CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS
Untitled































































FRANCESCO PETRARCA


CANZONIERE
(Rerum Vulgarium Fragmenta)

Parte V
Pagina a cura di Nino Fiorillo == e-mail:nfiorillo@email.it ==
FRANCESCO PETRARCA

sul CANZONIERE
_________

Da Wikipedia
__________________
FRANCESCO PETRARCA  - CANZONIERE - Parte V
FINE

266
Signor mio caro, ogni pensier mi tira
devoto a veder voi, cui sempre veggio:
la mia fortuna (or che mi pò far peggio?)
mi tene a freno, et mi travolge et gira.

Poi quel dolce desio ch'Amor mi spira
menami a morte, ch'i' non me n'aveggio;
et mentre i miei duo lumi indarno cheggio,
dovunque io son, dí et notte si sospira.

Carità di signore, amor di donna
son le catene ove con molti affanni
legato son, perch'io stesso mi strinsi.

Un lauro verde, una gentil colomna,
quindeci l'una, et l'altro diciotto anni
portato ò in seno, et già mai non mi scinsi.

267
Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo,
oimè il leggiadro portamento altero;
oimè il parlar ch'ogni aspro ingegno et fero
facevi humile, ed ogni huom vil gagliardo!

et oimè il dolce riso, onde uscío 'l dardo
di che morte, altro bene omai non spero:
alma real, dignissima d'impero,
se non fossi fra noi scesa sí tardo!

Per voi conven ch'io arda, e 'n voi respire,
ch'i' pur fui vostro; et se di voi son privo,
via men d'ogni sventura altra mi dole.

Di speranza m'empieste et di desire,
quand'io partí' dal sommo piacer vivo;
ma 'l vento ne portava le parole.

268
Che debb'io far? che mi consigli, Amore?
Tempo è ben di morire,
et ò tardato piú ch'i' non vorrei.
Madonna è morta, et à seco il mio core;
et volendol seguire,
interromper conven quest'anni rei,
perché mai veder lei
di qua non spero, et l'aspettar m'è noia.

==>SEGUE

Poscia ch'ogni mia gioia
per lo suo dipartire in pianto è volta,
ogni dolcezza de mia vita è tolta.

Amor, tu 'l senti, ond'io teco mi doglio,
quant'è il damno aspro et grave;
e so che del mio mal ti pesa et dole,
anzi del nostro, perch'ad uno scoglio
avem rotto la nave,
et in un punto n'è scurato il sole.
Qual ingegno a parole
poria aguagliare il mio doglioso stato?
Ahi orbo mondo, ingrato,
gran cagion ài di dever pianger meco,
ché quel bel ch'era in te, perduto ài seco.

Caduta è la tua gloria, et tu nol vedi,
né degno eri, mentr'ella
visse qua giú, d'aver sua conoscenza,
né d'esser tocco da' suoi sancti piedi,
perché cosa sí bella
devea 'l ciel adornar di sua presenza.
Ma io, lasso, che senza
lei né vita mortal né me stesso amo,
piangendo la richiamo:
questo m'avanza di cotanta spene,
et questo solo anchor qui mi mantene.

Oïmè, terra è fatto il suo bel viso,
che solea far del cielo
et del ben di lassú fede fra noi;
l'invisibil sua forma è in paradiso,
disciolta di quel velo
che qui fece ombra al fior degli anni suoi,
per rivestirsen poi
un'altra volta, et mai piú non spogliarsi,
quando alma et bella farsi
tanto piú la vedrem, quanto piú vale
sempiterna bellezza che mortale.

Piú che mai bella et piú leggiadra donna
tornami inanzi, come
là dove piú gradir sua vista sente.
Questa è del viver mio l'una colomna,
l'altra è 'l suo chiaro nome,
che sona nel mio cor sí dolcemente.

==>SEGUE



Ma tornandomi a mente
che pur morta è la mia speranza, viva
allor ch'ella fioriva,
sa ben Amor qual io divento, et (spero)
vedel colei ch'è or sí presso al vero.

