CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS

















































DA LA GUERRA
A LA PACE
1914-1919
LA NINNA-NANNA DE LA GUERRA

Ninna nanna, nanna ninna,
er pupetto vô la zinna1:
dormi, dormi, cocco bello,
sennò chiamo Farfarello2
Farfarello e Gujermone3
che se mette a pecorone,
Gujermone e Ceccopeppe4
che se regge co' le zeppe,
co' le zeppe d'un impero
mezzo giallo e mezzo nero.

Ninna nanna, pija sonno
ché se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno
fra le spade e li fucili
de li popoli civili...

Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna;
che se scanna e che s'ammazza
a vantaggio de la razza...
o a vantaggio d'una fede
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro.

Ché quer covo d'assassini
che c'insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe' li ladri de le Borse.

1 La poppa. 2 Il diavolo. 3 Guglielmo II. 4 Francesco Giuseppe.
==>SEGUE
Fa' la ninna, cocco bello,
finché dura 'sto macello:
fa' la ninna, ché domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima.
So' cuggini e fra parenti

nun se fanno comprimenti:
torneranno più cordiali
li rapporti personali.
E riuniti fra de loro
senza l'ombra d'un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe' quer popolo cojone
risparmiato dar cannone!

ottobre 1914


LA MADRE PANZA

Vedete quel'ometto sur cantone
che se guarda la panza e se l'alliscia
con una spece de venerazzione?
Quello è un droghiere ch'ha mischiato spesso
er zucchero cór gesso
e s'è fatta una bella posizzione.
Se chiama Checco e è un omo che je piace
d'esse lasciato in pace.
Qualunque cosa che succede ar monno
poco je preme: in fonno
nun vive che per quella
panzetta abbottatella1.

1 l. Rotondetta
==>SEGUE
E la panza j'ha preso er sopravvento
sur core e sur cervello, tant'è vero
che, quanno cerca d'esternà un pensiero
o deve espone quarche sentimento,
tiè d'occhio la trippetta e piano piano
l'attasta co' la mano
perché l'ajuti ner raggionamento.

Quanno scoppiò la guerra l'incontrai.
Dico: — Ce semo... — Eh, — fece lui — me pare
che l'affare se mette male assai.
Mó stamo a la finestra, ma se poi
toccasse pure a noi?
Sarebbe un guajo! In tutte le maniere,
come italiano e come cittadino
io credo d'avé fatto er mi' dovere.
Prova ne sia ch'ho proveduto a tutto:
ho preso l'ojo, er vino,
la pasta, li facioli, er pecorino,
er baccalà, lo strutto... —

E con un'aria seria e pensierosa
aggricciò2 l'occhi come pe' rivede
se nun s'era scordato quarche cosa.
Perché, Checco, è così: vô la sostanza,
e unisce sempre ne la stessa fede
la Madre Patria co' la Madre Panza.

gennaio 1915

2 Aggrottò.

NATALE DE GUERRA

Ammalappena che s'è fatto giorno
la prima luce è entrata ne la stalla
e er Bambinello s'è guardato intorno.
— Che freddo, mamma mia! Chi m'aripara?
Che freddo, mamma mia! Chi m'ariscalla?
— Fijo, la legna è diventata rara
e costa troppo cara pe' compralla...
— E l'asinello mio dov'è finito?
— Trasporta la mitraja
sur campo de battaja: è requisito.
— Er bove? — Puro quello
fu mannato ar macello.
— Ma li Re Maggi arriveno? — È impossibbile
perché nun c'è la stella che li guida;
la stella nun vô uscì: poco se fida
pe' paura de quarche diriggibbile... —

Er Bambinello ha chiesto: — Indove stanno
tutti li campagnoli che l'antr'anno
portaveno la robba ne la grotta?
Nun c'è neppure un sacco de polenta,
nemmanco una frocella1 de ricotta...

— Fijo, li campagnoli stanno in guerra,
tutti ar campo e combatteno. La mano
che seminava er grano
e che serviva pe' vanga la terra
adesso vié addoprata unicamente
per ammazzà la gente...
Guarda, laggiù, li lampi
de li bombardamenti!
Li senti, Dio ce scampi,
li quattrocentoventi
che spaccheno li campi? —

Ner di' così la Madre der Signore
s'è stretta er Fijo ar core
e s'è asciugata l'occhi co' le fasce.
Una lagrima amara per chi nasce,
una lagrima d'órce per chi more...
dicembre 1916
1 Fiscella, cestella.
L'«INTERNAZZIONALE» TEDESCA1

Ce fu un tedesco che girò l'Europa
con un cartello e un fazzoletto rosso
attaccato in un manico de scopa.
Er cartello diceva: — Proletari!
La patria è er monno! Dunque date addosso
a chi vô fa' le spese militari.

Se volete la pace universale
bisogna ch'abbolite ogni frontiera.
Venite tutti sotto 'sta bandiera
che canteremo l'Internazzionale! —

Quanno er tedesco ritornò ar paese
agnede a casa de l'Imperatore
pe' fasse rimborsa tutte le spese.
— Be'? — dice — com'è annata? — Bene assai!
La propaganda ha fatto un gran furore.
Dio! Quanti fessi! Nun credevo mai!

E l'ho lasciati tutti co' la smania
d'unì le patrie in una patria sola...
E, in questo, je mantengo la parola
perché faremo tutta una Germania. —

Ma appena ch'ogni popolo s'accorse
der trucco preparato da 'sti ladri,
arzò la testa, prese un'arma e corse...
— La Patria è nostra — dissero li fiji.
— La Patria è nostra! — dissero le madri.
E l'Aquilaccia se spuntò l'artiji.

E mó l'Imperatore, persuaso
che la bandiera rossa nun fa effetto,
la tiè in saccoccia come un fazzoletto
e quarche vorta ce se soffia er naso.

27 agosto 1916

1 Il partito socialista tedesco, definito dei «socialisti del Kaiser»
UN RE UMANITARIO

Er giorno che Re Chiodo fu costretto
de dichiarà la guerra a un Re vicino
je scrisse: — Mio carissimo cuggino,
quello che leggi è l'urtimo bijetto;
semo nemmichi: da domani in poi
bisogna sbudellasse fra de noi.

La guerra, come vedi, è necessaria:
ma, date l'esiggenze der progresso,
bisognerà che unisca ar tempo istesso
la civirtà moderna e la barbaria,
in modo che l'assieme der macello
me riesca più nobbile e più bello.

D'accordo cór dottore pensai bene
de fa' sterilizzà le bajonette
perché er sordato venga fatto a fette
a norma de le regole d'iggene,
e a l'occasione ciabbia un lavativo
pieno de subblimato corosivo.

Pe' fa' in maniera ch'ogni schioppettata
se porti appresso la disinfezzione
ho fatto mette ne la munizzione
un pezzo de bambace fenicata:
così, cór necessario de la cura,
la palla sbucia e la bambace attura.

Fra l'antri innummerevoli vantaggi,
come sistema de riscallamento
ho stabbilito ch'ogni reggimento
procuri de da' foco a li villaggi.
Incomincia a fa' freddo e capirai
che un po' d'umanità nun guasta mai.

La polizzia scentifica ha già prese
l'impronte diggitali a tutti quanti
pe' distingue l'eroi da li briganti
che fanno l'aggressione ner paese;
sarebbe un'ingiustizzia, e quer ch'è peggio
nun se saprebbe più chi fa er saccheggio.

