CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS






























































































































SEGUITO

DA
ROBBA VECCHIA
1890-1912
051. DISPIACERI AMOROSI

Lei, quanno lui je disse: — Sai? te pianto1... —
s'intese gelà er sangue ne le vene.
Povera fija! fece tante scene,
poi se buttò sul letto e sbottò2 un pianto.

— Ah! — diceva —je vojo troppo bene!
Io che j'avrebbe dato tutto quanto!
Ma ch'ho fatto che devo soffrì tanto?
No, nun posso arisiste a tante pene!

O lui o gnisuno!... — E lì, tutto in un botto
scense dar letto e, matta dar dolore,
corse a la loggia e se buttò de sotto.

Cascò de peso, longa, in mezzo ar vicolo...
E mó s'è innammorata der dottore
perché l'ha messa fôri de pericolo!



1 T'abbandono. 2 Diede in.

052. ER SENTIMENTO DE CERTE...

La donna, in fonno, è sempre un po' vassalla1,
antro che sentimento! Quela vorta
ch'agnedi2 co' la bionna fôr de porta
feci der tutto per impressionalla.

— Vedi — dicevo — quela foja morta
come s'è fatta secca, com'è gialla?
Vola cór vento, come una farfalla,
e chissà dove diavolo la porta!

Io, spesso, paragono ne la vita
la speranza ner core de l'amanti
a quela foja d'ellera3 ingiallita...

— No, so' foje de fico: — disse lei —
so' quelle che se metteno davanti
a li pupazzi4 drento a li musei.



1 Canaglia. 2 Andai. 3 D'edera. 4 Alle statue.
053. ER PRANZO A L'AMBASCIATA

Hai visto quant'è grossa la signora?
Quanno che va coll'abbito scollato
me pare un materazzo strapuntato
pe' la gran robba che je scappa fòra;

e a furia de di' sempre a la sartora
che je faccia er vitino più attillato,
tre sere fa, ner pranzo che c'è stato,
passassimo un gran brutto quarto d'ora!

Doppo magnato fece uno stranuto,
e insaccata com'era, capirai,
je se ruppe 'na strenga1 e te saluto.

Povera donna! Fu un momento brutto!...
Ma c'era l'attascè2 der Paraguai
che fece in tempo a riparaje tutto...



1 Una stringa. 2 L'«attaché».
054. UN CARZOLARO CHE SE FIDA

— Doppo avé messo le scarpette ar piede
m'ha dato un cento. — Eh, dico, nun ciò el resto
— Bè' — dice — cambio e torno, faccio presto… —
Ma è già passato un quarto e nun se vede!

Io che dovevo fa'? Come succede,
j'ho detto: — Oh vadi puro, in quanto a questo —
Nun so' ito a pensà ch'era un pretesto
pe' truffà un poveraccio in bona fede!

Abbasta: io mó telèfeno in questura;
nun se ponno sbajà: cià la pajetta,
li pantaloni blu, la giacca scura...

Uh! zitto, che ritorna... apre la porta...
— Riverito, signore... ih, quanta fretta!
Me li poteva dare un'antra vorta!




055. L'INNESTI

L'innesto de cavallo, ciacconsento,
in spece s'è d'un legno padronale1;
ma quello de somaro pô fa' male,
te pô attaccà l'arterie der talento.

Naturarmente, se te schiaffi2 drento
er sangue che ciaveva un animale,
succede che je piji er naturale
e creschi co' l'istesso sentimento.

L'innesto der vaccino me lo spiego:
nun porta preggiudizzio... eppoi, d'artronne,
senza de quello manco ciai l'impiego.

Ma puro lì, cór sangue che s'attacca,
l'omo pija der bove, e a certe donne
j'arimane l'istinto de la vacca.



1 D'una carrozza signorile. 2 Ti metti.
056. FIFÌ
Già Mariantonia

I

Ner vedella vestita da signora,
spaparacchiata1 drento a la vittoria2,
— Che lusso! — dissi subbito — Accicoria3,
che pretenzione ch'ha cacciato fòra! —

Tanto che m'arivenne a la memoria
quanno faceva la modella: allora
posava, sì, ma a trenta sòrdi l'ora;
mica annava giranno co' 'sta boria!

Eh, amico mio, se la vedeva brutta!
Era vestita male, era vestita,
tutta stracciata, tutta zozza, tutta...

E adesso, invece, tanta sciccheria!...
Oh, certo: per annà così pulita
deve avé fatto quarche porcheria.



1 Distesa, sdraiata. 2 Carrozza signorile a quattro ruote. 3 Per «accidenti!».
057.  FIFÌ
Già Mariantonia

II

L'antro jeri a matina, nun so come,
ner vedella p'er Corso la fermai:
— Oh! — feci — Mariantonia! Come stai? —
Dice: — T'avverto ch'ho cambiato nome:

Mó me chiamo Fifì; — dice — siccome
Mariantonia era brutto, lo cambiai... —
Dico: — Stai sempre in Borgo? — Oh, nun sia mai!
Suono1 alloggiata in dell'Hôtel de Rome!...

— Dunque te butta bene?... — Ciò un marchese!
— Ricco? — S'è ricco? T'hai da mette in testa
che me passa trecento lire ar mese!

Eh! mó nun so' più scema come allora!
Lo so, farò 'na vita disonesta,
ma, grazzie a Dio, sto come una signora!



1 Vuol parlare « ciovile ».










DA
BARACCHE E BARACCONI
058. IL COCCODRILLO VIVENTE

Signori! Ir1 coccodrillo è un animale,
come loro vedranno dar groppone,
ch'ha là pelle durissima, la quale
gli arisiste a la palla der cannone.

Questo che ci presento ner gabbione
è un anfibbio vivente ar naturale:
cià l'istessa ferocia d'un leone,
e nasce ne la parte tropicale.

Ei vive drento e fuora ir fiume Gange;
è molto voracissimo e c'è il detto
che prima mangia il vuomo e poi lo piange.

Lagrimando si dà pe' le campagne...
— Entrate ne la gabbia, ah quel'ometto,
così ce fate vede come piagne...



1 Il. Anche questo imbonitore pretende di parlare in buon italiano, mentre lo storpia. Altri esempi di linguaggio artefatto e spropositato nei sonetti che seguono.
059. LA DONNA BARBUTA

Gè vù presante mammasè1 Mignone,
la famme più pelosa de l'Africa...
— Acciderba2 che straccio3 de barbone!
— Tu te la sposeressi? — Ah no! 'na cica!4

Se sa, nun c'è bisogno che lo dica,
so' matrimogni de speculazzione:
la pijerebbe pe' li peli, mica
la vorebbe pijà pe' l'affezzione...