Donne, voi che miraste sua beltate
et l'angelica vita
con quel celeste portamento in terra,
di me vi doglia, et vincavi pietate,
non di lei ch'è salita
a tanta pace, et m'à lassato in guerra:
tal che s'altri mi serra
lungo tempo il camin da seguitarla,
quel ch'Amor meco parla,
sol mi ritien ch'io non recida il nodo.
Ma e' ragiona dentro in cotal modo:

- Pon' freno al gran dolor che ti trasporta,
ché per soverchie voglie
si perde 'l cielo, ove 'l tuo core aspira,
dove è viva colei ch'altrui par morta,
et di sue belle spoglie
seco sorride, et sol di te sospira;
et sua fama, che spira
in molte parti anchor per la tua lingua,
prega che non extingua,
anzi la voce al suo nome rischiari,
se gli occhi suoi ti fur dolci né cari. -

Fuggi 'l sereno e 'l verde,
non t'appressare ove sia riso o canto,
canzon mia no, ma pianto:
non fa per te di star fra gente allegra,
vedova, sconsolata, in vesta negra.

269
Rotta è l'alta colonna e 'l verde lauro
che facean ombra al mio stanco pensero;
perduto ò quel che ritrovar non spero
dal borrea a l'austro, o dal mar indo al mauro.

Tolto m'ài, Morte, il mio doppio thesauro,
che mi fea viver lieto et gire altero,
et ristorar nol pò terra né impero,
né gemma orïental, né forza d'auro.

==>SEGUE

Ma se consentimento è di destino,
che posso io piú, se no aver l'alma trista,
humidi gli occhi sempre, e 'l viso chino?

O nostra vita ch'è sí bella in vista,
com perde agevolmente in un matino
quel che 'n molti anni a gran pena s'acquista!

270
Amor, se vuo' ch'i'torni al giogo anticho,
come par che tu mostri, un'altra prova
meravigliosa et nova,
per domar me, conventi vincer pria.
Il mio amato tesoro in terra trova,
che m'è nascosto, ond'io son sí mendico,
e 'l cor saggio pudico,
ove suol albergar la vita mia;
et s'egli è ver che tua potentia sia
nel ciel sí grande come si ragiona,
et ne l'abisso (perché qui fra noi
quel che tu val' et puoi,
credo che 'l sente ogni gentil persona),
ritogli a Morte quel ch'ella n'à tolto,
et ripon' le tue insegne nel bel volto.

Riponi entro 'l bel viso il vivo lume
ch'era mia scorta, et la soave fiamma
ch'anchor, lasso, m'infiamma
essendo spenta: or che fea dunque ardendo?
E' non si vide mai cervo né damma
con tal desio cercar fonte né fiume,
qual io il dolce costume
onde ò già molto amaro; et piú n'attendo,
se ben me stesso et mia vaghezza intendo,
che mi fa vaneggiar sol del pensero,
et gire in parte ove la strada manca,
et co la mente stanca
cosa seguir che mai giugner non spero.
Or al tuo richiamar venir non degno,
ché segnoria non ài fuor del tuo regno.

Fammi sentir de quell'aura gentile
di for, sí come dentro anchor si sente;
la qual era possente,
cantando, d'acquetar li sdegni et l'ire,

==>SEGUE




L'arme tue furon gli occhi, onde l'accese
saette uscivan d'invisibil foco,
et ragion temean poco,
ché 'ncontra 'l ciel non val difesa humana;
il pensar e 'l tacer, il riso e 'l gioco,
l'abito honesto e 'l ragionar cortese,
le parole che 'ntese
avrian fatto gentil d'alma villana,
l'angelica sembianza, humile et piana,
ch'or quinci or quindi udia tanto lodarsi;
e 'l sedere et lo star, che spesso altrui
poser in dubbio a cui
devesse il pregio di piú laude darsi.
Con quest'arme vincevi ogni cor duro:
or se' tu disarmato; i' son securo.

Gli animi ch'al tuo regno il cielo inchina
leghi ora in uno et ora in altro modo;
ma me sol ad un nodo
legar potêi, ché 'l ciel di piú non volse.
Quel'uno è rotto; e 'n libertà non godo
ma piango et grido: «Ahi nobil pellegrina,
qual sententia divina
me legò inanzi, et te prima disciolse?
Dio, che sí tosto al mondo ti ritolse,
ne mostrò tanta et sí alta virtute
solo per infiammar nostro desio».
Certo ormai non tem'io,
Amor, de la tua man nove ferute;
indarno tendi l'arco, a voito scocchi;
sua virtú cadde al chiuder de' begli occhi.