==>SEGUE
Ho pensato a la fede. Ogni matina
un vecchio cappellano amico mio
dirà una messa e pregherà er bon Dio
perché protegga la carneficina.
Così, se perdo, invece der governo
rimane compromesso er Padre Eterno.

Ah! nun pôi crede quanto me dispiace
de stracinà 'sto popolo a la guerra,
lui che per anni lavorò la terra
co' la speranza de godé la pace;
oggi, per un capriccio che me pija,
addio campi, addio casa, addio famija!

Un giorno, appena tornerà er lavoro,
in queli stessi campi de battaja
indove ha fatto stragge la mitraja
rivedremo ondeggià le spighe d'oro:
ma er grano sarà rosso e darà un pane
insanguinato da le vite umane.

Ma ormai ce semo e quer ch'è fatto è fatto:
vedremo infine chi ciavrà rimesso.
Addio, caro cuggino; per adesso,
co' la speranza che sarai disfatto
te, co' tutto l'esercito, me dico
er tuo affezzionatissimo nemmico.

ottobre 1914


SERMONE 1914

Gesù bono, che sei nato
pe' l'amore e pe' la pace,
er momento, me dispiace,
è pochissimo adattato;
nu' la senti la mitraja
su li campi de battaja?

Odio e sangue, ferro e foco:
c'è la guerra! Nun c'è Cristi!
Li discorsi pacifisti
de 'sti tempi vanno poco:
bada a te che quarche palla
nun te piombi su la stalla!

Tutto scoppia, tutto abbrucia,
è un massacro generale!
Solo tu rimani uguale
e conservi la fiducia
ner programma umanitario
ch'hai scontato sur Carvario.

Ecco qua li pastorelli
che te dànno li regali,
ma sta' attent'a li pugnali
e sta' attent'a li cortelli:
nun è er caso de fidasse
der bon core de le masse.

E tiè d'occhio più che mai
a li doni che te fanno
li Re Maggi de quest'anno...
Li Sovrani, tu lo sai,
cianno sempre preparata
quarche brutta improvisata.


==>SEGUE

NE LA LUNA

Un giorno, co' l'idea de fa' fortuna,
agnedi in diriggibbile
ner monno de la Luna.
(Oggi tutto è possibbile.)
Sceso che fui, m'accorsi per un caso
che me trovavo propio su quer monte
che da lontano corisponne ar naso:
e subbito sentii come una voce
ch'esciva da l'interno de le froce1.
Ciavevo indovinato. A un certo punto
viddi un signore biondo, grasso e grosso,
accucciato in un fosso,
ch'ogni tanto pijava quarche appunto.
— E quello chi sarà? Vattelappesca!
— dissi fra me — Che diavolo farà? —
L'omone rise e me rispose: — Jà... —
Era una spia tedesca.

ottobre 1914

1 Froge, narici.
L'APE

Un'Aquila nera,
pe' fa' la provista
de miele e de cera,
piombò sur paese
dell'Ape e je prese
la robba che c'era1.
(Che belle pretese!
Che bella maniera!)

Fu un vero massacro,
fu un vero macello:
sfasciò tutto quello
ch'è bello e ch'è sacro.
cór becco e l'artiji
je ruppe le case,
je sfranse li fiji...
ma l'Ape rimase.
Rimase, e, se adesso
va in cerca de fiori
pe' fa' li lavori
che j'hanno soppresso,
l'Italia amorosa
je manna una rosa...2

6 gennaio 2915

1 L'invasione tedesca nel Belgio neutrale. 2 L'invasione tedesca nel Belgio neutrale. 2. Scritta in occasione della «Giornata prò Belgio»; la censura non permise che venisse pubblicata a tergo d'un calendario fatto stampare dal Comitato centrale prò Belgio, costituitosi in Roma alla fine del 1914 sotto la presidenza di Luigi Luzzatti. Per non rinunciare alla vendita benefica del calendario la favola, che ne occupava l'ultima pagina, venne coperta con un largo fregio nero.
NATALE 1915

Bentornato, Gesù Cristo!
Puro 'st'anno hai ritrovati
tutti l'ommini impegnati
ne lo stesso acciaccapisto1.
Se sbranamo come cani,
se scannamo tutti quanti
pe' tre grinte de briganti
mascherati da sovrani2!
Mentre er Turco fa da palo
uno rubba, l'antro impicca3...
Maledetta sia la cricca
che cià fatto 'sto regalo!

Tu, ch'hai sempre messo in pratica
la dottrina de l'amore
e nun mascheri er dolore
pe' raggione dipromatica,
che ne pensi de 'sti ladri
che ficcarono l'artiji
ne l'onore de le madri,
ne la carne de li fiji?
Che ne pensi, Gesù mio,
de chi appoggia sottomano
la ferocia d'un Sovrano
che bombarda puro Iddio?

1 Trambusto. 2 Guglielmo II imperatore di Germania, Francesco Giuseppe I imperatore d'Austria e re d'Ungheria, Maometto V sultano di Turchia. 3 Francesco Giuseppe ebbe anche il soprannome d'«imperatore degl'impiccati».

==>SEGUE



Fa' in maniera, Gesù bello,
che una scheggia de mitraja
spacchi er core a la canaja
ch'ha voluto 'sto macello!
Fa' ch'armeno l'impresario
der teatro de la guerra
possa vede sottoterra
la calata der sipario.
Fa' ch'appena libberato
da li barbari tiranni
ogni popolo commanni
ne la Patria dov'è nato.

Quanno un giorno azzitteremo
sin'all'urtimo cannone,
ch'imponeva la raggione
d'un Re matto1 e d'un Re scemo2,
solo allora avranno fine
tante infamie e tante pene:
fischieranno le sirene,
fumeranno l'officine!
E, tornata l'armonia
su una base più sicura,
resteremo (fin che dura)
tutti in pace... E così sia!

25 dicembre 1915

1 Guglielmo II. 2 Francesco Giuseppe.
CANTILENA

Quanno è calato er sole
risento le parole
d'un canto che se perde
ne la campagna verde.
Arissomija a un coro:
a un coro de giganti
che cammineno avanti
abbracciati fra loro.
La cantilena pare
che nasca da la terra,
che venga su dar mare.
— Nun ve scordate — dice —
de chi se trova in guerra,
de chi combatte e more
sur campo de l'onore.
Sperate co' chi spera,
penate co' chi pena... —

La bella cantilena
se perde ne la sera...

13 agosto 1916
ER DRAGO E ER RANGUTTANO1

Un Drago che ciaveva quattro teste
voleva fa' la pelle a un Ranguttano
che s'era intrufolato piano piano
pe' sradicà li boschi e le foreste.
Ma er Drago, benché fosse coraggioso,
rimaneva indeciso e pensieroso
perché ogni testa, disgrazziatamente,
la pensava in un modo diferente.

Lo Scimmiotto capiva e, manco a dillo,
s'approfittava de l'indecisione:
— Finché fanno così, vado benone:
— diceva fra de sé — rubbo tranquillo.
Io tengo quattro mani, ma ar momento
che devo fa' quer dato movimento
ognuna m'ubbidisce a la parola
perché è guidata da una testa sola. —
Allora er Drago, che magnò la foja,
riunì le teste e ce formò un cervello
con un pensiero solo, ch'era quello
de fa' a pezzetti lo Scimmiotto boja2.
— Parlamo meno, ché er silenzio è d'oro!
— diceveno le teste fra de loro —
Prima vincemo! E a l'occasione poi
cominceremo a... raggionà fra noi!

