CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS
























LIBRO MUTO

1931-1935
LIBBRO MUTO

Ner mobbiletto antico, che comprai
tant'anni fa da un antiquario in Ghetto,
c'era, sott'a la tavola, un cassetto
che tira tira nun s'apriva mai:
finché scoprii er segreto e fu una sera
che nun volenno spinsi una cerniera.

Subbito, da la parte de l'intacco,
la tavoletta fece un mezzo giro
e er cassetto s'aprì con un sospiro
ch'odorava de pepe e de tabbacco.
Guardai ner fonno e viddi in un incastro
un libbro intorcinato1 con un nastro.

Un libbro rosso rilegato in pelle
dove spiccava, tra li freggi d'oro,
un'arma gentilizzia con un toro
e un mago che giocava co' tre stelle:
e, sott'all'arma, er titolo in cornice:
«La Regola per vivere felice».

— Dati li tempi, — dissi — è una fortuna! —
Ma in tutt'er libbro nun trovai nemmanco
una parola scritta. Tutto bianco.
Riguardai le facciate, una per una:
zero via zero. E chi sarà er sapiente
che fece un libbro senza scrive gnente?

L'avrà lasciato in bianco co' l'idea
de minchionà la gente che lo sfoja,
o avrà capito che la vera gioja
finisce ner momento che se crea?
Era un matto o un filosofo? Chissà
come sognava la felicità?

1 Legato stretto.
CERIMONIA

Ce semo. Tra un minuto scopriranno
er busto der filosofo ch'aspetta,
in mezzo a la piazzetta,
coperto con un panno:
(se ne vede una fetta).

Gente, bandiere, musiche
e tutta quanta un'allegria de sole.
Silenzio! Fermi! Arriva l'onorevole.
Dirà poche parole.

— Cittadini! Quer marmo che ricorda
l'illustre Marco Mappa... — E ar punto giusto
squilla la tromba, tireno la corda,
er panno casca e comparisce er busto.

— Uh! quanto è buffo! — Pare Purcinella...
— Perché ce l'hanno messo?... — E chi lo sa?
— Era un gran genio. — Nun discuto, ma...
me ce piaceva più la fontanella. —

Finita ch'è la festa e la cagnara1,
la folla se sparpaja e nun rimane
che Marco Mappa, solo come un cane,
infregnato2 ner marmo de Carrara.

1 Il chiasso. 2 Atteggiato a sdegno.

GIARDINO

Da quanno su' Eminenza er Cardinale
comprò er giardino e lo lasciò ar convento
c'è stato un cambiamento generale.
Da quer momento, addio, poveri fiori!
L'insalatina ha preso er sopravvento
incoraggiata da li pomodori.

Sur piedistallo stesso,
dove spiccava un satiro de pietra
che sonava la cetra
tutt'inverdito da l'ummidità,
li fraticelli cianno messo un busto
der Cardinale in gesso,
che ce va giusto giusto:
e in mezzo a la verdura
fa una certa figura.

D'allora in poi nessuno ve raccoje,
povere margherite abbandonate!
Ma che je fa? Le coppie innamorate,
che un tempo ve strappaveno le foje,
so' passate de moda. Pure er core
attraversa la crisi de l'amore.


LE PAROLE INUTILI

Er Pappagallo, tutto soddisfatto
magna un biscotto silenziosamente.
— Perché nun parli mai? —je chiede un Gatto —
Com'è che nun t'insegneno a di' gnente?
S'io fossi quer che sei
quarche parola me l'imparerei. —
Er Pappagallo cór ciuffetto dritto
spalanca l'ale e se le sgrulla1 ar sole;
poi dice ar Gatto: — Più che le parole,
ho imparato a sta' zitto.
È inutile che insisti. Addio, Miciotto! —
E se rimette a rosicà er biscotto.
1 Scrolla.