Morte m'à sciolto, Amor, d'ogni tua legge:
quella che fu mia donna al ciel è gita,
lasciando trista et libera mia vita.


di serenar la tempestosa mente
et sgombrar d'ogni nebbia oscura et vile,
ed alzava il mio stile
sovra di sé, dove or non poria gire.
Aguaglia la speranza col desire;
et poi che l'alma è in sua ragion piú forte,
rendi agli occhi, agli orecchi il proprio obgetto,
senza qual imperfetto
è lor oprare, e 'l mio vivere è morte.
Indarno or sovra me tua forza adopre,
mentre 'l mio primo amor terra ricopre.

Fa ch'io riveggia il bel guardo, ch'un sole
fu sopra 'l ghiaccio ond'io solea gir carco;
fa' ch'i' ti trovi al varco,
onde senza tornar passò 'l mio core;
prendi i dorati strali, et prendi l'arco,
et facciamisi udir, sí come sòle,
col suon de le parole
ne le quali io imparai che cosa è amore;
movi la lingua, ov'erano a tutt'ore
disposti gli ami ov'io fui preso, et l'ésca
ch'i' bramo sempre; e i tuoi lacci nascondi
fra i capei crespi et biondi,
ché il mio voler altrove non s'invesca;
spargi co le tue man' le chiome al vento,
ivi mi lega, et puo' mi far contento.

Dal laccio d'òr non sia mai chi me scioglia,
negletto ad arte, e 'nnanellato et hirto,
né de l'ardente spirto
de la sua vista dolcemente acerba,
la qual dí et notte più che lauro o mirto
tenea in me verde l'amorosa voglia,
quando si veste et spoglia
di fronde il bosco, et la campagna d'erba.
Ma poi che Morte è stata sí superba
che spezzò il nodo ond'io temea scampare,
né trovar pôi, quantunque gira il mondo,
di che ordischi 'l secondo,
che giova, Amor, tuoi ingegni ritentare?
Passata è la stagion, perduto ài l'arme,
di ch'io tremava: ormai che puoi tu farme?

==>SEGUE
271
L'ardente nodo ov'io fui d'ora in hora,
contando, anni ventuno interi preso,
Morte disciolse, né già mai tal peso
provai, né credo ch'uom di dolor mora.

Non volendomi Amor perdere anchora,
ebbe un altro lacciuol fra l'erba teso,
et di nova ésca un altro foco acceso,
tal ch'a gran pena indi scampato fôra.

Et se non fosse esperïentia molta
de' primi affanni, i' sarei preso et arso,
tanto piú quanto son men verde legno.

Morte m'à liberato un'altra volta,
et rotto 'l nodo, e 'l foco à spento et sparso:
contra la qual non val forza né 'ngegno.

272
La vita fugge, et non s'arresta una hora,
et la morte vien dietro a gran giornate,
et le cose presenti et le passate
mi dànno guerra, et le future anchora;

e 'l rimembrare et l'aspettar m'accora,
or quinci or quindi, sí che 'n veritate,
se non ch'i' ò di me stesso pietate,
i' sarei già di questi penser' fòra.

Tornami avanti, s'alcun dolce mai
ebbe 'l cor tristo; et poi da l'altra parte
veggio al mio navigar turbati i vènti;

veggio fortuna in porto, et stanco omai
il mio nocchier, et rotte arbore et sarte,
e i lumi bei che mirar soglio, spenti.

273
Che fai? Che pensi? che pur dietro guardi
nel tempo, che tornar non pote omai?
Anima sconsolata, che pur vai
giungnendo legne al foco ove tu ardi?

Le soavi parole e i dolci sguardi
ch'ad un ad un descritti et depinti ài,
son levati de terra; et è, ben sai,
qui ricercarli intempestivo et tardi.

==>SEGUE


Deh non rinovellar quel che n'ancide,
non seguir piú penser vago, fallace,
ma saldo et certo, ch'a buon fin ne guide.

Cerchiamo 'l ciel, se qui nulla ne piace:
ché mal per noi quella beltà si vide,
se viva et morta ne devea tôr pace.

274
Datemi pace, o duri miei pensieri:
non basta ben ch'Amor, Fortuna et Morte
mi fanno guerra intorno e 'n su le porte,
senza trovarmi dentro altri guerreri?

Et tu, mio cor, anchor se' pur qual eri,
disleal a me sol, che fere scorte
vai ricettando, et se' fatto consorte
de' miei nemici sí pronti et leggieri?