— Sì, ma a sposà un fenomeno vivente
è 'na cosa ch'a me poco me garba;
guarda, sortanto pe' 'n inconvegnente:

'na notte che te sveji insonnolito
vai pe' bacialla e, in der sentì la barba
nun sai più si t'è moje o t'è marito.



1 «Mademoiselle». 2 Per «accidenti!». 3 Che razza. 4 Come no? Non sarebbe piccola fortuna! («Cica», per cicca.)
060. LA DONNA GIGANTE

Io me chiamo el felomeno vivente...
— La buggera1, compare, si ch'artezza!
E a quela lì, pe' faje 'na carezza,
ce vô la scala-Porta2, mica gnente!

— Fin dai primi anni della ciovinezza
mi sviluppai in d'un moto solprendente;
ora ch'ho sedici anni solamente
misuro due e cinquanta di lunghezza.

Anche mio padre è molto sviluppato...
— Ma a me nun me farebbe meravija
ch'un padre solo nun ce sii bastato.

Un omo solamente nun ciariva:
nun vedi quant'è longa: Quella è fìja
de quarche società coperativa!


1 Interiezione ammirativa. 2 Scala dei vigili del fuoco.
061. IL MUSEO STORICO-ARTISTICO MECCANICO
I

Di fuori

...Al non piussultra de la meraviglia!
Vedranno il padiglione riservato
col gabinetto celtico, indicato
pe' le giovini madri di famiglia.

Vedranno un feto morto appena nato
che si conserva drento la bottiglia:
ha quattro mesi e incora gli somiglia
pe' la maniera in cui fu imbalzamato.

Oltre a le varietà d'anatomia,
utile a tutti quanti, avrò l'onore
di presentarglie la padologia:

la Venere anatomica! la Venere
che si scompone in ogni suo interiore,
con spiegazioni di qualunque genere!





062. IL MUSEO STORICO-ARTISTICO MECCANICO
II

Dentro

Questa donna in grandezza naturale,
meccanizzata da parer vivente,
è Cleopatra d'Antogno per il quale
si fece suicidare dar serpente.

Questa, ch'apre le braccia in modo tale
da sembrare una donna propiamente,
è la Cenci1 davanti ar tribunale
condannata ar patibolo innocente.

Ecco Fanny2, la dea de la ginnastica,
ed il noto poveta Dante Algeri3,
capolavoro de la cromoplastica.

Questa è la ballerina e l'impresario...
La donna non si mòve perché jeri
l'abbiamo caricata all'incontrario.



1 Beatrice, decapitata per parricidio (Roma, 1599). 2 Cerrito, n. a Napoli nel 1821, famosa ballerina, soprannominata “la quarta Grazia” 
3 Alighieri.
063. IL MUSEO STORICO-ARTISTICO MECCANICO
III

Ecco Viltòm1 che dopo avé sedotte
le serve glie sventrava l'intestini;
Ravasciolle2 l'anarchico e Pranzini
che prese a pugnalate la coccotte3.

Uno dei più terribili assassini:
Caserio4 l'uccisore di Carnotte5,
e il famoso Coffrò, che in una notte
strozzò quarantasette regazzini.

Ogni assassino cià il vestiario analogo,
col misfatto descritto chiaramente
come potranno legge nel catalogo:

ché tutte queste so' riproduzioni
d'atrocità commesse esattamente,
già premiate in diverse esposizioni.



1 Come i seguenti Pranzini e Coffrò, repugnante assassino: anticipazione ottocentesca dei «mostri» d'oggi. 2 Ravachol, ghigliottinato nel 1892 dopo numerose esplosioni di bombe, da lui provocate, che terrorizzarono la capitale francese. 3 La «cocotte». 4 Sante, n. a Motta Visconti (1873), fornaio: anarchico, il 24 giugno 1894 pugnalò a Lione il presidente Carnot. Ghigliottinato il 16 agosto. 5 Sadi Carnot, n. a Limoges (1837), ingegnere e uomo politico, nipote del convenzionale, fu il quarto presidente della Repubblica francese.
064. LA CONSEGNA DER PORTIERATO1
I

Capischi? La raggione principale
ch'io me ne vado è questa: er mi' padrone
nun vô che m'allontani dar portone;
dice: — Tu fai er portiere... — È naturale.

Ma, adesso, ciò 'na carica sociale,
so' er presidente d'un'associazzione;
oggi o domani c'è la commissione,
dove vôi che la faccia? pe' le scale?

Mi' moje? Ma mi' moje è consijera
d'una lega operaglia2 femminile:
mica s'adatta a faje la portiera!

Sarebbe stato troppo sacrifìzzio;
dovenno sceje società o cortile,
avemo preferito er sodalizzio!



1 Ufficio di portinaio. 2 Operaia: anche il portiere dimissionario crede di parlare con eleganza.
065. LA CONSEGNA DER PORTIERATO
II

Che1 fo er portiere qui, sarà sicuro
dicidott'2anni... Embè, pe' quanto sia
ch'ho trôvo un sito mejo, t'assicuro
che me ce piagne er core d'annà via.

Perché vedrai che in de 'st'azzienna mia
c'è da fa' poco e gnente: credi puro,
che levato quer po' de pulizzia,
tutt'er giorno te dài la testa ar muro3.

Tu, la matina, appena ce se vede,
te fai quela scopata pe' le scale,
allustri tutto e t'arimetti a sede4;

la sera accènni er gasse: e manco questa
se pô chiamà fatica materiale...
So' sei famije e cianno un becco a testa.



1 Da che. 2 Diciotto. 3 Stai in ozio. 4 A sedere.

066. LA CONSEGNA DER PORTIERATO
III

Percui1 nun è da di' che se fatica,
anzi se perde er tempo inconcrudente2;
però, co' questo, nun te crede mica
ch'a fa' er portiere nun ce voji gnente!

Ce vô gran segretezza co' la gente...
Presempio, io so ch'er conte cià l'amica,
io so che la contessa cià er tenente...
Embè, pe' questo? credi che lo dica?

Poi, rispetta er padrone... Ah, è bono assai!
Ma, si s'arabbia, abbada ch'è feroce!
Nun vô che j'arisponni... nun sia mai!

Io lo buggero bene! Quann'ho sonno,
che lui s'arabbia e fischia ar portavoce3,
p'arispettallo manco je risponno!



