CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS

















































LA GENTE
1927
L'OMO FINTO

Dice che un giorno un Passero innocente
giranno intorno a un vecchio Spauracchio
lo prese per un Omo veramente;
e disse: — Finarmente
potrò conosce a fonno
er padrone der monno!
Je beccò la capoccia1, ma s'accorse
ch'era piena de stracci e de giornali.
— Questi — pensò — saranno l'ideali,
le convinzioni, forse:
o li ricordi de le cose vecchie
che se ficca nell'occhi e ne l'orecchie.
Vedemo un po' che diavolo cià in core...
Uh! quanta paja! Apposta pija foco
per così poco, quanno fa l'amore!
E indove sta la fede?
e indove sta l'onore?
e questo è un omo? Nun ce posso crede...
— Certe vorte, però, lo rappresento,
— disse lo Spauracchio — e nun permetto
che un ucello me manchi de rispetto
cór criticamme quello che ciò drento.
Devi considerà che, se domani
ognuno se mettesse a fa' un'inchiesta
su quello che cià in core e che cià in testa,
resteno più pupazzi che cristiani.

1 La testa.

LA VOCE DE LA COSCENZA

La sora Checca pare una balena:
ogni passo che fa ripija fiato:
però sotto quer grasso esaggerato
ce sta riposta un'anima che pena.
Era felice, ma la boja1 sorte
la fece restà vedova du' vorte.

Cià avuto du' mariti, sarvognuno!
Due se n'è messi all'anima2, purtroppo!
Gustavo prima e Benvenuto doppo
je so' campati dodicianni l'uno,
e adesso se li porta appennolone3
attaccati a lo stesso medajone.

Li tiè rinchiusi in un cerchietto d'oro
da una parte e dall'antra, sottovetro:
Gustavo avanti e Benvenuto dietro,
che così nun se vedeno fra loro
e ognuno se figura e se consola
d'esse rimpianto da una parte sola.

Fa l'impressione che la vedovanza
je venga reggistrata da un controllo,
perché li du' ritratti che cià ar collo
je vanno a sbatte propio su la panza4
e li mariti, cór girasse intorno,
se dànno er cambio cento vorte ar giorno.

Gustavo è pensieroso e guarda storto
quasi che prevedesse l'accidente;
invece Benvenuto è soridente
come fosse contento d'esse morto,
ma ce se vede in tutt'e due la posa
de gente che sospetta quarche cosa.

1 Cattiva. 2 Ne ha fatti morire. 3 Penzoloni. 4 Pancia.
==>SEGUE
La sora Checca, infatti, cià er rimorso
che quann'er primo stava ancora ar monno
faceva già la scema1 cór seconno
in una certa cammeretta ar Corso2:
però je le metteva bene assai
perché Gustavo nu' lo seppe mai.

Poi Benvenuto se la prese3 lui.
— Io me te spòso subbito — je disse —
purché me giuri de nun famme er bisse4
co' quarcun'antro de l'amichi tui...
— Oh! — fece lei — ce mancherebbe questa!
Per chi me pigli?... — E j'allisciò la testa.

Je fu fedele? Nun garantirei;
prova ne sia ch'adesso s'è avvilita
pe' la paura che nell'antra vita
li du' mariti parlino de lei:
e quanno ce s'affissa cór pensiero
je pare de sentilli pe' davero.

Gustavo dice: — Vojo sapé tutto!
De me che te diceva? — Ch'eri un porco:
quanno partivi tu, partiva l'orco:
diceva ch'eri grasso, ch'eri brutto,
che nun facevi gnente de speciale...
— E invece me chiamava l'ideale!

In dodicianni, dunque, ha sempre finto!
— strilla Gustavo — Nu' l'avrei creduto!
— Abbi pazzienza: — dice Benvenuto —
è stata propio lei che me cià spinto;
der resto, tu lo sai che nun so' pochi
quelli che ce facevano li giochi5.

1 Amoreggiava. 2 L'antica via del Corso, che da porta del Popolo conduce a piazza Venezia. 3 Sottinteso «in moglie». 4 Il bis. 5 Ci si divertivano.

==>SEGUE
Se te dovessi fa' tutta la lista!
L'avvocatino der seconno piano,
er barone, er curato, er capitano,
perfino Giggi, quel'elettricista
ch'un giorno j'ha rimesso er campanello...
— Pure co' quello lì? — Pure co' quello! —

'Sta voce che risente così spesso
nun è che la coscenza che lavora
su li peccati che faceva allora
rimossi da li scrupoli d'adesso:
e le scappate fatte, o belle o brutte,
una per una, le rivede tutte.

Apposta soffre: ché le pene sue
so' appunto li ricordi de 'sti fatti:
allora se riguarda li ritratti,
pulisce er vetro, bacia tutt'e due
e, sospiranno, fiotta1 a denti stretti:
— Ereno tanto boni, poveretti!

1 Si lagna.
LE LETTERE

La Marchesa teneva tutte quante
le lettere d'amore e de passione
ner tiratore1 in fonno ar credenzone2,
impacchettate amante per amante,
assieme a li ritratti de l'amichi
ch'ha conosciuto ne li tempi antichi.

Io come cammeriera de fiducia,
ch'ogni tanto ce pijo confidenza,
jeri je chiesi: — Ma perché, Eccellenza,
nun butta quela robba e nu' l'abbrucia?
Er signorino, capirà da lei,
ormai s'è fatto granne, e nun vorrei... —

Lei me rispose: — Sì! Ma, da una parte,
distrugge 'sti ricordi è un gran dolore!
Tu nun sai quante lagrime d'amore
ce so' riposte drent'a quele carte!
Tutta una vita! Pensa! Ma, der resto,
se l'avemo da fa', famolo presto. —

E giusto jerassera, co' la cosa3
ch'er signorino fu invitato a un ballo,
se semo chiuse ner salotto giallo
pe' fa' l'operazzione dolorosa.
— Su! Stia alegra! — j'ho detto — Doppo tutto,
er bello ch'è passato è quasi brutto... —

E avemo preso er tiratore in due
così, come se porta una barella.
Lei piagneva e rideva, poverella:
e nun capivo se le labbra sue
in quer momento avessero deciso
l'urtimo pianto o l'ultimo soriso.

1 Nel cassetto. 2 Nell'armadio grande. 3 Colta l'occasione.

==>SEGUE
— Incominciamo — ha detto la Marchesa —
da quelle che me scrisse Mario mio...
— Povero Mario! — ho sospirato io:
e l'ho buttate ne la stufa accesa
che ce guardava a gola spalancata
come un mostro ch'aspetta l'imboccata.

— Ecco quelle de Pio... Quant'era caro!
Ecco tutto Lullù... Quant'era bello!... —
Insomma, pija questo e pija quello,
me n'ha passate quarche centinaro:
e io, de prescia1, le buttavo drento
pe' paura de quarche pentimento.

Solo co' li ritratti, certe vorte,
me fermavo a guardalli incuriosita.
In uno c'era: — A Lidia, per la vita! —;
in un antro: — Con te, fino a la morte!.. —
Poveri amori eterni, che saranno
rimasti in vita poco più d'un anno!

Ma più de tutto so' restata male
quanno ho veduto la fotografia
d'un tenentino de cavalleria...
— Vedi? — m'ha detto — questo è er generale. —
Dico: — Ma quale? quello cór panzone2?
Madonna santa, che disillusione!... —

Trent'anni de sospiri e de pensieri
in tre minuti so' finiti in gnente.
Er foco schioppettava3 allegramente
come se l'abbruciasse volentieri,
e a mille a mille le faville d'oro
pareva che scherzassero fra loro.

1 In fretta. 2 Col pancione. 3 Scoppiettava.

LA CICATRICE

Annavo a cena lì, tutte le sere:
e intorno a quelo stesso tavolino
veniva un professore de latino,
un maestro de musica, un barbiere
e un certo generale mezzo sordo
che se chiamava... nun me ne ricordo.

Chi generale fosse era un mistero;
ma pe' noi ciabbastaveno l'impronte
d'una ferita che ciaveva in fronte
mischiata co' le rughe der pensiero:
pe' questo era tenuto, e co' raggione,
in una certa considerazzione.

Nun dico mica ch'ogni cicatrice
sia una marca de fabbrica d'eroi:
ma, quelo lì, ciaveva er tipo, eppoi
quann'uno ner parlà dice e nun dice
finisce pe' fa' crede pure a quello
che nemmanco je passa p'er cervello.