SENSIBILITÀ

A la Gallina, povera bestiola,
j'hanno ammazzato er Pollo. Un vecchio Gatto,
che s'è trovato ar fatto,
je porta la notizzia e la consola:
— Nun ha fiatato, nun ha detto un'a!
Da sì che monno è monno, nessun pollo
s'è fatto tirà er collo
co' tanta dignità. —

La vedova sospira e se commove:
— Chi è stato? er coco? Sempre quel'infame!
E dove me l'ha cotto? — Ner tegame,
co' le patate nove...
— Come mi' padre! Puro lui, 'st'inverno,
finì sopra un bracere de carbone,
che pareva un inferno...
— Macché: —je dice er Gatto — er mi' padrone
cià la cucina a gasse. E che cucina!
— Mbè, meno male — fiotta1 la Gallina —
che armeno j'hanno usato 'st'attenzione.

1 Piagnucola.
LA GLORIA

Una notte d'estate m'insognai
de trovamme in un tempio, sopr'a un monte,
dove la Gloria me baciava in fronte
co' tanta forza che me ce svejai.

E feci propio bene: se per caso
nun spalancavo l'occhi ar punto giusto,
la vespa, che ciaveva preso gusto,
me dava un antro pizzico sur naso.


BONSENSO PRATICO

Quanno, de notte, sparsero la voce
che un Fantasma girava sur castello,
tutta la folla corse e, ner vedello,
cascò in ginocchio co' le braccia in croce.
Ma un vecchio restò in piedi, e francamente
voleva dije che nun c'era gnente.

Poi ripensò: «Sarebbe una pazzia.
Io, senza dubbio, vedo ch'è un lenzolo:
ma, più che di' la verità da solo,
preferisco sbajamme in compagnia.
Dunque è un Fantasma, senza discussione».
E pure lui se mise a pecorone1.

1 Nella stessa posizione della folla.

L'AMICIZZIA

La Tartaruga aveva chiesto a Giove:
Vojo una casa piccola, in maniera
che c'entri solo quarche amica vera,
che sia sincera e me ne dia le prove.
— Te lo prometto e basta la parola:
— rispose Giove — ma sarai costretta
a vive in una casa così stretta
che c'entrerai tu sola.
LA PAURA

Un Sorcio, trasportato in un deserto
drento ar bagajo d'una carovana,
a mezzanotte se n'uscì a l'aperto;
ma un'ombra, che sbucava da una tana,
lo fece insospettì d'esse scoperto.

— Chi va là? — chiese er Sorcio. Detto fatto
un ruggito rispose: — So' un Leone.
Che te spaventi a fa'?1 Diventi matto?
— Uh! — dice — scusa! È stata l'apprensione
perché t'avevo preso per un gatto.

1 Perché mai ti spaventi?

ABBITUDINE

Er giorno stesso che la Capinera
fu fatta priggioniera,
ingabbiata che fu,
nun volle cantà più.
E disse: — Come posso
restà lontana dar boschetto mio
dove ciò er nido su l'abete rosso?
— Ringrazzia Iddio che nun t'è annata peggio;
— trillò un Canario che je stava accanto —
pur'io, sur primo, ciò sofferto tanto:
ma poi ripresi subbito er gorgheggio.
E mó, piuttosto che schiattà de rabbia,
m'adatto a fa' li voli su misura:
me bevo er Celo e canto a la Natura
che vedo tra li ferri de la gabbia.

L'OSPITE

Un Cane se scocciò che la Cornacchia
spadroneggiasse troppo ner cortile.
— Perché nun voli più sur campanile?
Ch'hai trovato? la pacchia?1
Nun credo ch'er motivo principale,
che te fa restà qui, sia l'affezzione...
— No: — disse la Cornacchia — è er tu' padrone
che m'ha tajato l'ale.

1 L'abbondanza, la vita comoda?




COSCENZA

C'era un ber pollo sopra a la credenza.
Er Cane, che lo vidde, disse ar Micio:
— Io nu' lo tocco: faccio un sacrificio,
ma armeno sto tranquillo de coscenza.