1 Perciò. 2 Inconcludentemente. 3 Mezzo acustico ora soppiantato dal telefono.
067. LA CONSEGNA DER PORTIERATO
IV

E adesso te do quarche spiegazzione
sopra l'appiggionanti1: ar primo piano
c'è un celebre dentista americano
che da un anno nun paga la piggione.

Siccome dà la mancia, vacce piano:
cerca d'usaje tutte l'attenzione;
s'in caso j'hai da dà' 'na citazzione2,
di': C'è una carta... e je la metti in mano.

Jeri, siconno er solito, l'uscere,
quello sciancato co' li baffi tinti,
j'ha pignorato tutte le dentiere.

Figurete le povere crienti
che staveno a aspetta li denti finti...
Je so' arimaste tutte senza denti!



1 I casigliani, inquilini dello stabile. 2 Un intimo di pagamento.
068. LA CONSEGNA DER PORTIERATO
V

Ar siconno1 ce so' du' forastiere,
du' francese, le possin'ammazzalle,
che ogni tanto me chiameno: — Portiere,
m'allé a comprare Le petì giurnalle? —

Pe' dua, tre, quattro vorte, buggiaralle,
dico: va bè'2, je se pô fa' er piacere...
Ma, cacchio, nun bisogna abbitualle:
mica so' diventato er cammeriere!

Mó nun te dànno più manco la mancia...
E la corpa è der Papa: ha fatto male
a róppe li rapporti co' la Francia3!

Fuss'io ministro, senza tante storie,
farebbe fa' 'na legge in de la4 quale
ce fossero le mance obbrigatorie!



1 Al secondo (piano). 2 Passi pure. 3 Causa della rottura fu la visita aiReali d'Italia (apr. 1904) del presidente Emilio Loubet 4 Nella.
069. LA CONSEGNA DER PORTIERATO
VI

Quello che sta affacciato a la finestra
è un attascè todesco, sarvognuno1,
che sta attaccato2 a un'imbasciata estra3:
però, da certi, ho inteso a di' ch'è uno...

Abbasta, io nun m'impiccio de gnisuno,
ma so che va a... studià da 'na maestra
che sta a via Cavallini4, settantuno,
lettera cappa bisse, scala a destra...

Lo so perché je porto l'imbasciate5:
e, co' 'sta cosa, a dilla fra noi dua,
nun so si quante lire j'ho levate...

Se sa, lo fo scajà6: pe' quanto sia7,
lui sta attaccato a l'imbasciata sua,
io sto attaccato a l'imbasciata mia.


1 Dio ne scampi! 2 Ch'è addetto. 3 A un'ambasciata estera. 4 Via Pietro Cavallini, nel rione Prati. 5 Lettere, biglietti ecc. 6 Mi fo pagare. 7 Comunque.
070. LA CONSEGNA DER PORTIERATO
VII

Ar sesto c’è vienuta una signora
che s'impegna ogni tanto quarche cosa;
io n'ho vista de gente migragnosa1,
ma come questa... ammazzela2! t'accora3!

Pe' causa de sta brutta mocciolosa4
c'è la fila5; cominceno abbonora:
er fornaro, er droghiere, la sartora,
l'oste, la trattoria de piazza Rosa6...

Lei, invece de paga li creditori,
rigala li mazzetti ar capitano
e spenne li quatrini pe' li fiori!

Antro che le gionchije e li garofoli!
Ma che paghi piuttosto l'ortolano
che j'avanza sei lire de carciofoli!


1 Miserabile. 2 Espressione di meraviglia. 3 Proprio t'avvilisce. 4 Mocciosa. 5 Dei creditori. 6 Era dietro p. Colonna, dal lato di S. Maria in Via, sull'area dell'odierna Galleria.
071. LA CONSEGNA DER PORTIERATO
VIII

Mó tocca a te: siccome io t'ho proposto,
nun me fa' sfigurà, fa' er tu' dovere.
Io ch'oramai so' vecchio der mestiere
so come se guadambi1 a sta' a 'sto posto.

Ce scaji2 sempre: o fai quarche piacere,
o quarche imbasciatella3 d'anniscosto...
Eppoi a Natale, a Pasqua, a feragosto...
So' queste le risorse der portiere.

S'io nun ciavevo moje, s'ero solo,
si facevo una vita un po' più seria,
ero più ricco d'un pizzicarolo...

Invece ho speso tutto, e, a mano a mano,
guarda: me so' aridotto a la miseria
che sto peggio d'un principe romano!4

1 Si guadagni. 2 Ci rimedi denari. 3 Recando lettere, biglietti, ecc. 4 Tra la fine e il principio del secolo molte famiglie dell'aristocrazia romana subirono crisi finanziarie, per cui furono venduti celebri palazzi e ville.





DA
DIALETTO BORGHESE
072. LA PRESENTAZIONE

— Permette, sora Pia, che glie presenti
el signor De Bolè: — Tanto piacere...
— Piacere è il mio, se mettino a sedere...
— Per carità, nun faccia complimenti!

— De Bolè? Dica un po'? ma so' parenti
de quello ch'hanno fatto cavagliere?
— No, a Roma ci ho soltanto un zio droghiere
che tiene la bottega a li Serpenti1...

— E lei che fa de bello? — E ch'ho da fare?
— Ho inteso dire dalle figlie mie
che scrive li sonetti... — Ma glie pare!...

— Sì, mi ricordo, al Pincio, una matina...
— Ah! è vero: feci certe porcherie
dietro el ventaglio d'una signorina...


1 Via de' Serpenti, tra le vie Nazionale e Cavour.
073. LA LINGUA FRANCESE

— Lei la lingua francese l'ha studiata?
— Un po'… — Ah! el francese è una parlata scicche1:
lei infatti guardi le persone ricche
che ci hanno tutti quanti 'sta parlata...

— Ecco, io, a parlà me trovo un po' imbrogliata...
— Pur qua? — Purquà me manche la praticche...
— Il fottudiè de plù la grammaticche...
— Me muà... Lo vede? Già me so' sbagliata.

— Nel francese, se sa, ce so' l'accenti:
studi più meglio li vocabbolari,
e doppo parli senza complimenti...

— Che serve? Io me vergogno... — Ma bisogna
parlà come fo io, franco... — Magari!
Io invidio a lei che nun se ne vergogna!



1 Elegante.
074. LI COMPLIMENTI

Me scuserà che sto così sciattata,
signora mia, nun aspettavo gente:
lei tutta scicche1, nu' glie dico gnente2...
Come sta bene! Come s'è ingrassata!...

