CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS
















































ACQUA E VINO

1931-1944
ACQUA E VINO

Se certe sere bevo troppo e er vino
me ne fa quarchiduna de le sue,
benché sto solo me ritrovo in due
con un me stesso che me viè vicino
e muro-muro1 m'accompagna a casa
pe' sfuggì da la gente ficcanasa.

Io, se capisce, rido e me la canto,
ma lui ce sforma2 e pe' de più me scoccia:
— Nun senti che te gira la capoccia3?
Quanno la finirai de beve tanto?
— È vero, — dico — ma pe' me è una cura
contro la noja e contro la paura.

Der resto tu lo sai come me piace!
Quanno me trovo de cattivo umore
un bon goccetto m'arillegra er core,
m'empie de gioja e me ridà la pace:
nun vedo più nessuno e in quer momento
dico le cose come me la sento.

— E questo è er guajo! — dice lui — Più bevi
più te monti la testa e più discorri
e nun pensi ar pericolo che corri
quanno spiattelli quello che nun devi;
sei sincero, va be', ma ar giorno d'oggi
come rimani se nun ciai l'appoggi?

Impara da Zi' Checco: quello è un omo
ch'usa prudenza e se controlla in tutto:
se pensa ch'er compare è un farabbutto
te dice ch'er compare è un galantomo,
in modo ch'er medesimo pensiero
je nasce bianco e scappa fòri nero.

1 Pian piano lungo i muri. 2 Non si dà pace. 3 Testa.

==>SEGUE
Tu, invece, quanno bevi co' l'amichi,
svaghi1, te butti a pesce2 e nun fai caso
se ce n'è quarchiduno un po' da naso3
pronto a pesà le buggere4 che dichi,
che magara t'approva e sotto sotto
pija l'appunti e soffia ner pancotto5.

Stasera, a cena, hai detto quela favola
der Pidocchio e la Piattola in pensione:
ma te pare una bell'educazzione
de nominà 'ste bestie propio a tavola
senza nemmanco un occhio de riguardo
pe' l'amichi che magneno? È un azzardo!

Co' tutto che c'è sotto la morale
la porcheria rimane porcheria:
e se quarcuno de la compagnia
se sente un po' pidocchio, resta male.
Co' la piattola è peggio! Quanta gente
vive sur pelo e nun sapemo gnente?

Le verità so' belle, se capisce,
ma pure in quelle ciabbisogna un freno.
Eh! se ner monno se parlasse meno
quante cose annerebbero più lisce!
Ch'er Padreterno te la marmi bona
da li discorsi fatti a la carlona6! —

E ammalappena7 er vino che ciò in testa
sfuma nell'aria e me ritrovo solo
capisco d'avé torto e me consolo
che in un'epoca nera come questa
s'incontri ancora quarche bon cristiano8
che, se sto pe' cascà, me dà una mano.

1942

1 Divaghi. 2 A capofitto. 3 Investigatore, spia. 4 Le minchionerie. 5 Le minchionerie. 6 À vanvera. 7 Non appena. 8 Qualche galantuomo.

LA SERENATA DE LE RANOCCHIE

A mezzanotte è incominciato er coro
de le Ranocchie verde, e tutte quante
strilleno la passione a modo loro
nascoste tra li sassi e tra le piante.
Un Ranocchione co' l'occhiali d'oro,
arampicato in mezzo a un galleggiante,
manna e dirigge con un fiore in mano
er gargarismo1 ch'esce dar pantano.

Co' chi ce l'hanno? Co' la Luna piena
che s'è agguattata2 in una nuvoletta,
tanto che se distingue ammalappena.
Vonno vedella, ma la Luna aspetta
che cresca er tono de la cantilena
perché la messinscena sia perfetta.
A la fine, decisa, se presenta,
saluta le Ranocchie e l'inargenta.

Doppo d'avé strillato Dio sa quanto,
la buriana3 finisce: er direttore
ha fatto segno de sospènne er canto.
— Un po' per uno! — dice; e manna er fiore
a l'Usignolo de la fratta accanto,
che trilla li stornelli de l'amore.
— È giusto. — dico — Un po' per uno! — E penso
ch'è un Ranocchione pieno de bon senso.

1940

1 Il coro gutturale. 2 Acquattata. 3 La cagnara.


CAFFÈ DEL PROGRESSO

Er Caffè del Progresso
è una bottega bassa, così scura
ch'ogni avventore è l'ombra de se stesso.
Nessuno fiata. Tutti hanno paura
de di' un pensiero che nun è permesso.

Perfino la specchiera,
tutt'ammuffìta da l'ummidità,
è diventata nera
e nun rispecchia più la verità.

Io stesso, quanno provo
de guardamme ner vetro,
me cerco e nun me trovo...

Com'è amaro l'espresso
ar Caffè der Progresso!

1938


TINTE

Un Sorcio, che correva a più nun posso
pe' nun fasse acchiappà da un Micio rosso,
s'intrufolò de dietro a un cassabbanco1
dove c'era accucciato un Micio bianco.
Lì pure la scampò; ma verso sera
cascò fra l’ogne2 d'una Micia nera.
— Purtroppo, — disse allora — o brutta o bella,
la tinta cambia, ma la fine è quella.

1938

1 Una cassapanca. 2 Le unghie.
SOGNO

Jernotte m'insognai
che intrufolavo1 er muso
in un cancello chiuso,
che nun s'apriva mai.

Vedevo un ber giardino
e stavo co' l'idea
de coje un'azalea
ner vaso più vicino.

Ma, propio ner momento
ch'allungavo la mano
m'ariva da lontano
come un bombardamento.

Me svejo tra li lampi
che m'entreno nell'occhi:
che furmini, che scrocchi2,
che tempo, Dio ce scampi!

Pensai: — C'era bisogno
de fa' tanto rumore
perché rubbavo un fiore
ner giardino der Sogno?

1937

1 Ficcavo. 2 Che scoppi.

LA PRESCIA1

Nell'Isoletta de li Presciolosi2
cianno un da fa' che nun finisce mai:
lo stesso Re, che regola er via-vai,
sorveja che nessuno s'ariposi.

— Forza! — je strilla — Presto! — E tutti quanti,
per esse primi, fanno a chi più corre.
Perfino er vecchio orloggio de la torre,
pe' nun sbajasse, va mezz'ora avanti.

1938

1 La fretta. 2 Dei frettolosi.
RE LEONE PREVIDENTE

Er vecchio Scimpanzè de la foresta,
pe' mette a posto li nemmichi sui,
se fece dittatore da per lui
e se n'uscì con un pennacchio in testa.

Chiamò le bestie e disse: — D'ora in poi
la penserete sempre a modo mio:
quello che vojo nu' lo so che io
e nun è er caso che lo dica a voi... —

Ma er Re Leone, pratico der gioco,
chiamò d'urgenza er Cane polizzotto1.
— Che succede? — je disse — 'Sto Scimmiotto
è un dittatore che me piace poco...

Nun nego che sia furbo e che nun ciabbia
le bone qualità come animale,
però somija all'Omo a un punto tale
ch'è più prudente de schiaffallo2 in gabbia.

1938

1 Poliziotto. 2 Metterlo.


L'ECO

Ve ricordate l'Eco
che passava la notte
sotto l'arcate rotte
der vicoletto ceco?
Doppo l'urtimi sfratti
fu l'Eco che rimase
ner vôto de le case
a piagne co' li gatti:
finché, persa la voce,
restò disoccupato
ner vicolo sbarrato
da du' palanche1 in croce.

Ma er giorno ch'er piccone
spianò le catapecchie,
l'Eco appizzò2 l'orecchie,
scappò da la priggione.
E in mezzo a quer via-vai
de carri e de cariole
in un mare de sole
che nun finiva mai,
s'intese più leggero
e corse a fa' le gare
appresso a le fanfare
su la via de l'Impero.

Allora solamente
capì che ne la vita
senza una via d'uscita
nun se combina gnente.