— Benché so' vecchio ce ritornerei... —
diceva spesso, e nun diceva dove:
e ce parlava der cinquantanove,
e ce parlava der sessantasei,
de Garibaldi, de l'Italia unita...
ma nun parlava mai de la ferita.

Così la cosa rimaneva incerta,
e se quarcuno je lo domannava
invece de risponne ce se dava
una gran botta1 co' la mano aperta,
e barbottava2: — Chi lo sa che un giorno
nun dica tutto?... — E se guardava intorno.

1 Un gran colpo 2 Brontolava.

==>SEGUE
Ma quer giorno, però, nun venne mai:
e er vecchio, come fu come nun fu,
tutt'in un botto3 nun se vidde più:
cosa che all'oste j'arincrebbe assai
perché nun solo je voleva bene,
ma j'avanzava più1 de quattro cene.

Finché una sera, doppo quarche mese,
mentre stavamo a cena tutti quanti,
s'aprì la porta e ce se fece avanti
una povera vecchia che ce chiese:
— Scusate tanto: — dice — è in de 'sto sito
che veniva er mi' povero marito?

— Chi? — chiese l'oste — quer vecchietto, forse
co' quela cicatrice? er generale? —
La vecchia a 'ste parole restò male,
ma lì pe' lì nessuno se n'accorse.
— Be', — dice — l'antro giorno a l'improviso,
Dio ce ne scampi, è annato in Paradiso.

Lassù, purtroppo! — E con un viso affritto
che veramente ce commosse a tutti,
arzò le braccia verso li preciutti2
attaccati sur trave der soffitto.
— Lassù, purtroppo! E nun c'è più riparo,
povero Checco ch'era tanto caro!

Un vero galantomo: tanto onesto
che all'urtimi momenti m'ha chiamato
pe' via d'un certo conto ch'ha lasciato...
— Oh, nun è er caso de parlà de questo!
— je disse l’oste — Senza comprimenti:
una sciocchezza... Diciannove e venti! —

3 All'improvviso. 1 Gli era in credito di più. 2 I prosciutti.

==>SEGUE

ER PUDORE

In fonno all'orto c'è un pupazzo1 antico;
un gueriero de marmo, tutto ignudo:
co' la spada e lo scudo
e la foja de fico.
Una Lumaca scivola e je striscia
su la parte più lucida e più liscia
e se ferma in un posto che nun dico...
Ossia lo dico subbito, perché
co' quarche moralista c'è pericolo
che vada cór pensiero a chi sa che!
Se tratta der bellicolo2.

Ecco che un Ragno nero,
ch'ha filato una tela rilucente
da la spada a la testa der gueriero,
(l'ha fatto certamente
pe' regolà l'azzione cór pensiero),
je va incontro e je chiede: — E indove vai?
Una Lumaca onesta nun fa mai
passeggiate sur genere de questa:
se poi perdi la stima, come fai? —

A la parola stima
la Lumaca s'imbroja, se confonne:
poi, risoluta, corre e s'annisconne
sotto a la foja che v'ho detto prima.
E dice ar Ragno: — Vedi, amico mio?
Ho conosciuto un sacco3 de signore
che in certi casi sarveno er pudore
co' lo stesso sistema che ciò io...


1 Una statua. 2 Dell'ombelico. 3 Un gran numero.
L'ONORE

— Povera società senza giudizzio!
Povera nobbirtà senza decoro!
— diceva un Rospo verde in campo d'oro
dipinto su uno stemma gentilizzio. —

Che diavolo direbbe l'antenato
se doppo dieci secoli a di' poco
sapesse ch'er nepote vince ar gioco
cór mazzo de le carte preparato1?

— Va' là! — je fece un'Aquila d'argento
appiccicata su lo stemma stesso. —
Quel'antenato che stimamo adesso
nun era che un teppista der Trecento.

È er tempo che nobbilita: per cui
è inutile che peni e te ciaffanni.
Er nipote che rubba, tra mill'anni,
diventa un antenato puro lui.


1 Contrassegnato per barare.
LA POESIA

Appena se ne va l'urtima stella
e diventa più pallida la luna
c'è un Merlo che me becca una per una
tutte le rose de la finestrella:
s'agguatta1 fra li rami de la pianta,
sgrulla2 la guazza, s'arinfresca e canta.

L'antra matina scesi giù dar letto
co' l'idea de vedello da vicino,
e er Merlo, furbo, che capì el latino
spalancò l'ale e se n'annò sur tetto.
— Scemo! — je dissi — Nun t'acchiappo mica... —
E je buttai du' pezzi de mollica.

— Nun è — rispose er Merlo — che nun ciabbia
fiducia in te, ché invece me ne fido:
lo so che nun m'infili in uno spido3,
lo so che nun me chiudi in una gabbia:
ma sei poeta, e la paura mia
è che me schiaffi in una poesia.

È un pezzo che ce scocci co' li trilli!
Per te, l'ucelli, fanno solo questo:
chiucchiù, ciccì, pipì... Te pare onesto
de facce fa' la parte d'imbecilli
senza capì nemmanco una parola
de quello che ce sorte da la gola?

Nove vorte su dieci er cinguettio
che te consola e t'arillegra er core
nun è pe' gnente er canto de l'amore
o l'inno ar sole o la preghiera a Dio:
ma solamente la soddisfazzione
d'avé fatto una bona diggestione.
1 S'acquatta, si nasconde. 2 Scrolla. 3 Spiedo.


LI SETTE PECCATI

SUPERBIA

La principessa è bella e cià un gran nome,
però è superba: e, se ce fate caso,
quanno saluta fa una smorfia come
se ciavesse la puzza sotto ar naso1.

Dice ch'è aristocratica e se vede,
è de famija antica e ve l'ammetto;
ma quela smorfia... No, nun posso crede
che l'antenati faccino 'st'effetto!

1 Si dice di chi mostra alterigia.

AVARIZZIA

Ho conosciuto un vecchio
ricco, ma avaro: avaro a un punto tale
che guarda li quatrini ne lo specchio
pe' vede raddoppiato er capitale.

Allora dice: — Quelli li do via
perché ce faccio la beneficenza;
ma questi me li tengo pe' prudenza... —
E li ripone ne la scrivania.

LUSSURIA

La Venere, coperta da una pianta
che je serve da ombrello quanno piove,
è tutta quanta ignuda: tutta quanta
liscia, pulita, lucida... Però,

a un certo punto, nun ve dico dove,
c'è scritto: «Checco Nocchia d'anni ottanta.
Roma, sei maggio novecentonove...»
Che voleva er sor Checco? Nu' lo so...
IRA

Lidia, ch'è nevrastenica, è capace
che quanno liticamo per un gnente
se dà li pugni in testa, espressamente
perché lo sa che questo me dispiace.

Io je dico: — Sta' bona, amore mio,
ché sennò te fai male, core santo... —
Ma lei però fa peggio, infino a tanto
che quarcheduno1 je ne do pur'io.

1 Qualcuno.

INVIDIA

Su li stessi scalini de la chiesa
c'è uno sciancato co' la bussoletta1
e una vecchietta co' la mano stesa.
Ogni minuto lo sciancato dice:

— Moveteve a pietà d'un infelice
che so' tre giorni che nun ha magnato... —
E la vecchia barbotta2: — Esaggerato!

1 Recipiente di latta usato dai mendicanti per raccogliere le elemosine. 2 Borbotta.

GOLA

Er poverello è uscito dar trattore
e guarda er fagottello de l'avanzi:
— Dio! quanta robba! c'è da fa' tre pranzi!
oggi c'è da magnà come un signore... —

Carne, pesce, insalata, pecorino...
È tutto un mischio1: e in mezzo c'è perfino
un bignè co' la crema. Er poverello
incomincia da quello.
1 Un miscuglio.
ACCIDIA

In un giardino, un vagabbonno dorme
accucciato per terra, arinnicchiato1,
che manco se distingueno le forme.

Passa una guardia: — Aló! — dice — Cammina
Quello se smucchia2 e j'arisponne: — Bravo!
Me sveji propio a tempo! M'insognavo
che stavo a lavorà ne l'officina!