Chi? Caterina? Sta da mia cognata...
Lugrezzia? È andata a Messa, indegnamente3...
Quando vengon'a casa, chi le sente?!
A sapello, l'avrebbero aspettata!

Se ne va? Me saluti la sorella...
Grazie. Sarà servita. Sissignora,
cercherò de venirce. Arivedella.

Oh! s'è rotta le cianche4, si' ammaita!5
Caterina, Lugrezzia, uscite fòra,
ché 'sta scoccia-stivali se n'è ita!


1 In gran lusso. 2 Non ne parliamo nemmeno. 3 Espressione di falsa modestia. 4 Se n'è andata: partita la visitatrice, torna al dialetto quotidiano. 5 Per «ammazzata!».
Carlo Alberto Salustri (Trilussa)
1922 - I SONETTI - 2^ Parte
075. ER GATTO DE LISETTA

Eh? quant'è caro! Povera bestiola,
io me lo magno a furia de baciallo.
Pss, pss, micio, viè qua, brutto vassallo1!
Guardate: nu' glie manca la parola?

Lui, quanno che la sera esco da scôla,
me viè incontro da sé senza chiamallo;
quann'ha freddo la notte, pe' sta' callo,
me s'intrufola2 sott'a le lenzola.

E mó? Guardate come se strufina...
Che vôi? la trippa? Sì, bello der core,
adesso te la dà la padroncina.

Io, che serve? 'sto povero miciotto
glie vojo un bene, un bene, che, se more...
lo scortico e ce faccio un manicotto.



1 Birbante. 2 Si caccia.
076. LA VISITA

— Tenga el cappello, mica stiamo in chiesa...
— No, grazie, non lo fo per complimento...
— Posi el bastone... Uh! che bel pomo! È argento?
— Lo pigli in mano, sente quanto pesa?

Questo è el salotto de ricevimento?
— Gli piace? — È scicche1, ma chissà che spesa!
Bella 'sta figuretta giapponesa
appiccicata sopr'ar paravento!

— Guardi 'ste tazze... — So' porcellanate?
Ah! queste qui davero che so' rare:
quanto so' belle! E dove l'ha comprate?

— Le prese mio marito non so dove...
— Dico, saranno antiche?... — E che glie pare!
È tutta robba del quarantanove2...


1 Lussuoso. 2 Si allude a un bazar (il Quarantanove), dove la merce si vendeva a 49 centesimi o multipli di 49. Un altro bazar simile era il Quarantotto.
077. LA CASA NOVA
I
Sul portone

— Portiere? c'è nessuno? è compermesso?
Ce farebbe vedé l'appartamento?
— Mó l'accompagno, aspettino un momento...
(Le possino scannalle! Propio adesso!)

— Mariuccia, che ne dichi de l'ingresso?
Hai visto com'è fatto el pavimento?
Tutto in pietrine! — Dio ch'impazzimento!1
— C'è scritto Salve... E che sarà successo?

La scala è bella assai, ma è un'indecenza:
quanti pupazzi! quante zozzonate!...
guardate qua che straccio de schifenza!

Gesummaria! C'è tutto el repertorio...
Ma chi le scriverà 'ste vassallate2?
— Li regazzini de l'educatorio.


1 Quanta pazienza ci sarà voluta! 2 Birbonate.
078.  LA CASA NOVA
II
In casa

Che? cento lire? Pe' l'amor de Dio!
Capisco ch'è 'na bella posizzione,
ma cento lire ar mese de piggione!...
Bisognerà che senta Nino mio.

In quanto a la grandezza va benone:
qui verrebbe la cammera de zio,
questa più ariosa me la pijo io,
là Checco, l'ottomana e er credenzone.

Qua er salottino. È esposto a mezzoggiorno
e cià er solaro1 co' la robba griccia2
com'usa adesso e le battecche3 intorno.

'Sta cammeretta la darebbe a nonna,
e in quell'antra ch'è scura e un po' ummidiccia
ce se pô mette el letto de la donna4.


1 Il soffitto. 2 Ricoperto di stoffa increspata. 3 Bacchette. 4 Della serva..
079.  LA CASA NOVA
III
Cose intime

— Chi ciabbita qua sotto? — Una biondina.
— È bona? — Antro ch'è bona! — E già, del resto,
el cavajere è un omo troppo onesto
per affittà la casa a 'na sgualdrina.

— Ciò piacere che il cesso stia in cucina...
L'acqua come ce va? — Se tira questo:
però l'antro inquilino, pe' fa' presto,
ce la metteva co' la conculina1.

— Ce so' li bagarozzi2? — Uh, nun sia mai!
— Come? e quello ched'è?3 Dio che peccato!
Questa è 'na cosa che me secca assai!

— Sì, ma lo vede? Cià la coda gialla.
Nun se ne piji: è un bagarozzo alato
che quanno vola è come 'na farfalla.

1899

1 Con la catinella. 2 Le blatte. 3 Che cos'è?
080. INCONTRI
I

Uh, scusi, nu' l'avevo conosciuta1:
lei sta benone... — E come vô che stia!
Doppo la sbiossa2 de la malaria,
pe' quanto ho fatto nun me so' riavuta.

— E 'sta pupetta? — È la nipote mia.
— Come? davero? Dio, com'è cresciuta!
— Presto, Mafalda, sbrighete, saluta,
diglie come te chiami, tira via...

— Mafalla... — E poi? — Mafalla ai suoi tommanni...
— Discorre co' 'na grazzia che innamora!
E adesso ch'età cià? — Nun ha cinqu'anni.

— Quant'è caruccia! — E avrebbe da vedella
quanno che vô rifà3 quarche signora,
come se tira su la vestarella!



1 Riconosciuta. 2 Quella grande scossa. 3 Contraffare.
081. INCONTRI
II

Ha preso de la1 madre... guardi el naso..
E se sapesse come è inteliggente!
Fa la «Cavalleria» che, se la sente,
nun sbaja d'una nota! nun c'è caso!

Su, cantela, Mafalda, essi2 ubbidiente...
— «E su la potta tua lo sangue spaso
si nun ce tovo a tia manco ce taso...»3
— Ma sa che la fa bene veramente?...

— Nun ce se crede quanto è giudizziosa,
come risponde bene a le domande:
ce provi un po'... glie chieda qualche cosa...

— Vôi bene a nonna? — Tanto! — E a mamma? [— Sì.
— E, dimme, che vôi fa' quanno sei grande?
— Dillo, Mafalda... — Voglio fa' pipì...