— Per te, va bè': ma io che ce guadagno?
— je chiese er Micio che fissava er piatto —
Co' 'sta fame arretrata1? Fossi matto!
Preferisco er rimorso e me lo magno.

1 Insodisfatta da lungo tempo..

LA GUIDA

La Zebra passeggiava cór Cavallo
e je faceva er solito discorso:
— Io nun fo come te, che pe' la biada
te pieghi all'Omo che te mette er morso...
— Però me guida su la bona strada:
— je rispose er Cavallo — e ciò un controllo
semmai m'impenno e corro a scapicollo.
L'istinto, nu' lo nego, è bell'assai:
ma er giorno che ce manca ne la vita
un freno che lo regola, è finita.
Libberi, sempre; scatenati, mai!

L'APE

— Pur'io vorrei la pace:
— diceva l'Ape a un Grillo —
ch'er lavoro tranquillo
me soddisfa e me piace.
Ma finché su la terra
parleranno de guerra
terrò sempre, a bon conto,
un pungijone pronto:
er pungijone mio
che m'ha arrotato Iddio.



PECORE

Er Pastorello disse ar su' Padrone:
— Tu, nu' lo nego, parli bene assai
ch'è mejo a vive un giorno da leone
che cent'anni da pecora... Ma guai
se pure fra le pecore che ciai
pijasse piede quela convinzione!

— Certo: — fece er Padrone — e prega Iddio
che a quarche vecchio lupo nun je roda1
de mette er muso ne l'ovile mio:
sennò, co' 'st'agnelletti che ciò io,
nun ce fanno restà manco la coda.

1 Non gli venga in mente.

LA VIPERA CONVERTITA

Appena che la Vipera s'accorse
d'esse vecchia e sdentata, cambiò vita.
S'era pentita? Forse.
Lo disse ar Pipistrello: — Me ritiro
in un orto de monache qui intorno,
e farò penitenza fino ar giorno
che m'esce fòri l'urtimo sospiro.
Così riparerò, con un bell'atto,
a tanto male inutile ch'ho fatto...
— Capisco: — je rispose er Pipistrello —
la crisi de coscenza è sufficente
per aggiustà li sbaji der cervello:
ma er veleno ch'hai sparso fra la gente,
crisi o nun crisi, resta sempre quello.

1 Un gesto.  2 Bastone.

FISCHI

L'Imperatore disse ar Ciambellano:
— Quanno monto in berlina e vado a spasso
sento come un fischietto, piano piano,
che m'accompagna sempre indove passo.
Io nun so s'è la rota o s'è un cristiano...
Ma in ogni modo daje un po' de grasso.
LA COLOMBA

Incuriosita de sapé che c'era,
una Colomba scese in un pantano,
s'inzaccherò le penne e bonasera.
Un Rospo disse: — Commarella mia,
vedo che, pure te, caschi ner fango...
— Però nun ce rimango... —
rispose la Colomba. E volò via.


L'INDECISI

Appena che scoppiava una tempesta,
un Pino in riva ar mare
abbassava la cresta.
Una Quercia je disse: — A quanto pare,
voi pure v'inchinate
secondo le ventate...
— Sì, — je rispose er Pino —
quello che dite è esatto:
ma nun capisco mai, quanno m'inchino,
se me piego davero o se m'adatto.


L'AGNELLO INFURBITO

Un Lupo che beveva in un ruscello
vidde, dall'antra parte de la riva,
l'immancabbile Agnello.
— Perché nun venghi qui? — je chiese er Lupo —
L'acqua, in quer punto, è torbida e cattiva
e un porco ce fa spesso er semicupo1.
Da me, che nun ce bazzica2 er bestiame,
er ruscelletto è limpido e pulito... —
L'Agnello disse: — Accetterò l'invito
quanno avrò sete e tu nun avrai fame.

1 Semicupio, mezzo bagno. 2 Vi frequenta.
DISINTERESSE

Disse un Porco a la Quercia: — Tu sei grande,
forte e potente! È tanto che t'ammiro!...
— Lo so... — rispose lei con un sospiro —
è un pezzo che t'ingrassi co' le ghiande.