1 Rannicchiato. 2 Si tira su e si ricompone.
PAPPAGALLI E SCIMMIOTTI

Oggi, ne la foresta,
c'è la gran festa de li Pappagalli.
Loreto primo, cór pennacchio in testa
e l'uniforme verde a bordi gialli,
dà un pranzo a lo Scimmiotto Scimpanzè
Imperatore e Re.

A lo spumante, come vô l'usanza,
Loreto s'arza e dice: — Maestà!
un'amicizzia come questa qua
me cresce de prestiggio e d'importanza.
Noi sapemo ch'er popolo, oggiggiorno,
vô che un Sovrano faccia bene er gesto:
in quanto ar resto nu' j'importa un corno.
E lei, che, grazziaddio, cià quattro mani
e pô fa' quattro gesti in una volta,
è er più bravo de tutti li sovrani! —

Lo Scimmiotto, commosso,
doppo d'avé pulito la Reggina
che s'è sversata lo spumante addosso,
s'arza, s'inchina e j'arisponne: — Sire!
Nell'epoca attuale
er Pappagallo è l'unico animale
che ciabbia veramente un avvenire.
Io, ne convengo, fo le mosse bene:
però, senza la chiacchiera, che vale,
la commediola de le controscene?
Qui nun ce manca che una cosa sola:
un cervello che pensi per davero...
Ma a che serve, in politica, er pensiero?
Basta la mossa e basta la parola.
Perfino l'Omo, che raggiona assai,
quanno fa la politica sur serio
aggisce cór medesimo criterio
e quer che pensa nu' lo dice mai.


L'ILLUSI

Un vecchio Sorcio anarchico, in un giro
de propaganda rivoluzzionaria,
chiese un aiuto a la Marmotta e ar Ghiro.
— Avemo da mannà tutto per aria!
— strillava er Sorcio — vojo fa' la guerra
a tutte l'ingiustizzie de 'sto monno,
a tutti li soprusi de la terra!
Quanno te svejerai, vecchia Marmotta
impastata de sonno? nu' lo sai
che la vita è una lotta?

— Nu' ne sento er bisogno!
— rispose la Marmotta insonnolita —
Perché me scocci l'anima? La vita
per me nun è che un sogno...

— E tu, compare Ghiro, nun te mòvi?
Perché nun canti l'Internazzionale?
Bisogna che te formi un Ideale
verso la luce de li tempi novi...

— Io — fece quello — poco me ne curo:
ché l'Ideale mio nun me lo formo
antro che quanno dormo.
Viva la faccia1 de restà a lo scuro!

— Allora — disse er Sorcio — annate ar diavolo,
poveri sognatori de mestiere,
che pe' paura de le cose vere
chiudete l'occhi e nun vedete un cavolo!
Ve compatisco, o stupide bestiole
ch'odiate er sole e che vivete senza
un filo d'esperienza...

— Ma state peggio voi, poveri illusi!
— je disse er Ghiro — voi che sete certi
de vince l'ingiustizzie e li soprusi!
Io, quanno sogno, tengo l'occhi chiusi:
ma quanno sogni tu, li tenghi aperti...

1 Che bella cosa!
NOVE FAVOLE NOVE

L'OPPORTUNISMO

Ner mejo de la lotta
fra li Sorci e l'Ucelli,
ce fu la Lega de li Pipistrelli
che s'ariunì d'urgenza in una grotta.
— E noi che famo? — chiese er Presidente,
che pe' paura d'esse compromesso
era rimasto sempre indipennente —
Er sorcio, ne convengo, c'è parente,
ma de l'ucello se pô di' l'istesso. —

Un Pipistrello, che parlava in nome
der gruppo de le Nottole, rispose:
— Prima vedemo come
se metteno le cose.
La vecchia tradizzione der partito
c'insegna de decide l'intervento
all'urtimo momento,
quanno tutto è finito.
Pe' questo aspetterei
che se formi er corteo der vincitore
per imboccasse1, senza fa' rumore,
framezzo a le bandiere e a li trofei.
Io, infatti, da che vivo,
ogni tre mesi cambio distintivo
e vado appresso a tutti li cortei.

1 Per inserirsi.
ER PROPIO DOVERE

— Er mi' padrone è un celebre strozzino,
— diceva un Cane — che me tiè ar cancello
pe' nun fa' entrà li ladri ner villino.
Ognuno che ne capita è un macello!
So' vecchio der mestiere
e faccio er mi' dovere...

Ma, a furia de da' addosso a tanta gente
che s'approfitta de la robba artrui,
più d'una vorta m'è venuto in mente
de mozzicà li stinchi1 pure a lui...
Ma er dovere m'impone
de rispettà er padrone...

1 Mordere i polpacci.

LA VANAGLORIA

Vinta che fu la guerra, er battajone
che sonava la marcia trionfale
sfilò davanti ar Re.
Taratazun tetè...
In prima fila, er vecchio generale
a cavallo a un magnifico stallone
apriva er defilé1.
Er Re volle parlà. Dice: — La Storia
oggi ce mette in una nova luce.
Onore a voi, sordati! e onore ar Duce
che v'ha portati dritti a la Vittoria!
E io so' veramente soddisfatto
de rivedello in testa ar reggimento... —
Fu allora ch'er cavallo, un po' distratto,
fece un inchino de ringrazziamento.

1 La sfilata delle truppe.
Carlo Alberto Salustri (Trilussa) - POESIE -
Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
La satira
politico-sociale
di TRILUSSA

da Wikipedia
__________________

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant'anni di cronaca romana e italiana, dall'età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli del dopoguerra.
La corruzione dei politici, il fanatismo dei gerarchi, gli intrallazzi dei potenti sono alcuni dei suoi bersagli preferiti.
Ma la satira politica e sociale, condotta d'altronde con un certo scetticismo qualunquistico, non è l'unico motivo ispiratore della poesia trilussiana: frequenti sono i momenti di crepuscolare malinconia, la riflessione sconsolata, qua e là corretta dai guizzi dell'ironia, sugli amori che appassiscono, sulla solitudine che rende amara e vuota la vecchiaia (i modelli sono, in questo caso, Lorenzo Stecchetti e Guido Gozzano).
La chiave di accesso e di lettura della satira del Trilussa si trovò nelle favole.
Come gli altri favolisti, anche lui insegnò o suggerì, ma la sua morale non fu mai generica e vaga, bensì legata ai commenti, quasi in tempo reale, dei fatti della vita.
Non si accontentò della felice trovata finale, perseguì il gusto del divertimento per sé stesso già durante la stesura del testo e, ovviamente, quello del lettore a cui il prodotto veniva indirizzato.
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall'Ottocento in poi: se Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per farla confluire in brevi icastici sonetti, invece Pascarella propose la lingua del popolano dell'Italia Unita che aspira alla cultura e al ceto borghese inserita in un respiro narrativo più ampio.
Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all'italiano nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l'alto.
Trilussa alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l'umorismo della cronaca quotidiana.
Nella cultura popolare, specialmente a Roma e dintorni, le opere di Trilussa sono diventate fonti di massime e detti, ma nessuno di questi ha superato come diffusione e notorietà quello dei "polli di Trilussa", diventati celebri a livello matematico, e non solo, come la più proverbiale osservazione a proposito delle medie statistiche.