1 Ritrae dalla. 2 Sii. 3 I versi del libretto di Cavalleria rusticana, che si cantano a sipario calato innanzi la prima scena, dicono: «Ntra la puorta tua lu sangu è spasu,... Si nun ce truovo a ttia, mancu ce trasu».


082. LE SCAPPATELLE DE LA SIGNORA
I
Le confidenze con la cameriera

— L'hai visto? ciai parlato?... — Sissignora.
— Te piace? — Che bel giovane! — E ch'ha detto?
— Che l'aringrazzia tanto der bijetto
e che l'aspetta a casa tra mezz'ora.

— Ma Pippo che dirà s'esco abbonora?
Co' quello lì, lo sai... basta un sospetto...
— Metta una scusa... — Eh, sì! Che scusa metto?
— Je dica ch'ha d'andà da la sartora...

Tanto, pe' stammatina, lui nun esce,
dice ch'è raffreddato: stia tranquilla.
— Lo so, ma se s'inquieta me rincresce...

Eccolo!... Zitta!... Pe' l'amor de Dio!...
... Pippo? sei tu?... Che vôi la camomilla?...
Adesso te la faccio, cocco mio...




083. LE SCAPPATELLE DE LA SIGNORA
II
A casa di lui

— Carlo! Non ce volevi altro che te
pe' farme fa' 'sto passo! — Amore santo!
— Come sei caro!... — Me vôi bene?... — Tanto!
Me sento... — Che te senti? — Un non so che...

Guarda come so' pallida!... — E perché?...
— Eh! l'emozione... capirai... per quanto...
Poi c'è el tenente ch'abbita qui accanto
che se m'ha visto a entrà, povera me!

Per mio marito, sai, non crede mica...
— Ah! glie vôi bene!... — Non glie voglio male,
ma per lui, più che moglie, glie so' amica.

Purtroppo, el tipo mio non era quello...
— Io, invece?... — Ah! tu sei proprio l'ideale!
— Grazie, tesoro! Levete el cappello...



084. LA MORALE DER CODICE
I

Prova cór senatore:
— fece la zia — chi sa?...
È un vecchio porco, ma
in fonno cià bon core;

vacce, Maria, va' là...
L'onore? Eh, sì, l'onore!
Se torna l'esattore
je damo l'onestà?

Der resto, cara mia,
bisogna che t'industri:
vacce, dà' retta a zia... —

Marietta sospirò...
Ma poi, coll'occhi lustri,
rispose: — Cianderò.




085. LA MORALE DER CODICE
II

Er vecchio, ner vedella,
disse: — Me piaci assai!
E, dimme, hai fatto mai...
— Mai! — je rispose quella.

— E adesso ch'età ciai?
— Quindici... — Bagattella!
Ma allora, figlia bella,
non voglio... capirai...

Col posto che ciò io,
no... non potrei... va' pure:
so' un galantomo... Addio. —

Poi disse: — Fossi matto!
So' sempre seccature,
me ponno1 fa' un ricatto...


1 Mi possono.
086. CAFFÈ CONCERTO
Parla Cencio er porta-ceste
I

Ho bazzicato li caffè concerto:
portanno le canestre a le cantante,
sor cavajere mio, n'ho viste tante!
Se sapesse le cose ch'ho scoperto!

Le stelle? le conosco tutte quante.
Ce spizzico1, ciabbusco2, me diverto...
Ogni tantino capita l'incerto...
Già: incertarelli3 da caffè sciantante!

S'uno me chiede: — Indove sta la tale? —
io je lo dico come dico a lei
dov'abbita Zazzà... Che c'è de male?

Sta ar Corso4... Embè? pe' questo fo er mezzano?
Nummero... oh, Dio ne guardi! trentasei...
Ciamancherebbe questa!... primo piano.


1 Ci spilluzzico. 2 Ci guadagno. 3 Piccoli incerti. 4 L'antica via del Corso, da Porta del Popolo a piazza Venezia.
087. CAFFÈ CONCERTO
Parla Cencio er porta-ceste
II

La todesca1 che canta le canzone,
jersera, spasseggianno tra le quinte,
trovò er pajaccio co' le labbra tinte
de biacca, de rossetto e de carbone.

Cominciorno a ruzzà2: lui co' le spinte,
lei co' le ventajate... In concrusione
s'abbraccicorno3, e lui, cor un bacione,
je stampò in bocca le du' labbra finte.

In quer momento arrivò er conte, quello
cór vetro all'occhio; lei tutta smorfiosa
annò pe' daje un bacio scrocchiarello4.

Er conte, alegro, je se buttò in braccio,
baciò la bocca a quela scivolosa5...
e restò co' l'impronta der pajaccio.



1 La tedesca. 2 Scherzare. 3 S'abbracciarono.
4 Sonoro. 5 Smorfiosa.
088. CAFFÈ CONCERTO
Parla Cencio er porta-ceste
III

Er sotto-panni? È tutto! Una sciantosa1,
p'avé successo ne le canzonette,
s'arza la vesta, fa le pirolette...
Lei me dirà ch'è troppo scannalosa...

Ma puro 'na signora, quanno sposa
j'espone le mutanne, le carzette,
perfino le camice che se mette...
Bè'? su per giù, nun è la stessa cosa?

Ch'avrebbero da fa'? Sarebbe bella!
Da noi, solo la Sgrulli, ch'è 'n'artista,
porta le veste longhe: solo quella!

S'è onesta? Peggio! Cià le gambe storte:
naturarmente fa la romanzista2
pe' nun portà le vestarelle corte.



1 Da «chanteuse». 2 Canta cioè soltanto le romanze.
089. CAFFÈ CONCERTO
Parla Cencio er porta-ceste
IV

A vedella cantà co' quer vestiario
pare la donna più sentimentale...
Ma si sapesse! È 'na zozzona tale!
L'avrebbe da vedé dietro ar sipario!

Jeri, ner liticà co' l'impresario
doppo d'avé cantato l'Ideale1,
fece un rumore co' la bocca... eguale
a un bacio che viè dato a l'incontrario.

A che serve d'avé le labbra belle
e li denti più bianchi de l'avorio,
se poi ce scrocchia certe pappardelle?2

Io nun so come nun se ne vergogna!
Un regazzino d'un educatorio3,
a petto a lei, diventa 'na carogna4.

1 La popolarissima romanza «Torna, caro ideal» di Francesco Paolo Tosti (Ortona a Mare 1849 - Roma 1916). 2 Quando poi l'adopera per emettere certi suoni sconci? 3 V. nota 4 a pag. 79. 4 Un principiante, un buono a niente.