L'IDOLO

L'idolo disse: — Io penso
che in tutte quele nuvole d'incenso
c'è una prova d'amore e de fiducia;
ma in quanti casi, l'Omo che l'abbrucia,
m'affumica l'artare
pe' nun famme vedé le cose chiare!


STATURA

Er vecchio Nano de la pantomima,
pe' comparì più grande e più importante,
se fece pijà in braccio dar Gigante:
ma diventò più piccolo de prima.


PRETENZIONI

Appena se specchiò ne la vetrina
un Mulo disse: — Da l'aspetto, è chiaro
che so' un campione de la razza equina.
Però, vorrei sapé: chi rappresento?
Un perfezzionamento der somaro
o so' un cavallo stile novecento?
ER SALICE PIANGENTE

— Che fatica sprecata ch'è la tua!
— diceva er Fiume a un Salice Piangente
che se piagneva l'animaccia sua1
Perché te struggi a ricordà un passato
se tutto quer che fu nun è più gnente?
Perfino li rimpianti più sinceri
finisce che te sciupeno er cervello
per quello che desideri e che speri.
Più ch'a le cose che so' state ieri
pensa a domani e cerca che sia bello! —

Er Salice fiottò2: — Pe' parte mia
nun ciò né desideri né speranze:
io so' l'ombrello de le rimembranze
sotto una pioggia de malinconia:
e, rassegnato, aspetto un'alluvione
che in un tramonto me se porti via
co' tutti li ricordi a pennolone3.

1 Piangeva dirottamente: «anima» è adoperata spesso per dare a un'espressione valore superlativo. 2 Piagnucolò. 3 Penzoloni.

LA GLORIA ARTIFICIALE

Li razzi, a mille a mille,
fischieno in celo e scoppieno. Ogni sparo
sparpaja una fontana de scintille.
Stelle d'argento, serpentelli d'oro,
s'incroceno fra loro con un gioco
de colori de foco.
Ma, finita la festa,
ritorna tutto scuro e tutto zitto:
e nun resta che un fumo fitto fitto
che s'abbassa, se sparge e se ne va.
Quer che rimane, in genere, a chi passa
un quarto d'ora de celebbrità.





LA GENEROSITÀ DER LEONE

Quanno la Vorpe vidde er Re Leone
incominciò a tremà da la paura,
ma fece finta ch'era l’emozzione.
Prova ne sia che disse: — Quante vorte
ho letto su li libbri de lettura
che sei 'na fiera generosa e forte!
Vicino a te me sento più sicura... —
A 'st'uscita er Leone, già in procinto
de dà' de guanto ar1 povero animale,
chiuse le varvolette de l'istinto.
— Vattene pure! — disse — Se nun t'odio,
nun c'è raggione che te faccia male.
Solamente vorrei che 'st'episodio
venisse pubblicato sur giornale...

1 Agguantare.

QUESTIONE DE RAZZA

— Che cane buffo! E dove l'hai trovato? —
Er vecchio me rispose: — È brutto assai,
ma nun me lascia mai: s'è affezzionato.
L'unica compagnia che m'è rimasta,
fra tanti amichi, è 'sto lupetto nero:
nun è de razza, è vero,
ma m'è fedele e basta.
Io nun faccio questioni de colore:
l'azzioni bone e belle
vengheno su dar core
sotto qualunque pelle.

MASSIME ETERNE

— Ama er prossimo tuo come te stesso.
— diceva un Padre ar Fijo —
Vorrei che 'sto consijo
lo ricordassi spesso.
— Ma un tedesco? un francese?
— je chiese er Fijo — pure quello è prossimo?
E l'avrei da trattà come se fossimo
de lo stesso paese?
— Sfido! — rispose er Padre — Sia chi sia.
Tutt'ar più, co' la gente forastiera,
te potrai regolà ne la maniera
ch'ha stabbilito la Dipromazzia.