Tutto nasce dalla poesia La Statistica:

« Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due. »

(Trilussa, La Statistica)

Di fatto il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non l'ha mangiato.
La scelta del pollo va inserita nel contesto storico, in quanto ai tempi di Trilussa mangiare pollo era considerata "una cosa da ricchi", ma anche se oggi in Italia la situazione è diversa il significato del ragionamento umoristico non cambia.
Quindi sebbene facendo la media sulla popolazione potesse risultare che ogni persona mangia un pollo (quindi abbia un certo benessere) nella realtà potrebbero essere in molti a non poterselo permettere e il dato sarebbe ingrossato dal consumo della fascia di popolazione più ricca.
Con questa poesia Trilussa anticipa un tema che è diventato assai attuale con la diffusione dell'informazione statistica per fini di promozione politica, economica e non solo.
Come infatti sosteneva Darrell Huff nel suo Mentire con le statistiche (How to Lie with Statistics) spesso il numero statistico, magari privo di informazioni dettagliate, può essere interpretato in modi diversi a seconda dei dati correlati.
Così la media è un dato spesso poco significativo o addirittura fuorviante se non si sa esattamente su quale base è calcolata e con quale criteri è definita: e questa imprecisione, a volte, può essere voluta, con lo scopo intenzionale di ingannare.
Casi del genere hanno portato con il tempo a modifiche sull'uso di dati statistici, ad esempio per misurare il reddito medio di una certa nazione, che può risultare elevato grazie alla presenza di pochi individui multimiliardari a fronte di una massa di persone sotto la soglia di povertà. La scienza statistica, peraltro, dispone di strumenti che permettono di tenere conto di questa variabilità, come il Coefficiente di Gini. T
uttavia (al di là dell'eventuale uso strumentale della media statistica) il tema del "pollo di Trilussa" esemplifica bene la sovrapposizione che si fa a livello popolare tra la statistica in generale (che contiene tra l'altro delle misure di dispersione) e la media statistica, che è una misurazione tanto nota ed esaltata da essere spesso confusa con la statistica stessa.
Molte delle composizioni di Trilussa sono state a più riprese utilizzate da altri artisti come testi per le proprie canzoni, talvolta reinterpretandole. Alcuni esempi:

Ninna nanna della guerra rivisitata da Maria Monti
Ninna nanna della guerra cavallo di battaglia per molti anni di Claudio Baglioni, specialmente nelle registrazioni dal vivo (vedi la sua discografia).
Esempi di utilizzo dei suoi versi si trovano anche nella musica colta.
Alfredo Casella, ad esempio, musicò alcune favole romanesche (Er coccodrillo, La carità, Er gatto e er cane, L'elezzione der presidente).
La poesia Quella vecchietta cieca è stata ripresa e riutilizzata da Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I, per sviluppare una delle lettere contenute nel libro Illustrissimi.
Luciani, come nella poesia, si interroga sulla fede: su che cosa essa sia e sul perché alcuni la sentano ardentemente mentre altri non l'abbiano affatto.
Luciani aggiunge poi alcuni riferimenti a Manzoni.
Una citazione della satira sui "polli" si ritrova nella canzone Penelope di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel verso "Se io mangio due polli e tu nessuno statisticamente noi ne abbiamo mangiato uno per uno."
___________________
Doppo un silenzio che durò un minuto
s'arzò er barbiere e disse: — È doveroso
che, ar vecchio eroe modesto e valoroso
je venga dato l'urtimo saluto!
È cór core strazziato che m'inchino
tanto ar sordato quanto ar cittadino!

E, per te, che rimani ne le pene,
per te, povera vedova der morto,
chi trova una parola de conforto?
Iddio lo sa se je volevi bene!
— Ah, questo è certo! — sospirò la vecchia —
J'avrei portato l'acqua co' l'orecchia1!

Stavamo sempre come pappa e cacio;
tutte le sere, prima d'annà a letto,
se facevamo er solito goccetto2:
Addio Nina... addio Checco... damme un bacio...
In sessantanni e più, solo una vorta
avemo liticato fôr de porta.

E fu precisamente in una festa:
mentre ballavo con un bersajere,
povero Checco me tirò un bicchiere
e io je detti una bottija in testa:
lo presi in fronte, disgrazziatamente,
e je restò lo sfreggio permanente!


1 Avrei fatto l'impossibile per contentarlo. 2 La solita bevutina.



ER BONSENSO

Volevo fa' covà da la Gallina
un ovo fresco d'Aquila imperiale.
— Se te viè bene, — dissi — pe' Natale
sarai trattata come una reggina.
Nun è da tutti de covà un ucello
nobbile e coraggioso come quello! —

La Gallina rispose: — Fosse vero!
Ma come fo se l'Aquila che sorte
trova un cortile invece d'una Corte
e un sottoscala invece d'un Impero?
Se prima nun pulisci er gallinaro,
bonanotte, Gesù, che l'ojo è caro1!

1 È tradizione che un sagrestano, spegnendo a notte per economia la lampada della chiesa, pronunciasse queste parole rimaste proverbiali. Qui significano: è inutile, non c'è più niente da fare.

PAROLE E FATTI

Certi Sorcetti pieni de giudizzio
s'ereno messi a rosicà er formaggio,
quanno, ner vede un Gatto de passaggio,
fecero finta de tené un comizzio.
Un Sorcio, infatti, prese la parola
con un pezzo de cacio ne la gola.

— Colleghi! — disse — questa è la più forte
battaja der pensiero che s'è vista:
io stesso lotterò pe' la conquista
de l'ideale mio fino a la morte!
Voi pure lo farete, so' sicuro... —
Ogni Sorcetto j'arispose: — Giuro!

— Fanno le cose propio ar naturale,
— disse er Miciotto — come fusse vero!
L'appetito lo chiameno Pensiero,
er formaggio lo chiameno Ideale...
Ma io, però, che ciò l'Istituzzione
me li lavoro tutti in un boccone.
ER CERVO

Un vecchio Cervo un giorno
sfasciò co' du' cornate
le staccionate che ciaveva intorno.

— Giacché me metti la rivoluzzione,
— je disse l'Omo appena se n'accorse —
te tajerò le corna, e allora forse
cambierai d'opinione...

— No, — disse er Cervo — l'opinione resta
perché er pensiero mio rimane quello:
me leverai le corna che ciò in testa,
ma no l'idee che tengo ner cervello.

LA SCAPPATELLA DEL LEONE

Una vorta er guardiano d'un serrajo
lassò per uno sbajo
uno sportello de la gabbia aperto.
— Giacché me se presenta l'occasione,
— disse er Re der Deserto — me la squajo1... —
E zitto zitto escì da la priggione.

— Indove te ne vai? — chiese la Jena.
El Leone rispose: — Ar Colosseo,
a magnà li cristiani ne l'Arena. —
La Jena disse: — Quanto me fai pena,
povero babbaleo2!
Che credi? de rifa la pantomima
de le bestie ch'esciveno de fòra3,
cór pasto de le berve come allora
e li martiri pronti come prima?
Nun hai saputo che, da un pezzo in qua,
è proibbito d'ammazzà la gente
senza er permesso de l'Autorità?
Tu rischi de restà senza lavoro:
da' retta a me, collega mio, rimani:
e lassa che li poveri cristiani
se magnino fra loro.

1 Me la svigno. 2 Minchione. 3 Fuori.
LA GALLINA CHE COVAVA...

Un Gatto senza un filo de riguardo
rubbò l'ovo a una Biocca1 e, d'anniscosto,
propio a lo stesso posto,
je ce messe una palla de bijardo.
Quella, soprappensiero,
nun s'accorse der cambio e la covò
come se fosse stata un ovo vero.
Cloclò, cloclò, cloclò...
— Chissà che bell'ucello scappa fòra
da un ovo così bello e rilucente!
— diceva fra de sé — nun vedo l'ora! —
E lo covava premurosamente.
Ma un giorno che scoprì la marachella
incominciò a beccallo a tutto spiano
finché se ruppe er becco, poverella!
E l'ovo, manc'a dillo, restò sano.
Caro avvocato, è un pezzettino ormai
che predichi la Pace Universale:
so' trent'anni ch'aspetti l'Ideale,
ma 'sto giorno de Dio nun spunta mai!
Per questo, se te guardo,
rivado cór pensiero a la Gallina
che covava le palle de bijardo.

1 Chioccia.

L'EDITTO

Er Re Leone fece uscì un editto
indove c'era scritto:
— Chi sparlerà der Re de la Foresta
sarà mannato ar tajo de la testa. —
Doppo 'sto manifesto è naturale
ch'ogni animale rimaneva zitto.
Una Gallina chiese ar Cane: — E tu?
come la pensi? — Eh, — dice — su per giù,
io credo che la penso come te... —
Allora er Cane fece: — Coccodè... —
e la Gallina je strillò: — Bubbù... —
Un Pollo solamente nun capì1
e cominciò a cantà: — Chicchirichì... —
Ma, da quer giorno, nun s'intese più.
LO SPECCHIO

Ogni vorta che vado dar barbiere,
ner vede quela fila de me stessi
allineati come tanti fessi
ner gioco che me fanno le specchiere,
nun posso sta' se nu' je fo un versaccio
pe' vedelli rifà quelo che faccio.

Metto fòra la lingua, e cento lingue
me rifanno la stessa pantomima;
ogni testa ubbidisce: da la prima
all'urtima, ch'appena se distingue,
pareno ammaestrate a la parola
sotto er commanno d'una guida sola.

