CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS




























































































































100. PARLA MARIA, LA SERVA...
I

Pe' cento lire ar mese che me dànno
io je lavo, je stiro, je cucino,
e scopo, e spiccio, e sporvero, e strufìno
che quanno ch'è la sera ciò l'affanno.

Poi c'è er pranzo, le feste, er comprianno,
e allora me ce scappa er contentino1
che m'ho da mette puro er zinalino2
p'aprì la porta a quelli che ce vanno!

E avressi da sentì che pretenzione!
Co' 'na libbra de carne, hai da rifrette
che ciò da fa' magnà sette persone!

Sai che dice er portiere? Ch'è un prodiggio!
Perché pe' contentalli tutti e sette
bisogna fa' li giochi de prestiggio!



1 Un'aggiunta di fastidio. 2 Grembiulino.
101. PARLA MARIA, LA SERVA...
II

Pe' cacciaje1 un centesimo, so' guai!
Com'è tirata2 lei, se tu la senti!
Dice: — Tre sòrdi un broccolo? Accidenti!
Dodici la vitella? È cara assai! —

Ma l'antro giorno che ce liticai
je l'ho cantata senza comprimenti;
dico: — Che cià in saccoccia? li serpenti?
Gente più pirchia3 nu' l'ho vista mai! —

Lei, dico, m'arifila4 li quatrini
solo sur da magnà, ma spenne e spanne
p'annà vestita in chicchere e piattini:

se mette le camice smerlettate,
s'infila li nastrini a le mutanne
e strilla pe' du' sòrdi de patate!



1 Per averne. 2 Avara. 3 Tirchia. 4 Mi lesina.

102. PARLA MARIA, LA SERVA...
III

Tu me dirai: — Va bè', ma che t'importa?
Armeno magni, dormi e stai benone... —
Eh, fija! Si tu stassi in un cantone
diressi che sto bene quarche vorta1!

Dormo in un sottoscala senza porta,
e, quanno ch'è la sera, quer boccone
nemmanco me va giù! Me s'arimpone2!
che voi magnà! Me sento stracca morta!

Questo sarebbe gnente! Cianno un core
che, doppo che me strazzio tutto l'anno,
nun vonno che me metta a fa' l'amore!

Dice: — La serva la volemo onesta... —
Eh già! Pe' cento lire che me dànno!
Povera me! Ce mancherebbe questa!



1 Se tu mi potessi vedere (essere testimone), mai e poi mai («quarche vorta») diresti che sto bene. 2 Mi va di traverso.
103. ER FABBRO FERRARO
I

Appena va a bottega scopre er foco,
dà 'na tirata ar mantice e l'attizza;
er foco je sfavilla, scrocchia, schizza,
e er ferro s'ariscalla a poco a poco.

Quann'è rosso lo caccia e, come un coco
ch'aggiusta 'na pietanza, taja, spizza,
l'intorcina1, lo storce, lo riaddrizza,
je dà la forma che je fa più gioco2.

A entrà lì drento, senti un'oppressione;
ma quello, sì! cià preso l'abbitudine,
lavora sempre e canta le canzone.

E le canta co' tanto sentimento
ch'er martello, cór batte su l'incudine,
je fa 'na spece d'accompagnamento.



1 L'attorciglia. 2 Che gli conviene meglio.
104. ER FABBRO FERRARO
II

Per aria1 ce sta un bucio2, e lui da quello
vede 'na loggia che je sta de faccia,
e vede puro quanno ce s'affaccia
un grugno spizzichino e ciumachello3.

Allora pare che je vadi in faccia
tutta quanta la fiara4 der fornello,
allora sente er peso der martello,
nu' ne pô più, je cascheno le braccia!

Lassa perde l'incudine e s'incanta
coll'occhi spalancati su quer bucio...
Poi se dà pace, rilavora e canta:

— Dimme si me vôi bene e si te piacio:
io sto vicino ar foco e nun m'abbrucio,
ma tu m'abbruceressi con un bacio!



1 In alto. 2 Buco, pertugio. 3 Un visetto spiritoso e simpatico. 4 Vampa.
105. ER PRETE SPRETATO
I

Fino a sei mesi fa, l'avressi detto?
Quanno diceva Messa, ogni parola
pareva che j'uscisse da la gola
piena de divozzione e de rispetto.

Me pare de vedello, in cotta e stola,
quanno cantava: — Dio sia benedetto —
cór collo storto e se sbatteva er petto
davanti a Sant'Ignazzio de Lojola.

Allora predicava come un santo,
pareva che dicesse per davero,
pareva che credesse a tutto quanto;

chi annava a immagginà che ne la mente
je ce covava er libbero pensiero,
o, pe' di' mejo, nun ciaveva gnente?




106. ER PRETE SPRETATO
II

Oggi che s'è spretato, e che rinnega
quello ch'ha predicato insino a jeri,
dichiara de nun crede a li misteri
e che la Chiesa è tutta 'na bottega.

— Li preti — dice — nun so' mai sinceri
la maggior parte magna e se ne frega,
so' tutti d'una razza e d'una lega,
ignoranti, egoisti e puttanieri. —

E, come disse l'antra settimana,
bisogna diffidà de le persone
che vanno cór treppizzi1 e la sottana:

defatti puro lui, ne li comizzi,
pe' faje capì mejo la questione,
ce va co' la sottana e cór treppizzi.