LA VORPE SINCERA

Doppo d'avé magnato una Gallina,
la Vorpe incontrò un Gallo:
ma, invece d'agguantallo,
lo salutò con una risatina.
— Co' te — je disse — nun m'abbasta l'anima.1
Ritorna a casa ché te fo la grazzia...
— Dunque —je chiese er Gallo — sei magnanima?...
— Sì: — je rispose lei — quanno so' sazzia.

1 Non, me ne sento il coraggio.

PECCATO N. 1

Dio chiese a Adamo: — Chi ha magnato er pomo?
— Io! — fece lui — Ma me l'ha dato lei.
— Eva? — Sicuro. Mica lo direi... —
E scappò fòra er primo gentilomo.
IN FINESTRA

La Cornacchia, in cortile, guarda er celo,
spalanca er becco e chiede l'acqua, come
se la chiamasse a nome.
Ma appena che la sente un Gatto rosso,
ch'è l'amico der sole, arruffa er pelo,
je raschia un soffio e je s'affiara1 addosso.
— È inutile che fai, Miciotto mio:
— je strilla la Portiera da la loggia —
er bel tempo e la pioggia
nu' la pô fa' che Lui: Dommineddio.
Qualunque sia la bestia che discute
le decisioni de la Providenza
o cerca rogna2 o manca d'esperienza;
dunque sta' zitto e pensa a la salute3.

1 Le si avventa. 2 Va in cerca di guai. 3 Non t'incaricare di nulla.

LA TARTARUGA LEMME-LEMME

La Tartaruga disse a la Lucertola:
— Abbi pazzienza, férmete un momento!
E giri, e corri, e svicoli, e t'arampichi,
sempre de prescia1, sempre in movimento.
Me fai l'effetto d'una pila elettrica...
Te piace d'esse attiva? Va benone.
Però l'attività, quanno s'esaggera,
lo sai come se chiama? Aggitazzione:
forza sprecata. È la mania der secolo.
Correno tutti a gran velocità:
ognuno cerca d'arrivà prestissimo,
ma dove, propio dove... Nu' lo sa.

1 In fretta.
RIPARI

Un vecchio Merlo se vantava spesso
de dormì fra le zampe d'un Leone,
senza di' ch'er Leone era de gesso.

Quante persone, co' lo stesso trucco,
hanno scroccato la reputazzione
riparate da un simbolo de stucco!


DIGNITÀ

Un Barbone e un Lupetto
se so' trovati dar veterinario,
ne la sala d'aspetto.
— Me presento da me:
— dice er Lupetto, con un bell'inchino —
io so' quer cagnolino
che giorni fa cascò dal lucernario.
Me chiamo Pomponé1...
— Pomponé; Ma perché — chiede er Barbone —
t'hanno messo quer nome forestiero;
Semo o nun semo2? Dillo ar tu' padrone...
Io, come vedi, ciò la rogna, è vero,
ma me chiamo Nerone!

1 «Pomponnet». 2 Sottinteso: romani.

L'AGNELLO PRUDENTE

— Che ne pensi de me? —
chiese un Lupo a l'Agnello.
Naturarmente, quello
se n'uscì con un beee...

— Spièghete mejo, sbrighete...
— Ah, — dice — no davero!
Me sento troppo debbole
pe' diventà sincero.
LA LUMACA

La Lumachella de la Vanagloria,
ch'era strisciata sopra un obbelisco,
guardò la bava e disse: — Già capisco
che lascerò un'impronta ne la Storia.

PUNTI DE VISTA

Un Cane disse ar Gatto: — Abbi giudizzio,
ch'ammalappena1 che sarai castrato
diventerai fedele e affezzionato
all'omo che t'ha fatto quer servizzio. —

Er Gatto sgnavolò2: — Forse hai raggione:
ma sarei più felice e più contento
d'esse fedele per temperamento,
senza bisogno de l'operazzione.