6 febbraio 1916

1 Orang-utan. 2 Si allude all'unificazione, che presto poi si farà, delle forze militari alleate sotto un Comando supremo.
ADAMO E ER GATTO

Appena Adamo vidde er primo Gatto
je propose un contratto.
— Senti: — je disse — se m'ubbidirai
in tutto quello che me pare e piace,
te garantisco subbito una pace
come nessuno l'ha goduta mai.
Però bisognerà che fin d'adesso
me tratti co' li debbiti rispetti
e rimani fedele e sottomesso...
Accetti o nun accetti?

— Grazzie, ne faccio senza:
la pace nun se compra, — disse er Micio —
ma se guadagna co' l'indipennenza
a costo de qualunque sacrificio.
A me nun m'ingarbuji come er Cane
che, per un po' de pane,
s'accuccia e t'ubbidisce a la parola.
Vojo la pace mia senza controllo,
senza frustate, senza musarola,
senza catene ar collo!
Dar modo come parli ho già capito
che in fonno ciai l'istinto d'un tedesco... —
E ner di' questo er Gatto, insospettito,
arzò la coda e lo guardò in cagnesco.

novembre 1916

L'ORSO BIANCO1

Guarda, guarda l'Orso Bianco
come corre! Ammalappena
ch'ha spezzato la catena
de l'antico sartimbanco,
zompa, balla e nu' l'aregge
né la forza né la legge.

— Finarmente — dice l'Orso —
posso fa' quer che me pare
come un pesce in mezzo ar mare,
senza freno e senza morso.
Ciò penato, ma d'adesso
so' er padrone de me stesso.

E pe' vede se è sicuro
d'esse libbero abbastanza
se dà un pugno su la panza,
sbatte er grugno contro un muro,
pe' da' l'urtima culata
su la neve insanguinata.

E rimane in una posa
libberale indipennente,
fra l'evviva de la gente
che lo guarda sospettosa
perché dubbita e s'aspetta
quarche brutta piroletta.

— Ho finito d'esse schiavo!
Poveretto chi me tocca! —
dice l'Orso. Da ogni bocca
sorte un «bene», sorte un «bravo»,
ma nessuno se ne fida
perché manca chi lo guida.

— Doppo tanti tiremmolla
nun ciò più nessun padrone!
— È giustissimo! Ha raggione! —
Ma già vedo che la folla
cerca un novo sartimbanco
che ripiji l'Orso Bianco.
aprile 1917

1 La Rivoluzione russa (8-16 marzo 1917)
LA LUPA E L'ORSO1

Jeri la Lupa s'incontrò coll'Orso:
— M'hai fatto un ber servizzio! — disse lei —
Eppuro, granne e grosso come sei,
dovevi avé un pochette de rimorso!

Invece d'aiutamme a fa' la guerra
hai preso certe pose che nun dico,
e adesso balli er tango cór nemmico
ch'è er primo farabbutto de la terra!

Ma io nun sposto2! Prima che l'Italia
sottoscriva una pace senza gloria,
ricomincio magari a fa' la Storia,
ricomincio magari a fa' la balia! —

L'Orso rispose: — Per la Patria mia
me venderò la pelle cara assai... —
La Lupa chiese: — E quanno lo farai?
quann'è fallita la pellicceria?

marzo 1917

1 Vedi la nota alla poesia precedente. 2 Non cedo, non cambio.
A CASA DE LA PACE

A l'entrata der cancello
der Palazzo de la Pace
cianno messo un campanello
foderato de bambace,
fatto in modo che chi sona
nun disturbi la padrona.
Sur cancello, sempre chiuso,
c'è un su e giù d'ambasciatori
che se guardeno sur muso
perché resteno de fôri,
mentre ognuno cerca e spera
de convince la portiera.
— Io ciavrebbe un ber proggetto...
— Io ciavrebbe una proposta...
— Sora spósa1, c'è un bijetto...
— Sora spósa, c'è risposta...
— Sora spósa, fate presto,
dite quello... dite questo... —
Ma la vecchia, che per pratica
poco crede a l'ambasciate,
con un'aria dipromatica
dice a tutti: — Ripassate.
Nun me pare che sia l'ora
de parlà co' la signora.
Sì, capisco, séte voi
che l'avete mantenuta:
ma la Pace, d'ora in poi,
è decisa e risoluta
de nun sta' co' le persone
che j'abbruceno er pajone2.
D'ora in poi sarà l'amica
de chi campa onestamente
cór lavoro e la fatica,
ma nun più de quela gente
che je pianta a la sordina
un pugnale ne la schina3.

14 gennaio 1918

1 Si dice a Roma a qualsiasi donna della quale si ignori il nome. 2 Che le scroccano l'amore e, in genere, la ingannano. 3 Schiena.
Carlo Alberto Salustri (Trilussa) - POESIE -
Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
La satira
politico-sociale
di TRILUSSA

da Wikipedia
__________________

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant'anni di cronaca romana e italiana, dall'età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli del dopoguerra.
La corruzione dei politici, il fanatismo dei gerarchi, gli intrallazzi dei potenti sono alcuni dei suoi bersagli preferiti.
Ma la satira politica e sociale, condotta d'altronde con un certo scetticismo qualunquistico, non è l'unico motivo ispiratore della poesia trilussiana: frequenti sono i momenti di crepuscolare malinconia, la riflessione sconsolata, qua e là corretta dai guizzi dell'ironia, sugli amori che appassiscono, sulla solitudine che rende amara e vuota la vecchiaia (i modelli sono, in questo caso, Lorenzo Stecchetti e Guido Gozzano).
La chiave di accesso e di lettura della satira del Trilussa si trovò nelle favole.
Come gli altri favolisti, anche lui insegnò o suggerì, ma la sua morale non fu mai generica e vaga, bensì legata ai commenti, quasi in tempo reale, dei fatti della vita.
Non si accontentò della felice trovata finale, perseguì il gusto del divertimento per sé stesso già durante la stesura del testo e, ovviamente, quello del lettore a cui il prodotto veniva indirizzato.
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall'Ottocento in poi: se Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per farla confluire in brevi icastici sonetti, invece Pascarella propose la lingua del popolano dell'Italia Unita che aspira alla cultura e al ceto borghese inserita in un respiro narrativo più ampio.
Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all'italiano nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l'alto.
Trilussa alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l'umorismo della cronaca quotidiana.
Nella cultura popolare, specialmente a Roma e dintorni, le opere di Trilussa sono diventate fonti di massime e detti, ma nessuno di questi ha superato come diffusione e notorietà quello dei "polli di Trilussa", diventati celebri a livello matematico, e non solo, come la più proverbiale osservazione a proposito delle medie statistiche.