In te i secreti suoi messaggi Amore,
in te spiega Fortuna ogni sua pompa,
et Morte la memoria di quel colpo

che l'avanzo di me conven che rompa;
in te i vaghi pensier' s'arman d'errore:
perché d'ogni mio mal te solo incolpo.

275
Occhi miei, oscurato è 'l nostro sole;
anzi è salito al cielo, et ivi splende:
ivi il vedremo anchora, ivi n'attende,
et di nostro tardar forse li dole.

Orecchie mie, l'angeliche parole
sonano in parte ove è chi meglio intende.
Pie' miei, vostra ragion là non si stende
ov'è colei ch'esercitar vi sòle.

Dunque perché mi date questa guerra?
Già di perdere a voi cagion non fui
vederla, udirla et ritrovarla in terra:

Morte biasmate; anzi laudate Lui
che lega et scioglie, e 'n un punto apre et serra.
e dopo 'l pianto sa far lieto altrui.


276
Poi che la vista angelica, serena,
per súbita partenza in gran dolore
lasciato à l'alma e 'n tenebroso horrore,
cerco parlando d'allentar mia pena.

Giusto duol certo a lamentar mi mena:
sassel chi n'è cagione, et sallo Amore,
ch'altro rimedio non avea 'l mio core
contra i fastidi onde la vita è piena.

Questo un, Morte, m'à tolto la tua mano;
et tu che copri et guardi et ài or teco,
felice terra, quel bel viso humano,

me dove lasci, sconsolato et cieco,
poscia che 'l dolce et amoroso et piano
lume degli occhi miei non è piú meco?

277
S'Amor novo consiglio non n'apporta,
per forza converrà che 'l viver cange:
tanta paura et duol l'alma trista ange,
che 'l desir vive, et la speranza è morta;

onde si sbigottisce et si sconforta
mia vita in tutto, et notte et giorno piange,
stanca senza governo in mar che frange,
e 'n dubbia via senza fidata scorta.

Imaginata guida la conduce,
ché la vera è sotterra, anzi è nel cielo,
onde piú che mai chiara al cor traluce:

agli occhi no, ch'un doloroso velo
contende lor la disïata luce,
et me fa sí per tempo cangiar pelo.

278
Ne l'età sua piú bella et piú fiorita,
quando aver suol Amor in noi piú forza,
lasciando in terra la terrena scorza,
è l'aura mia vital da me partita,

et viva et bella et nuda al ciel salita:
indi mi signoreggia, indi mi sforza.
Deh perché me del mio mortal non scorza
l'ultimo dí, ch'è primo a l'altra vita?

==>SEGUE




Ché, come i miei pensier' dietro a lei vanno,
cosí leve, expedita et lieta l'alma
la segua, et io sia fuor di tanto affanno.

Ciò che s'indugia è proprio per mio damno,
per far me stesso a me piú grave salma.
O che bel morir era, oggi è terzo anno!

279
Se lamentar augelli, o verdi fronde
mover soavemente a l'aura estiva,
o roco mormorar di lucide onde
s'ode d'una fiorita et fresca riva,

là 'v'io seggia d'amor pensoso et scriva,
lei che 'l ciel ne mostrò, terra n'asconde,
veggio, et odo, et intendo ch'anchor viva
di sí lontano a' sospir' miei risponde.

«Deh, perché inanzi 'l tempo ti consume?
- mi dice con pietate - a che pur versi
degli occhi tristi un doloroso fiume?

Di me non pianger tu, ché' miei dí fersi
morendo eterni, et ne l'interno lume,
quando mostrai de chiuder, gli occhi apersi».

280
Mai non fui in parte ove sí chiar vedessi
quel che veder vorrei poi ch'io nol vidi,
né dove in tanta libertà mi stessi,
né 'mpiessi il ciel de sí amorosi stridi;

né già mai vidi valle aver sí spessi
luoghi da sospirar riposti et fidi;
né credo già ch'Amor in Cipro avessi,
o in altra riva, sí soavi nidi.

L'acque parlan d'amore, et l'òra e i rami
et gli augelletti et i pesci e i fiori et l'erba,
tutti inseme pregando ch'i' sempre ami.

Ma tu, ben nata, che dal ciel mi chiami,
per la memoria di tua morte acerba
preghi ch'i' sprezzi 'l mondo e i suoi dolci hami.