1 Non appena. 2 Miagolò.


LA PROPRIETÀ

Appena che spuntò l'arcobaleno,
la Tartaruga uscì, ma una fiumana
d'acqua piovana la rivorticò1.
— Ce semo! — sospirò — Questa è la vita!
Ero la propietaria
d'una bella casetta, e so' finita
co' le zampe per aria! —

Come la vidde ruzzicà2 ner fosso,
una Ranocchia je strillò: — Lo vedi?
Sei schiava de la robba che possiedi:
campavi mejo senza pesi addosso.
Chi nun cià gnente, in fonno,
se ne frega de tutti:
in tempi belli o brutti
è padrone der monno.

1 La rovesciò. 2 Ruzzolare.
LO SCIALLETTO

Cór venticello che scartoccia l'arberi1
entra una foja in cammera da letto.
È l'inverno che ariva e, come ar solito,
quanno passa de qua, lascia un bijetto.
Jole, infatti, me dice: — Stammatina
me vojo mette quarche cosa addosso;
nun hai sentito ch'aria frizzantina? —
E cava fôri lo scialletto rosso,
che sta riposto fra la naftalina.

— M'hai conosciuto proprio co' 'sto scialle:
te ricordi? — me chiede: e, mentre parla,
se l'intorcina2 stretto su le spalle —
S'è conservato sempre d'un colore:
nun c'è nemmeno l'ombra d'una tarla3!
Bisognerebbe ritrovà un sistema,
pe' conservà così pure l'amore... —
E Jole ride, fa l'indiferente:
ma se sente la voce che je trema.

1 Strappa le foglie accartocciate. 2 Se lo attorciglia. 3 Tignola.

SOFFITTA

Un tanfo de rinchiuso e de vecchiume,
robba ammucchiata che nessuno addopra,
stracci, cartacce, libbri sottosopra,
un antenato, un lavativo, un lume...

De tant'in tanto nonna, impensierita,
va su in soffitta e passa la rivista
de li ricordimpicci de la vita,
prima che un nipotino futurista
facci piazza pulita...

Ma oramai c'è rimasto poco e gnente.
L'unico che resista è l'antenato
che se la ride sminchionatamente:
forse rivede er secolo passato
e un pochettino er secolo presente...
BAR DE L'ILLUSIONE

La Finzione e l'Inganno
hanno aperto bottega. Su la mostra
c'è scritto: «Sogni. Produzzione nostra.
Speranze garantite per un anno?.
Un vecchio Mago, cór barbone bianco,
serve, dedietro ar banco,
un beverone a quelli che ce vanno.
Tutta gente che spera e ch'ha bisogno
de vede, armeno in sogno,
quer che nun trova ne la vita vera.

Quanno passo davanti a 'sta bottega
guardo la folla e penso,
con un senso de pena, a quel'illusi
che beveno a occhi chiusi
li decotti der Mago e de la Strega.

Li compatisco, sì: ma, certe sere
che le cose nun vanno a modo mio,
me guardo intorno, svicolo1 e pur'io
me ne scolo un bicchiere.

1 Cambio strada.

COMPASSIONE

La Quercia è tutta nera. Una saetta
la fece secca, la lasciò stecchita
e da quer giorno nun s'è mossa più.

Ma la Natura, sempre generosa,
pe' daje l'illusione de la vita
ogni tanto je copre la ferita
co' le foje de rosa...

1 All'orang-utan.
Carlo Alberto Salustri (Trilussa) - POESIE -
Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
La satira
politico-sociale
di TRILUSSA