1 Tavole. 2 Drizzò.


DIFETTO DE PRONUNZIA

Er Re, finito er giro der castello,
chiese ar guardiano: — E dov'avete messo
quer Pappagallo che strillava spesso
«Viva la libbertà!», dietr'ar cancello?

Ancora me ricordo de la pena1
che provò l'avo mio quanno l'intese;
s'interessò der fatto e a propie spese
decise d'allungaje la catena. —

Er guardiano rispose: — Ancora campa:
ma je s'è rotto er becco p'er motivo
ch'ogni tanto faceva er tentativo
de levasse l'anello da la zampa.

Mo' sta avvilito, povera bestiola,
e ogni vorta che chiacchiera, s'ingrifa2:
invece de di' «viva» dice «fifa»...
e 'r rimanente je s'incastra in gola.

1 Questa strofa era stata omessa dal poeta nelle edizioni precedenti (nel volume Sincerità ecc.) pubblicate durante il fascismo. 2 S'imbroglia.

.LA VERGINELLA CON LA CODA NERA

C'era una vorta una regazza onesta
chiamata Annuccia, onesta a un punto tale
che spesso inciampicava1 pe' le scale
pe' nun volesse tirà su la vesta;
da questo immagginateve er tormento
ne le giornate che tirava vento.

Era un'esaggerata, ve l'ammetto,
ma queste qui so' favole e d'artronne
in quer tempo er pudore de le donne
incominciava da lo stivaletto;
invece, mó, principia dar ginocchio
e je finisce dove ariva l'occhio.

1 Inciampava.
==>SEGUE
Lì per lì, la regazza s'arintese4:
— Per chi me pija? Vada via! — Ma, appena
fissò nell'occhi quela luna piena
co' li baffetti rossi a la cinese,
cominciò a ride... e se la donna ride
a la lunga nun va5 che se decide.

Infatti cambiò tono: — Abbia pazzienza:
ma capirà, che l'omo d'oggiggiorno,
qualunque donna vede, je va intorno,
fa er cascamorto, pija confidenza
e doppo je s'intrufola6 per casa
come l'amico7 drento la cerasa.

Ma, in fonno, lei, dev'esse un bonaccione...
— Oh! — fece lui — co' me pô sta' tranquilla.
— Come se chiama? — Tappo, pe' servilla...
— E che mestiere fa? — Sôno er trombone:
però, se è vero quello che si dice,
presto diventerò ricco e felice!

Nun è la prima vorta che da un danno
ce se ricava un certo tornaconto;
per questo je dichiaro che so' pronto
a sposalla, magari, drento l'anno:
anzi, se accetta, famo la frittata1
a la svérta, così, cotta e magnata2.

— Io — disse Annuccia — me la sentirei;
però vorrei sapé dove m'ha vista... —
Dice: — Jersera, giù dar farmacista,
quanno passò, discorsero de lei
e allora solamente seppi come
j'aveveno affibbiato un soprannome...



4 Mostrò risentimento. 5 Non passa gran tempo. 6 Le si ficca. 7 Il verme della ciliegia («cerasa»). 1 Concludiamo. 2 Si dice di cosa risolta e fatta subito, senza indugio.

==>SEGUE
È vero o no l'affare de la coda?
— e ner di' questo la guardò de dietro —
è vero o no ch'è lunga più d'un metro,
che quanno esce da casa se l'annoda?
è vero o no ch'è stata una fattura3
che je fece una strega, da cratura4? —

Lei je stava pe' di': — Sor babbaleo5,
qui nun ce stanno code, e in ogni caso
sur corpo mio, ch'è liscio come un raso,
nun c'è neppure l'anima6 d'un neo
e tutt'ar più ce trova un segno solo
prodotto da l'innesto der vajolo. —

Ma invece preferì de regge er gioco7
pe' vede o no se je faceva effetto.
— Sì. — disse — È vero! Pensi! Che difetto!
— E quant'è lunga? — Un metro, pressappoco...
— Ma allora — strillò quello — è affare fatto!
Bisogna firmà subbito er contratto...

E mó je spiego come sta la cosa.
Mi' zio, che guadagnò più d'un mijone
co' la Donna barbuta der Giappone
detta Musmè, la Venere pelosa,
ha stabbilito de lasciamme erede
de tutta la fortuna che possiede.

Ma, dato che li sòrdi de mi' zio
vengheno da un fenomeno, m'ha scritto
che perderò qualunquesia diritto
se nun sposo un fenomeno pur'io.
Nun ce speravo più, ma a l'improviso
la coda sua m'ha aperto er Paradiso! —

Povera Annuccia, come intese questo,
capì che s'era messa in un pasticcio.
— E mó — pensava — come me la spiccio?
se chiede un soprallogo, come resto? —
Poi se riprese e sospirò: — Purtroppo
je devo confessa che c'è un intoppo.

3 Un maleficio. 4 Bambina. 5 Babbeo. 6 L'ombra. 7 Di lasciarlo nella sua persuasione.
==>SEGUE
La strega volle famme quer servizzio
perché restassi onesta: e se in trent'anni
nessuno m'ha veduta sottopanni
e ho aggito co' prudenza e co' giudizzio,
se, insomma, nun so' stata compromessa
lo devo più a la coda che a me stessa.

Però, la strega ha pure stabbilito
che, come premio a la fatica mia,
la coda metta l'ale e voli via
appena me la vede mi' marito;
perché l'onore è bello, ma nun regge
per chi se spoja in nome de la Legge. —

— Purché — rispose Tappo — se combini,
je garantisco de restaje accosto
coll'occhi chiusi e co' le mano a posto
finché nun riscotemo li quatrini:
ma me riservo, appena more zio,
de daje una guardata a modo mio. —

E pe' sfuggì da tutti li pericoli
pe' la bona riuscita de l'affare,
agnedero1 ar paese2 dove er mare
s'incanala in silenzio ne li vicoli,
mentre l'Amore insonnolito aspetta
le coppie che lo portino in barchetta.

1938

1 Andarono. 2 A Venezia.
ANNIVERSARIO

Un anno fa, li ventisei d'aprile,
un Gatto Nero fu trovato morto
coll'occhi spalancati e er muso storto,
accanto a la fontana der cortile.

Tutti l'appiggionanti1, a la finestra,
parlaveno der fatto. — Che peccato!
— Quant'era bravo! — fece l'avvocato.
— Quant'era bono! — fece la maestra.

— Quer cane-lupo nun m'ha mai convinto2... —
disse er dentista der secondo piano.
— Er caso, certo, se presenta strano...
— disse er pretore, ch'abbitava ar quinto —

In ogni modo escludo l'assassinio... —
E, in questo, comincianno dar portiere,
ereno tutti quanti d'un parere
benché la casa fusse in condominio3.

E pe' deppiù4 se misero d'accordo
de pagà mezzo litro a lo scopino5
che seppellì la bestia ner giardino,
con un mattone sopra pe' ricordo.

Ma er tempo vola, sfoja er calendario,
strappa li giorni, frulla6 li pensieri,
e li rimpianti, spesso e volentieri,
sfumeno prima de l'anniversario.

A un anno de distanza è naturale
che nessuno ritorni co' la mente
a quela pover'anima innocente
finita così presto e così male.

1 Gl'inquilini. 2 Non m'ha dato mai affidamento. 3 I condomini discordano quasi sempre su molti argomenti. 4 Inoltre 5 Spazzino. 6 Agita e fa volare.

==>SEGUE


Ma er capo de li Sorci, giù in cantina,
commemora l'eroe ch'ebbe er coraggio
de rosica quer pezzo de formaggio
avvelenato co' la strichinina.

Dice: — V'aricordate? Oggi fa l'anno.
«Compagni! — ce strillò — la morte mia
sarà la vita vostra!» E scappò via
co' la speranza d'incontrà er tiranno.

Fu affare d'un minuto. Appena uscito,
er boja1 Micio l'infrociò2 ar cantone:
una stranita3, un mozzico4, un boccone...
E tutto annò com'era stabbilito. —

Ecco perché, li ventisei d'aprile,
un Gatto Nero fu trovato morto
coll'occhi spalancati e er muso storto,
accanto a la fontana der cortile.

