessi strigne er petto
co' l'ossaccia de su' zio?
Nun cià core, e pe' l'appunto
me la vojo magnà viva... —
Detto fatto, la Pantera
cominciò la colazzione;
ma arivata a un certo punto
se fermò pe' di' ar Leone:
— Nun capisco come mai
l'omo dice ch'è cattiva...
Nun è vero: è bona assai!


1 La testa.
039. LA SOLIDARIETÀ DER GATTO

Er Cane disse ar Gatto:
— Se famo er patto d'esse solidali
potremo tené testa a li padroni
e a tutte l'antre spece d'animali.
— Dice — Ce stai? — Ce sto. —
Ecco che 'na matina
er Cane annò in cucina
e ritornò con un piccione in bocca.
— Me devi da' la parte che me tocca:
— je disse er Gatto — armeno la metà:
sennò, compagno, in che consisterebbe
la solidarietà?
— È giusto! — fece quello,
e je spartì l'ucello.
Ma in quer momento er coco,
che s'incajò1 der gioco,
acchiappò er Cane e lo coprì de bòtte
finché nu' lo lasciò coll'ossa rotte.
Appena vidde quel'acciaccapisto2
er Gatto trovò subbito la porta,
scappò in soffitta e disse: — Pe' 'sta vorta
so' solidale, sì, ma nun insisto!

1 S'accorse. 2 Trambusto.

040. LE PENNE D'OCA

Un Oca, dispiacente
perché la gente la trattava male,
se lagnò con un Ciuccio: un Somarello
piuttosto attempatello.
— A sentì l'omo, l'Oca è l'animale
più stupido, più scemo, più imbecille;
nun s'aricorda che le poesie
de Dante, Ariosto, Tasso e d'antri mille
so' uscite tutte da le penne mie?
— Percui — disse er Somaro — è 'na fortuna
d'avé in mano un ucello accusì raro!
Famme er piacere, impresteme 'na penna,
perché, pe' quanto poco me n'intenna,
chi lo sa che pur'io nun ciarieschi
a fanne quarchiduna? —
E je le strappò tutte, una per una,
pe' scrive li sonetti romaneschi!
041. LA BANDIERA E LA BANDEROLA

Una Bandiera bianca rossa e verde
disse a la Banderola: — Abbi pazzienza,
ma co' te nun ce pijo confidenza:
ce se perde er prestiggio, ce se perde!
La bandiera italiana è troppo bella
per annasse a mischià co' 'na girella1!
Tu, ch'ogni tanto cambi posizzione,
nun se capisce da che parte guardi:
mó t'arivorti verso Garibbardi,
mó t'arivorti verso er Cuppolone2,
mó t'affissi a levante, mó a ponente;
no, questo nun è serio, francamente... —
La Banderola j'arispose: — È vero
ma puro tu, che dai 'sti sentimenti,
te pieghi a li capricci de li venti
ch'ogni tantino cambieno pensiero.
Ch'avressimo da fa'? L'aria che tira
è quella che ce sventola e ce gira...


1 Banderuola. 2 La statua equestre del monumento a Garibaldi, sul Gianicolo, e la Cupola di S. Pietro.

042. ER BACO DA SETA

Un povero Ragno
parlanno cór Baco
je disse: — Compagno,
sei matto o imbriaco?
Perché, scusa er termine,
sei tanto minchione
da crede a un padrone
che vive sur vermine1?
Nun sai che li fiocchi
che fai te li cambia
co' tanti bajocchi?
che mentre tu sudi
magnanno la foja
quer boja guadambia2
mijara de scudi?
Bisogna aprì l'occhi
ché ormai la questione
se basa sur detto
«Né Dio, né padrone!»
— Sta' in guardia, fratello!
Sta' in guardia da quello!
— strillò un Bagarozzo3
che usciva da un pozzo —
Ché quela carogna
t'imbroja e nun vede
che invece bisogna
ridatte la fede!
Sortanto cór crede
che c'è un Padreterno,
che c'è un Paradiso,
ch'esiste un Inferno,
sortanto co' questo
io credo che presto
ciavremo un governo
più bono e più onesto!