1 Cappello da prete a forma di tricorno.
107.  A GIGGIA
I

Io t'aspettavo sempre sur cancello
de Trinità de Monti1: t'aricordi
che passeggiàmio2 come du' milordi3
sotto a quell'arberoni fatti a ombrello4?

Allora nun annavi cór cappello,
nun portavi la vesta co' li bordi,
lo so, eri guitta5, nun ciavevi sordi,
ma l'onore più è povero più è bello!

Era mejo la vesta de cambricche6,
la polacca7 a righette d'una vorta,
che 'st'abbito de seta così scicche8!

Adesso vai pulita, se capisce:
ma puro la manija d'una porta
a furia d'addopralla se pulisce...


1 Sul Pincio. 2 Passeggiavamo. 3 Due signori eleganti; da «milord». 4 Gli alberi pettinati davanti all'ingresso di Villa Medici. 5 Povera, male in arnese. 6 Cambrì. 7 Giubbetto da donna. 8 Così lussuoso.
108.  A GIGGIA
II

E mó, co' tutta 'st'aria che te dai,
sai che me pari? Er re sur francobbollo.
Ciai un conte? E quanto dà? Rottadecollo1!
Cinquanta lire ar giorno? E che ce fai?

Giusto jersera, quanno t'incontrai
co' tutte quele penne intorno ar collo,
io dissi: ha spennacchiato quarche pollo...
Er core nun se sbaja: ciazzeccai!

Mó me spiego la voja d'annà in legno2,
l'idea de mette su l'appartamento...
Eh! lo dicevo ch'era un brutto segno!

Quanno una donna cià 'ste pretenzioni,
l'onore, la vergogna, er sentimento
rassegneno le propie dimissioni.



1 Imprecazione. 2 In carrozza.
109. A NINA
I

Vôi 'na cosa più stupida e più sciocca
de crede veramente che li baci
fra l'ommini e le donne so' capaci
d'attaccacce er bacillo ne la bocca?

Ma se me viè davanti 'na paciocca1
eguale a te, che sai quanto me piaci,
se me va a ciccio2, vôi che nu' la baci?
Cià er bacillo? E va bè'! Tocca a chi tocca.

No, Nina, nun pô sta' che faccia male:
io credo, invece, che ridia la vita...
Dice: — Ma c'è lo sputo... — È naturale:

qualunque donna baci, o bella o brutta,
la bocca resta sempre innummidita...
Solo co' te se resta a bocca asciutta!



1 Bella ragazza. 2 A genio.
110. A NINA
II

Un medico ha vorsuto1 fa' un'inchiesta,
e ha visto ar microscopio una signora
che, per avé girato un quarto d'ora,
ciaveva sei bacilli ne la vesta.

Perché una donna, onesta o nun onesta,
scopa la strada co' la coda, e allora
er bacillo se smove, scappa fòra,
s'intrufola2 nell'abbito e ce resta.

Dunque attenta, Ninetta; abbada bene:
se nun t'arzi la vesta te fa danno,
nun guardà a l'onestà, guarda a l'iggene.

Pensa che queli poveri imbecilli
che te vengheno appresso sospiranno
s'empieno li pormoni de bacilli!



1 Voluto. 2 Si caccia.
111. LA FATTUCCHIERA
I

Abbita in Borgo, in un bucetto1 scuro,
pieno de ragni che te fa spavento:
c'è 'na scanzìa, du' sedie, un letto a vento2
e quarche santo appiccicato ar muro.

Tra le pile3 e le carte ce tiè puro
un sacco de barattoli d'inguento,
erbe e noce pijate a Benevento4,
bone pe' fa' qualunquesia5 scongiuro.

Benanche che 'sto sito è così infame6,
in certi giorni c'è de le giornate
ch'è sempre pieno zeppo de madame7.

E ce ne vanno nun se sa se quante!
Tutte signore oneste, maritate,
che vonno8 le notizzie de l'amante.


1 Tugurio. 2 Una branda. 3 Le pentole. 4 La classica città del noce e relative streghe. 5 Qualsiasi. 6 Miserabile. 7 Signore; da «madame». 8 Vogliono.
112. LA FATTUCCHIERA
II

Appena ch'entrai drento, un gatto rosso,
che stava a sgnavolà1 su la scanzìa,
invetri l'occhi drento a quelli mia2,
arzò er groppone e diventò più grosso.

— Parla, — fece la strega — tira via:
t'ha piantato l'amico? Sputa l'osso3.
Vôi scoprì un ladro? Ah, questo qui nun posso:
io fo la strega, mica fo la spia! —

Perché 'sta fattucchiera è un po' curiosa:
se ce vai p'interessi o per amore
lei t'indovina subbito la cosa;

se invece, viceversa, tu ce vai
pe' scoprì un ladro, è peggio der questore:
nun so perché, nun c'indovina mai!


1 A miagolare. 2 Piantò gli occhi, divenuti di un'immobilità vitrea, entro quelli miei. 3 Di' la ragione per cui sei venuta.