1940

1 Quell'infame d'un. 2 Lo bloccò senza scampo. 3 Una stratta, uno scossone. 4 Un morso.

SENSO DE PROPORZIONE

Come s'intese tinticà1 lì sotto,
er Re de la Foresta, inferocito,
se fece uscì dall'anima un ruggito
pe' da' l'allarme ar Cane polizzotto2.
Er Cane corse e j'abbastò un'occhiata
pe' vede una Lucertola agguattata3.

Ma quanno se trattò de fa' l'inchiesta,
data la dignità che c'era in gioco,
siccome una Lucertola era poco
pe' fa' spavento ar Re de la Foresta,
s'inventò d'avé visto un Coccodrillo
e tutto quanto ritornò tranquillo.

1938

1 Solleticare. 2 Poliziotto. 3 Acquattata, nascosta.
LA DISTRAZZIONE DE CUPÌDO

Dormivo da un par d'ore
quanno intesi un fruscio vicino ar letto:
accenno er lume e vedo un angioletto
ch'era propio Cupido, er Dio d'Amore.

— Che vôi? — je chiedo; e quello,
che stava pe' tiramme una frecciata,
come me vede sbotta1 una risata
che m'arisona come un campanello.

— Caro Cupido, — dico —
te manna forse Margherita mia?
Solo così me spiego l'allegria
sincera e fresca der bertempo antico.

— No, vecchio mio, t'inganni:
— m'ha risposto quer boja de Cupido —
me so' sbajato porta, apposta rido;
io devo ferì un core de vent'anni.

È giovene, è felice
e crede vero tutto quer che sogna...
Ma, a l'età tua, che speri? Ormai bisogna
che te contenti de la cicatrice.

1938

1 Scoppia in.

AUTARCHIA

Appena ch'er Droghiere mise in mostra
«Il Vero Insetticida Nazionale»,
la Mosca disse: — Me farà più male,
ma per lo meno è produzzione nostra.
ER PICCIONE E ER POLLO

Un Piccione, che stava su la sua1,
sentì che un Pollo lo chiamò fratello.
— Abbada come parli, — fece quello —
ch'io nun so' mica de la razza tua!

Devi pensà che un Antenato mio
scese dar celo du' mil'anni fa2...
Ma tu, da dove venghi? — E chi lo sa?
— rispose er Pollo — Cià pensato Iddio.

Der resto, lassa fa': tutto er pollame
passa pe' la medesima trafila:
a me, me butteranno ne la pila,
a te, te schiafferanno ner tegame.

1939

1 Su le sue; contegnoso. 2 La colomba dello Spirito Santo.

VENDITORE DE FUMO

Er Gatto entrò in cucina e rubbò un pollo.
Er Coco se n'accorse e, detto fatto,
je corse appresso e l'agguantò p'er collo.
— Ma questa è incomprensione! — disse er Gatto —
Nun hai visto che porto
la collarina nera con un bollo,
e chi cià questa qui, nun ha mai torto?
E tengo, pe' de più, la protezzione
d'un pezzo grosso de li più potenti,
che me le manna tutte quante bone... —
Er Coco che capì la situazzione
se mise su l'attenti.

Conosco più d'un gatto ch'è disposto
a vende er fumo pe' magnà l'arrosto.

1939
IN GABBIA

Un Leone ruggiva sottovoce.
Er Domatore, appena se n'accorse,
— Che fai? — je chiese — Forse
nun te la senti più d'esse feroce?
— Macché! — fece er Leone — Me riposo
perché so' stracco d'esse generoso.

PAPPAGALLO ERMETICO

Un Pappagallo recitava Dante:
«Pape Satan, pape Satan aleppe...»
Ammalappena1 un critico lo seppe
corse a sentillo e disse: — È impressionante!
Oggiggiorno, chi esprime er su' pensiero
senza spiegasse bene, è un genio vero:
un genio ch'è rimasto per modestia
nascosto ner cervello d'una bestia.

Se vôi l'ammirazzione de l'amichi
nun faje capì mai quelo che dichi.

1937

1 Non appena.

SOFFITTO

In cammera da letto, sur soffitto,
c'è dipinta una Venere che dorme,
Apollo nudo, Marte in uniforme
accosto a un Bacco che nun sta più dritto
e a cavacecio1 d'una nuvoletta
l'Amore che je tira una saetta.

La pittura era antica, ma da un anno
è diventata quasi futurista
pe' via ch'er lavandino der dentista,
ch'abbita sopra a me, faceva danno2,
e a furia de patacche3 e sbavature
m'ha scombinato tutte le figure.

Venere stessa nun s'ariconosce,
l'Apollo m'è rimasto senza lira,
l'Amore fa la mossa4 ma nun tira
e Marte cià tre bozzi5 su le cosce.
Se l'è cavata Bacco solamente
e in questo l'acqua è stata inteliggente.

E mó, come me svejo la matina,
ripenso a 'ste figure e me ciaccoro,
perché li confidavo solo a loro
li sogni che facevo a la supina,
quanno m'immagginavo che la vita
fosse una strada commoda e pulita.

E allora fumo. Fumo finattanto
che me resta la cammera annebbiata:
ogni illusione persa è una boccata
ch'esce con un sospiro de rimpianto,
e sento quasi l'inutilità
de quer ch'è stato e quello che sarà.

Ma appena che intravedo er dio der vino
ch'arza er bicchiere e ride come un matto,
scivolo giù dal letto e dettofatto
spalanco la finestra der giardino,
e mentre guardo er fumo che va via
me bevo er sole e m'empio d'allegria.

1 A cavalcioni. 2 Spandendo acqua. 3 Macchie. 4 Accenna il gesto. 5 Bernoccoli.

PRIMAVERA

Er sole che tramonta appoco appoco
sparisce fra le nuvole de maggio
gonfie de pioggia e cariche de foco:
cento ricordi brilleno in un raggio,
cento colori sfumeno in un gioco.

Sur vecchio campanile der convento
nun c'è la rondinella pellegrina
che canta la canzona der momento:
però, in compenso, romba e s'avvicina
un trimotore da bombardamento.

SPARI

— Che succede laggiù? fanno li giochi?
— chiedeva er Pettirosso a la Beccaccia —
È tanta, ormai, la gente che va a caccia
che daje e daje resteremo in pochi.

— Embè, che ce vôi fa'? Nun c'è riparo!
— rispose la Beccaccia — Capirai,
oggi de schioppi ce ne stanno assai
e c'è un fottio1 de porvere da sparo.

Bisogna pazzientà fin'ar momento
che quarche legge nun distinguerà
chi ce fucila per necessità
da chi ciammazza pe' divertimento.
1939

1 Una grande quantità.
LA FESTA DER SOMARO

Le Capre compativeno er Somaro:
— Quanto devi soffrì co' 'sta capezza1!
— Mah! — fece lui — quann'uno ce s'avvezza
finisce che je serve da riparo2.