1 Verme. 2 Guadagna. 3 Blatta; volgarmente: prete.               
==>SEGUE
— Va' via! — disse er Ragno —
sennò me te magno!
— Va' via, che te strozzo! —
strillò er Bagarozzo.
Er Baco, scocciato,
ner vede in pericolo
la casa e la seta
ch'aveva filato,
— Qua, — disse — l'affare
comincia a imbrojasse:
è mejo a fa' sciopero,
è mejo a squajasse1;
fintanto che sento
che tira 'sto vento,
starò co' la lega
der «chi se ne frega»2. —
E chiuse bottega.

1906

1 Andarsene. 2 "Noi semo i soci fondatori de la lega — der «chi se ne frega»" era l'inizio d'una vecchia canzone popolare..


043. L'INCARICO A LA VORPE

La Vorpe, ner compone1 un ministero,
chiamò tutte le bestie, meno er Porco:
— Un portafojo a quello? Ah, no davero!
— dice — Nun ce lo vojo. È troppo sporco.

— E defatti pur'io lo stimo poco
— je disse er Cane — e nu' je do importanza:
ma un Majale ar Governo pô fa' gioco
p'avé l'appoggio de la maggioranza...

1 Comporre
044. ER COCCODRILLO

Ner mejo che1 un signore e 'na signora,
marito e moje, staveno sdrajati
su la riva der mare, scappò fòra
un Coccodrillo co' la bocca aperta
e l'occhi spaventati2.
La moje, ch'era sverta,
s'aggiustò li riccetti e scappò via:
mentre ch'er Coccodrillo, inviperito,
se masticava er povero marito
come magnasse un pollo a l'osteria.
Siccome er Coccodrillo, per natura,
magna l'omo eppoi piagne, puro quello
se mésse a piagne come 'na cratura.
Ogni cinque minuti
ciaripensava come li cornuti3
e risbottava4 un antro piantarello.
Tanto ch'er giorno appresso, a l'istess'ora,
ner rivede la povera signora
riprincipiò le lagrime e li lagni;
sperava forse che s'intenerisse:
ma invece, sì! La vedova je disse:
— Dio mio, quanto sei scemo! Ancora piagni?


1 Mentre. 2 Strabuzzati. 3 Si dice che ripensino alle cose molto tempo dopo che sono accadute. 4 Tornava a dare in.
045. LA GUERRA

Ner mejo che1 un Sordato annava in guerra
er Cavallo je disse chiaramente:
— Io nun ce vengo! — e lo buttò per terra
precipitosamente.
— No, nun ce vengo, — disse — e me ribbello
all'omo che t'ha messo l'odio in core
e te commanna de scannà un fratello
in nome der Signore!
Io — dice — so' 'na bestia troppo nobbile
p'associamme a l'infamie che fai tu:
se vôi la guerra vacce in automobbile,
n'ammazzerai de più!



1 Mentre.

046. L'EDITTO

Dicheno che una vorta
un Prete nun entrò ner Paradiso
perché trovò 'st'avviso su la porta:
«D'ordine de Dio Padre onnipotente
è permesso l'ingresso solamente
a queli preti ch'hanno messo in pratica
la castità, la carità, l'amore
che predicò Gesù nostro Signore.
Se quarchiduno ha fatto a l'incontrario
sarà mannato subbito a l'inferno.
Firmato: Er Padre Eterno.
San Pietro, segretario.»
— Povero me! So' fritto!
— disse er Prete fra sé — Tra tanti mali
ciamancava l'affare de 'st'editto!
Chi diavolo sarà che je l'ha scritto?
Naturarmente, l'anticlericali...




Carlo Alberto Salustri (Trilussa)
1922 - LE FAVOLE - 2^ Parte
047. LA TARLA1 E LA COCOTTE

— Vivo sur pelo e magno
tutto quer che guadagno...
— disse un giorno la Tarla a 'na Cocotte
che sparpajava un sacco
de pepe e de tabbacco
framezzo a 'na pelliccia d'ermellino;
— S'io vedo un pezzo bono me ciattacco,
lo rosico, lo sbucio, lo rovino:
e più je levo er pelo e più m'intigno,
fintanto che un ber giorno metto l'ale,
divento una farfalla e me la svigno.
Tu, che me vôi fa' male
pe' via che jeri t'ho lograto2 un panno,
devi capì che in questo semo uguale
perché campamo a furia de fa' danno.
Io vivo a spese tue
come tu vivi a spese de l'amanti:
prima li speli bene e poi li pianti...
Va' là, che semo tarle tutt'e due!