113. LA FATTUCCHIERA
III

Io ce provai. Je dissi: — L'antra sera
hanno arubbato una catena d'oro
a 'na famija a vicolo der Moro1,
la quale stava drento a 'na peschiera2...

— Benone: — disse — e in cammera chi c'era? —
Dico: — Un commennatore amico loro...
Poi venne un capo-mastro a fa' un lavoro...
— E chiaro! — barbottò la fattucchiera —

Senza che cerchi tanto, sposa3 mia,
la robba che te manca l'ha rubbata
er capo-mastro prima d'annà via. —

Defatti fu arestato er muratore...
e la catena d'oro fu trovata
ne le saccocce4 der commennatore.



1 Adesso via, in Trastevere. 2 Un piatto (a forma di peschiera), portagioie. 3 Si dice a qualsiasi donna della quale s'ignori il nome. 4 Nelle tasche.
114. L'OSTESSA AMMOSCIATA1
I

M' hanno propio odorato2, spósa mia!
Puro er pittore ch'abbita qua accosto,
invece de pagamme, m'ha proposto
de pitturamme3 tutta l'osteria.

Dice: — Farò un lavoro a fantasia,
cór uno sfreggio4 che v'allarghi er posto:
una spece d'un angelo anniscosto
ner foco d'un Vessuvio che va via... —

L'ha fatto, sì! ma guarda che lavoro!
Questo è un Vessuvio! Nun te fa l'effetto
che ciabbino tirato un pommidoro?

E questi qua? so' fiori o so' cetroli5?
Guarda quant'è puzzone6 'st'angeletto!
L'ha fatto propio a sconto de facioli7!



1 In decadenza. 2 M'han proprio conosciuta per un'imbecille. 3 Di dipingermi. 4 Un fregio. 5 Cetriuoli. 6 Deforme. 7 Dei vili, infimi pasti consumati (fagioli).
115. L'OSTESSA AMMOSCIATA
II

Ortre a tutte 'ste buggere1, m'amanca
la posta2 più mijore der locale:
er cavajere: è annato a finì male,
sta drento3 pe' l'affare de la banca.

Puro quer vecchio co' la barba bianca,
che me pagava sempre puntuale,
un giorno m'è cascato pe' le scale
e j'è venuto un femore a la cianca4.

E er deputato? Te ricorderai:
me speruccava5 tutta la bottega,
magnava bene e ce scajavo6 assai...

Ma puro in quello poco più ce spero,
che, adesso ch'è ministro, se ne frega!
Indove vôi che magni? Ar ministero!



1 A tutti questi guai. 2 L'avventore abituale. 3 Sta in carcere. 4 Un flemmone alla gamba. 5 Mi piluccava. 6 Ci guadagnavo.





SONETTI VARI

116. IN PIZZO AR1 TETTO

In cima in cima ar tetto, indove vanno
a facce er nido tante rondinelle,
ce so' du' finestrelle, tutto l'anno
incorniciate da le campanelle2.

In mezzo a ognuna de 'ste finestrelle,
tra li vasi de fiori che ce stanno,
c'è 'na furcina3 co' le cordicelle
dove c'è sempre steso quarche panno.

Prima, da 'ste finestre sott'ar tetto,
Nina cantava: Me so' innammorata...
mentre stenneva quarche fazzoletto.

Ma mó ha cambiato musica e parole;
adesso canta: Ah, tu che m'hai lassata!...
E stenne fasciatori4 e bavarole5.



1 Sull'orlo del. 2 Campanule (fiori). 3 Una forcella. 4 Fasce da bambino. 5 Bavaglini.
117. A CHI TANTO E A CHI GNENTE!

Da quanno che dà segni de pazzia,
povero Meo! fa pena! È diventato
pallido, secco secco, allampanato,
robba che se lo vedi scappi via!

Er dottore m'ha detto: — È 'na mania
che nun se pô guarì: lui s'è affissato1
d'esse un poeta, d'esse un letterato,
ch'è la cosa più peggio che ce sia! —

Dice ch'er gran talento è stato quello
che j'ha scombussolato un po' la mente
pe' via de lo sviluppo der cervello...

Povero Meo! Se invece d'esse matto
fosse rimasto scemo solamente,
chi sa che nome se sarebbe fatto!



1 Messo in testa.
118. LI BONI CONSIJI DE LA SERVETTA

Je vô bene... eh, lo so, signora mia,
ma per lo meno sarvi l'apparenza
e aggisca co' un tantino de prudenza
per impedì che faccino la spia.

Se vô l'appuntamento, je lo dia,
se vô scrive le lettere, pazzienza:
ma fasse vede assieme, è un'imprudenza!
La cammeretta ar Corso1 è 'na pazzia!

Qua, a casa sua, sarebbe un antr'affare:
se chiude drento e, senza dà' sospetto,
se pô fa' spupazzà2 quanto je pare.

In certi casi, la reputazzione
mica se perde quanno se va a letto:
se perde quanno s'entra in un portone.



1 L'antica via del Corso, da Porta del Popolo a piazza Venezia. 2 Propriamente: trastullare un bambino perché stia quieto.
119. LA POLITICA

Ner modo de pensa c'è un gran divario:
mi' padre è democratico cristiano,
e, siccome è impiegato ar Vaticano,
tutte le sere recita er rosario;

de tre fratelli, Giggi ch'è er più anziano
è socialista rivoluzzionario;
io invece so' monarchico, ar contrario
de Ludovico ch'è repubbricano.