da Wikipedia
__________________

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant'anni di cronaca romana e italiana, dall'età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli del dopoguerra.
La corruzione dei politici, il fanatismo dei gerarchi, gli intrallazzi dei potenti sono alcuni dei suoi bersagli preferiti.
Ma la satira politica e sociale, condotta d'altronde con un certo scetticismo qualunquistico, non è l'unico motivo ispiratore della poesia trilussiana: frequenti sono i momenti di crepuscolare malinconia, la riflessione sconsolata, qua e là corretta dai guizzi dell'ironia, sugli amori che appassiscono, sulla solitudine che rende amara e vuota la vecchiaia (i modelli sono, in questo caso, Lorenzo Stecchetti e Guido Gozzano).
La chiave di accesso e di lettura della satira del Trilussa si trovò nelle favole.
Come gli altri favolisti, anche lui insegnò o suggerì, ma la sua morale non fu mai generica e vaga, bensì legata ai commenti, quasi in tempo reale, dei fatti della vita.
Non si accontentò della felice trovata finale, perseguì il gusto del divertimento per sé stesso già durante la stesura del testo e, ovviamente, quello del lettore a cui il prodotto veniva indirizzato.
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall'Ottocento in poi: se Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per farla confluire in brevi icastici sonetti, invece Pascarella propose la lingua del popolano dell'Italia Unita che aspira alla cultura e al ceto borghese inserita in un respiro narrativo più ampio.
Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all'italiano nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l'alto.
Trilussa alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l'umorismo della cronaca quotidiana.
Nella cultura popolare, specialmente a Roma e dintorni, le opere di Trilussa sono diventate fonti di massime e detti, ma nessuno di questi ha superato come diffusione e notorietà quello dei "polli di Trilussa", diventati celebri a livello matematico, e non solo, come la più proverbiale osservazione a proposito delle medie statistiche.

Tutto nasce dalla poesia La Statistica:

« Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due. »

(Trilussa, La Statistica)

Di fatto il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non l'ha mangiato.
La scelta del pollo va inserita nel contesto storico, in quanto ai tempi di Trilussa mangiare pollo era considerata "una cosa da ricchi", ma anche se oggi in Italia la situazione è diversa il significato del ragionamento umoristico non cambia.
Quindi sebbene facendo la media sulla popolazione potesse risultare che ogni persona mangia un pollo (quindi abbia un certo benessere) nella realtà potrebbero essere in molti a non poterselo permettere e il dato sarebbe ingrossato dal consumo della fascia di popolazione più ricca.
Con questa poesia Trilussa anticipa un tema che è diventato assai attuale con la diffusione dell'informazione statistica per fini di promozione politica, economica e non solo.
Come infatti sosteneva Darrell Huff nel suo Mentire con le statistiche (How to Lie with Statistics) spesso il numero statistico, magari privo di informazioni dettagliate, può essere interpretato in modi diversi a seconda dei dati correlati.
Così la media è un dato spesso poco significativo o addirittura fuorviante se non si sa esattamente su quale base è calcolata e con quale criteri è definita: e questa imprecisione, a volte, può essere voluta, con lo scopo intenzionale di ingannare.
Casi del genere hanno portato con il tempo a modifiche sull'uso di dati statistici, ad esempio per misurare il reddito medio di una certa nazione, che può risultare elevato grazie alla presenza di pochi individui multimiliardari a fronte di una massa di persone sotto la soglia di povertà. La scienza statistica, peraltro, dispone di strumenti che permettono di tenere conto di questa variabilità, come il Coefficiente di Gini. T
uttavia (al di là dell'eventuale uso strumentale della media statistica) il tema del "pollo di Trilussa" esemplifica bene la sovrapposizione che si fa a livello popolare tra la statistica in generale (che contiene tra l'altro delle misure di dispersione) e la media statistica, che è una misurazione tanto nota ed esaltata da essere spesso confusa con la statistica stessa.
Molte delle composizioni di Trilussa sono state a più riprese utilizzate da altri artisti come testi per le proprie canzoni, talvolta reinterpretandole. Alcuni esempi:

Ninna nanna della guerra rivisitata da Maria Monti
Ninna nanna della guerra cavallo di battaglia per molti anni di Claudio Baglioni, specialmente nelle registrazioni dal vivo (vedi la sua discografia).
Esempi di utilizzo dei suoi versi si trovano anche nella musica colta.
Alfredo Casella, ad esempio, musicò alcune favole romanesche (Er coccodrillo, La carità, Er gatto e er cane, L'elezzione der presidente).
La poesia Quella vecchietta cieca è stata ripresa e riutilizzata da Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I, per sviluppare una delle lettere contenute nel libro Illustrissimi.
Luciani, come nella poesia, si interroga sulla fede: su che cosa essa sia e sul perché alcuni la sentano ardentemente mentre altri non l'abbiano affatto.
Luciani aggiunge poi alcuni riferimenti a Manzoni.
Una citazione della satira sui "polli" si ritrova nella canzone Penelope di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel verso "Se io mangio due polli e tu nessuno statisticamente noi ne abbiamo mangiato uno per uno."
___________________
ER DESTINO