Se invece penso a te, ciumaca mia1,
nun potrei garantì che, ner ricordo,
queli me stessi vadino d'accordo
come ner gioco de fisonomia;
anzi, quarcuno dubbita e me pare
che nun veda le cose troppo chiare.

Qualunque idea me nasce ner cervello
se cambia così presto e così spesso
che nun fo in tempo de guardà me stesso
che già er pensiero mio nun è più quello.
Immaggina un po' tu quelo che sorte
da un omo che rifrette cento vorte!

Ciò fatto caso giusto stammatina;
doppo d'avemme insaponato er viso
er barbiere m'ha chiesto a l'improviso:
— L'ha più rivista quela signorina?
— Chi? — dico — Bice? — E m'è rimasta come
la bocca amara ne' ridì quer nome...

Subbito cento bocche, tutte eguale,
piegate ne la smorfia d'un dolore,
hanno inteso er rimpianto d'un amore,
hanno ridetto er nome tale e quale;
ma quant'idee diverse! quante cose
leggevo in quele facce pensierose!

1 Bella mia.
==>SEGUE
Io dicevo: — Oramai tutto sfumò... —
E quelli appresso: — Certo... — Chi lo sa?...
— E se tornasse? — Che felicità!
Ce faccio pace subbito... — Però...
Doppo quela scenata che ce fu...
è forse mejo che nun torni più.

— Me ricordo li baci de quer giorno...
— E quelo schiaffo che j'appiccicai...
— Sì, feci male... — Feci bene assai!
Ciaveva un conte che je stava intorno...
Era un'infame... — Un angelo... — Una strega...
— Chi se la pô scordà?... — Chi se ne frega! —

E scoprivo in ognuno un pentimento,
una gioja, un rimorso, un desiderio...
Ma quanno me so' visto così serio
m'è venuto da ride... E tutti e cento
m'hanno risposto, pronti a la chiamata,
con una risatina sminchionata1.

1 Scanzonata.
SOGNI

Da un anno, ogni notte, m'insogno e me pare
d'annà in un castello
che guarda sur mare;
nun sogno che quello.

C'è Pietro, er portiere, ch'appena me vede
se leva er cappello, s'inchina e me chiede:
— Sta bene, Eccellenza? Sta bene, padrone? —
E tutto contento richiude er portone.
Qualunque portiere che v'apre la notte
ve manna a fa' fotte;
invece c'è Pietro che sente er bisogno
de dimme 'ste cose gentile e sincere
che solo da questo capisco ch'è un sogno.
Che bravo portiere!

Er mastro de casa, ch'è un vecchio mezzano,
m'insegna1 una porta, me bacia la mano
eppoi sottovoce me dice: — È arrivata
la donna velata...
— Ma quale? — je chiedo — la pallida, forse,
che stava a le corse?
o quela biondina coll'abbito giallo
ch'ho vista in un ballo? —

È commodo e bello
d'avecce un castello
nascosto ner sonno,
ché armeno, la notte, ce faccio l'amore
co' tante signore
ch'er giorno nun vonno2.
— Der resto lei stessa,
signora duchessa,
co' tutta la posa
superba e scontrosa,
m'accorgo che in sogno me tratta un po' mejo
de quanno sto svejo.
Nun solo me guarda, ma spesso me dice:
— So' propio contenta! So' propio felice! —

1 M'indica. 2 Non vogliono.
==>SEGUE
— Davero? — je chiedo — ma allora perché
nun resti co' me? —
E appena m'accorgo ch'ariva er momento
de dije sur serio l'amore che sento,
m'accosto, l'agguanto1, la bacio... Ma allora
me strilla: — Sta' bono. No, no... Me vergogno!... —
E solo da questo capisco ch'è un sogno;
che brava signora!

Nun ciò che un amico, sincero e leale,
che dice le cose papale papale2,
che quanno ho bisogno de questo o de quello
s'investe3 e m'aiuta, da vero fratello.
È a lui che confido le gioje e le pene
perché me capisce, perché me vô bene...
Infatti ogni notte lo vado cercanno
ner vecchio castello che sogno da un anno.

1 La ghermisco. 2 Con tutta franchezza. 3 Sottinteso «de la parte»: sposa la mia causa.

ER MATTO

Er vecchio Matto gira pe' la villa
ne le sere d'estate senza luna,
acchiappa a volo e infila una per una
tutte le Lucciolette in una spilla.
Ogni tanto la gente, pe' vedello,
s'arampica a le spranghe der cancello:
— Che fai? — je chiede. E er vecchio je risponne
— Smorzo le Lucciolette vagabbonne.

Perché dar foco che me mise in core
quela birbona che nun è più mia
una favilla se n'agnede1 via
e s'è cambiata in Lucciola d'amore.
Così successe questo: a poco a poco
er core mio rimase senza foco,
mentre la Luccioletta ch'è sortita2
ancora se la gode e fa la vita.

Io so' convinto che me vola intorno
pe' ricordamme l'epoca più bella
che, invece d'una povera fiammella,
ciavevo er core illuminato a giorno:
ma ormai, purtroppo, ho perso la fiducia
in una fiamma ch'arde e nun abbrucia,
e me dispiace che me porti in giro
l'urtimo bacio e l'urtimo sospiro.


1 Andò. 2 Uscita.

Ma che v'importa? Un omo che possiede
un portafojo gonfio com'er vostro
cià sempre quarche donna che je cede:
in certi casi è bello puro un mostro!
Io stessa, se ho bisogno de bajocchi,
spalanco la manina e chiudo l'occhi.

— Perché nun me fai fa' l'esperimento?
— je chiese l'Orco che capiva a volo:
e cacciò fòra tre pappié1 da cento —
Nun te darò che un bacio, un bacio solo...
— Accetto! — fece lei che stava all'erta
coll'occhi chiusi e la manina aperta.

Senza da' tempo ar tempo, l'Orco nero
j'annò2 vicino e sospirò tre vorte:
— Doppo 'sto bacio tornerò com'ero,
doppo 'sto bacio cambierò la sorte:
ecco... mó te lo do... tesoro mio!
— È fatto? — Ho fatto! — Ringrazziamo Iddio! —

Appena ch'ebbe dette 'ste parole
Leila aprì l'occhi e se trovò davanti
un giovenotto bello come er sole
cór manto e la corona de brillanti
e, da un bastone che ciaveva in mano,
capì che se trattava d'un Sovrano.

Dice: — Dormo o sto sveja? È un sogno, forse? —
E quasi nun credesse all'occhi sui
attastò er Re, ma quanno che s'accorse
ch'annava per attasti puro lui,
incominciò a strillà: — Le mano a casa!... —
pe' fa' capì che s'era persuasa.

— Scusa, — je disse er Re — ma so' cent'anni
ch'aspetto 'sto momento, e fino a che
una donna sincera e senza inganni
nun me parlava chiaro come te,
sarei rimasto brutto come un diavolo
e invece d'esse Re nun ero un cavolo.

1 Biglietti, da «papier». 2 Le andò.
==>SEGUE

Fu doppo una congiura de Palazzo
che venni sequestrato da l'Orchesse:
ar posto mio ce méssero un pupazzo
perché la gente nun se n'accorgesse,
e me fecero fa' l'omo servatico
per via d'un certo imbrojo dipromatico.

Adesso che m'hai rotto l'incantesimo
levo er pupazzo e me ripijo er trono.
Sarò chiamato Mardoccheo ventesimo
fijo de Mardoccheo decimonono
e, se tu pure approverai l'idea,
diventerai Reggina Mardocchea.

Ma prima, dimme: hai fatto mai l'amore?
t'hanno baciato quela bocca santa? —
Leila s'aricordò d'un senatore
che l'aveva baciata tutta quanta:
stava quasi pe' dijelo, però
ripensò ar trono e j'arispose: — No!


LA BATTECCA1 DER COMMANNO

C'era una vorta un povero barbiere
con una moje tanto mai incitosa2
che, quanno je chiedeva per piacere
che je portasse questa o quela cosa,
la sentiva strillà: — Vattel'a pija3!... —
senza nessun riguardo a la famija.

Ne li momenti ch'era inviperita
j'arisponneva a furia de stornelli
su li motivi de la malavita4:
e spesso je n'usciveno de quelli
che, da li fiori5, indovinavi prima
dove finiva er gioco de la rima.