Eppoi, se la domenica er padrone
me porta in giro, dove c'è la fiera,
co' li pennacchi e co' la sonajera,
me scordo tutto. Che soddisfazzione!
1938
1 Cavezza. 2 Di protezione.
Carlo Alberto Salustri (Trilussa) - POESIE

Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
La satira
politico-sociale
di TRILUSSA

da Wikipedia
__________________

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant'anni di cronaca romana e italiana, dall'età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli del dopoguerra.
La corruzione dei politici, il fanatismo dei gerarchi, gli intrallazzi dei potenti sono alcuni dei suoi bersagli preferiti.
Ma la satira politica e sociale, condotta d'altronde con un certo scetticismo qualunquistico, non è l'unico motivo ispiratore della poesia trilussiana: frequenti sono i momenti di crepuscolare malinconia, la riflessione sconsolata, qua e là corretta dai guizzi dell'ironia, sugli amori che appassiscono, sulla solitudine che rende amara e vuota la vecchiaia (i modelli sono, in questo caso, Lorenzo Stecchetti e Guido Gozzano).
La chiave di accesso e di lettura della satira del Trilussa si trovò nelle favole.
Come gli altri favolisti, anche lui insegnò o suggerì, ma la sua morale non fu mai generica e vaga, bensì legata ai commenti, quasi in tempo reale, dei fatti della vita.
Non si accontentò della felice trovata finale, perseguì il gusto del divertimento per sé stesso già durante la stesura del testo e, ovviamente, quello del lettore a cui il prodotto veniva indirizzato.
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall'Ottocento in poi: se Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per farla confluire in brevi icastici sonetti, invece Pascarella propose la lingua del popolano dell'Italia Unita che aspira alla cultura e al ceto borghese inserita in un respiro narrativo più ampio.
Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all'italiano nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l'alto.
Trilussa alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l'umorismo della cronaca quotidiana.
Nella cultura popolare, specialmente a Roma e dintorni, le opere di Trilussa sono diventate fonti di massime e detti, ma nessuno di questi ha superato come diffusione e notorietà quello dei "polli di Trilussa", diventati celebri a livello matematico, e non solo, come la più proverbiale osservazione a proposito delle medie statistiche.

Tutto nasce dalla poesia La Statistica:

« Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due. »

(Trilussa, La Statistica)

Di fatto il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non l'ha mangiato.
La scelta del pollo va inserita nel contesto storico, in quanto ai tempi di Trilussa mangiare pollo era considerata "una cosa da ricchi", ma anche se oggi in Italia la situazione è diversa il significato del ragionamento umoristico non cambia.
Quindi sebbene facendo la media sulla popolazione potesse risultare che ogni persona mangia un pollo (quindi abbia un certo benessere) nella realtà potrebbero essere in molti a non poterselo permettere e il dato sarebbe ingrossato dal consumo della fascia di popolazione più ricca.
Con questa poesia Trilussa anticipa un tema che è diventato assai attuale con la diffusione dell'informazione statistica per fini di promozione politica, economica e non solo.
Come infatti sosteneva Darrell Huff nel suo Mentire con le statistiche (How to Lie with Statistics) spesso il numero statistico, magari privo di informazioni dettagliate, può essere interpretato in modi diversi a seconda dei dati correlati.
Così la media è un dato spesso poco significativo o addirittura fuorviante se non si sa esattamente su quale base è calcolata e con quale criteri è definita: e questa imprecisione, a volte, può essere voluta, con lo scopo intenzionale di ingannare.
Casi del genere hanno portato con il tempo a modifiche sull'uso di dati statistici, ad esempio per misurare il reddito medio di una certa nazione, che può risultare elevato grazie alla presenza di pochi individui multimiliardari a fronte di una massa di persone sotto la soglia di povertà. La scienza statistica, peraltro, dispone di strumenti che permettono di tenere conto di questa variabilità, come il Coefficiente di Gini. T
uttavia (al di là dell'eventuale uso strumentale della media statistica) il tema del "pollo di Trilussa" esemplifica bene la sovrapposizione che si fa a livello popolare tra la statistica in generale (che contiene tra l'altro delle misure di dispersione) e la media statistica, che è una misurazione tanto nota ed esaltata da essere spesso confusa con la statistica stessa.
Molte delle composizioni di Trilussa sono state a più riprese utilizzate da altri artisti come testi per le proprie canzoni, talvolta reinterpretandole. Alcuni esempi:

Ninna nanna della guerra rivisitata da Maria Monti
Ninna nanna della guerra cavallo di battaglia per molti anni di Claudio Baglioni, specialmente nelle registrazioni dal vivo (vedi la sua discografia).
Esempi di utilizzo dei suoi versi si trovano anche nella musica colta.
Alfredo Casella, ad esempio, musicò alcune favole romanesche (Er coccodrillo, La carità, Er gatto e er cane, L'elezzione der presidente).
La poesia Quella vecchietta cieca è stata ripresa e riutilizzata da Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I, per sviluppare una delle lettere contenute nel libro Illustrissimi.
Luciani, come nella poesia, si interroga sulla fede: su che cosa essa sia e sul perché alcuni la sentano ardentemente mentre altri non l'abbiano affatto.
Luciani aggiunge poi alcuni riferimenti a Manzoni.
Una citazione della satira sui "polli" si ritrova nella canzone Penelope di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel verso "Se io mangio due polli e tu nessuno statisticamente noi ne abbiamo mangiato uno per uno."
___________________
Però 'sta verginella casta e pura,
'st'esempio d'innocenza a tutta prova,
'sto specchio d'onestà, che nun se trova
nemmanco su li Libbri de Lettura,
per quanto fosse bona e fosse bella
era finita pe' restà zitella.

Perché ogni tanto, quanno un giovenotto
ciannava co' l'idea de fa' l'amore,
davanti a quelo straccio de pudore2
pensava: — Quarche buggera3 c'è sotto:
sennò come se spiega 'sta vergogna?
che ciabbia, Dio ce libberi, la rogna? —

Successe che una sera un pretennente,
ch'era rimasto sempre a bocca asciutta,
disse che Annuccia, no, nun era brutta
ma la guastava un certo inconveniente,
perché l'aveva vista quarche vorta
dar bucio de la chiave de la porta.

Dice: — È per quello che nun l'ho sposata:
se tratta d'un difetto troppo grosso...
Immagginate un po' che sotto l'osso4
cià una spece de coda intorcinata5:
lunga, nera, pelosa e quer ch'è buffo
la punta je finisce con un ciuffo. —

E la notizzia, uscita dar caffè,
imboccò difilata un'osteria,
fece una capatina in farmacia,
a la Posta, ar teatro... finacché
Annuccia se chiamò da quela sera
«la Verginella con la coda nera».

Un giorno, mentre usciva dal lavoro,
trovò un signore che je sbarrò er passo
e se vidde davanti un omo grasso
che sorrideva co' li denti d'oro.
— Giacché — je disse — l'ho trovata sola,
permette che j'appunti6 una parola? —

2 Quel pudore tanto grande, così suscettibile. 3 Magagna. 4 L'osso sacro. 5 Attorcigliata. 6 Le rivolga.                                           ==>SEGUE
L'INTERROGATORIO

— Ve chiamate? — Pinocchio.
— Fijo? — D'un tavolino.
— Che professione fate? — Er burattino,
ma sto in riposo pe' nun da' nell'occhio.

— E quanno lavorate chi s'incarica
de mette in movimento le rotelle1?
— Che c'entra? Faccio ride a crepapelle
senza bisogno de nessuna carica.

1938

1 Di manovrarvi?

NERONE

Nerone aveva chiesto ar Generale:
— Che penseno de me? Vorrei sapello.
Dicheno che so' brutto o che so' bello?
Dicheno che fo bene o che fo male?

Siccome in fonno nun ce vedo chiaro,
cerca de bazzicà1 quarch'osteria... —
Quello rispose: — Sì, pe' parte mia
me posso travestì da carbonaro.

Vado, bevo un goccetto, faccio er tonto2,
je reggo er gioco3, je do spago4 eppoi
a mezzanotte torno qui da voi
a favve tuttoquanto er resoconto. —

E, lì, se tinse er grugno de carbone,
se messe una giaccaccia e serio serio
agnede5 a l'osteria der Cazzimperio6
framezzo a li gregari de Nerone.

1 Di frequentare. 2 Lo stupido. 3 Dò a credere d'esser dei loro sentimenti. 4 Li faccio parlare. 5 Andò.
6 Del Pinzimonio.

==>SEGUE
— Bottega7! — dice — Mezzo litro asciutto! —
E locco locco8 se pijò una sedia,
se guardò intorno, fece la commedia9,
finse d'appennicasse10 e intese tutto.

Tornò a la Reggia ch'era mezzanotte.
— Embè?11 — chiese Nerone — che se dice?
Racconta... Com'annamo? — A burr'e alice!12
La gente magna, beve e se ne fotte...