Tutto nasce dalla poesia La Statistica:

« Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due. »

(Trilussa, La Statistica)

Di fatto il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non l'ha mangiato.
La scelta del pollo va inserita nel contesto storico, in quanto ai tempi di Trilussa mangiare pollo era considerata "una cosa da ricchi", ma anche se oggi in Italia la situazione è diversa il significato del ragionamento umoristico non cambia.
Quindi sebbene facendo la media sulla popolazione potesse risultare che ogni persona mangia un pollo (quindi abbia un certo benessere) nella realtà potrebbero essere in molti a non poterselo permettere e il dato sarebbe ingrossato dal consumo della fascia di popolazione più ricca.
Con questa poesia Trilussa anticipa un tema che è diventato assai attuale con la diffusione dell'informazione statistica per fini di promozione politica, economica e non solo.
Come infatti sosteneva Darrell Huff nel suo Mentire con le statistiche (How to Lie with Statistics) spesso il numero statistico, magari privo di informazioni dettagliate, può essere interpretato in modi diversi a seconda dei dati correlati.
Così la media è un dato spesso poco significativo o addirittura fuorviante se non si sa esattamente su quale base è calcolata e con quale criteri è definita: e questa imprecisione, a volte, può essere voluta, con lo scopo intenzionale di ingannare.
Casi del genere hanno portato con il tempo a modifiche sull'uso di dati statistici, ad esempio per misurare il reddito medio di una certa nazione, che può risultare elevato grazie alla presenza di pochi individui multimiliardari a fronte di una massa di persone sotto la soglia di povertà. La scienza statistica, peraltro, dispone di strumenti che permettono di tenere conto di questa variabilità, come il Coefficiente di Gini. T
uttavia (al di là dell'eventuale uso strumentale della media statistica) il tema del "pollo di Trilussa" esemplifica bene la sovrapposizione che si fa a livello popolare tra la statistica in generale (che contiene tra l'altro delle misure di dispersione) e la media statistica, che è una misurazione tanto nota ed esaltata da essere spesso confusa con la statistica stessa.
Molte delle composizioni di Trilussa sono state a più riprese utilizzate da altri artisti come testi per le proprie canzoni, talvolta reinterpretandole. Alcuni esempi:

Ninna nanna della guerra rivisitata da Maria Monti
Ninna nanna della guerra cavallo di battaglia per molti anni di Claudio Baglioni, specialmente nelle registrazioni dal vivo (vedi la sua discografia).
Esempi di utilizzo dei suoi versi si trovano anche nella musica colta.
Alfredo Casella, ad esempio, musicò alcune favole romanesche (Er coccodrillo, La carità, Er gatto e er cane, L'elezzione der presidente).
La poesia Quella vecchietta cieca è stata ripresa e riutilizzata da Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I, per sviluppare una delle lettere contenute nel libro Illustrissimi.
Luciani, come nella poesia, si interroga sulla fede: su che cosa essa sia e sul perché alcuni la sentano ardentemente mentre altri non l'abbiano affatto.
Luciani aggiunge poi alcuni riferimenti a Manzoni.
Una citazione della satira sui "polli" si ritrova nella canzone Penelope di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel verso "Se io mangio due polli e tu nessuno statisticamente noi ne abbiamo mangiato uno per uno."
___________________
Nun farebbe gnente spece
se nell'oro e ne l'incenso
ce mettessero in compenso
tanto piommo e tanta pece,
pe' sfrutta la religgione
fra le palle der cannone.

Nun guardà se all'apparenza
ciai più gente che te crede:
li strozzini de la fede
te richiameno d'urgenza
solamente quanno vonno
li vantaggi de 'sto monno.

Ciai l'appoggio de Maometto,
sei ben visto da Lutero1,
puro er Libbero Pensiero
te comincia a fa' l'occhietto
e ritorni a fa' prodiggi
ne le chiese de Pariggi...

Ma sta' certo, Gesù mio,
che co' 'st'anima de gente,
che s'inchina indegnamente
tanto ar Diavolo che a Dio,
a la fine c'è paura
d'una bella fregatura!


1 Turchi e tedeschi.



LA PACE DER LUPO

— Correte ché c'è un Lupo che ce scanna! —
strillaveno le Pecore dar monte.
Er Pecoraro, che scoprì l'impronte,
pijò er fucile e uscì da la capanna.
— Lo farò secco come Dio commanna
con una palla in fronte! —
Ma er Lupo ch'era furbo,
viste le brutte, disse: — Famo pace!
So' stato boja, sì, ma me dispiace
e, te domanno scusa der disturbo...
Anzi, da 'sto momento,
sarò più bono, metterò giudizzio
e aggirò con un antro sentimento...
— Nun se frega er santaro1!
— rispose er Pecoraro —
Tu perdi er pelo, ma nun perdi er vizzio:
e, a costo de qualunque sacrifizzio,
finché nun sposti, miro,
finché nun caschi, sparo!



1 A me non la fanno. Frase originata dalla storiella del santaro (venditore d'immagini sacre) il quale nel giorno d'una canonizzazione gridava in piazza San Pietro: «Un bajocco er Santo novo, e 'r Papa auffa! ("a ufo")» così che venne messo in prigione. Liberato, e ammaestrato dall'esperienza, a chi gli chiedeva perché non gridasse più a quel modo, rispose: «Nun se bùggera (o: nun se frega) er santaro!».
ER DISARMO

— Se faranno er disarmo generale,
— barbottava la Vipera — è finita!
Er veleno che ciò va tutto a male.
Nun m'arimane che una via d'uscita
in una redazzione de giornale... —

Er Porcospino disse: — Certamente
puro per me sarebbe un guaio grosso:
perché, Dio guardi je venisse in mente
de levamme le spine che ciò addosso,
nun resterei che porco solamente!

ER LUPO

C'era una madre che diceva ar pupo:
— Brutto cattivo! Se nun perdi er vizzio
de rosicatte l'ogna1, chiamo er Lupo
che te mette giudizzio... —

Un Lupo che l'intese
pensò: — Come so' buffi a 'sto paese!
Ce tratteno da barberi e da ladri,
eppoi le stesse madri
chiameno a noi per educà li fiji
co' li boni consiji!
Ma badino, però! Ché se riesco
a compramme l'occhiali, cambio nome,
vado su a casa e me presento come
Professore tedesco.
Così, mentre j'insegno la cultura,
scanno la madre e magno la cratura! —

E una sera ciannò. Ma appena entrato
je parse de sentì come un rumore
e vidde un antro Lupo ammascherato
da vecchio Professore.
— Adesso Dio lo sa come finisce!
— disse drento de sé — Questo me frega... —
Ma quello, invece, s'accostò ar collega
e chiese: — Spicche inglisce?

16 gennaio 1916

1 Di roderti le unghie.
L'EROE A PAGAMENTO

Un vecchio Re diceva ar Generale:
— Hai fatto bene a risicà la vita
pe' difenne l'onore nazzionale.
Te darò la medàja
a battaja finita...
— Grazzie, — fece l'eroe — ma dar contratto
devo avé cento lire per ferita.
E noti bene, poi, che j'ho abbonato
un cazzotto in un occhio,
uno sgraffio ar ginocchio
e un gelone sdegnato...
L'ideale?... Eh, lo so, nun c'è questione,
ma bisogna ch'io pensi a l'avvenire:
nove ferite, novecento lire,
è un prezzo d'occasione!...
— Su questo qui, — rispose er Re — so' pronto.
Anzi, data la somma che m'hai chiesta,
faremo mille e arrotondamo er conto...
Mor'ammazzato!... — E je spaccò la testa.