Prima de cena liticamo spesso
pe' via de 'sti principî benedetti:
chi vô1 qua, chi vô là... Pare un congresso!

Famo l'ira de Dio! Ma appena mamma
ce dice che so' cotti li spaghetti
semo tutti d'accordo ner programma.

1915

1 Chi vuole.
120. LA SETTIMANA DER LAVORATORE

Er lunedì piantassimo1 er servizzio
perché ce venne l'ordine da fôri,
er martedì sospesi li lavori,
er mercordì fu chiuso l'esercizzio.

Giovedì scioperai co' li sartori
perché mi' moje sta ner sodalizzio,
e venerdì che fecero er comizzio
fui solidale co' li scopatori.

Sabbato s'aspettò la decisione
con una bicchierata socialista
a li compagni de la Commissione;

e intanto fu firmata una protesta
contro la borghesia capitalista
che ce fa lavorà puro la festa!

1914

1 Lasciammo.
121. LO SCIOPERO

Fu er presidente de la Lega mia,
ch'era avvocato de li scioperanti,
fu propio lui che disse: — Avanti! Avanti!
Scendemo in piazza! Evviva l'anarchia! —

A 'ste parole qui, per quanto sia1,
ce s'infocò la testa a tutti quanti:
ma sur più bello ce sbucò davanti
uno squadrone de cavalleria.

Se la sommossa rivoluzzionaria
quer giorno nun pijò 'na brutta piega
fu per via che sparaveno per aria;

ma per un pelo un córpo de moschetto
ciammazza er presidente de la Lega
che s'era riparato in cima a un tetto!

1 Come avviene.
123. LA STATISTICA

Sai ched'è1 la statistica? È 'na cosa
che serve pe' fa' un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.

Ma pe' me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pe' via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.

Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:

e, se nun entra ne le spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perché c'è un antro che ne magna due.

1 Che cos'è.
124. ER BATTESIMO CIVILE

Pe' nun faje er battesimo davero,
ho battezzato la pupetta mia
cór vino de Frascati all'osteria,
davanti a 'no stennardo rosso e nero.

Zi' Pippo, l'oste, come un prete vero,
pijò la pupa, la chiamò Anarchia,
e biastimò la Vergine Maria
per un riguardo ar libbero pensiero;

doppo du' o tre bevute, er comparetto,
a cavallo a 'na botte de Frascati,
ce fece un... verso1 e recitò un sonetto;

mentre la pupa, ner vedé 'ste scene,
pareva che guardasse l'invitati
come pe' dije: — Cominciamo bene!

1912
1 Un suono sconcio.
125. MOMENTI SCEMI

Le lettere ch'ha scritto Rosa mia
l'avrebbe d'abbrucia1, ma nun ciò core2:
le tengo chiuse drento a un tiratore3
framezzo a li mazzetti de gaggia.

Fa tanto bene a ripensà a l'amore
ne li momenti de malinconia:
provi una spece de nun so che sia,
come un piacere de sentì dolore.

Ched'è?4 da che dipenne? Nun saprei:
ma so che 'st'impressione io me la sento
se rileggo le lettere de lei.

Se tu vedessi quante ce ne stanno!
Me n'avrà scritte armeno un quattrocento...
perché m'ha cojonato più d'un anno!



1 Le dovrei bruciare. 2 Non ho il coraggio di farlo. 3 Un cassetto. 4 Che cos'è?
126. LA SERVA SEDOTTA

Io, prima, je lo dissi co' le bone:
— Me compatisca, signorina mia,
ho scivolato1: è stata una pazzia
ch'ho fatto in d'un momento de passione. —

Dice: — Nun vojo tante spiegazzione:
fate er vostro bavulle2 e annate via.
Questa nun è passione: è porcheria
dove nun c'entra gnente l'affezzione. —

Allora m'inquietai. Dico: — Ma lei
come le chiama... quelle... pe' capisse...
che fa ar Corso Vittorio3, centosei? —

A 'ste parole mie fu un incantesimo;
me perdonò, nun solo, ma me disse:
— S'è femminuccia la terrò a battesimo.


1 Ho commesso un fallo. 2 Baule. 3 Il corso Vittorio Emanuele II, da piazza del Gesù al ponte che s'intitola allo stesso re.
Carlo Alberto Salustri (Trilussa)
1922 - I SONETTI - 3^ Parte
127. L'ANTIQUARIO

Come, madama? Un puro quattrocento,
un ber cesello, un ermo d'un gueriero,
pe' trentacinque franchi? Ah, no davero!
Manco se fosse un cuccomo1 d'argento!

Se lei me se pijasse er paravento
potrebbe fa' lo scalo sur cimiero,
così quer che guadambio2 ne l'Impero
ce lo rimetto3 sul Rinascimento.

E 'sto sofà barocco je finisce?4
Guardi che dorature! Che broccato!
C'è quarche macchia? Embè, s'aripulisce.

Eppoi so' macchie antiche: è più stimato!
So' patacche5 dell'epoca, capisce?
Puzzonate der secolo passato!