Data, però, la folla così enorme,
quarche scontento... veramente c'era...
Sciocchezzole, lo so... Ma un'antra sera
è mejo ch'io ce vada in uniforme...

— Va' là! — strillò Nerone — e fila dritto!
Se t'amanca er coraggio, come pare,
de parlà franco e di' le cose chiare,
abbi la furberia de statte zitto.

1942

7 Chiamata all'oste. 8 Lemme lemme. 9 Rappresentò bene la sua parte. 10 D'appisolarsi. 11 Ebbene? 12 Tutto liscio.


LO SPARVIERO

Uno Sparviero aveva preso un Tordo.
— Perché me vôi fa' male?
— je strillava l'ucello — Me ricordo
che un giorno pure l'Aquila reale
me prese e me lasciò.

— Ma quella è la Reggina de l'ucelli:
— rispose lo Sparviero — e una Reggina
se mette in vista co' li gesti belli.
Invece, io, se fo 'sta bona azzione,
resto sempre un ucello de rapina
e perdo una bellissima occasione.

1931

RICONOSCENZA

— Fateme largo! — commannò un Mijardo
a un Quatrinello che je stava intorno —
Ormai ciò un nome e merito riguardo.
— Lo so: — disse er Centesimo —
ancora me ricordo de quer giorno
che te tenni a battesimo...



ER LUPO E ER MICIO

Un Lupo, che scannò cinque Capretti
in poco meno d'una settimana,
riunì tutti l'amichi ne la tana
per uno de li soliti banchetti.

Fra l'invitati c'era pure un Micio
che magnava in silenzio. — E tu che fai?
— je chiese er Lupo — che nun ridi mai,
manco se te costasse un sacrificio?

Invece de sta' tutti in allegria
te ne rimani lì come un salame...
— Io — disse er Micio — magno perché ho fame
ma nun festeggio la vijaccheria.

1938

LA LUCCIOLA

La Luna piena minchionò la Lucciola:
— Sarà l'effetto de l'economia,
ma quel lume che porti è debboluccio...
— Sì, — disse quella — ma la luce è mia!

LUPA ROMANA

Er giorno che la Lupa allattò Romolo
nun pensò né a l'onori né a la gloria:
sapeva già che, uscita da la Favola,
l'avrebbero ingabbiata ne la Storia.
STELLA CADENTE

Quanno me godo da la loggia mia
quele sere d'agosto tanto belle
ch'er celo troppo carico de stelle
se pija er lusso de buttalle via,
a ognuna che ne casca penso spesso
a le speranze che se porta appresso.

Perché la gente immaggina sur serio
che chi se sbriga a chiede quarche cosa
finché la striscia resta luminosa,
la stella je soddisfa er desiderio;
ma, se se smorza prima, bonanotte:
la speranzella se ne va a fa' fotte.

Jersera, ar Pincio, in via d'esperimento,
guardai la stella e chiesi: — Bramerei
de ritrovamme a tuppertù co' lei
come trent'anni fa: per un momento.
Come starà Lullù? dov'è finita
la donna ch'ho più amato ne la vita? —

Allora chiusi l'occhi e ripensai
a le gioje, a le pene, a li rimorsi,
ar primo giorno quanno ce discorsi,
a quela sera che ce liticai...
E rivedevo tutto a mano a mano,
in un nebbione piucchemmai lontano.

Ma ner ricordo debbole e confuso
ecco che m'è riapparsa la biondina
quanno venne da me quela matina,
giovene, bella, dritta come un fuso,
che me diceva sottovoce: — È tanto
che sospiravo de tornatte accanto! —

Er fatto me pareva così vero
che feci fra de me: — Questa è la prova
che la gioja passata se ritrova
solo nel labirinto der pensiero.
Qualunquesia speranza è un brutto tiro
de l'illusione che ce pija in giro. —

==>SEGUE
Però ce fu la mano der Destino:
perché, doppo nemmanco un quarto d'ora,
giro la testa e vedo una signora
ch'annava a spasso con un cagnolino.
Una de quele bionde ossiggenate
che perloppiù ricicceno1 d'estate.

— Chissà — pensai — che pure 'sta grassona
co' quer po' po' de robba che je balla
nun sia stata carina? — E ner guardalla
trovai ch'assommava a 'na persona...
Speciarmente er nasino pe' l'insù
me ricordava quello de Lullù...

Era lei? Nu' lo so. Da certe mosse,
da la maniera de guarda la gente,
avrei detto: — È Lullù, sicuramente... —
Ma ner dubbio che fosse o che nun fosse
richiusi l'occhi e ritornai da quella
ch'avevo combinato co' la stella.

1938

1 Rigermogliano. Tornano in circolazione.

DIMOSTRAZIONE

Er Re s'era affacciato tra l'evviva
e salutava tutti co' la mano.
— È impressionante! — disse er Ciambellano —
Guardi laggiù la gente dov'ariva!

Io credo che una folla così immensa,
co' 'st'entusiasmo, nun s'è vista mai! —
Er Sovrano rispose: — Strilla assai...
Però vorrei sapé come la pensa.

1938
MULO

Er Mulo è un animale inteliggente,
perché se nun se fida
dell'Omo che cià in groppa e che lo guida,
disubbidisce raggionatamente.

Nun s'aribbella mai, ché nun s'azzarda:
ma quanno è richiamato dar padrone
co' quarche setacciata1 più gajarda,
appena ch'intravede un precipizzio,
s'incammina sull'orlo der burrone...

Er Mulo è un animale de giudizzio.
1 Tirata di guide.

SORDO

De tanto in tanto me ritorna in mente
un vecchio che veniva a casa nostra,
un vecchio che rideva con un dente:
j'era rimasto quello solamente
e lo teneva in mostra.

Quanno ce chiacchieravo m'aricordo
che me dava raggione in tutto quanto
perché nun m'accorgessi ch'era sordo;
qualunque buggiarata1 raccontavo,
diceva: — Bene! Bravo!
Giustissimo! D'accordo! —
E soddisfatto se n'annava via
co' quela risatina permanente,
co' quelo scampoletto d'allegria.

Pur'io, da un po' de tempo, me so' accorto
d'esse duro d'orecchie, dar momento
ch'approvo certe cose che nun sento
e do raggione a tanti ch'hanno torto.
Pur'io je dico: — È vero! È naturale!
La penso tale e quale!... —

Ma ciò sempre a bon conto
un sorisetto pronto.

1940

1 Fandonia.
CAMMERA AMMOBBIJATA

Quanno ne li momenti d'allegria
ripenso a quarche buggera1 passata,
me ne rivado co' la fantasia
in quela cammeretta ammobbijata
dove quann'ero giovane aspettai
la bella donna che nun viddi mai.

La sora Pia me disse: — Signorino,
se volesse passà verso le sei
a Via dell'Orso2, dieci, mezzanino,
je manno un tipo come piace a lei:
un bocconcino propio da poeta... —
E se baciò la punta de le deta.

Perché 'sta sora Pia, che da l'aspetto
pareva una degnissima signora,
s'affittava la cammera da letto,
tutto compreso, a dieci lire l'ora,
e spesso combinava l'abbordaggio3
co' quarche scampoletto de passaggio4.

— Io — disse — n'ho vedute de regazze:
ma co' quell'occhi, mai! So' color celo:
che, quanno li tiè bassi, le pennazze5
je fanno un'ombra blu, che pare un velo.
Eppoi che bocca! Fra le tante cose
ce se diverte a mozzicà6 le rose.

Ecco la chiave. Vada pure franco;
troverà scritto su la porta mia:
«Pia Sbudinfioni, cucitrice in bianco».
Entri e l'aspetti; eppoi, quanno va via,
me rimette la chiave ner cantone
dedietro ar busto de Napoleone. —

1 Sciocchezza. 2 Strada prossima a via della Scrofa. 3 L'incontro. 4 D'occasione. 5 Le ciglia. 6 Mordere.

==>SEGUE
Nun ve dirò le smanie de quer giorno!
Appena entrato ne la cammeretta
smicciai1 le cose che ciavevo intorno:
el letto, er commodino, la toletta
capii che m'aspettaveno, ma senza
damme neppuro un po' de confidenza.