L'OMO NUDO

Appena scoppiò l'obbice, un sordato,
nun se sa come, se trovò in un fosso
senza camicia addosso,
nudo com'era nato.
Provò a sentì, s'accorse d'esse sordo,
provò a parlà, s'accorse d'esse muto.
— Perché sto qui? — pensò — ce so' venuto
o me cianno mannato? Nun ricordo...
Chi so'? che fo? co' chi me so' sbattuto?
Quale sarà la cara Patria mia
ch'ha trovato giustissima la guerra?
È l'Italia, la Francia o l'Inghirterra?
la Russia, la Germania o la Turchia?
Perché la fanno? pe' riavé una terra
o pe' li prezzi de la mercanzia?...

Oggi che l'odio è quasi obbrigatorio
io nun odio nessuno!
Se ce fosse quarcuno
che me ne dasse un antro provisorio
forse risentirei tutto l'amore
che ciavevo ner core... —

Pensò, cercò, ma visto ch'era inutile
pijò una corda e s'impiccò a un cipresso.
E fece bene: l'omo senza Patria
diventa l'assassino de se stesso.


SE È VERO CHE LA GUERRA...

Se è vero che la guerra
purifica la terra,
come diventerà
bona l'umanità!

Non più l'odio de razza,
non più l'odio de classe
che avvelenò le masse,
che insanguinò la piazza:
ma er povero e er signore
saranno pappa e cacio:
sopra ogni bocca un bacio,
sotto ogni bacio un core.
Lavoreremo senza
nessuna difidenza.

Nun sarà più permesso
ch'er Popolo Sovrano
se scortichi, le mano
pe' fa' la scala a un fesso.
Se quarche chiacchierone
volesse fa' er tribbuno
nun ce sarà più uno
che je darà raggione.
Faremo un ripulisti
de tutti l'arrivisti.

L'Onore e la Morale
ritorneranno a galla
e giocheranno a palla
cór Codice Penale.
Chi sfrutta li cristiani
nun farà più quattrini.
Addio, vecchi strozzini!
Addio, vecchi ruffiani!
Addio per sempre, addio,
padron de casa mio!

==>SEGUE

Quarche signora prima
faceva un po' la matta,
ma doppo, a pace fatta,
se rifarà la stima:
nun guarderà più un cane,
meno er marito suo...
(Eh, Nina! quello tuo
chissà come rimane!
Era così contento
der vecchio adattamento!)

Saremo tutti boni,
saremo tutti onesti
come li manifesti
ner tempo d'elezzioni.
Qualunque vizzio c'era
sarà purificato...
Che Popolo educato!
Che Borghesia sincera!
Che Società pulita
ciavrà la nova vita!

Ma se la guerra, in fonno,
doppo 'sti fatti brutti,
nun ce rinnova a tutti,
nun ripulisce er monno,
li pronipoti nostri
ner ripassà la Storia
direbbero: — Accicoria!1
Ammazzeli che mostri!
Scannaveno la gente
pe' nun concrude gnente!

23 aprile 1916
1 Per «accidenti!».
LA LEGA

Er Cane disse ar Gatto: — D'ora in poi
ce rivolemo bene tutti quanti.
È finita la guerra! Da qui avanti
er bon esempio lo daremo noi.

Boni, tranquilli, tutt'e due vicini,
tra un'occhiatina, una carezza e un bacio,
potremo vive come pappa e cacio
più peggio de li popoli latini.

— Se — disse er Gatto — in quarche circostanza
te sgraffio l'occhi, nun ce fa' più caso... —
Er Cane disse: — Se te magno er naso
passece sopra e nun je da' importanza...

— Quanno er padrone nostro magna er pollo
divideremo l'ossa tra noi due...
— Ma se le mie so' meno de le tue
se pijeremo subbito p'er collo...

— E doppo avé spartiti li bocconi
ritorneremo a fa' le controscene
pe' dimostra che se volemo bene...
come la Società de le Nazzioni.

gennaio 1919

ER RAGNO BIANCO1

Un Ragno Bianco fece un bastimento:
piantò du zeppi in croce
drento una mezza noce,
filò la tela, che servì da vela,
entrò ner mare e se n'annò cór vento.
Un'Ostrica, che vidde la partenza,
je disse: — Dove vai, povero Ragno?
Io te vedo e te piagno! Che imprudenza!
Nun vedi er celo? Pare
che manni a foco er mare:
in ogni nuvoletta
c'è pronta una saetta,
c'è un furmine che casca
framezzo a la burrasca.
Come cammini, senza direzzione,
tu ch'hai perso la bussola e nun ciai
nemmanco la risorsa der timone?

— Eppuro — disse er Ragno sottovoce —
un'unica speranza che me resta
è de potè sarvà da la tempesta
er tesoro che tengo ne la noce.
Io nun so dove vado e quanno arivo,
ma porto, per incarico speciale,
er seme de quell'arbero d'Ulivo
che ce darà la Pace Universale.


1 Si allude al pontefice Benedetto XV e al suo cristiano adoperarsi per la pace

LA BARCHETTA DE CARTA

Vicino a la fontana de la villa
c'è una bella signora che ricama
un fascio de papaveri de stama1
su un telarino2 lilla.
Ogni tanto se vorta e dà un'occhiata
a la pupa che gioca, e, un po' più spesso,
laggiù, dove comincia l'arberata3,
ar cancello d'ingresso.
— Che fai, Ninnì? perché nun giochi a palla?
— Lo vedi, mamma? Ho fatto una barchetta,
però me c'entra l'acqua e nun sta a galla... —
(La madre nun s'è accorta che la pupa
j'ha preso un fojo drento la borsetta.)
— Tesoro mio, sta' attenta,
ché te se sciupa l'abbituccio bello:
se fai così, chissà che te diventa!... —
E ritorna a guardà verso er cancello.
La barca va, ma nun s'aregge4 dritta,
e a un certo punto sbatte in uno scojo,
se piega, s'apre e comparisce un fojo
che se spalanca da la parte scritta:
«Mario adorato! Passa verso sera
ché parleremo più libberamente.
Appena hai letto, strappa. Fa' in maniera
che la pupetta nun capisca gnente...»

1 Stame, lana da ricamo. 2 Piccolo telaio. 3 Viale di alberi. 4 Si regge.


LA FAVOLA VERA

La sera s'avvicina
e l'ombre de le cose se ne vanno.
Nonna e nipote stanno
accanto a la finestra de cucina.
La vecchia regge la matassa rossa
ar pupo che ingomitola la lana:
er filo passa e er gnómmero1 s'ingrossa.
— Nonna, dimme una favola... — Ciò sonno...
— Quella dell'Orco che scappò sur tetto...
È vero o no che l'ha ammazzato nonno?
È vero o no che venne a casa tua
una matina mentre stavi a letto?
Che te fece? la bua?
E perché se chiamava l'Orco nero?
era cattivo, è vero?
— Era giovene e bello!
— dice piano la vecchia e aggriccia2 l'occhi
come pe' rivedello —
Ciò ancora ne l'orecchia li tre scrocchi3
che fece nonno ne l'aprì er cortello... —
La nonna pensa e regge la matassa
ar pupetto che ignómmera4 la lana;
se vede un'ombra: è un'anima che passa...
che spezza er filo rosso e s'allontana...