1 Bricco. 2 Guadagno. 3 Lo perdo. 4 Le piace? 5 Macchie.
128. LI SCRUPOLI DE LA CAMMERIERA

È carità pelosa1 e tant'abbasta:
ma in quela festa de beneficenza
ch'ha dato l'antra sera su' Eccellenza,
ner vede le signore, io so' rimasta2!

Faceveno pagà la confidenza:
una, presempio, mozzicò3 una pasta
e el rimanente lo vendette all'asta
pe' quattordici lire. Eh? che schifenza?!

Madama Sambucè, che stava ar banco,
se 'metteva li sigheri qua drento
e doppo li vendeva per un franco!

La baronessa poi la fece grossa:
annò cór duca dietro ar paravento...
a beneficio de la Croce Rossa!


1 Interessata. 2 Sottinteso: di stucco. 3 Morse.
129. L'INGIUSTIZZIE DER MONNO

Canalino che senti di' «cleptomania»
è segno ch'è un signore ch'ha rubbato:
er ladro ricco è sempre un ammalato
e er furto che commette è una pazzia.

Ma se domani è un povero affamato
che rubba una pagnotta e scappa via
pe' lui nun c'è nessuna malatia
che j'impedisca d'esse condannato!

Così va er monno! L'antra settimana
che Teta se n'agnede cór sartore1
tutta la gente disse: — È una puttana. —

Ma la duchessa, che scappò in America
cór cammeriere de l'ambasciatore,
— Povera donna! — dissero — È un'isterica!...


1 Fuggì col sarto.
130.  LI BISOGNI DE LA GIUSTIZZIA

Ah, certo, l'avvocato difensore
me fece una difesa commovente!
— Voi — disse — condannate un innocente!
Pietro Palletti è un giovane d'onore! —

Ma sì! Perdeva er tempo inutirmente:
quer possin'ammazzallo1 der pretore
seguitava a parlà con un signore
che manco la vergogna de la gente!

E sapete chi era? Lo strozzino
che je sconta l'effetti: tant'è vero
che je messe un pappié2 sur tavolino;

lui l'infilò ner Codice Penale
eppoi me condannò soprapensiero
propio a tre mesi come la cambiale!


1 Maledetto (che lo possano ammazzare). 2 Una carta, da «papier».
131.  L'ONESTÀ DE MI' NONNA

Quanno che nonna mia pijò marito
nun fece mica come tante e tante
che doppo un po' se troveno l'amante...
Lei, in cinquantanni, nu' l'ha mai tradito!

Dice che un giorno un vecchio impreciuttito1
che je voleva fa' lo spasimante
je disse: — V'arigalo 'sto brillante
se venite a pijavvelo in un sito. —

Un'antra, ar posto suo, come succede,
j'avrebbe detto subbito: — So' pronta. —
Ma nonna, ch'era onesta, nun ciagnede2;

anzi je disse: — Stattene lontano... —
Tanto ch'adesso, quanno l'aricconta,
ancora ce se mozzica3 le mano4!


1 Ripicchiato. 2 Non vi andò. 3 Si morde.
4 Perché si pente.
132. ER TEPPISTA

Credi ch'io sia monarchico? Pe' gnente1:
che me ne frega? E manco socialista!
Repubbricano? Affatto! Io so' teppista
e, pe' de più, teppista intransiggente!

Ciancico2, sfrutto, faccio er propotente
cór proletario e cór capitalista,
caccio er cortello, meno a l'imprevista3,
magno e nun pago e provoco la gente.

Se me capita, sfascio4: e sputo in faccia
a le donne, a li preti, a li sordati...
Ma nun me crede poi tanto bojaccia:

che so' più onesto, quanno semo ar dunque,
de tutti 'sti teppisti ariparati
de dietro a 'na politica qualunque!



1 Nient'affatto. 2 Mi faccio" mantenere dalle donne. 3 All'improvviso. 4 Rubo con effrazione.
133. ONORE AR MERITO
I

Checchina ch'ha sposato er muratore,
co' tutto che1 sia giovene e sia bella,
seguita a fa' la serva e s'aranchella2
piuttosto che casca ner disonore:

invece Mariettina, la sorella
che un anno fa ciaveva3 er senatore,
adesso sta a Pariggi e fa furore,
cià li quatrini e marcia in carettella4.

Tu me dirai: — Va bè', ma mentre questa
se mette assieme li pappié5 da mille,
povera Checca se conserva onesta... —

In fonno nun hai torto: ma la gente
seguita a di' che Checca è un'imbecille
e che Manetta è stata inteliggente.

1 Benché. 2 S'ingegna. 3 Aveva per amante. 4 In carrozza. 5 I biglietti, da «papier».


134. ONORE AR MERITO
II

Invece de chiamasse Mariettina
se fa chiama Musetta, e j'hanno fatto
puro le cartoline cór ritratto
ch'avressi da vedé quant'è carina!

L'istessa madre sua, che doppo er fitto
la trattò da puzzona e d'assassina,
ner rivedella su la cartolina
se la guardò coll'occhio soddisfatto.

Anzi, dice che disse a la sartora1:
— Nun me sta bene a me ché je so' madre,
ma adesso fa fichetto2 a una signora!

Eh! sposa3 mia! Se stasse in un cantone4
quela benedett'anima der padre!
Povero vecchio! Che soddisfazzione!...