Rivedo in un ritratto scolorito
la sora Pia, coll'abbito da sposa,
arrampicata ar braccio der marito
che, propio sur più bello de la posa,
aveva fatto un segno de protesta
perché la bomba2 nun je stava in testa.

Napoleone, ne l'atteggiamento
de chi vede er destino da lontano,
fissava rassegnato un paravento
che invece riparava un lavamano,
e faceva una smorfia co' la bocca
quasi volesse di': sotto a chi tocca!

Co' la speranza de trovà un sorriso
me guardai ne lo specchio, ma er cristallo,
spaccato in mezzo, me sformava er viso:
me vedevo li denti de cavallo,
er naso sfranto3 e l'occhi stralunati
da nun conosce più li connotati.

— Va' via, ch'è mejo... — me diceva er core
che in certi casi nun se sbaja mai —
Se a diciott'anni paghi già l'amore,
quanno n'avrai cinquanta, che farai?
T'illudi forse che la gioja nasca
così, a la ceca, come casca casca?

L'amore, quello vero, se conquista.
Tu, invece, te prepari a da' li baci
su la bocca, che ancora nun hai vista,
d'una donna che forse nun je piaci,
ma te farà la stessa pantomima
ch'ha fatto a quello che c'è stato prima. —

1 Sbirciai. 2 La tuba. 3 Schiacciato.

==>SEGUE
Guardai che or'era: ce mancava poco.
Un po' de sole entrava ne lo specchio
come una freccia e lo mannava a foco.
Pensai: — Ce tornerò quanno so' vecchio... —
E rimisi la chiave ner cantone
dedietro ar busto de Napoleone.

1938

L'AFFARE DE LA RAZZA

Ciavevo un gatto e lo chiamavo Ajò;
ma, dato ch'era un nome un po' giudio1,
agnedi2 da un prefetto amico mio
po' domannaje se potevo o no:
volevo sta' tranquillo, tantoppiù
ch'ero disposto de chiamallo Ajù.

— Bisognerà studià — disse er prefetto —
la vera provenienza de la madre... —
Dico: — La madre è un'àngora, ma er padre
era siamese e bazzicava3 er Ghetto;
er gatto mio, però, sarebbe nato
tre mesi doppo a casa der Curato.

— Se veramente ciai 'ste prove in mano,
— me rispose l'amico — se fa presto.
La posizzione è chiara.:— E detto questo
firmò una carta e me lo fece ariano.
— Però — me disse — pe' tranquillità,
è forse mejo che lo chiami Ajà.

1940

1 Giudeo, ebraico. 2 Andai. 3 Frequentava.

PROBLEMA DEMOGRAFICO

Che ne sarebbe de l'Umanità
s'uno dicesse ar fijo appena nato:
— T'ho messo ar monno pe' scontà er peccato
che fece Adamo seimil'anni fa?
RIMEDIO

Fra Micchele, filosofo sincero
che da tant'anni predica ar deserto,
pe' nun scoccià più l'anima ha scoperto
un tabbacco ch'accommoda er pensiero.

Chi cià quarche ideale, e sur più bello
s'accorge che j'impiccia e che je pesa,
er frate j'offre subbito una presa
e er tabbacco je scarica er cervello.

— Come sarà — je chiesi jerissera —
che in certe cose nun ve dò raggione?
— Io te consijo de cambià opinione... —
rispose er frate. E aprì la tabbacchiera.
1937

CACCIA INUTILE

Er vecchio cacciatore co' lo schioppo
guarda per aria e vede un usignolo
che gorgheggia un assolo1
tra li rami d'un pioppo.
È tutta quanta un'armonia d'amore
imbevuta de sole e de turchino
che dà la pace e t'imbandiera er core.
Come lo chiameremo un cacciatore
che spara su quer povero piumino?

1 Un pezzo «a solo».

SERRAJO

Com'1 entrò ne la gabbia der Leone
la Domatrice lo guardò nell'occhi:
— Se appena vedi a me nun t'inginocchi,
quann'è l'ora der pasto, addio porzione! —

A 'st'uscita er Leone arrotò l'ogna2:
— Nemmeno — disse — se me copri d'oro
Se vôi che t'ubbidisca co' decoro
nun me devi insegnà d'esse carogna3.
1937

1 Appena. 2 Le unghie. 3 Un vigliacco.
L'EROE E ER CAVALLO

L'Eroe disse ar Cavallo: — Quanno senti
che scoppieno le bombe, te la svicoli1
e t'impunti e t'impenni e te spaventi,
e questo, francamente, nun me va.
Io, invece, che nun penso che a la gloria,
me faccio in mezzo e sfido li pericoli:
ma er nome mio rimane ne la storia
e m'assicuro l'immortalità.

— A me, però, nun me ciavanza gnente,
— je rispose er Cavallo — e quest'è er brutto
che, quanno moro io, moro der tutto:
definitivamente.
Ammenoché, magara fra quarch'anno,
ce sia chi m'aricordi indegnamente2
ner monumento equestre che te fanno.
Dovrebbero scorpì sur piedistallo:
«Ar Generale Spartaco Falloppa3
e un po' pure ar Cavallo
ch'ebbe er coraggio de tenello in groppa».

1943

1 Prendi da un'altra parte. 2 Degnamente. 3 Uomo millantatore, vano, dal nome d'una maschera del teatro romanesco nel Sette-Ottocento.
ER NANO ORMÈ, LO SPIRITO FOLLETTO

Spesso la sera quanno vado a letto,
appena smorzo el lume e chiudo l'occhi,
m'accorgo dar rumore de li scrocchi1
ch'è uscito Ormè, lo Spirito Folletto,
pe' famme com'ar solito un'inchiesta
su quello che me passa pe' la testa.

Che muso ciabbia Ormè nun posso dillo
perché nun se fa vivo che a lo scuro;
in mente mia, però, me lo figuro
uguale ar Nano toppacchiolo2 e arzillo
che intravedevo fra la veja e er sonno
s'un vecchio paralume de mi' nonno.

Che sia lui stesso lo dovrei presume
da un occhio che je schizza una favilla,
l'occhio che je cecai con una spilla
quanno correva intorno ar paralume,
e forse è co' quer razzo3 che me spia
ner labirinto de la fantasia.

Così, stanotte, che ripenso ar Nano
con una spece de presentimento,
come appizzo4 l'orecchie, me te sento
la credenza che scrocchia5 a tutto spiano
e scopro Ormè dedietro a un razzo d'oro
che m'incomincia subbito el lavoro.

Me scova li ricordi più lontani,
discute a tu per tu co' li pensieri,
da le minchionerie ch'ho dette jeri
a quelle, spero, che dirò domani,
e cerca e scopre e giudica e s'informa
che idee ciò in mente prima che m'addorma.

1 Degli scricchiolii. 2 Di bassa statura. 3 Raggio. 4 Drizzo. 5 Scricchiola.

==>SEGUE
Ecco perché stanotte me fa vede
tutte le cose che pijai sur serio
quanno guardavo er monno cór criterio
che la gente parlasse in bonafede,
comprese l'immancabbili illusioni
che m'insognavo ne li tempi boni.

Le riconosco subbito, purtroppo:
ma nun so' più né gioveni né belle;
passa la Libbertà co' le stampelle1,
passa la Fratellanza co' lo schioppo,
vicino a quela povera Uguaglianza
che cià er compasso su la parannanza2.

Ecco la Verità co' la mordacchia3
fra quelli che je soneno la tromba;
la Pace che, in mancanza de colomba,
s'è fatta rimorchià da la cornacchia;
ecco la Civirtà con un lumino
in cerca der rifuggio più vicino.