Una notte er Destino,
mentre se scatenava un temporale,
pensò de ariparasse sotto a un pino.
Ma, appena vidde che da piedi all'arbero
c'era ingrufata1 un'Aquila Reale,
se sgrullò2 l'acqua e seguitò er cammino.
— No, — disse — vado via:
perché, se per disdetta
Giove scaraventasse una saetta3,
potrebbero pensa ch'è córpa mia.

1 Arruffata e minacciosa. 2 Si scrollò. 3 Una folgore.

PRESUNZIONI

La Luna piena che inargenta l'orto
è più granne der solito: direi
che quasi se la gode a rompe l'anima
a le cose più piccole de lei.

E la Lucciola, forse, nun ha torto
se chiede ar Grillo: — Che maniera è questa?
Un po' va bè': però stanotte esaggera! —
E smorza el lume in segno de protesta.

LA TARTARUGA

Mentre, una notte, se n'annava a spasso,
la vecchia Tartaruga fece er passo
più lungo de la gamba e cascò giù
co' la casa vortata sottinsù.
Un Rospo je strillò: — Scema che sei!
Queste so' scappatelle
che costeno la pelle...
— Lo so: — rispose lei —
ma, prima de morì vedo le stelle.
CORTILE

Li panni stesi giocano cór vento
tutti felici d'asciugasse ar sole:
zinali1, sottoveste, bavarole,
fasce, tovaje... Che sbandieramento!
Su, da la loggia, una camicia bianca
s'abbotta d'aria e ne l'abbottamento
arza le braccia ar celo e le spalanca.
Pare che dica: — Tutt'er monno è mio! —
Ma, appena er vento cambia direzzione,
gira, se sgonfia, resta appennolone2...
E un fazzoletto sventola l'addio.

1 Grembiuli. 2 Penzoloni.

UNA MANO

Mattina

A la finestra der seconno piano
c'è una vecchietta quasi centenaria:
ma io nun j'intravedo che una mano:
una mano che trema e alliscia l'aria
come se accarezzasse le parole
d'una voce lontana e immagginaria:
finché se posa e se riposa ar sole.

Sera

— Che vecchietta simpatica e amorosa! —
ho detto a la portiera: e, incuriosito,
j'ho chiesto se sapeva quarche cosa.
Dice: — Quann'abbitava cór marito
assieme a tre nipote giovenotte
affittava le cammere... — Ho capito.
Allora bona notte... — Bona notte.


MANIA DE PERSECUZZIONE

La notte, quanno guardo l'Ombra mia
che s'allunga, se scorta1 e me viè appresso,
me pare, più che l'ombra de me stesso,
quella de quarcheduno che me spia.

Se me fermo a parlà con un amico
l'Ombra s'agguatta2 ar muro, sospettosa,
come volesse indovinà una cosa
che in quer momento penso, ma nun dico.

Voi me direte: «È poco ma sicuro
che nun te fidi più manco de lei...».
No, fino a questo nun ciarriverei...
Però, s'ho da pensà, penso a l'oscuro.

1 S'accorcia. 2 S'acquatta.


LA STRADA MIA

La strada è lunga, ma er deppiù1 l'ho fatto:
so dov'arrivo e nun me pijo pena.
Ciò er core in pace e l'anima serena
der savio che s'ammaschera da matto.

Se me frulla un pensiero che me scoccia
me fermo a beve e chiedo ajuto ar vino:
poi me la canto e seguito er cammino
cór destino in saccoccia.

1 Il tratto più lungo.