1 Alla sarta. 2 Può dar dei punti. 3 Si dice a qualsiasi donna. 4 Se potesse vederla.

135. L'ASSASSINO MODERNO
I

Eccome qua da lei, sor delegato:
vengo per l'omicidio ch'è successo.
Io so' Pasquale Teppi: lo confesso,
so' stato propio io che l'ho ammazzato.

Me so' costituito solo adesso
pe' via che jeri m'hanno intervistato,
e avevo da parlà co' l'avvocato
pe' famme la difesa ner processo.

Ho scritto la rettifica ar giornale:
mó sto tranquillo... Eppoi legga l'articolo
quarantasei der Codice Penale:

lo vede? È chiaro! Data la questione,
me posso mette, se nun c'è pericolo,
completamente a sua disposizzione.



136. L'ASSASSINO MODERNO
II

Qual'è stato er movente der delitto?
Come sarebbe a di'? quale movente?
Io, pe' me tanto, nun movevo gnente
se l'ammazzato fosse stato zitto.

Domani, ne la lettera ch'ho scritto,
je spiego l'omicidio chiaramente,
e lei ch'è una persona inteliggente
dirà se stavo o no ner mio diritto.

Perfino l'avvocato me consija
de confessà sinceramente er fatto
perché me sarva un vizzio de famija:

nonno beveva, nonna più de lui,
mi' padre, poveretto, è morto matto,
mi' madre era epilettica: per cui...




137. L'ASSASSINO MODERNO
III

Co' questo sto a cavallo, è indubbitabbile;
più c'è un perito de frenologgia
ch'ha già trovato su la faccia mia
li segni d'un carattere eccitabbile.

Perché ciò l'osso in fòra, l'occhio stabbile,
la fronte bassa che me scappa via...
Tutto un assieme de fisonomia
che c'è nell'omo semi-responsabbile.

cór una prova in mano come questa
dimostro che so' nato delinquente
pe' la conformazzione de la testa:

e s'ho mannato un omo all'antro monno
la corpa è tutta quanta dipennente
da quele sborgne che pijava nonno.

1909

138. LI BONI POSTI
I

Era un ber pezzo che je stava appresso,
poi, furbo, cià mannato la sorella:
subbito su' Eccellenza, ner vedella,
ha firmato er decreto e ce l'ha messo.

Se tu vôi avé l'impiego fa' lo stesso,
Checco, da' retta a me, mannece a quella
senza er canale1 d'una donna bella
resterai sempre a spasso come adesso.

Nun c'è decoro? Che minchioneria!
Ma, scusa, quanno dichi l'orazzione
co' che cominci? Co' l'Avemmaria;

a chi t'ariccommanni? A la Madonna:
dunque perfino ne la religgione
bisogna avé l'appoggio de la donna!


1 Il tramite.
139. LI BONI POSTI
II

Quanno c'è la donnetta che lavora
va tutto a vele gonfie ch'è un piacere:
er sor Angelo, infatti, è cavajere,
ma a chi lo deve? Tutto a la signora.

Perché er ministro che ce stava allora
annava a casa sua tutte le sere...
Eh, se lui nun cascava dar potere,
che sarebbe er sor Angelo a quest'ora!

Ma lei nun se scoraggia e j'ha promesso
de faje cresce l'onorificenza
sotto ar ministro ch'hanno fatto adesso:

defatti già comincia a strofinasse...
Però resta a vedé se a su' Eccellenza
je vanno a genio le signore grasse.




140. LA NOMINA DER CAVAJERE
I
Prima

Me faccia dà' 'sta croce! È da l'antr'anno
che ciò provato in tutte le maniere:
invece l'hanno data ar pasticcere,
e a me, nun so perché, nun me la dànno!

Se n'incarichi lei, faccia er piacere;
nun ciò benemerenze? Eh, va cercanno!1
Oggiggiorno li meriti che fanno
per uno che dev'esse cavajere?

Quarche benemerenza nazzionale
ce l'ho, pe' via, ch'assieme a mi' fratello,
venno le caciottelle ar Quirinale.

E pe' de più ciò puro mi' cuggina
ch'è fija de la socera de quello
ch'accommoda le scarpe a la Reggina.



1 Di che ti preoccupi!
141. LA NOMINA DER CAVAJERE
I
Doppo

Che cavajere e che cavajerato!
Ma chiameme Giggetto, tira via!
Me cianno fatto, ma pe' parte mia
io nun ce n'ho né corpa né peccato.

Fra l'antre cose, m'hanno nominato
de moto-propio der sovrano: ossia
è quanno ar Re je viè la fantasia
senza che l'antri ciabbino pensato.

Parlanno cór ministro j'avrà chiesto:
— Conosce Giggi Trappola er caciaro?
È un bravo negozziante, è un omo onesto...

E forse, ripensanno a le caciotte,
ha preso carta, penna e callamaro,
m'ha fatto cavajere e bona notte.



142. LI FRAMMASSONI DE JERI
I

Che credi tu? Ch'a le rivoluzzioni
fussero carbonari per davero,
cór sacco su le spalle e er grugno nero?
Ma che! È lo stesso de li frammassoni.