Passa la Carità co' la Giustizzia...
Ma nun so più se dormo o se sto svejo:
le vedo un po' confuse... Sarà mejo
ch'aspetti un'occasione più propizzia...
Infatti puro er Nano pe' prudenza
s'agguatta4 ne la solita credenza.

1937

1 Con le grucce. 2 Il grembiule, con disegnato sopra il compasso, indumento del rituale massonico. 3 Museruola. 4 S'acquatta.

LA FINE DER FILOSOFO

Appena entrò ne la foresta vergine
er Professore de filosofia,
tutte le scimmie scesero dall'arberi
co' l'intenzione de cacciallo via.

Ma l'Omo disse: — No, nun è possibbile
che torni a fa' er filosofo davero
in una società piena de trappole
dove l'Azzione buggera1 er Pensiero.

Oggi, quelo che conta so' li muscoli:
co' la raggione nun se fa un bajocco...
Mejo le scimmie! —
E er povero filosofo
s'arampicò su un arbero de cocco.

1940

1 Sopraffà.

L'ACQUA

La pila bolle e l'Acqua va sur Foco
ch'a poco a poco frìccica1 e se smorza.

— Perché — je chiede l'Acqua — te lamenti
se sei tu stesso che me dai la forza? —

(Chi riscalla la testa de le folle
tenga d'occhio la pila quanno bolle).

1941

1 Frigge.

UN PUGNALE

Vedete 'sto pugnale? Lo trovai
tant'anni fa, piantato in un cipresso.
A che è servito? Me lo chiesi spesso...
Forse... un delitto? Nu' lo seppi mai.

Sopra la lama, inciso da una parte,
c'è scritto in stampatello: «Fede mia»;
ma siccome nun so che fede sia
l'addopro solo come tajacarte.

1941

LA GUIDA

Quela Vecchietta ceca, che incontrai
la notte che me spersi in mezzo ar bosco,
me disse: — Se la strada nu' la sai,
te ciaccompagno io, ché la conosco.

Se ciai la forza de venimme appresso,
de tanto in tanto te darò una voce
fino là in fonno, dove c'è un cipresso,
fino là in cima, dove c'è la Croce... —

Io risposi: — Sarà... ma trovo strano
che me possa guidà chi nun ce vede... —
La Ceca, allora, me pijò la mano
e sospirò: — Cammina! —

Era la Fede.

1942

ER TESTAMENTO DE MEO DEL CACCHIO

Oggi li ventinove de febbraro
der millenovecentotrentasette,
doppo bevuto dodici fojette1
assieme ar dottor P., reggio notaro,
benché nun sia sicuro de me stesso
dispongo e stabbilisco quanto appresso.

Io sottoscritto, Meo del Cacchio, lascio
li vizzi e l'abbitudini cattive
a mi' nipote Oreste che, se vive,
n'ha da fa', come me, d'ogni erba un fascio,
se invece more passo l'incombenza
a un istituto de beneficenza.

Lascio a l'Umanità, senza speranza,
quer tanto de bon senso e de criterio
che m'ha ajutato a nun pijà sur serio
chi un giorno predicò la Fratellanza,
eppoi, fatti li conti a tavolino,
condannò Abbele e libberò Caino.

Lascio un consijo a Zeppo er cammeriere,
che se lamenta d'esse trovatello,
de nun cercà se er padre è questo o quello,
ma cerchi de fa' sempre er su' dovere
pe' rende conto solamente a Dio
s'è fijo d'un cristiano o d'un giudio.

Lego er pudore de li tempi antichi
a un vecchio professore moralista
che pe' coprì le porcherie più in vista
spojava tutti l'arberi de fichi,
ma a la fine, rimasto senza foje,
lasciò scoperte quelle de la moje.

1 Fogliette, boccali.

==>SEGUE
Lascio a Mimì le pene che provai
quanno me venne a da' l'urtimo addio:
— M'hai troppo compromessa, cocco mio...
Qua bisogna finilla, capirai...
Pippo sa tutto... nun è più prudente...
(E invece Pippo nun sapeva gnente!)

A l'avvocato Coda, perché impari
a vive co' la massima prudenza,
je lascio quela «crisi de coscenza»
che serve spesso a sistemà l'affari
e a mette ne lo stesso beverone
la convenienza co' la convinzione.

A un'eccellenza... (scuserà l'ardire)1
je lascio invece un piccolo rimprovero:
perché, dieci anni fa, quann'era povero,
annava a caccia de le cinque lire
e adesso che n'ha fatte a cappellate
nun riconosce più chi je l'ha date?

A Tizzio, a Caio e a tutti queli fessi
rimasti sconosciuti fin'a quanno
nun so' arivati a un posto de commanno
je lascio er gusto d'ubbidì a se stessi:
così a la fine de la pantomima
ritorneranno fessi come prima.

A Mario P., che doppo er Concordato
nun attacca più moccoli e va in chiesa,
je lascerò, sia detto senza offesa,
er sospetto che ciabbia cojonato
e fosse più sincero ne li tempi
quanno ce dava li cattivi esempi.

Lego ar portiere mio, ch'è sordomuto,
la libbertà de di' come la pensa,
e a Giovannino l'oste, in ricompensa
de tutt'er vino che me so' bevuto,
je legherò le verità sincere
rimaste in fonno all'urtimo bicchiere.

1 Questa strofa e la seguente nella prima edizione non c'erano.

==>SEGUE
Lascio a Zi' Pietro un po' de dignità,
che cià perfino la gattina mia
che appena ha fatto quarche porcheria
la copre co' la terra e se ne va,
mentre Zi' Pietro, invece de coprilla,
ce passò sopra e fabbricò una villa.

Lascio a l'amichi li castelli in aria
ch'ho fabbricato ne la stratosfera,
dove ciagnedi1 in volo quela sera
con una principessa immagginaria
e feci un atterraggio de fortuna
in mezzo a la risata de la luna.

E a mi' cuggino Arturo, che nun bada
che a le patacche2 de la vanagloria,
lascio l'augurio de piantà la boria
pe' vive in pace e seguità la strada
senza bisogno de nessun pennacchio,
ma sempre a testa dritta!
                                        MEO DEL CACCHIO

1 Ci andai. 2 Macchie; qui, medaglie, onorificenze.
VINO BONO

Mentre bevo mezzo litro
de Frascati abboccatello,
guardo er muro der tinello
co' le macchie de salnitro.

Guardo e penso quant'è buffa
certe vorte la natura
che combina una figura
cór salnitro e co' la muffa.

Scopro infatti in una macchia
una spece d'animale:
pare un'aquila reale
co' la coda de cornacchia.

Là c'è un orso, qui c'è un gallo,
lupi, pecore, montoni,
e su un mucchio de cannoni
passa un diavolo a cavallo!

Ma ner fonno s'intravede
una donna ne la posa
de chi aspetta quarche cosa
da l'Amore e da la Fede...

Bevo er vino e guardo er muro
con un bon presentimento;
sarò sbronzo1, ma me sento
più tranquillo e più sicuro.

1940
1 Ubriaco.
ER NANO DIPLOMATICO

Re Bomba era severo, ma in compenso
quanno vedeva Picchiabbò er buffone,
un vecchio Nano pieno de bon senso
e sincero secondo l'occasione,
incominciava a ride e er bon umore
riusciva sempre a intenerije er core.

Er Re, una notte, propio sur più bello
che s'era scatenato un temporale,
strillava: — Qua finisce in un macello1!
in un acciaccapisto2 generale!
A me la spada! A me er cimiero! Alé!3
La corazza, lo scudo! Tutto a me! —

Ammalappena4 Picchiabbò s'accorse
che discoreva solo come un matto,
je chiese: — Sire, a che ripensi? forse
a quer discorso storico ch'hai fatto
quanno li cortiggiani hanno saputo
che un sorcio ha rosicato lo Statuto?

— Ma che Statuto! La questione è seria:
se tratta invece d'affrontà er nemmico! —
disse er Sovrano: e doppo un'improperia
se dette una tirata ar pappafico5;
ché er Re faceva sempre quela mossa
quanno capiva de sparalla grossa.