090. CAFFÈ CONCERTO
Parla Cencio er porta-ceste
V

E questa, poi, me la ricorderò
infin che campo. Un giorno un attascè1,
all'ora de le prove, je portò
un ber mazzo de giji e de pansé2.

Lei se n'agnede3 a casa, e azzecchi4 un po'
dove diavolo messe quer bocchè5?
Co' rispetto parlanno, lo posò
drento la cunculina der bidè6.

— Ma come? er fiore de la castità
— je dissi io, perché je do der tu —
lo metti a mollo come er baccalà?

Propio là drento! — Lei rispose: — Sì:
intanto ar giorno d'oggi, su per giù,
tutta la poesia finisce lì.



1 Un «attaché». 2 Di gigli e di viole del pensiero (da «pensée»). 3 Andò. 4 Indovini. 5 Mazzo di fiori (da «bouquet»). 6 La catinella del «bidet».
091. CAFFÈ CONCERTO
Parla Cencio er porta-ceste
VI

La madre? È 'na madraccia senza core
che mette a l'asta pubbrica la fìja:
e la spigne, e j'insegna, e la consija
pe' potè speculà sur disonore.

Un giorno l'acchiappò con un signore:
— Ah! — fece lei — me faccio meravija!
L'onore! l'avvenire! la famija!...
Je do querela! Vado dar questore! —

Ma doppo, co' l'ajuto de l'aggente1,
che puro quello è un mezzo rucco-rucco2,
fu combinato reciprocamente.

L'onore? la famija? l'avvenire?...
'Sta birbacciona fece un patto stucco3:
tutto compreso, quattrocento lire.



1 Dell'agente teatrale. 2 Mezzano. 3 Stabilì un prezzo compensativo, un «forfait».
092. CAFFÈ CONCERTO
Parla Cencio er porta-ceste
VII

Quella der primo nummero l'ho vista
ch'entrava da Carlotta a via Rasella1;
e, sa, 'na visituccia fatta a quella
pô immagginasse bene in che consista!

'Sta donna, ch'è piuttosto attempatella,
vent'anni fa faceva la corista;
mó affitta: affitta sempre a quarche artista
che j'aricorda un'epoca più bella.

Nun pô sbajà: siccome è assicurata
contro l'incendi, lei vedrà per aria
una placca de latta imbollettata.

Però, co' tutta l'assicurazzione,
co' tutto che c'è scritto la Fondiaria,
ogni tanto j'abbruceno er pajone2.



1 Tra le vie delle Quattro Fontane e del Traforo. 2 Le scroccano l’amore.
093. CAFFÈ CONCERTO
Parla Cencio er porta-ceste
VIII

La cantante a dizzione s'è incocciata1
de nun volé cantà cór rifrettore:
lei dice che co' tutto quer chiarore
j'arimane la vista sbarbajata.

Ma invece c'è un motivo più maggiore!
'Na raggione più seria! S'è invecchiata!
Ha voja a mette l'acqua ossiggenata,
ha voja a impiastrucchiasse2 cór colore!

Eppoi la donna è come li cavalli:
l'età je se conosce da li denti:
a quarant'anni so' un pochetto gialli,

poi scuretti, poi neri, e piano piano
j'aritorneno bianchi arilucenti...
a casa d'un dentista americano.



1 Ostinata. 2 Impiastricciarsi.
094. CAFFÈ CONCERTO
Parla Cencio er porta-ceste
IX

La vedo spesso quanno che se specchia
ner cammerino prima d'entrà in scena...
Povera donna! quanto me fa pena!
Jeri me disse: — Eh, Cencio mio, s'invecchia...

— Ma come? — dico — avrà trent'anni appena,
e una donna, a trent'anni, nun è vecchia:
nun se metta 'ste purce pe' l'orecchia... —
Dice: — Ma guarda! Paro1 'na balena!

Pur'io so' stata bella! bella assai! —
Dico: — Lo credo. — Dice: — E che cantante!
Eh, Cencio mio, nun me credevo mai

finì la vita in un caffè-concerto,
io, che so' stata amica d'un regnante... —
A chi alludeva? Forse a Carlo Alberto.

1900

1 Sembro.
095. ER PRINCIPE RIVOLUZZIONARIO
Parla er cammeriere
I

Collarino fa li discorsi, ciacconsento,
è rivoluzzionario e te l'ammetto:
ma quanno che nun parla cambia aspetto,
diventa de tutt'antro sentimento.

È a casa che succede er cambiamento:
povero me, se manco de rispetto!
o se ner daje un fojo nu' lo metto,
come vô lui, ner gabbarè1 d'argento!

T'abbasti questo: quanno va in campagna
a fa' le conferenze ner comizzio
la moje sua la chiama: la compagna.

La compagna? Benissimo: ma allora
perché co' le persone de servizzio
la seguita a chiama: la mia signora?



1 Vassoio, da «cabaret».
096. ER PRINCIPE RIVOLUZZIONARIO
Parla er cammeriere
II

Perché la sera me se mette in fracche,
eppoi, quanno minchiona er proletario,
s'ammaschera cór solito vestiario
tutto sciupato e pieno de patacche1?

E, a parte er cambiamento de le giacche,
come farà l'anarchico incendiario
lui ch'ar petrojo rivoluzzionario
ha preferito sempre un bon cognacche?

Prèdica tanto bene l'eguaglianza,
ma si sapessi come è disuguale
quanno se tratta de riempì la panza!

Io me n'accorgo quanno magna er pollo:
lui se pappa le cosce, er petto e l'ale,
e a me me resta la carcassa e er collo!