So' muratori, sì, ma mica è vero
che te vengheno a mette li mattoni!
Loro so' muratori d'opinioni,
cianno la puzzolana1 ner pensiero.

Tutta la mano d'opera se basa
ner demolì li preti, cór proggetto
de fabbricaje sopra un'antra casa.

Pe' questo so' chiamati muratori
e er loro Dio lo chiameno Architetto...
Ma poco più j'assiste a li lavori!



1 La pozzolana
143. LI FRAMMASSONI DE JERI
II

E siccome er Dio loro è libberale,
ma gira gira è sempre er Padreterno,
ne viè ch'er frammassone va ar governo,
ce trova er prete e ce rimane eguale.

Se sa, l'ambizzioncella personale
je strozza spesso er sentimento interno:
è un modo de pensà tutto moderno
e in questo nun ce trovo 'sto gran male.

Se er frammassone cià li tre puntini1,
er prete cià er treppizzi2, e m'hai da ammette
che armeno in questo qui je s'avvicini;

vedrai che troveranno la maniera
de sarvà capra e cavoli cór mette
un puntino per pizzo e... bona sera!

1912

1 Che, disposti a piramide, seguono molte parole e sigle del linguaggio massonico. 2 Cappello da prete a forma di tricorno.
144. LI BURATTINI
I

Guarda li burattini su la scena
co' che importanza pijeno la cosa:
guarda er gueriero ch'aria contegnosa,
come se sbatte bene, come mena!

Vince tutti! È terribbile! Ma appena
la mano che lo môve se riposa,
l'eroe s'incanta e resta in una posa
che spesso te fa ride o te fa pena.

Lo stesso è l'omo. L'omo è un burattino
che fa la parte sua fino ar momento
ch'è mosso da la mano der destino;

ma ammalappena ch'er1 burattinaro
se stufa de tenello in movimento,
bona notte, Gesù, ché l'ojo è caro2!



1 Non appena il. 2 Finisce la commedia: dalla frase attribuita ad uno scaccino assai economo nell'atto di spegnere la lampada della chiesa.
145. LI BURATTINI
II

Li burattini, doppo lavorato,
finischeno ammucchiati in un cantone,
tutti in un mazzo, senza fa' questione
sopra la parte ch'hanno recitato.

Così ritrovi er boja abbracciato1
ar prete che je dà l'assoluzzione,
mentre l'eroe rimane a pennolone2
vicino a li nemmichi ch'ha ammazzato.

È solo lì ch'esiste un'uguaglianza
che t'avvicina er povero pupazzo
ar burattino che se dà importanza:

e, unito ner medesimo pensiero,
pare che puro er Re, framezzo ar mazzo,
diventi democratico davero!



1 Abbracciato. 2 Penzolone.
Pagina a cura di Nino Fiorillo            == e-mail: nfiorillo@email.it ==
 
L'opera di TRILUSSA
_________

di PIETRO PANCRAZI
__________________
==>SEGUITO

Quel maestro di casa, quella donna velata, quella duchessa, potremmo averli incontrati nell'Incendiario. Ma questi echi non mutano poi il tono fondamentale del poeta: andate a rileggere quelle poesie per intero nel libro, e vedrete che il risultato è tutto e soltanto di Trilussa. Egli ebbe troppa nettezza di disegno, troppa precisione
d'immagine e rotondità di parola per rientrare comunque nella famiglia dei crepuscolari. Quegli echi possono se mai testimoniare che, in quel suo grande studio ottocentesco quasi fuor del mondo, e nel cerchio così finito e definito della sua poesia, Trilussa stava però in orecchi, più che non sembrasse.
Chi poi volesse antologizzare nell'opera sua per frammenti (usava tanto qualche anno fa), vedrebbe quanto questo poeta facile poteva essere segretamente squisito. Una mattina presto:

Doppo una notte movimentatella
ritorno a casa che s'è fatto giorno;
già s'apreno le chiese; l'aria odora
de matina abbonora e scampanella...

Notturno in un orto (quasi alla Burchiello):

Dodici Lucciolette erano scese
co' le lanterne accese
a illuminà li broccoli d'un orto...

Una moralità: come i rospi vedono il mondo:

Nojantri Rospi, senza annà lontano,
vedemo tutto er monno che se specchia
ner fango der pantano.

Dovessi poi dire io quali sono i suoi più belli e originali punti d'arrivo, li indicherei in certe poesie molto brevi che tengono insieme e della favola e della lirica; però senza alcun peso, essendosi favola e lirica prestate, l'una all'altra, soltanto l'arguzia e la leggerezza. La Colomba:

Incuriosita de sapè che c'era
una Colomba scesa in un pantano,
s'inzaccherò le penne e bonasera.
Un Rospo disse: — Commarella mia,
vedo che pure te caschi ner fango...
— Però nun ce rimango... —
rispose la Colomba. E volò via.

Un epigramma così trasparente, più soffiato che detto. Più giuoco, più scherzo c'è in Presunzione:

La luna piena che inargenta l'orto
è più granne der solito: direi
che quasi se la gode a rompe l'anima
a le cose più piccole de lei.
E la Lucciola, forse, nun ha torto
se chiede ar Grillo: — Che maniera è questa?
Un po' va be': però stanotte esaggera! —
E smorza el lume in segno de protesta.