1 Bacchetta. 2 Provocante, dispettosa. 3 A prendere. 4 Sull'aria di quelli cantati dai tipi della malavita.
==>SEGUE
Ma Gnocco (lo chiamaveno così)
sopportava la moje e, persuaso
che j'amancasse quarche venerdì,
chiudeva un occhio e nun faceva caso
nemmanco a un giovenotto de lì intorno
che lo faceva becco in pieno giorno.

Una notte però che, da un rumore,
scoprì un pompiere drent'a la credenza,
disse a la moje: — E indove ciai l'onore?
Berta! Ch'hai fatto? Questa è un'indecenza!
Io so' un marito, mica so' un pupazzo...
— Allora, — cantò lei — fior de rampazzo6!

— Va'! — disse Gnocco — Perfida che sei!
Se la pena che soffro entrasse drento
a la pietra più dura, puro lei
risentirebbe tutto er mi' tormento!
Tu, invece, te la ridi, te la canti
e me fai minchionà da tutti quanti!

Doppo che pe' tant'anni t'ho tenuto
come la rosa ar naso1, me fai questo!
Lo sai che nova c'è?2 Che te saluto!
M'impicco e bonasera! — E, lesto e presto,
pijò una corda, dette un bacio ar gatto
e uscì da casa come un razzo matto.

Arivato che fu vicino a un bosco,
vidde una poverella che je chiese:
— Perché sospiri, Gnocco? Io te conosco:
tu sei l'omo più bono der paese
perché ciai un core d'oro e me ricordo
che ogni tanto me davi quarche sòrdo.

Io — dice — so' la nonna de le fate:
e siccome le fate, a l'occasione,
co' tutto che so' femmine, so' grate
a chi j'ha fatto quarche bona azzione,
t'insegno un mezzo pratico e sicuro
pe' mette Berta co' le spalle ar muro.

6 Grappolo d'uva. 1 Come la cosa più cara! 2 Che ti dico?.
==>SEGUE
Ècchete 'sta battecca der commanno.
Se tu' moje pijasse er sopravvento,
prima je la fai vede, e, fino a quanno
nun capischi che cambia sentimento,
je ce tocchi la schina3 e, s'è possibile,
dove trovi più spazzio disponibbile. —

Gnocco la ringrazziò tutto felice,
ritornò a casa e volle fa' la prova.
Bussò. J'aprì la moje. — Oh, senti, — dice —
famme da cena, sbatteme4 un par d'ova... —
E quella principiò: — Fiore d'erbaccia,
se nun t'azzitti te le sbatto in faccia! —

Allora, lui, co' la battecca in mano
come facesse un gioco de prestiggio,
je ce toccò la schina piano piano
e subbito s'accorse der prodiggio,
ché Berta cambiò viso e cambiò voce,
piegò le braccia e se le mise in croce.

E disse: — Sarò bona come er pane:
da 'sto momento nun farò più scene,
e quanno canterò fior de banane
sarà pe' ditte che te vojo bene.
Ècchete un bacio. Er bacio è er più ber fiore
che nasce ner giardino de l'amore. —

Berta, così, nun fece più la matta,
e der resto er fenomeno se spiega.
Quela battecca maggica era fatta
cór manico de scopa d'una strega:
e un bon tortore1, più che la maggia,
è er mezzo più sicuro che ce sia!

3 La schiena. 4 Frullami. 1 Bastone.
PERÒ...

In un Paese che nun m'aricordo
c'era una vorta un Re ch'era riuscito
a mette tutto er popolo d'accordo
e a unillo in un medesimo partito
ch'era quello monarchico, percui
era lo stesso che voleva lui.

Quanno nasceva un suddito, er governo
je levava una glandola speciale
per aggiustaje er sentimento interno
seconno la coscenza nazzionale,
in modo che crescesse ne l'idea
come un cocchiere porta una livrea.

Se cercavi un anarchico, domani!1
macché, nu' ne trovavi più nessuno
né socialisti né repubbricani
manco a pagalli mille lire l'uno:
qualunque scampoletto d'opinione
era venduto a prezzo d'occasione.

Certi principî, in fonno, so' un rampino,
e li partiti, quanno semo ar dunque,
serveno pe' da' sfogo ar cittadino
che spera in una carica qualunque
e acchiappa, ne la furia de l'arrivo,
l'ideale più spiccio e sbrigativo.

Pe' questo, in quer Paese che v'ho detto,
viveveno così, ch'era un piacere:
senza un tiret'in là2, senza un dispetto,
ammaestrati tutti d'un parere.
Chi la pensava diferentemente
passava per fenomeno vivente.

1 Per dire: mai! 2 Uno «scostati!»; cioè tutti tranquilli al loro posto.

==>SEGUE
Er popolo, ogni sera, se riuniva
sotto la Reggia pe' vedé er Sovrano
ch'apriva la finestra fra l'evviva
e s'affacciava tra li sbattimano,
finacché nun pijava la parola
come parlasse a una persona sola.

— Popolo! — je chiedeva — Come stai? —
E tutto quanto er popolo de sotto
j'arisponneva in coro: — Bene assai!
Ce pare d'avé vinto un terno al lotto! —
E er Re, contento, doppo aveje detto
quarch'antra cosa, li mannava a letto.

Ècchete1 che una sera er Re je chiese:
— Sete d'accordo tutti quanti? — E allora
da centomila bocche nun s'intese
che un «Sì» allungato, che durò mezz'ora.
Solamente un ometto scantonò
e appena detto «Sì» disse «Però...».

V'immagginate quelo che successe!
— Bisogna bastonallo! — urlò la folla —
L'indecisioni nun so' più permesse
sennò ricominciamo er tir'e molla...
— Lasciate che me spieghi, eppoi vedremo...
— disse l'ometto che nun era scemo. —

Defatti, appena er Re cià domannato
s'eravamo d'accordo, j'ho risposto
ner modo ch'avevamo combinato;
ma un bon amico che me stava accosto,
pe' fasse largo, propio in quer momento
m'ha acciaccato2 li calli a tradimento.

Io, dunque, nun ho fatto una protesta:
quer «però» che m'è uscito in bona fede
più che un pensiero che ciavevo in testa
era un dolore che sentivo ar piede.
Però - dicevo - è inutile, se poi
se pistamo li calli fra de noi.

1 Eccoti. 2 Pestato.
==>SEGUE
Quanno per ambizzione o per guadagno
uno nun guarda più dove cammina
e monta su li calli der compagno
va tutto a danno de la disciplina... —
Fu allora che la folla persuasa
disse: — Va be'... Però... stattene a casa.




PER CUI...

Er solleone abbrucia la campagna,
la Cecala rifrigge la canzone
e er Grillo scocciatore l'accompagna.
— È la solita lagna! —
dico fra me: ma poi
penso che pure noi,
chi più chi meno, semo tutti quanti
sonatori ambulanti.
Perché ciavemo tutti in fonno ar core
la cantilena d'un ricordo antico
lasciato da una gioja o da un dolore.
Io, quella mia, me la risento spesso:
ve la potrei ridì... ma nu' la dico.
Nun faccio er cantastorie de me stesso.



LIBBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATELLANZA

LA LIBBERTÀ
La Libbertà, sicura e persuasa
d'esse stata capita veramente,
una matina se n'uscì da casa:
ma se trovò con un fottìo de gente
maligna, dispettosa e ficcanasa
che j'impedì d'annà libberamente.

E tutti je chiedeveno: — Che fai? —
E tutti je chiedeveno: — Chi sei?
Esci sola? a quest'ora? e come mai?...
— Io so' la Libbertà! — rispose lei —
Per esse vostra ciò sudato assai,
e mó che je l'ho fatta spererei...

— Dunque potemo fa' quer che ce pare... —
fece allora un ometto: e ner di' questo
volle attastalla in un particolare...
Però la Libbertà che vidde er gesto
scappò strillanno: — Ancora nun è affare,
se vede che so' uscita troppo presto!