281
Quante fïate, al mio dolce ricetto
fuggendo altrui et, s'esser pò, me stesso,
vo con gli occhi bagnando l'erba e 'l petto,
rompendo co' sospir' l'aere da presso!

Quante fïate sol, pien di sospetto,
per luoghi ombrosi et foschi mi son messo,
cercando col penser l'alto diletto
che Morte à tolto, ond'io la chiamo spesso!

Or in forma di nimpha o d'altra diva
che del piú chiaro fondo di Sorga esca,
et pongasi a sedere in su la riva;

or l'ò veduto su per l'erba fresca
calcare i fior' com'una donna viva,
mostrando in vista che di me le 'ncresca.

282
Alma felice che sovente torni
a consolar le mie notti dolenti
con gli occhi tuoi che Morte non à spenti,
ma sovra 'l mortal modo fatti adorni:

quanto gradisco che' miei tristi giorni
a rallegrar de tua vista consenti!
Cosí comincio a ritrovar presenti
le tue bellezze a' suoi usati soggiorni,

là 've cantando andai di te molt'anni,
or, come vedi, vo di te piangendo:
di te piangendo no, ma de' miei danni.

Sol un riposo trovo in molti affanni,
che, quando torni, te conosco e 'ntendo
a l'andar, a la voce, al volto, a' panni.

283
Discolorato ài, Morte, il piú bel volto
che mai si vide, e i piú begli occhi spenti;
spirto piú acceso di vertuti ardenti
del piú leggiadro et più bel nodo ài sciolto.

In un momento ogni mio ben m'ài tolto,
post'ài silenzio a' piú soavi accenti
che mai s'udiro, et me pien di lamenti:
quant'io veggio m'è noia, et quand'io ascolto.

==>SEGUE






Ben torna a consolar tanto dolore
madonna, ove Pietà la riconduce:
né trovo in questa vita altro soccorso.

Et se come ella parla, et come luce,
ridir potessi, accenderei d'amore,
non dirò d'uom, un cor di tigre o d'orso.

284
Sí breve è 'l tempo e 'l penser sí veloce
che mi rendon madonna cosí morta,
ch'al gran dolor la medicina è corta:
pur, mentr'io veggio lei, nulla mi nòce.

Amor, che m'à legato et tienmi in croce,
trema quando la vede in su la porta
de l'alma ove m'ancide, anchor sí scorta,
sí dolce in vista et sí soave in voce.

Come donna in suo albergo altèra vène,
scacciando de l'oscuro et grave core
co la fronte serena i pensier' tristi.

L'alma, che tanta luce non sostene,
sospira et dice: - O benedette l'ore
del dí che questa via con li occhi apristi! -

285
Né mai pietosa madre al caro figlio
né donna accesa al suo sposo dilecto
die' con tanti sospir', con tal sospetto
in dubbio stato sí fedel consiglio,

come a me quella che 'l mio grave exiglio
mirando dal suo eterno alto ricetto,
spesso a me torna co l'usato affecto,
et di doppia pietate ornata il ciglio:

or di madre, or d'amante; or teme, or arde
d'onesto foco; et nel parlar mi mostra
quel che 'n questo vïaggio fugga o segua,

contando i casi de la vita nostra,
pregando ch'a levar l'alma non tarde:
et sol quant'ella parla, ò pace o tregua.






286
Se quell'aura soave de' sospiri
ch'i' odo di colei che qui fu mia
donna, or è in cielo, et anchor par qui sia,
et viva, et senta, et vada, et ami, et spiri,

ritrar potessi, or che caldi desiri
movrei parlando! sí gelosa et pia
torna ov'io son, temendo non fra via
mi stanchi, o 'ndietro o da man manca giri.

Ir dritto, alto, m'insegna; et io, che 'ntendo
le sue caste lusinghe e i giusti preghi
col dolce mormorar pietoso et basso,

secondo lei conven mi regga et pieghi,
per la dolcezza che del suo dir prendo,
ch'avria vertú di far piangere un sasso.

287
Sennuccio mio, benché doglioso et solo
m'abbi lasciato, i' pur mi riconforto,
perché del corpo ov'eri preso et morto,
alteramente se' levato a volo.

Or vedi inseme l'un et l'altro polo,
le stelle vaghe et lor vïaggio torto,
et vedi il veder nostro quanto è corto,
onde col tuo gioir tempro 'l mio duolo.