1 Il tarlo, la tignola. 2 Rovinato.
048. ER PAPPAGALLO

Er Pappagallo d'un repubbricano,
ch'era una bestia tanto inteliggente
perché parlava mejo d'un cristiano,
da quattro o cinque giorni stava strano,
s'era abbacchiato1 e nun diceva gnente.
— Che t'è venuta? la nevrastenia?
— je chiese un Gatto — Hai perso la parola?
Su! Coraggio! Sta' alegro! Tira via!
— Eh! — fece lui — la córpa nun è mia,
è tutta der padrone che ciriòla2!
Prima, defatti me diceva spesso
che dovevo strillà: Viva Mazzini!
Evviva la repubbrica!. Ma adesso
se lo dico me mena3, e già è successo
ch'ha mannato a chiamà li questurini!
Capisco: l'interessi personali
j'avranno rotto li convincimenti,
j'avranno buggerato l'ideali;
ma lassi armeno in pace l'animali
che so' contrari a certi cambiamenti!
Fra tutte l'antre cose che m'ha imposto,
jeri m'ha detto: — Strilla: Evviva er Re!
— Ah, mó pretenni troppo! — j'ho risposto —
Riparto pe' l'America, piuttosto!
Nun faccio er burattino come te!



1 Stava abbattuto. 2 Anguilleggia; da «ciriola», anguilla; cirioleggiare, anguilleggiare. 3 Mi picchia.
049. LA TARTARUGA

Una vecchia Tartaruga,
che passava la giornata
tra le foje de lattuga,
se ne stava in un cantone
recitanno 'st'orazzione:
— Benedetto chi m'ha fatta
'sta casetta così dura
dove, armeno, so' sicura
ch'er padrone nun me sfratta;
io nun vedo più lontano
de la casa che stracino;
dormo sempre e se cammino
vado piano piano piano...
So' prudente, e quanno passa
l'automobbile assassino
che sfraggella e che sfracassa,
tiro drento la capoccia1,
m'annisconno ne la coccia2,
me rannicchio e sto così... —
E la vecchia Tartaruga,
ciancicanno3 la lattuga,
chiuse l'occhi e s'addormì.


1 La testa. 2 Nel guscio. 3 Masticando, biascicando.

050. ER SOVRANO PRATICO

C'era una vorta un celebre Buffone
che se beccava cento scudi ar mese
pe' tené alegro er Re d'una nazzione:
er Re rideva, e er popolo minchione
piagneva su li conti de le spese.

Un ber giorno, però, fu licenziato.
— Come sarebbe a di'? Me cacci via?
— chiese er Buffone — E quanno m'hai cacciato
chi farà divertì la monarchia?
chi farà ride er capo de lo Stato? —

Er Sovrano rispose: — Per adesso
me basta quer partito intransiggente
che me combatte cór venimme appresso
e me s'alliscia rispettosamente...
Tu nun me servi più: rido lo stesso!




Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
L'opera di TRILUSSA
_________