1 Il gomitolo. 2 Socchiude, aggrotta. 3 Scatti: propri del coltello appunto detto «a tre scrocchi». 4 Aggomitola.
L'ANGELO CUSTODE

L'omo cià sempre un Angelo Custode
che l'accompagna come un cagnolino:
e 'st'angeletto che je sta vicino
l'assiste quanno soffre e quanno gode,
je custodisce l'anima e nun bada
che a incamminallo su la bona strada.

Io, quello mio, me lo figuro spesso,
anzi me pare quasi de vedello:
dev'esse un angeletto attempatello
così scocciato de venimme appresso
che ogni vorta che faccio una pazzia
invece d'ajutamme scappa via.

Defatti dove stava quela sera
ch'agnedi da Giggetta e la cosai1?
Doveva dimme: — Abbada a quer che fai!... —
Ma certamente l'Angelo nun c'era,
o, forse, avrà pensato, ner vedella:
— Pur io farei lo stesso: è troppo bella! —

Nun me doveva di' ch'ero uno scemo
quanno, p'er gusto de sposà la fija,
me misi a casa tutta la famija?...
(Se ce ripenso adesso ancora tremo!
Sette persone, un cane e una gallina
che m'impiastrava tutta la cucina!)

Nun me doveva da' de l'imbecille
quer giorno che firmai le cambialette
a Isacco lo strozzino che me dette
seicento lire e ne rivolle mille?
Quante ce n'ho sofferte! E chi sa quante
n'avrà passate er povero avallante!

1 Dal verbo «cosare», il quale fa le veci di qualsiasi altro verbo che non venga pronto o che si voglia tacere.

==>SEGUE
Ecco perché ce vado pe' le piste2,
ecco perché me sbajo in bona fede:
la corpa è tutta sua, ché nun me vede:
la corpa è tutta sua, ché nun m'assiste:
la corpa è sua, ché nun me fa er controllo
quanno s'accorge che me rompo er collo.

A cose fatte, poi, me torna accanto,
me chiama, me mortifica, me strilla...
— Tu — dice — nun ciai l'anima tranquilla...
— Purtroppo! — dico — e me dispiace tanto!
Ma nun ce casco più, te l'assicuro...
— Davero? Me lo giuri? — Te lo giuro... —

E ognuno dice le raggione sue
quasi pe' libberasse dar rimorso:
ma però se capisce dar discorso
che se pijamo in giro tutt'e due:
ché appena me ricapita una quaja3
io ce ricasco e l'Angelo se squaja.


2 Ci vado di mezzo. 3 Una buona occasione, un bel colpo.
L'ACCOMPAGNO

Ecco ch'er carro passa
coperto de corone:
intorno ar carro cinque o sei persone
che reggheno er cordone a testa bassa,
e appresso tanta gente
coll'aria addolorata,
che parla allegramente.
— Eh! — dice — poveretto!
È annato all'antro monno...
— Era un bon omo, in fonno.
— Chi je l'avesse detto!
— Chi lascia? — Tre nipote.
— Figurete che dote!
— Io credo bene che je toccheranno
trecentomila lire... — Poverelle!
Chissà che dispiacere proveranno! —
M'avvicino a un vecchietto: — Scusi tanto:
— dico — chi è morto? — Dice: — Nun saprei...
— Forse lo saprà lei, —
chiedo a un antro signore che ciò accanto.
— Purtroppo: — dice — è er socio de mi' zio.
Anzi er discorso funebre ho paura
che lo dovrò fa' io.
Come avvocato de la società,
certo me toccherà... Che scocciatura!
Era un bon omo, benedetto sia,
ma se pijava quarche impuntatura1
nun se smoveva più, Madonna mia!
Che carattere! Ammazzelo2! D'artronne
beveva troppo, eppoi,
a dilla qui fra noi,
ancora je piaceveno le donne...
A quell'età!... Nun è pe' faje torto,
ma quasi quasi è un bene che sia morto! —

1 Se s'impuntava. 2 Espressione di maraviglia.

==>SEGUE
Ecco che a un certo punto,
quanno er corteo se ferma, l'avvocato
s'accosta ar carro e, doppo avé guardato
un fojo bianco indove cià un appunto,
comincia a di': — Coll'animo strazziato
parlerò de le doti der defunto.
Addio per sempre, addio,
povero amico mio,
nobbile e raro esempio de virtù!
Nun ce vedremo più!...
……………………………….
— Quant'anni aveva? — Un'ottantina appena...
— L'ha ammazzato la balia1! — E quann'è stato?
— Jeri a le quattro... — Immaggina che scena!
— Era ammojato? — No.
— Ma ciaveva l'amica... — Questo sì:
una certa Fannì
che lo chiamava sempre zio Cocò.
— Lui puro s'è voluto divertì...
— Accidenti, però!...

1 Ironia, per significare ch'era molto vecchio.
A MIMÌ

Te ricordi der primo appuntamento
quanno ch'avemo inciso er nome nostro
su quela vecchia lapida der chiostro
de dietro ar cortiletto der convento?
Fui io che scrissi: «Qui
Carlo baciò Mimi.
Quindici maggio millenovecento».
Più de vent'anni! Pensa! Eppure, jeri,
ner rilegge quer nome e quela data,
quasi ho rimpianto l'epoca beata
che m'è costata tanti dispiaceri:
e t'ho rivisto lì, come quer giorno,
coll'abbitino de setina lilla
e er cappelletto co' le rose intorno...
— Tutto passa! — dicevo — Le parole
che scrissi co' la punta d'una spilla
sfavilleno sur marmo, in faccia ar sole,
ma nun so' bone de rimette in vita
una cosa finita... —
Stavo pe' piagne, quanno, nun so come,
ho visto scritto su lo stesso posto
un'antra data con un antro nome:
«Pasquale e Rosa: li ventotto agosto
der millesettecentoventitré».
Allora ho detto: — Povero Pasquale,
sta un po' peggio de me...



RICORDI D'UN COMÒ

Jeri, cercanno certe vecchie carte
in fonno a un tiratore1, ho ripescato
un ritratto ingiallito e impataccato2
cór un nome e una data da 'na parte;
c'è scritto: «T'amo eternamente!», e sotto.
«Ninetta tua. - Settembre novantotto».

Chi diavolo sarà 'sta Nina mia
che tempo fa m'amava eternamente?
Pe' quanto ho ricercato ne la mente
nuli m'è riescito de capì chi sia...
Povera Nina mia! Povero amore,
che sei finito in fonno a un tiratore!

E de chi sarà mai 'sta bomboniera
che c'è stampato «Nozze» pe' traverso?
Vall'a capì! Sarebbe tempo perso.
Ormai se so' sposati e bona sera,
se so' sposati e ringrazziamo Iddio
ch'er marito felice nun sia io.

Fra l'antre cose ho ritrovato pure
uno specchietto rotto, un fiocco rosa,
un terno3, una ricetta, un'antra cosa...
Tutti ricordi! Tutte fregature!
Ma la mejo che c'è credo che sia
una fede de nascita: la mia.

Defatti, da la fede de battesimo
risurta che so' nato er tre febbraro
mille ottocento... L'anno nun è chiaro
perché c'è un bucio ar posto der millesimo:
forse un sorcetto ha rosicato er fojo
pe' coprimme l'età con un imbrojo.