1 Macchie.
Pagina a cura di Nino Fiorillo            == e-mail: nfiorillo@email.it ==
 
L'opera di TRILUSSA
_________

di PIETRO PANCRAZI
__________________
==>SEGUITO

Tutto è falsità e simulazione in questo terzo pianeta, anche le lagrime delle vedove, anche la mestizia di chi segue il feretro di un amico; bolgie dantesche i partiti politici donde l'uomo onesto è cacciato come un intruso; il decoro della vita serbato, no pe’ la morale: p'er codice penale; fra una donna e una tigre, più mite talora l'animo della tigre. Questa l'umanità quale il poeta la mostra. Le bestie vendicative possono essere soddisfatte. Trilussa le ha servite a dovere.» Cosa singolare: Ferdinando Martini che non esagerava mai, quel giorno del 1919, esagerò anche lui. Il pronto ricordo del lettore del resto lo corregge subito: ci fu mai nessuno che dalle favole di Trilussa uscisse turbato o d'umor nero?
Tra le due opposte opinioni, probabilmente la verità sta nel mezzo. Intanto, poiché le satire e le favole (e i poetici idilli che tra poco vedremo) nacquero dallo stesso uomo, volendone indicare la morale, sarà giusto fare la media. E allora si vede che, nei casi grossi (quando il male o la cattiveria vincono, e l'uomo fa più torto all'uomo), la satira di Trilussa ebbe il risentimento e il giudizio che doveva avere: «oggi che l'odio è quasi obbrigatorio - io nun odio nessuno!». Ma coi difetti o anche vizi al minuto, che sono quasi il condimento del vivere, e poiché tutti siam macchiati di una pece, Trilussa fu ricco di molto sorriso e sopportazione. E la moralità troppo pessimista, o troppo drastica, che resta in fondo a qualche favola; oppure, al contrario, il commento morale troppo corrivo che accompagna qualche satira (come poi il sentimento troppo facile o troppo cantato di qualche idillio), sono difetti da mettere nel conto del poeta "chansonnier". Al poeta "chansonnier", in certi casi, davanti al suo pubblico, anche un eccesso di evidenza, o una cadenza più facile, o una commozione più scoperta, giovano. Su alcune poesie di Trilussa (spesso le più celebri, raramente le più belle) batte infatti come una luce di ribalta. E quante volte, nelle tarde sere all'osteria, vecchio uomo di teatro ci sembrò lui tra gli amici a capotavola, con quella sua grande faccia inamovibile, gli occhi spesso un po' attoniti, ma così improvvisi invece e tondi i motti e le parole. Un antico burattinaio tanto sicuro e uguale a se stesso, che con la stessa bella familiarità, ti metteva in scena i re e gli animali della favola e gli uomini veri: aristocratici, borghesucci, popolino. E quella sua impassibile equidistanza, al centro di tutto il suo mondo, faceva il poeta e l'uomo Trilussa molto simpatico.
Quanto al compito precipuo suo nei cinquant’anni della vita italiana, che le toccarono, si direbbe che la satira di Trilussa ebbe soprattutto l'ufficio di ridurre, anzi di sistematicamente sgonfiare, prima le piccole o grandi esagerazioni, e poi i veri o finti fanatismi che si alternarono sulla scena. Trilussa fu un grande riduttore. E come ai satirici sempre avviene, i tempi più malaugurati furono quelli che gli offrirono di più e più lo aiutarono.
Console Giolitti e regnando la democrazia, sulla corte, il parlamento, i partiti, l'esercito, la diplomazia, i massoni, i preti, i commendatori, gli affaristi, i banchieri, i bancarottieri..., Trilussa disse via via tutto quello che un satirico allora poteva dire. A un certo punto si ebbe anzi l'impressione che Trilussa si ripetesse un po'. Senza dire che la democrazia, lasciandole tutte le porte aperte, alla fine stracca e infiacchisce la satira. Oppure l'invita al peggio: difficile e raro è far satira aristocratica in tempi democratici.
Ma duce Mussolini, imperando il fascismo e la censura, la situazione si capovolse: quello fu un paradiso, anche se difficile e talvolta pericoloso paradiso (ma paradisi facili non si dànno), per un poeta satirico. Lasciando il peggio (che poi non appartiene alla satira...), tutti quegli uomini nuovi smaniosi di cose nuove, quasi insensibili al ridicolo, messi per una strada di gesti, grandezze e grandezzate sempre più grandi, offrivano tanto fianco alla satira, che ci fu un momento che in Italia satirici fummo tutti. Nel gran motteggiare d'allora, in quell'aria generale di intelligenza e di ammiccamento, l'obbligo di un poeta satirico era quello di riuscir lui il più inventivo, bravo e spiritoso di tutti; e si sa quant'è difficile avere più spirito di tout le monde. Trilussa ci riuscì. Presto diventò lui il centro di quel mondo, l'Omero di quei rapsodi: le sue favole che circolavano a memoria prima che scritte e in una settimana si risapevano in tutta Italia, facevano la sintesi, segnavano il punto. E come ai satirici molto spesso accade, anche l'odiata censura gli giovò. Costretto a destreggiarsi, a schermarsi, a infingersi, spesso a giocare sulla bivalenza della favola, Trilussa uscì arrotato e affilato dalla insolita disciplina. Da allora, tutta la satira sua, e non soltanto quella politica, si fece tanto
più finemente allusiva e scaltra. Il miglior Trilussa satirico, in tutte le sue direzioni, sarà sempre da scegliere lì.
Tanto diversi e quasi da opposti poli, tra il '30 e il '40 Benedetto Croce e Trilussa, tra tutti i nostri scrittori restarono le voci più libere. E se Trilussa per parlare dovette spesso far uso di astuzie e paraventi, qualche volta però parlò così tondo e tanto chiaro, da stupirne anche oggi. Nel libro Giove e le Bestie pubblicato nel '31, s'incontra questo Grillo zoppo.

Ormai me reggo su 'na cianca sola
— diceva un Grillo. — Quella che me manca
m'arimase attaccata a la cappiola.
Quanno m'accorsi d'èsse priggioniero
col laccio ar piede, in mano a un regazzino,
nun c'ebbi che un pensiero:
de rivolà in giardino.
Er dolore fu granne... Ma la stilla
de sangue che sortì da la ferita
brillò ner sole come una favilla.
E forse un giorno Iddio benedirà
ogni goccia de sangue ch'è servita
pe' scrive la parola Libbertà!

Può essere artisticamente una favola mediocre; e l'orecchio di Trilussa certamente l'avvertì. Tanto più merito, averla scritta e pubblicata allora.