di PIETRO PANCRAZI
__________________
==> SEGUITO

E dalla più rapida prontezza di tutto, senti che la favola di Trilussa non nasce mai da un generico impegno a moraleggiare. Come tutte le altre satire sue, anche le favole saltano fuori a commento della vita: spesso di un fatto appena allora accaduto e risaputo, di un personaggio del giorno. Intanto sul giornale di quella mattina, sono, come allora si diceva, favole trasparenti; più tardi, nel libro acquisteranno anch'esse quell'universalità, quell'aria di sempre che le favole devono avere. Serra avverti bene (e assai prima che Trilussa desse il meglio di sé) anche questo: «... la felicità arguta di quei bozzetti, una delle poche cose spiritose e piacenti che abbia la nostra letteratura...».
Diversa e controversa resta invece l'opinione sulla portata morale della favola, e in genere della satira, di Trilussa. È chiaro che nominare (fu anche fatto) Orazio, Giovenale e Persio, con tutta l'acqua che da allora passò sotto i ponti di Roma, può essere un simpatico campanilismo all'ombra del più gran campanile del mondo; ma è tempo perduto. E non regge nemmeno il ricordo, tanto più vicino, del Belli. La satira del Belli, impastata in quella sua umanissima misantropia, quel suo fenomenale alterco d'una sola voce con Papa Gregorio, che durò quanto la vita, fu l'ultimo duello d'una polemica secolare che proprio con lui finiva. E Trilussa satireggiò invece uomini e cose di una società che appena appena allora cominciava; al confronto, un mondo in fasce. Quanto era stato compatto, unitario, monumentale, pur nella imminente rovina, il bersaglio del Belli; altrettanto mobili, cangianti, volanti e più spesso di sola carta erano i bersagli di Trilussa. Ma sono poi questi gli inevitabili confronti che non dicono nulla. Al più, si potrebbe concludere che la provvida natura, a due tempi tanto diversi, seppe procurare due tanto diversi e adatti poeti.
Ma quale propriamente fu l'animo di Trilussa, la sua convinzione nell'esercizio della satira; Qui corsero due opinioni opposte.
Con riguardo soprattutto ai sonetti e ai bozzetti, fu detto che la satira di Trilussa avrebbe press'a poco i caratteri del mondo ch'essa rappresenta. Un mondo (si disse) fatto di donnette, piccole eccellenze, nobili spiantati, tenentini, impiegatucci, rigattieri, canzonettiste, indovine, cocotte, mezzane, servi, barbieri, portieri, cantastorie, vetturini... Piccola gente, piccolo mondo mediocre, impastato di mediocri vizi e mediocri virtù; dipinto sì molto al vivo, però commentato quasi mimeticamente, con un mediocre animo pari.
Con riguardo soprattutto alle favole, fu però detto, e fu Ferdinando Martini a dirlo, tutto l'opposto. «Tutta l'opera di lui si direbbe lo sfogo o forse il lamento di un pessimista. Le sue favole hanno l'acre sapore della satira; nelle quali l'arguzia quasi sempre felice non desta il sorriso senza velarlo di malinconia. Leggetele e ponderatele.
Tutto è falsità e simulazione in questo terzo pianeta, anche le lagrime delle vedove, anche la mestizia di chi segue il feretro di un amico; bolgie dantesche i partiti politici donde l'uomo onesto è cacciato come un intruso; il decoro della vita serbato, no pe’ la morale: p'er codice penale; fra una donna e una tigre, più mite talora l'animo della tigre. Questa l'umanità quale il poeta la mostra. Le bestie vendicative possono essere soddisfatte. Trilussa le ha servite a dovere.» Cosa singolare: Ferdinando Martini che non esagerava mai, quel giorno del 1919, esagerò anche lui. Il pronto ricordo del lettore del resto lo corregge subito: ci fu mai nessuno che dalle favole di Trilussa uscisse turbato o d'umor nero?
Tra le due opposte opinioni, probabilmente la verità sta nel mezzo. Intanto, poiché le satire e le favole (e i poetici idilli che tra poco vedremo) nacquero dallo stesso uomo, volendone indicare la morale, sarà giusto fare la media. E allora si vede che, nei casi grossi (quando il male o la cattiveria vincono, e l'uomo fa più torto all'uomo), la satira di Trilussa ebbe il risentimento e il giudizio che doveva avere: «oggi che l'odio è quasi obbrigatorio - io nun odio nessuno!». Ma coi difetti o anche vizi al minuto, che sono quasi il condimento del vivere, e poiché tutti siam macchiati di una pece, Trilussa fu ricco di molto sorriso e sopportazione. E la moralità troppo pessimista, o troppo drastica, che resta in fondo a qualche favola; oppure, al contrario, il commento morale troppo corrivo che accompagna qualche satira (come poi il sentimento troppo facile o troppo cantato di qualche idillio), sono difetti da mettere nel conto del poeta "chansonnier". Al poeta "chansonnier", in certi casi, davanti al suo pubblico, anche un eccesso di evidenza, o una cadenza più facile, o una commozione più scoperta, giovano. Su alcune poesie di Trilussa (spesso le più celebri, raramente le più belle) batte infatti come una luce di ribalta. E quante volte, nelle tarde sere all'osteria, vecchio uomo di teatro ci sembrò lui tra gli amici a capotavola, con quella sua grande faccia inamovibile, gli occhi spesso un po' attoniti, ma così improvvisi invece e tondi i motti e le parole. Un antico burattinaio tanto sicuro e uguale a se stesso, che con la stessa bella familiarità, ti metteva in scena i re e gli animali della favola e gli uomini veri: aristocratici, borghesucci, popolino. E quella sua impassibile equidistanza, al centro di tutto il suo mondo, faceva il poeta e l'uomo Trilussa molto simpatico.
Quanto al compito precipuo suo nei cinquant’anni della vita italiana, che le toccarono, si direbbe che la satira di Trilussa ebbe soprattutto l'ufficio di ridurre, anzi di sistematicamente sgonfiare, prima le piccole o grandi esagerazioni, e poi i veri o finti fanatismi che si alternarono sulla scena. Trilussa fu un grande riduttore. E come ai satirici sempre avviene, i tempi più malaugurati furono quelli che gli offrirono di più e più lo aiutarono.
Console Giolitti e regnando la democrazia, sulla corte, il parlamento, i partiti, l'esercito, la diplomazia, i massoni, i preti, i commendatori, gli affaristi, i banchieri, i bancarottieri..., Trilussa disse via via tutto quello che un satirico allora poteva dire. A un certo punto si ebbe anzi l'impressione che Trilussa si ripetesse un po'. Senza dire che la democrazia, lasciandole tutte le porte aperte, alla fine stracca e infiacchisce la satira. Oppure l'invita al peggio: difficile e raro è far satira aristocratica in tempi democratici.
Ma duce Mussolini, imperando il fascismo e la censura, la situazione si capovolse: quello fu un paradiso, anche se difficile e talvolta pericoloso paradiso (ma paradisi facili non si dànno), per un poeta satirico. Lasciando il peggio (che poi non appartiene alla satira...), tutti quegli uomini nuovi smaniosi di cose nuove, quasi insensibili al ridicolo, messi per una strada di gesti, grandezze e grandezzate sempre più grandi, offrivano tanto fianco alla satira, che ci fu un momento che in Italia satirici fummo tutti. Nel gran motteggiare d'allora, in quell'aria generale di intelligenza e di ammiccamento, l'obbligo di un poeta satirico era quello di riuscir lui il più inventivo, bravo e spiritoso di tutti; e si sa quant'è difficile avere più spirito di tout le monde. Trilussa ci riuscì. Presto diventò lui il centro di quel mondo, l'Omero di quei rapsodi: le sue favole che circolavano a memoria prima che scritte e in una settimana si risapevano in tutta Italia, facevano la sintesi, segnavano il punto. E come ai satirici molto spesso accade, anche l'odiata censura gli giovò. Costretto a destreggiarsi, a schermarsi, a infingersi, spesso a giocare sulla bivalenza della favola, Trilussa uscì arrotato e affilato dalla insolita disciplina. Da allora, tutta la satira sua, e non soltanto quella politica, si fece tanto
più finemente allusiva e scaltra. Il miglior Trilussa satirico, in tutte le sue direzioni, sarà sempre da scegliere lì.