Ma ben ti prego che 'n la terza spera
Guitton saluti, et messer Cino, et Dante,
Franceschin nostro, et tutta quella schiera.

A la mia donna puoi ben dire in quante
lagrime io vivo; et son fatt'una fera,
membrando il suo bel viso et l'opre sante.

288
I' ò pien di sospir' quest'aere tutto,
d'aspri colli mirando il dolce piano
ove nacque colei ch'avendo in mano
meo cor in sul fiorire e 'n sul far frutto,

è gita al cielo, ed àmmi a tal condutto,
col súbito partir, che, di lontano
gli occhi miei stanchi lei cercando invano,
presso di sé non lassan loco asciutto.

   ==>SEGUE


Non è sterpo né sasso in questi monti,
non ramo o fronda verde in queste piagge,
non fiore in queste valli o foglia d'erba,

stilla d'acqua non vèn di queste fonti,
né fiere àn questi boschi sí selvagge,
che non sappian quanto è mia pena acerba.

289
L'alma mia fiamma oltra le belle bella,
ch'ebbe qui 'l ciel sí amico et sí cortese,
anzi tempo per me nel suo paese
è ritornata, et a la par sua stella.

Or comincio a svegliarmi, et veggio ch'ella
per lo migliore al mio desir contese,
et quelle voglie giovenili accese
temprò con una vista dolce et fella.

Lei ne ringratio, e 'l suo alto consiglio,
che col bel viso et co' soavi sdegni
faceami ardendo pensar mia salute.

O leggiadre arti et lor effetti degni,
l'un co la lingua oprar, l'altra col ciglio,
io gloria in lei, et ella in me virtute!

290
Come va 'l mondo! or mi diletta et piace
quel che piú mi dispiaque; or veggio et sento
che per aver salute ebbi tormento,
et breve guerra per eterna pace.

O speranza, o desir sempre fallace,
et degli amanti piú ben per un cento!
O quant'era il peggior farmi contento
quella ch'or siede in cielo, e 'n terra giace!

Ma 'l ceco Amor et la mia sorda mente
mi travïavan sí, ch'andar per viva
forza mi convenia dove morte era.

Benedetta colei ch'a miglior riva
volse il mio corso, et l'empia voglia ardente
lusingando affrenò perch'io non pèra.

291
Quand'io veggio dal ciel scender l'Aurora
co la fronte di rose et co' crin' d'oro,
Amor m'assale, ond'io mi discoloro,
et dico sospirando: Ivi è Laura ora.

O felice Titon, tu sai ben l'ora
da ricovrare il tuo caro tesoro:
ma io che debbo far del dolce alloro?
che se 'l vo' riveder, conven ch'io mora.

I vostri dipartir' non son sí duri,
ch'almen di notte suol tornar colei
che non â schifo le tue bianche chiome:

le mie notti fa triste, e i giorni oscuri,
quella che n'à portato i penser' miei,
né di sè m'à lasciato altro che 'l nome.

292
Gli occhi di ch'io parlai sí caldamente,
et le braccia et le mani et i piedi e 'l viso,
che m'avean sí da me stesso diviso,
et fatto singular da l'altra gente;

le crespe chiome d'òr puro lucente
e 'l lampeggiar de l'angelico riso,
che solean fare in terra un paradiso,
poca polvere son, che nulla sente.

Et io pur vivo, onde mi doglio et sdegno,
rimaso senza 'l lume ch'amai tanto,
in gran fortuna e 'n disarmato legno.

Or sia qui fine al mio amoroso canto:
secca è la vena de l'usato ingegno,
et la cetera mia rivolta in pianto.

293
S'io avesse pensato che sí care
fossin le voci de' sospir' miei in rima,
fatte l'avrei, dal sospirar mio prima,
in numero piú spesse, in stil piú rare.

Morta colei che mi facea parlare,
et che si stava de' pensier' miei in cima,
non posso, et non ò piú sí dolce lima,
rime aspre et fosche far soavi et chiare.

==>SEGUE
   


Et certo ogni mio studio in quel tempo era
pur di sfogare il doloroso core
in qualche modo, non d'acquistar fama.

Pianger cercai, non già del pianto honore:
or vorrei ben piacer; ma quella altera
tacito stanco dopo sé mi chiama.