L'UGUAGLIANZA
Fissato ne l'idea de l'uguajanza
un Gallo scrisse all'Aquila: — Compagna,
siccome te ne stai su la montagna
bisogna che abbolimo 'sta distanza:
perché nun è né giusto né civile
ch'io stia fra la monnezza1 d'un cortile,
ma sarebbe più commodo e più bello
de vive ner medesimo livello. —

L'Aquila je rispose: — Caro mio,
accetto volentieri la proposta:
volemo fa' amicizzia? so' disposta:
ma nun pretenne che m'abbassi io.
Se te senti la forza necessaria
spalanca l'ale e viettene per aria:
se nun t'abbasta l'anima de fallo
io seguito a fa' l'Aquila e tu er Gallo. —
1 L'immondezza.
LA FRATELLANZA

Un certo amico mio conserva un callo
riposto in un astuccio de velluto
sotto una scatoletta de cristallo.
— E che robb'è: — je chiesi una matina.
Dice: — È un ricordo! — Dico: — Ma te pare
che sia un affare da tené in vetrina?
Se fusse robba mia
la frullerebbe via!... —
Lui me rispose subbito: — Ar contrario!
'Sto callo rappresenta l'ideale
d'un programma sociale-umanitario
d'un omo che insegnò per cinquant'anni
la vera fratellanza universale!

Era un brav'uomo, credi; un vero specchio:
bono, sincero, onesto... Se chiamava
Pasquale Chissenè. Povero vecchio!
Passava l'ore e l'ore
davanti ar tavolino der caffè
pe' fa' la propaganda de l'amore...
Povero Chissenè!
Qual'era er sogno suo? Quello de vede
l'ommini abbraccicati fra de loro
uniti ne la pace e ner lavoro,
immassimati1 ne la stessa fede...
Ma pe' convince er popolo sovrano
de quello che diceva, ogni tantino
dava un cazzotto in mezzo ar tavolino...
finché je venne er callo ne la mano.
Ecco perché lo tengo! Ecco perché
quanno sento parlà de fratellanza
ripenso ar callo e sento in lontananza
una voce che dice: Chissenè...
1 Convintissimi.
SEMPRE BESTIE...

LA ZAMPANA1

Mentre leggevo l'urtimo volume
de la Storia d'Italia, una Zampana
sonava la trombetta intorno ar lume.
Io, sur principio, nun ce feci caso:
ma quanno m'è venuta sotto ar muso
pe' pizzicamme er naso,
ho preso er libbro e, paffete, l'ho chiuso.

Poi l'ho riaperto subbito, e in coscenza
m'è dispiaciuto de vedella sfranta
a paggina novanta,
fra le campagne de l'Indipendenza.
M'è dispiaciuto tanto che sur bordo
der fojo indove s'era appiccicata
ciò scritto 'st'epitaffio pe' ricordo:

«Qui giace una Zanzara
che morì senza gloria,
ma suonò la fanfara
per restar nella Storia.»

In Italia, a un dipresso,
se pô diventa celebri lo stesso.

1 Zanzara.
LA RAGGIONE DER PERCHÉ...

Jeri sentivo un Grillo
che cantava tranquillo in fonno a un prato;
un po' più in là, dedietro a lo steccato,
una Cecala risponneva ar trillo;
e io pensavo: — In mezzo a tanti guai
nun c'è che la natura
che nun se cambia mai:
'ste povere bestiole
canteno l'inno ar sole
co' la stessa annatura1,
co' le stesse parole
de seimil'anni fa:
cór solito cri-cri,
cór solito cra-cra...
Dar tempo der peccato origginale
tutto è rimasto eguale.
Dall'Aquila a la Pecora a la Biscia,
chi vola, chi s'arampica, chi striscia;
dar Sorcio a la Mignatta a la Formica
chi rosica, chi succhia, chi fatica,
ma ogni bestia s'adatta a fa' la vita
che Dio j'ha stabbilita.

Invece l'Omo, che nun se contenta,
sente er bisogno de l'evoluzzione
e pensa, studia, cerca, scopre, inventa...
Ma sur più bello ch'è arivato in cima,
quanno se crede d'esse più evoluto,
vede un pezzetto d'oro... e te saluto!
È più bestia de prima!

1 Andatura.
L'ORCO INNAMMORATO

C'era una vorta un Orco
ch'annava appresso1 a 'na regazza onesta.
Quella je disse: — Che s'è messo in testa?
Vô che me spósi un omo così porco?
Madonna mia! Ce mancherebbe questa!...
— Sì, — fece l'Orco che nun era un micco2
so' stato un birbaccione, nu' lo nego,
ma mó, però, so' diventato ricco,
rifaccio er galantomo e me ne frego. —
Lei sospirò: — Ma che dirà la gente
quanno saprà che un vecchio farabbutto
s'è unito con un'anima innocente?
Bisognerebbe vive in quarche sito
dove se scorda tutto:
tanto er bene che er male,
tanto er bello che er brutto...
Ho inteso che ner bosco c'è una fata
ch'è rinomata assai per un decotto
dell'erba d'ogni mese: una cicoria
che fa perde debbotto3 la memoria... —
L'Orco scrocchiò li denti e j'arispose:
— Senza che cerchi l'erba d'ogni mese,
ar monno c'è un bellissimo paese
dove nun se ricordeno le cose...
— Qual'è? — L'Italia. —
La regazza onesta
fece de sì tre volte co' la testa.


1 Che corteggiava. 2 Uno sciocco. 3 All'improvviso, a un tratto.
RAJI E GRUGNITI

Quanno er Somaro canta arza l'orecchia,
slarga le froce, ride e guarda er sole.
Tutti sanno la musica, ché è vecchia,
ma nessuno conosce le parole.
Che ce sarà anniscosto in quer motivo?
un ritornello de rassegnazzione
o un inno sovversivo?
Ringrazzia forse Iddio che l'ha creato
per esse bastonato
o se la pija co' la Previdenza
perché nun je fa perde la pazzienza?
Certo, che quanno raja
se vede che se stacca e s'allontana
da le miserie de la vita umana:
e nun guarda nemmeno
né la paja né er fieno.

Ner Porco, invece, quanno fa er grugnito,
ce se sente lo sfogo materiale:
perché rifà quer verso, sempre eguale,
come un'affermazzione de partito.
Ma nun pensa e nun crede
che a la robba che vede e ariccapezza
framezzo a la monnezza1.
Quanno ha ficcato er muso
drento lo scudellone de la bobba2
lo scopo de la vita è bell'e chiuso.
Chi sarà più felice e più contento?
Quello che vive a stento,
ma cià in core una fede e una speranza,
o quello che raggiona co' la panza
e se ne frega d'ogni sentimento?

1 Immondezza. 2 Beverone, guazzabuglio.

ER MOSCONE E LA ROSA

Ner giardinetto mio, jeri ho veduto
una Rosa e un Moscone
che se so' dati l'urtimo saluto.
La Rosa ha detto: — Addio,
vecchio Moscone mio!
Come è finita presto la staggione!
Senti che ariaccia? Er vento se lamenta
e er celo che s'annuvola barbotta1
contro la terra ghiotta
che nun è mai contenta...

Te ricordi quer giorno
quanno m'hai vista spalancata ar sole,
quante parole m'hai ronzato intorno?
Com'ero bella! E adesso so' finita
spampanata e appassita
cór vento che me sciupa e che me sfoja…
Me ne vado così! Quest'è la vita!
Che te ne fai d'un fiore
che nasce, cresce e more
senza provà una gioja,
senza sentì un dolore?
Quanto sarei felice se una mano
me venisse a strappà da la radice
pe' portamme lontano!
Me piacerebbe tanto
che quer po' de profumo che m'avanza
servisse a rallegrà quarche speranza,
svanisse ne la pena d'un rimpianto...
Ma, invece, no: per me nessuno ha riso,
per me nessuno ha pianto!

— Freghete2! come sei sentimentale!
— j'ha risposto er Moscone, co' l'idea
de riarzaje er morale —
Nun sei contenta de restà così?
Lo sai dov'è finita l'Orchidea
che stava ne la serra der giardino?
È stata ritrovata in un casino

1 Brontola. 2 Esclamazione di meraviglia.
==>SEGUE


infangata per terra.
fra un piedone e un piedino...
Com'è finito er Crisantemo giallo?
A una festa da ballo,
ammosciato sur fracche d'uno scemo...
Povero Crisantemo!

Io che come Moscone giro er monno,
e lo conosco a fonno,
te posso di' che a bazzicà la gente
ce se rimette sempre quarche cosa:
e se l'umanità, presentemente,
pare più bona, pare più amorosa,
lo sai che segno è? Che se riposa
pe' via1 ch'è stata troppo delinquente.