— Sappi — je disse poi — che stammatina
un'Ape ch'era entrata ne la serra
ha dato un bacio in bocca a la Reggina!
Nun c'è gnente da fa': ce vô la guerra!
Vojo che tutte l'Ape a mille a mille
venghino trapassate da le spille.

1 In una strage. 2 In un massacro. 3 Presto! «allez». 4 Non appena. 5 Barba, pizzo.

==>SEGUE
Purché nun piova troppo o tiri vento
domani stesso parlerò a la folla
su la portata de l'avvenimento
e la farò scattà come una molla!
L'ora è solenne: è bene ch'er Paese
s'armi, combatta e vendichi l'offese! —

La prima idea che venne in mente ar Nano
fu quella de parlaje chiaramente;
voleva dije: «Sire, vacce piano:
guardamo se c'è tutto l'occorente,
ché spesso nun se pensa e nun s'abbada
che li nemmichi crescheno pe' strada.

L'Ape so' tante, più de quer che pare:
e se domani fanno un'alleanza
co' le Mosche, le Vespe e le Zanzare,
un'incursione sola basta e avanza;
ché tra pizzichi e mozzichi1 in du' botte2
ce fanno un grugno come3 un'or' de notte.

Eppoi ce stanno le materie prime:
perché se l'Ape nun ce manna er miele
chi fa li pasticcetti der reggime?
E se manca la cera? Addio candele!
Er popolo rimane de sicuro
a bocca asciutta e perdeppiù a lo scuro.

Tu, che studi le cose a tavolino
e vedi tutto chiaro e tutto tonno,
piji l'abbonamento cór destino
spalanchi la finestra e parli ar monno,
ma appena la richiudi e te ritiri
cominceno li lagni e li sospiri.»

Er Nano, invece, se ne stette zitto,
e da bon diplomatico com'era
je disse: — Sire, sei ner tu' diritto.
Nun te scordà, però, che a primavera,
se l'Ape vede un fiore, je va addosso
e lo succhia e lo lecca a più nun posso.

1 Morsi. 2 In un momento. 3 Del colore di.

==>SEGUE
E dove c'è 'na rosa profumata
mejo de la Reggina? nu' la senti
che quanno passa lascia la passata1
da fa' scombussolà li sentimenti?
L'Ape ch'avrà sentito quel'odore
ha pijato la bocca per un fiore. —

A 'st'uscita Re Bomba perse er fiato,
e queli stessi muscoli der viso
che prima lo teneveno inciurmato2
spianarono le rughe a l'improviso,
e fu in quer gioco de fisonomia
che ritornò la pace e l'allegria.

— 'Sta vorta tanto, ne faremo a meno... —
disse er Sovrano, e s'affacciò a la loggia.
Guardò per aria: er celo era sereno.
La luna, rinfrescata da la pioggia,
rideva più der solito e le stelle
pareveno più limpide e più belle.

1942

1 La scia. 2 Imbronciato.

LA STELLA

La Pecorella vidde ch'er Pastore1
guardava er celo pe' trovà una stella.
— Quale cerchi? — je chiese — forse quella
che porterà la Pace,
che porterà l'Amore?

— La stella c'è, ma ancora nun se vede...
— je rispose er Pastore — Brillerà
appena sarà accesa da la Fede,
da la Giustizzia e da la Carità.

1942

1 Allusione al Papa Pio XII.
LI DU' SOCI

Un Cane e un Gatto, per un anno e passa1,
aveveno rubbato giù a man bassa
pe' tutte l'osterie de la città.
Meno quarche infortunio sul lavoro
annaveno d'accordo fra de loro
come succede in tante società.
Ma un giorno che magnaveno un preciutto2,
er Cane c'ebbe, forse pe' prudenza,
una de quele «crisi de coscenza»
che vanno3 adesso e che so' bone a tutto.
— No, — disse — me ne vado. È disonesto
che un amico dell'omo faccia questo!
È un ber pezzetto che te reggo er sacco;
nun vojo che me resti 'sta nomea... —
Er Micio je strillò: — Brutto vijacco!
Hai tradito l'Idea! —
E ognuno espose l'opinioni sue
sur modo o no d'esse fedele ar patto;
però chi aveva torto? er Cane o er Gatto?
o aveveno raggione tutt'e due?

1 E più. 2 Un prosciutto. 3 Costumano.

LE CARICHE

—Perché — chiese la Vorpe ar Re Leone —
avete messo un Lupo a la Giustizzia?
Pe' le Pecore è un guajo, e la notizzia
j'ha fatto una bruttissima impressione:
ché er Lupo, quanno batte la campagna,
tante ne vede e tante se ne magna.

— È inutile che fai l'umanitaria,
— je rispose er Leone — ché a la fine
tu sai quer ch'hanno detto le Galline
quanno t'ho nominata fiduciaria...
Se un Re guardasse er sentimento interno
de chi ariva ar potere, addio Governo!

1944
LA LEPRE SINCERA

Una Lepre diceva: — Io so' prudente.
Se passa un Cacciatore da lontano,
m'intrufolo1 ner bosco piano piano
e me la cavo dignitosamente.

Però se vedo un Cane che me spia,
e ciò er sospetto che finisce male,
la prudenza me cresce a un punto tale
che diventa paura... e scappo via!

1944

1 M'introduco.

NUMMERI

— Conterò poco, è vero:
— diceva l'Uno ar Zero —
ma tu che vali? Gnente: propio gnente.
Sia ne l'azzione come ner pensiero
rimani un coso vôto e inconcrudente.
Io, invece, se me metto a capofila
de cinque zeri tale e quale a te,
lo sai quanto divento? Centomila.
È questione de nummeri. A un dipresso
è quello che succede ar dittatore
che cresce de potenza e de valore
più so' li zeri che je vanno appresso.

1944

FEDE

Credo in Dio Padre Onnipotente. Ma...
— Ciai quarche dubbio? Tiettelo per te.
La Fede è bella senza li «chissà»,
senza li «come» e senza li «perché».

LA RICETTA MAGGICA

Rinchiuso in un castello medievale,
er vecchio frate co' l'occhiali d'oro
spremeva da le glandole d'un toro
la forza de lo spirito vitale
per poi mischiallo1, e qui stava er segreto,
in un decotto d'arnica e d'aceto.

E diceva fra sé: — Co' 'st'invenzione,
che mette fine a tutti li malanni,
un omo camperà più de cent'anni
senza che se misuri la pressione
e se conserverà gajardo e tosto2
cór core in pace e co' la testa a posto.

Detto ch'ebbe così, fece una croce,
quasi volesse benedì er decotto;
ma a l'improviso intese come un fiotto3
d'uno che je chiedeva sottovoce:
— Se ormai la vita è diventata un pianto
che scopo ciai de fallo campà tanto?

Devi curaje l'anima. Bisogna
che, invece d'esse schiavo com'è adesso,
ridiventi padrone de se stesso
e nun aggisca come una carogna4;
pe' ritrovà la strada nun je resta
che un mezzo solo e la ricetta è questa:

«Dignità personale grammi ottanta,
sincerità corretta co' la menta,
libbertà condensata grammi trenta,
estratto depurato d'erba santa,
bonsenso, tolleranza e strafottina5:
(un cucchiaro a diggiuno ogni matina)».

1944

1 Mescolarlo. 2 Robusto. 3 Un lamentio. 4 Un vigliacco. 5 Strafottenza.
CHIAROSCURO

Giustizzia, Fratellanza, Libbertà...
Quanta gente ridice 'ste parole!
Ma chi le vede chiare? Iddio lo sa!
Er Gallo canta quanno spunta er sole,
er Gufo canta ne l'oscurità.

1944

1 Mescolarlo. 2 Robusto. 3 Un lamentio. 4 Un vigliacco. 5 Strafottenza.

FELICITÀ

C'è un'Ape che se posa
su un bottone de rosa:
lo succhia e se ne va...
Tutto sommato, la felicità
è una piccola cosa.