1 Cassetto, tiretto del comò. 2 Macchiato. 3 Giocata (cartella, polizza) del lotto su tre numeri.

==>SEGUE
Ma ha voja a rosicà! Resta lo specchio
che vale mejo de la carta straccia...
L'unico amico che me parla in faccia
jeri m'ha detto: — Eh, caro mio, sei vecchio,
nun tanto per l'età quanto per quello
che t'ha lograto1 l'anima e er cervello.

Ecco un capello bianco, ecco una ruga...
Tu strappi, levi, copri... e credi spesso
de comparì vent'anni... Ma è lo stesso
a l'illusione de la tartaruga
ch'annisconne2 la testa, persuasa
che nun se veda più manco la casa!

1 Consumato. 2 Che nasconde.

L'ILLUSIONE

Er vecchio dava segni de pazzia.
Me disse: — In quela scatola de latta
ciò chiusa drento l'anima ch'ho fatta
pe' la biondina ch'è scappata via...
— Che dichi? Hai fatto un'anima?... — Sicuro!
E ciò messo lo spirito più puro
perché serviva pe' la donna mia.

L'ho fabbricata al lume de le stelle
in una notte piena de passione,
co' li pensieri de le cose bone,
co' li sospiri de le cose belle...
— E la donna?... — La donna ha preso er volo
e so' rimasto solo...

— Lassela perde pe' la strada sua,
— je dissi allora — stupido che sei.
L'anima che credevi de fa' a lei
nun è ch'er sopravanzo de la tua...
— È giusto: — fece er matto a denti stretti —
un'antra vorta, invece de fa' l'anima,
je fo li stivaletti... —
==>SEGUE
Er vecchio dava segni de pazzia.
La notte me strillò: — Damme una mano
pe' ripescà la Luna ner pantano,
ch'è scivolata ne la porcheria.
La vojo portà a casa,
'sta Luna ficcanasa,
che guarda indiferente
l'infamie de la gente,
perché nun ha capito
ch'er monno s'è ammattito! —
E detto fatto entrò
nell'acqua sporca, ma
dodici rospi fecero cro-cro
e sei ranocchie fecero cra-cra...
— Tirate er fiato a voi1! —
je disse er matto, eppoi
co' tutt'e due le braccia
cercò ne la mollaccia2.
— Bisogna ripescalla
'sta vecchia faccia gialla,
che quanno ride pare
che pensi solo ar mare
e invece, sottomano,
se ficca ner pantano... —

Ma a un certo punto l'acqua lo coprì
e er vecchio matto nun se vidde più.
Dodici grilli fecero cri-cri
e sei cecale fecero cru-cru...
La Luna piena, intanto,
che guardava la scena fra le stelle,
rideva a crepapelle...

15 agosto 1916

1 Espressione con cui si ritorce l'ingiuria contro chi l'ha scagliata. 2 Fango, creta.
LA RICONOSCENZA DE LI POSTERI

Una vorta, per un caso,
drento all'orto d'un amico
fu trovato un busto antico
d'un pupazzo senza naso,
co' li boccoli de marmo
e una barba longa un parmo.

Da le rughe der pensiero
che j'increspeno la fronte
ce se vedeno l'impronte
d'un filosofo davero;
ma chi diavolo sarà?
ch'avrà fatto? chi lo sa?

Sur davanti, veramente,
c'è er cognome scritto sotto:
ma, siccome è mezzo rotto,
se distingue poco o gnente
e se legge, tutt'ar più,
ch'era Stefano der Q...

Come mai fu sotterrato
fra li cavoli dell'orto?
Quann'è nato? quanno è morto?
Ch'ha scoperto? ch'ha inventato?
Li spaghetti o le cambiale?
Fece bene o fece male?

Fu chiamato un antiquario:
— Questo — disse — è un mezzo busto
fatto male, senza gusto,
e d'un genere ordinario;
vale poco: sia chi sia
è una vera porcheria! —

E fu messo in un cantone
come fosse un muricciolo,
dove spesso c'è un cagnolo
che pe' fa' quela funzione
forma un arco co' la cianca1
su la bella barba bianca.

1 Zampa.
BOLLA DE SAPONE

Lo sai ched'è la Bolla de Sapone?
L'astuccio trasparente d'un sospiro.
Uscita da la canna vola in giro,
sballottolata senza direzzione,
pe' fasse cunnolà1 come se sia
dall'aria stessa che la porta via.
Una Farfalla bianca, un certo giorno,
ner vede quela palla cristallina
che rispecchiava come una vetrina
tutta la robba che ciaveva intorno,
j'agnede2 incontro e la chiamò: — Sorella,
fammete rimirà! Quanto sei bella!
Er cielo, er mare, l'arberi, li fiori
pare che t'accompagnino ner volo:
e mentre rubbi, in un momento solo,
tutte le luci e tutti li colori,
te godi er monno e te ne vai tranquilla
ner sole che sbrilluccica3 e sfavilla. —
La Bolla de Sapone je rispose:
— So' bella, sì, ma duro troppo poco.
La vita mia, che nasce per un gioco
come la maggior parte de le cose,
sta chiusa in una goccia... Tutto quanto
finisce in una lagrima de pianto.


1 Cullare. 2 Le andò. 3 Luccica.
LA GENTE

Volle resta co' me perché la zia
j'aveva dato un'ombrellata in testa.
— Vedrai che sarò bona, sarò onesta...
Carlo! — me disse — nun me mannà via!
Sennò, lo sento, faccio una pazzia!... —
Io, che leggevo, j'arisposi: — Resta. —

Tutta la gente disse: — Ma ch'ha fatto?
S'è presa a casa quela scivolosa1...
Povero Carlo! È diventato matto! —

Naturarmente me n'innammorai:
l'amore è un'abbitudine; ma un giorno,
pe' via d'un fregno2 che je stava intorno,
me disse: — Carlo... me ne vado, sai?
Vado a Milano e forse nun ritorno... —
Io, che scrivevo, j'arisposi: — Vai. —

Tutta la gente disse: — L'ha piantato3...
Se vede che c'è sotto quarche cosa...
Era tanto carina... Che peccato! —

Un mese fa rivenne. Nun ve dico!
Quanno me vidde me baciò le mani
come pe' ricorda l'amore antico...
Eppoi me disse: — Partirò domani:
però, se me rivôi, pianto l'amico4... —
Io, che fumavo, barbottai: — Rimani. —

La gente disse subbito: — Hai sentito?
Se l'è ripresa e forse se la spósa...
Povero Carlo! S'è rincojonito!

1 Smorfiosa. 2 D'un tipo qualunque. 3 Abbandonato. 4 L'amante.

SCIAMPAGNE

Nun bevo che Frascati. Lo sciampagne
me mette in core come un'allegria
per una cosa che m'ha fatto piagne:
o pe' di' mejo sento
che er piacere che provo in quer momento
è foderato de malinconia.
Er botto che fa er tappo
quanno la stappo, er fiotto de la schiuma,
ch'esce, ricresce, friccica1 e finisce,
me rappresenta la felicità
che, appena nasce, sfuma:
che, come viè, sparisce.

Prova ne sia che tengo sur comò
una vecchia bottija de spumante,
ma nu' la bevo e nu' la stapperò;
perché me fa l'effetto che in quer vetro
ce sia riposta un po' de quela gioja
sincera e bella de tant'anni addietro,
È come una riserva. Forse un giorno,
combinazzione rivenisse lei,
chissà... la stapperei
pe' festeggià er ritorno;
ma lo spumante è un vino che svapora,
perde la forza... e allora
che figura ce faccio
se nun zompa2 er turaccio3?