III

Fra il Trilussa favolista e satirico che s'è visto, e quello lirico e idillico di cui diremo ora qualcosa, non ci fu veramente il taglio netto e il salto che le parole vorrebbero. Come il satirico, nel corso della satira, non rinunziava a essere anche un poetico e delicato pittore, così il lirico (aiutandolo in ciò lo stesso dialetto) trovò sempre risorse, estri e scorci nell'arguzia.
Comunque, allo spartiacque tra i due generi, ci metterei le Fiabe: quelle curiose Fiabe di Trilussa che somigliano molto alle sue favole animalesche ma dove ai parlanti animali si sono sostituiti più addobbati personaggi, Re Baiocco, Re Chiodo, Re Carlone, il Nano Orme, il Mago e la Strega, l'Orco innamorato. E aggregherei al gruppo anche le sestine della Porchetta bianca e della Verginella con la coda nera. Con personaggi che possono venirgli dalla tradizione popolare o dal Cunto de li Cunti, e le sestine questa volta insolitamente cadenzate al modo dei cantàri popolari (ma troppo maliziosi cantàri), qui vedi Trilussa che tenta un più disteso o più colorito narrare. L'impressione ultima è però che il poeta regga il disegno più largo con qualche fatica. E il meglio di quei poemetti resta negli arguti particolari. La poesia più sua resta altrove.
In tutti i libri di Trilussa, ma specie negli ultimi, incontri quadretti, idilli, teneri epigrammi, ricordi, che, a ripensarli insieme, formano un piccolo intimo canzoniere. E strano è che il canzoniere intimo di questo poeta, che in tanta parte dell'opera sua. sta così attaccato al vero e spesso al crudo vero, sia campato quasi tutto nel desiderio o nella nostalgia, e canti di preferenza amori e affetti non goduti o troppo presto perduti; e vi abbia tanta parte il sogno.
A che famiglia di poeti appartenne questo Trilussa?
Dietro il Trilussa giocoso o satirico ci fu chi, oltre i soliti dialettali d'obbligo, avvertì il ricordo o un'aria a volte del Giusti (nelle due direzioni, La chiocciola e L'amor pacifico), e io ci aggiungerei il Pananti delle sestine (Il Poeta di Teatro). Del Trilussa lirico, Pietro Paolo Trompeo, che ha scritto fini pagine sull'argomento, ha giustamente detto che «i suoi primi modelli devono essere stati i poeti della generazione intermedia tra Carducci e D'Annunzio; il sentimentale Stecchetti e il Panzacchi delle romanze per musica». Silvio d'Amico e altri dissero altrettanto bene, e senza perciò contraddire Trompeo, che Trilussa può anche essere considerato un crepuscolare avanti lettera. Avanti o dopo la lettera, non lo so, (è incredibile quanto sia difficile stabilire le precedenze tra poeti contemporanei); ma è certo che in qualche interno di Trilussa risenti cadenze di Gozzano. E talvolta quasi parodisticamente, o in ischerzo:

Un tanfo de rinchiuso e de vecchiume,
robba ammucchiata che nessuno addopra,
stracci, cartacce, libbri sottosopra,
un antenato, un lavativo, un lume...
De tant'in tanto nonna, impensierita,
va su in soffitta e passa la rivista
de li ricordimpicci de la vita,
prima che un nipotino futurista
facci piazza pulita...

Dove gli ultimi versi, rompendo il ritmo, anzi scherzandolo, vogliono liberarsi da quella prima suggestione.
E in certi più incantati cortili e giardini suoi vedi affacciarsi Palazzeschi:

Er cortiletto chiuso
nun serve a nessun uso.
Dar giorno che li frati de la Morte
se presero er convento, hanno murato
le finestre e le porte;
e er cortile rimase abbandonato.
Se c'entra un gatto, ammalappena è entrato
se guarda intorno e subbito risorte.
Tra er muschio verde e er vellutello giallo
ancora s'intravede una Fontana
piena d'acqua piovana
che nun se move mai: pare un cristallo...

E Palazzeschi si risente anche in certi dialoghi. Così in questo dialogo sognato (uno dei tanti sogni di Trilussa)

Da un anno, ogni notte, m'insogno e me pare
d'annà in un castello
che guarda sur mare; nun sogno che quello.
……………………..
Er mastro de casa, ch'è un vecchio mezzano,
m'insegna una porta, me bacia la mano
eppoi sottovoce me dice: — È arrivata
la donna velata...
— Ma quale? — je chiedo — la palida, forse,
che stava a le corse?
o quela biondina coll'abbito giallo
ch'ho vista in un ballo?
È comodo e bello
d'avecce un castello
nascosto ner sonno,
chè armeno, la notte, ce faccio l'amore
co' tante signore
ch'er giorno nun vonno.
— Der resto lei stessa,
signora duchessa,
co' tutta la posa
superba e scontrosa,
m'accorgo che in sogno me tratta un po' mejo
de quanno sto svejo.
Nun solo me guarda, ma spesso me dice:
— So' propio contenta! So' propio felice!
— Davero? — je chiedo. — Ma allora perché
nun resti co' me? —


==> SEGUE
097. ER PRINCIPE RIVOLUZZIONARIO
Parla er cammeriere
III

Se parla presto1 de rivoluzzione,
se dice facirmente: scioperate,
quann'uno cià le cammere montate
co' tanto de tappeti e de portrone!

Ma quanno scoppierà la ribbejone
che faranno sur serio a schioppettate,
scommetto che pe' fa' le bancate
der suo nun je dà manco un credenzone!

Pur'io so' socialista, ma nun vojo
la propaganna rivoluzzionaria
da chi è tranquillo drento ar portafojo!

Da chi consija de mannà per aria
la società borghese cór petrojo
perché s'è assicurato a la Fondiaria!



1 Si fa presto a parlare.
098. ER PRINCIPE RIVOLUZZIONARIO
Parla er cammeriere
IV

Pe' fa' 'sti fatti nun ce vonno mica
le mano lisce co' l'anelli d'oro,
ma le mano infocate dar lavoro
de la povera gente che fatica;

quele mano che cianno la vescica
pe' fa' un guadagno che nun è mai loro:
ecco chi tajerà la testa ar toro
senza che er mi' padrone je lo dica!

Saranno un giorno queli disgrazziati
che la faranno veramente, stanchi
d'esse rimasti sempre cojonati;

ma no li socialisti in guanti bianchi
che me fanno l'apostoli, invortati
ne le pellicce de tremila franchi!




099. ER PRINCIPE RIVOLUZZIONARIO
Parla er cammeriere
V

La bona fede der lavoratore
nun va trattata come un giocarello1:
perché lì, dice bene come quello,
quer che ciò su la bocca ciò ner core.

Lo so da me ch'er socialismo è bello:
ma quanno me lo predica er signore
che nun conosce solo che er sudore
de le feste da ballo, me ribbello!

Io, spesso, raggionanno cór padrone,
cerco de dije ch'ha sbajato piano,
ché in questo nun cià troppa vocazzione...

Ma lui s'inquieta, e sai che ce guadagno?
Ch'ogni tanto me dà der ciarlatano,
credenno de parlà con un compagno!

1 Balocco.