Ambiguamente nuove, certe favolette di senso e di morale incerta, dove Trilussa sembra seguire il consiglio che Aurelio Bertola dette ai favolisti, di porre innanzi al lettore lo specchio, «ricoprendolo di un sottil velo e quasi ripiegandolo di traverso». La paura:

Un sorcio, trasportato in un deserto
drento ar bagajo d'una carovana,
a mezzanotte se n'usci a l'aperto;
ma un'ombra, che sbucava da una tana,
lo fece insospettì d'èsse scoperto.
— Chi va là? — chiese er Sorcio. Detto fatto
un ruggito rispose: — So' un Leone.
Che te spaventi a fa'? Diventi matto?
— Uh! — dice — scusa! È stata l'apprensione,
perché t'avevo preso per un gatto.


Che cosa vorrà poi dire? Proprio quest'incertezza fa la favola più arguta. Ecco invece soltanto un affilato epigramma: Fischi.

L'Imperatore disse ar Ciambellano:
— Quanno monto in berlina e vado a spasso
sento come un fischietto, piano piano,
che, m'accompagna sempre indove passo.
Io nun so s'è la rota o s'è un cristiano...
Ma in ogni modo daje un po' de grasso.

Autoritratto dell'autore come un momento davvero fu: col piglio ancora giovane, ma la grande vecchiezza trasparente.
La strada è lunga, ma er deppiù l'ho fatto:
so dov'arrivo e nun me pijo pena.
Ciò er core in pace e l'anima serena
der savio che s'ammaschera da matto.
Se me frulla un pensiero che me scoccia
me fermo a beve e chiedo aiuto ar vino:
poi me la canto e seguito er cammino
cór destino in saccoccia.


A resultati così rapidi e sicuri arrivò costantemente soltanto il Trilussa maturo. Perché non solo l'arte, ma anche l'ispirazione si conquista.
Ferma nel tempo restò invece la morale (o diciamo, il senso della vita, dell'umana sorte) in Trilussa. Poeta di poca dialettica, già in partenza egli portava con sé il suo punto d'arrivo. È del 1906, cioè tra le sue prime prove, Er Re e er Gobbo.

Un Re che commannava anticamente
chiese a un Gobbetto: — E tu che fai de bello?
— Che vôi che faccia? — je rispose quello.
— M'ingegno a da' li nummeri a la gente,
così je levo quarche sordarello,
sfrutto la gobba e campo allegramente.
T'ho copiato ner metodo, perché
me s'ho voluta combinà pur'io
una lista civile a modo mio
pe' vive a sbafo come vivi te:
io nacqui gobbo e tu sei nato Re...
Tiramo avanti e ringrazziamo Iddio.

La favola giovanile certamente non è perfetta (il Gobbetto parla troppo); ma negli ultimi due versi mi pare di sentire, nella voce e cadenza più sua, l'intima morale di Trilussa.
Nel corso del sermone, di proposito, e anche dove la tentazione c'era, mi sono astenuto dal citare il Trilussa più vistoso o famoso. Ma infine ho voluto offrire al presunto lettore meno pratico un piccolo campionario (quasi frecce indicative) di quello che fu il Trilussa più intimo e delicato poeta.
Ora, prima di chiudere, vorrei però mettere tutti i lettori in avviso. Trilussa è un poeta ingannatore. Ci furono, e ci sono, poeti che vi ingannano con l'apparente loro grande complessità, («se vôi l'ammirazione de l'amichi — nun faje capì mai quello che dichi»). Trilussa vi inganna invece con l'apparente estrema semplicità sua. Almeno in ciò, questo poeta somiglia un classico. (E penso che, bene scelto, Trilussa sarebbe piaciuto al Manzoni.) Ci fu in lui tanta e continua ricchezza di vena, di temi, di trovate, di rime; le poesie belle sue ebbero sempre in grado eminente quella spinta, quel movimento che significa vita; ma tutto questo era in lui così naturale che quasi non s'avvertiva. Ci sono nel mondo cose che, per essere naturalmente belle, oppure per essere riuscite benissimo, finché durano, ne godete quasi senza accorgervene. Ve ne accorgete però dopo, vi fanno vuoto quando fiancano.
E così è della poesia di Trilussa. Chi per tanti anni lo seguì e lo sentì poetare gli estri suoi e le sue fantasie, e commentare con quella sua inconfondibile voce e quell'umore i tipi e le cose della vita italiana, oggi, nel suo silenzio, avverte che Trilussa è veramente un'assenza. Trilussa ci manca.

____________________
122. UNO SBAJO

Senteme questa se nun è carina:
Checco er portiere, ch'era condannato
a sette mesi per avé rubbato,
pensò de fa' un'istanza a la Reggina.

Doppo tre o quattro giorni, una matina
j'ariva un anveloppe1 siggillato:
l'apre, lo legge... e sai che cià trovato
scritto drento a la lettera?... Indovina!

O sia che c'è 'no sbajo ner cognome,
o sia che pe' risponne troppo presto
j'hanno fatto un impiccio, o nun so come,

er fatto sta che er povero portiere,
invece de la grazzia che j'ha chiesto,
è stato nominato cavajere!

1 Una busta, da «enveloppe».