1 Frigge. 2 Salta. 3 Il tappo.


LA RASSEGNAZZIONE

Er cortiletto chiuso
nun serve a nessun uso.
Dar giorno che li frati de la Morte
se presero er convento, hanno murato
le finestre e le porte:
e er cortile rimase abbandonato.
Se c'entra un gatto, ammalappena1 è entrato
se guarda intorno e subbito risorte.

Tra er muschio verde e er vellutello2 giallo
ancora s'intravede una Fontana
piena d'acqua piovana
che nun se move mai: come un cristallo.
O tutt'ar più s'increspa
quanno la sera, verso una cert'ora,
se sente stuzzicà da quarche vespa
o da quarche zampana3 che la sfiora.
Pare che in quer momento
je passi come un brivido: un gricciore4
su la pelle d'argento.
Eppure 'sta Fontana anticamente
se faceva riempì da un Mascherone
che vommitava l'acqua de sorgente:
un'acqua chiara, fresca, trasparente,
che usciva cór fruscio d'una canzone
e se la scialacquava allegramente.

Dar giorno che nun butta,
er vecchio Mascherone s'è avvilito:
forse je seccherà d'esse finito
cór naso rotto e co' la bocca asciutta.
Perché de tanto in tanto
guarda sott'occhio la Fontana amica
e pare che je dica:
— Nun m'aricordo più se ho riso o pianto.
T'ho dato tutto quello ch'ho potuto,
fino all'urtima goccia ch'hai bevuto
pe' la felicità de statte accanto! —

1 Non appena. 2 Sorta di musco. 3 Zanzara. 4 Brivido.
==>SEGUE


Ma la Fontana è sorda:
nun pensa, nun ricorda...
Resta tranquillamente a braccia aperte
e ancora se diverte
co' quer po' de sussidio che riceve
da la pioggia che casca e certe vorte
perfino da la neve...
e manco fa più caso
ar vecchio Mascherone senza naso.


L'OCA

Un giorno presi un'Oca e j'insegnai
a fa' li voli dritti, verso er celo,
che in generale l'Oca nun fa mai.
Infatti staccò er volo piano piano,
ma j'amancò la forza e per un pelo
me restava affogata in un pantano.
Allora me strillò: — Brutt'animale!
Speravi tu che l'Oca der cortile
volasse come un'aquila reale? —

Ninetta ch'è più bona e più gentile
nun m'avrebbe risposto così male!


ER CANE POLIZZOTTO1

Jeri ho incontrato un Cane polizzotto.
Dico: — Come te va? — Dice: — Benone!
Ogni ladro che vedo je do sotto.
Li sento da l'odore, caro mio!
cór naso che ciò io!... —

In quer mentre è passato un fornitore
che Dio solo lo sa quant'ha rubbato.
Ho chiesto ar Cane: — Senti un certo odore? —
Ma lui m'ha detto: — No... So' raffreddato... —
Er Cane polizzotto ch'ho incontrato
lo faranno prestissimo questore.

1 Poliziotto.
RE LEONE

— Bisogna che venite appresso a me! —
disse er Leone ar popolo animale.
E tutti quanti agnedero1 cór Re.
Ma doppo un po' de strada ècchete che2
er Re rimase in coda, cór Cignale.

— Ritorna ar posto indove t'eri messo,
— je disse quello — e insegnece er cammino...
— Va' là, — rispose er Re — tanto è lo stesso:
oggi chi guida un popolo è destino
che poi finisce per annaje appresso.

1 Andarono. 2 Ecco che.


TEMPO PERSO

Jeri ho chiesto a la Strega: — Vecchia mia,
perché nun me riporti una vescica
co' li sospiri ch'ho buttato via?
— Va' là, va' là, risparmia la fatica,
— m'ha risposto la Strega — dar momento
che li sospiri sfumeno cór vento...
— Allora — ho detto — porteme una boccia
co' tutti queli pianti che versai... —
Ma la Strega ha sgrullato la capoccia1
e m'ha risposto: — Fijo, nu' lo sai
che perfino le lagrime più amare
so' gocce che se perdeno ner mare?...

1 Scosso la testa.
LA MODESTIA DER SOMARO

— Quello che te fa danno è la modestia:
— disse un Cavallo a un Ciuccio — ecco perché
nun sei riuscito a diventa una bestia
nobbile e generosa come me! —

Er Ciuccio disse: — Stupido che sei!
S'io ciavevo davero l'ambizzione
de fa' cariera, a 'st'ora già sarei
Ministro de la Pubblica Istruzzione!

ER PRIMO PESCECANE

Doppo avé fatto l'Arca
Noè disse a le Bestie: — Chi s'imbarca
forse se sarverà, ma chi nun monta
sì e no che l'aricconta1.
Perché fra pochi giorni, er Padreterno,
che s'è pentito d'avé fatto er monno,
scatenerà un inferno
pe' rimannacce a fonno.
Avremo da restà sei settimane
tutti sott'acqua: e, lì, tocca a chi tocca! —
Ogni bestia tremò. Ma un Pescecane
strillò: — Viva er Diluvio! — E aprì la bocca.

1 Che sopravviverà.

LA BESTIA RAGGIONEVOLE

Arrivato a lo svorto d'un palazzo
er povero imbriaco inciampicò,
capolitombolò1
e rimase così, come un pupazzo.
— Zulù, Zulù, perché me lasci solo?
— ciangottò2 l'intoppato3 ar Cagnolino
accucciato de dietro a un muricciolo —
Perché te sei nascosto? A bon bisogno4
nun te ricordi più che so' er padrone... —
Er Cane disse subbito: — Hai raggione,
ma a di' la verità me ne vergogno!

1 Capitombolò. 2 Mugolò. 3 L'ubriaco. 4 A quanto sembra.
L'EVOLUZZIONE

Un Communista disse a la Gallina:
— Quant'anni so' ch'esisti? Tanti e tanti!
Eppure nun hai fatto un passo avanti
e sei rimasta sempre una cretina!
Saranno da li tempi de Noè
che canti coccodè! —

La Gallina rispose: — È la natura.
Voressi gnente1 che facessi l'ova
con una forma nova
cór rosso verde e co' la chiara scura?
Er mi' lavoro, invece, è sempre eguale
e la canzona mia rimane quella;
er coccodè te scoccia? oh questa è bella!
che vôi che canti? l'Internazzionale?

1 Forse.

ER POLLO E ER MASTINO

Un Pollo che raspava in un giardino
vidde un Cane Mastino
senza catena e senza musarola.
— Riverisco, Eccellenza... —
je fece er Pollo con un bell'inchino,
scivolanno sull'urtima parola.
Spesso, più che la stima, è la prudenza
che ce consija a fa' la riverenza.

Prova ne sia che, doppo un mese, er Pollo,
ner passà dar cortile d'un ospizzio,
vidde er Mastino co' la corda ar collo.
— Ah, — dice — finarmente
t'hanno messo giudizzio?
Sei finito in cortile! Addio, pezzente!
— O in giardino o in cortile,
— rispose er Cane — resto sempre forte;
tu resti sempre un vile.

LE COSE
1921