==> SEGUE
034. ER CONGRESSO DE LI CAVALLI

Un giorno li Cavalli,
stufi de fa' er servizzio,
tennero un gran comizzio de protesta.
Prima parlò er Cavallo d'un caretto:
— Compagni! Si ve séte messi in testa
de mijorà la classe,
bisogna arivortasse a li padroni.
Finora semo stati troppo boni
sotto le stanghe de la borghesia!
Famo un complotto! Questo qui è er momento
d'arubbaje1 la mano e fasse sotto!
Morte ar cocchiere! Evviva l'anarchia!
— Colleghi, annate piano,
— strillò un Polledro giovene
d'un principe romano —
ché si scoppiasse la rivoluzzione
io resterebbe in mezzo a un vicoletto
perché m'ammazzerebbero er padrone.
Io direbbe piuttosto
de presenta un proggetto ne la quale...
— Odia micchi, gras tibbi2, è naturale!
— disse un Morello che da ventun'anno
stracinava er landò3 d'un cardinale —
Ma si ce fusse un po' de religgione
e Sant'Antonio nostro4 c'esaudisse... —
Antonio abate, protettore delle bestie.
L'Omo, che intese, disse: — Va benone!
Fintanto che 'sti poveri Cavalli
vanno così d'accordo
io faccio er sordo e seguito a frustalli!

1 Di prenderle. 2 Hodie mihi, cras tibi. 3 Carrozza chiusa a due cavalli, da «landau». 4 S. Antonio abate, protettore delle bestie.