1 Pel motivo.
SEIMILA ANNI FA...

Iddio fece un'inchiesta er primo giorno
pe' vede come staveno le cose:
— Che sia fatta la luce! — E j'arispose
l'eco der vôto che ciaveva intorno.
In fonno ar celo subbito spuntorno
le prime nuvolette luminose.
Che vidde allora? Vidde un guazzabbujo,
un intrujo, un pasticcio,
un fricandò1 de celo, terra e mare,
tanto che disse a un Angiolo: — Me pare
che me so' messo in un gran brutto impiccio,
che me so' messo in un gran brutto affare! —
Ma poi cominciò subbito er lavoro:
spartì2 la robba, accese er sole e fece
la luna nova co' le stelle d'oro,
e piante e pesci e bestie d'ogni spece.
J'usciva tutto quanto per prodiggio
come sorte la robba dar cappello
d'uno che fa li giochi de prestiggio.
Quer che pensava je veniva fatto.
Ideava un ucello? Ecco l'ucello.

1 Un miscuglio. 2 Divise.
==>SEGUE
Voleva un gatto; Gnao... Nasceva un gatto.
Ma appena se trattò de fa' er cristiano,
che je ce volle la materia prima,
annò a pijà la fanga d'un pantano.
Allora formò l'Omo,
je dette moje e, quello ch'e più peggio,
je combinò l'inghippo3 de quer pomo.
(Pe' 'sto fatto er Serpente
che sapeva er maneggio
se prestò gentirmente.)
Quanno Iddio se n'accorse, immagginate
la scena che ce fu! Dice: — Ma come;
Doppo che te do un monno,
doppo che te do un nome,
me diventi nemmico
per una svojatura che nun dico4!
Per penitenza te guadagnerai
er pane cor sudore de la fronte
dove ogni ruga porterà l'impronte
der peccato ch'hai fatto, e morirai.
E a te, — disse a la moje —
giacché nun sei rimasta su la tua,
farai la serva all'omo e, per via sua5,
partorirai li fiji co' le doje.
E, adesso, alé6! sgrullateve7 le foje
e annateve a fa' frigge tutt'e dua! —

Dato 'sto dispiacere, era destino
che ciavesse una brutta gravidanza:
Eva, defatti, partorì Caino,
doppo je nacque Abbele e er resto poi
lo sapete benissimo da voi.
Un giorno, in una brutta circostanza,
Caino ner passà da la foresta
trovò er fratello, je spaccò la testa,
e così cominciò la fratellanza.

9 gennaio 1917

3 L'impiccio. 4 Per un capriccio da nulla. 5 Per causa sua. 6 Via, andate; «allez». 7 Scrollatevi di dosso.
COMIZZIO

L'antra matina un Cavallone borso1,
aggitatore de la classe equina,
annò ar comizzio e fece 'sto discorso:
— Nun volemo più brije!
Nun volemo più morso!
Libberamo er paese
da la frusta borghese!
Evviva er communismo! Ecco er momento
che tutti li cavalli e le cavalle
deveno sortì fòra da le stalle
cór grugno ar sole e la criniera ar vento!

— Se abbolite la frusta a li signori,
— fece un Muletto — è pure necessario
che pensate ar bastone proletario
che quanno ariva addosso so' dolori!
Io servo da quattr'anni un carettiere
che m'arifila2 certe tortorate3
evolute, coscenti e organizzate
che abbruceno la pelle ch'e un piacere!
— Nun chiacchierate troppo!
— rajò un Somaro zoppo —
Invece d'annà avanti co' 'ste scene
cercamo de trovà quarche persona
che ce rimetta su la strada bona,
che ce capisca e che ce guidi bene.
Una testa sicura
che nun abbia paura,
e nun ce rompa er sonno
coll'Inni de su' nonno4,
e nun ce crocchi5 l'ossa
co' la Bandiera Rossa.
In quanto a la politica è un affare
che per noi bestie nun decide gnente:
resti un Sovrano o venga un Presidente
seguiteremo a fa' quer che ce pare.

In un paese buffo come questo
tutto quanto è possibbile der resto:
perfino la Repubblica Sociale
per decreto reale!

1 Bolso. 2 M'appioppa. 3 Bastonate. 4 Sentiti e risentiti. 5 Ci pesti.
LA RIVOLUZZIONE NELL'ORTO

Fra l'insetti dell'orto c'è un via-vai
che nun s'è visto mai.
— E ch'è successo? — chiedo a lo Scorpione.
— Come sarebbe? — dice — Nu' lo sai
ch'ho organizzato la rivoluzzione?
Avemo stabbilito de da' addosso
a quela Tartaruga
che magna la lattuga
laggiù, vicino ar fosso...
La vedi? Poveraccia! È rimbambita!
S'è bella e persuasa
che perderà la casa,
che perderà la vita,
ma nun se move e resta
tranquilla, indiferente:
nun strilla, nun protesta...
Aspetta che je faccino la festa
filosoficamente.
E ormai ce semo. È l'ora der riscatto!
Quelo ch'è fatto è fatto!... —

Principia la sfilata der corteo.
Davanti a tutti c'è lo Scarabbeo
che spigne una palletta e porta via
l'urtimi avanzi de la borghesia.
Poi c'è la Società de le Zanzare
co' tutte le Zampane1 trombettiere
ch'aronzeno2 le solite fanfare:
e appresso a le bandiere bosceviche
passeno fra l'evviva e fra li strilli
Vespe, Cecale, Cavallette, Grilli,
Purce, Pidocchi, Vermini e Formiche.
Ecco la Lega de li Sartapicchi3,

ecco la Lega de le Sarapiche4...
Appena lo Scorpione fa er segnale,
er gruppo de le Vespe più ribbelle

1 Zanzare. 2 Eseguono alla peggio 3 Ragni delle cantine. 4 Specie di zanzare, pappataci.
==>SEGUE
se scaraventa addosso a l'animale,
che, ner sentisse puncicà la pelle,
ritira ne la coccia1
le zampe e la capoccia2
per aspettà l'assarto generale.
E l'assarto incomincia. Ogni bestiola
je zompa3 su la groppa, ma so' in tante
che a contentalle tutte è una parola!4
Chi casca, chi se sfregna5 chi se pista6:
ognuna cerca d'arivà per prima
pe' rimané più in vista,
pe' rimané più in cima...
Ma mentre stanno pe' pijà possesso
la Tartaruga sposta piano piano,
scivola, spiomba, casca ner pantano
e se stracina tutti quanti appresso.
Allora lo Scorpione vagabbonno,
ch'assiste sano e sarvo a la rovina,
arza la coda e strilla: — Tutti a fonno!
Viva la faccia de la disciprina!

1 Nel guscio. 2 La testa. 3 Le salta. 4 Ce ne vorrebbe! 5 Si rovina e sfigura. 6 Si pesta.
FIABE

L'ORCO NERO ossia LA SINCERITÀ

C'era una vorta, quanno ancora c'era
quello ch'adesso nun se trova più,
una regazza tanto mai sincera
che trattava la gente a tu per tu
e spiattellava coraggiosamente
qualunque cosa je venisse in mente.

La nonna je diceva: — Leila mia,
tu sei troppo sincera e questo è bello,
ma ce vô puro un po' de furberia
in modo che te regoli er cervello,
perché nun se sa mai quer che ce tocca
quanno er pensiero sorte da la bocca.

Presempio, l'Orco nero, l'antro giorno,
m'ha detto che sei bella e che je piaci;
dunque, siccome è ricco, staje intorno
e, se te bacia, lassa che te baci:
faje un po' de politica e vedrai
che quarche cosa ce rimedierai1. —

Invece Leila, quanno annò dall'Orco,
cominciò a dije: — Come sete brutto!
Me parete mezz'omo e mezzo porco! —
Quello ce rise e disse: — Doppo tutto,
ho conosciuto un sacco2 de persone
che stanno ne la stessa condizzione!

— Voi, però, sete l'asso! — fece lei —
Nun ho mai visto un omo così vecchio,
grasso e peloso! Ce scommetterei
che quanno ve guardate ne lo specchio
er cristallo s'appanna pe' paura
che j'arimanga impressa la figura!

1 Ci guadagnerai. 2 Un gran numero.
==>SEGUE