294
Soleasi nel mio cor star bella et viva,
com'alta donna in loco humile et basso:
or son fatto io per l'ultimo suo passo
non pur mortal, ma morto, et ella è diva.

L'alma d'ogni suo ben spogliata et priva,
Amor de la sua luce ignudo et casso
devrian de la pietà romper un sasso,
ma non è chi lor duol riconti o scriva:

ché piangon dentro, ov'ogni orecchia è sorda,
se non la mia, cui tanta doglia ingombra,
ch'altro che sospirar nulla m'avanza.

Veramente siam noi polvere et ombra,
veramente la voglia cieca e 'ngorda,
veramente fallace è la speranza.

295
Soleano i miei penser' soavemente
di lor obgetto ragionare inseme:
- Pietà s'appressa, e del tardar si pente;
forse or parla di noi, o spera, o teme. -

Poi che l'ultimo giorno et l'ore extreme
spogliâr di lei questa vita presente,
nostro stato dal ciel vede, ode et sente:
altra di lei non è rimaso speme.

O miracol gentile, o felice alma,
o beltà senza exempio altera et rara,
che tosto è ritornata ond'ella uscío!

Ivi à del suo ben far corona et palma
quella ch'al mondo sí famosa et chiara
fe' la sua gran vertute, e 'l furor mio.






296
I' mi soglio accusare, et or mi scuso,
anzi me pregio et tengo assai piú caro,
de l'onesta pregion, del dolce amaro
colpo, ch'i' portai già molt'anni chiuso.

Invide Parche, sí repente il fuso
troncaste, ch'attorcea soave et chiaro
stame al mio laccio, et quello aurato et raro
strale, onde morte piacque oltra nostro uso!

Ché non fu d'allegrezza a' suoi dí mai,
di libertà, di vita alma sí vaga,
che non cangiasse 'l suo natural modo,

togliendo anzi per lei sempre trar guai
che cantar per qualunque, e di tal piaga
morir contenta, et viver in tal nodo.

297
Due gran nemiche inseme erano agiunte,
Bellezza et Honestà, con pace tanta
che mai rebellïon l'anima santa
non sentí poi ch'a star seco fur giunte;

et or per Morte son sparse et disgiunte:
l'una è nel ciel, che se ne gloria et vanta;
l'altra sotterra, che ' begli occhi amanta,
onde uscîr già tant'amorose punte.

L'atto soave, e 'l parlar saggio humile
che movea d'alto loco, e 'l dolce sguardo
che piagava il mio core (anchor l'acenna),

sono spariti; et s'al seguir son tardo,
forse averrà che 'l bel nome gentile
consecrerò con questa stanca penna.

298
Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni
ch'anno fuggendo i miei penseri sparsi,
et spento 'l foco ove agghiacciando io arsi,
et finito il riposo pien d'affanni,

rotta la fe' degli amorosi inganni,
et sol due parti d'ogni mio ben farsi,
l'una nel cielo et l'altra in terra starsi,
et perduto il guadagno de' miei damni,

    ==>SEGUE




i' mi riscuoto, et trovomi sí nudo,
ch'i' porto invidia ad ogni extrema sorte:
tal cordoglio et paura ò di me stesso.

O mia stella, o Fortuna, o Fato, o Morte,
o per me sempre dolce giorno et crudo,
come m'avete in basso stato messo!

299
Ov'è la fronte, che con picciol cenno
volgea il mio core in questa parte e 'n quella?
Ov'è 'l bel ciglio, et l'una et l'altra stella
ch'al corso del mio viver lume denno?

Ov'è 'l valor, la conoscenza e 'l senno?
L'accorta, honesta, humil, dolce favella?
Ove son le bellezze accolte in ella,
che gran tempo di me lor voglia fenno?

Ov'è l'ombra gentil del viso humano
ch'òra et riposo dava a l'alma stanca,
et là 've i miei pensier' scritti eran tutti?

Ov'è colei che mia vita ebbe in mano?
Quanto al misero mondo, et quanto manca
agli occhi miei che mai non fien asciutti!

300
Quanta invidia io ti porto, avara terra,
ch'abbracci quella cui veder m'è tolto,
et mi contendi l'aria del bel volto,
dove pace trovai d'ogni mia guerra!

Quanta ne porto al ciel, che chiude et serra
et sí cupidamente à in sé raccolto
lo spirto da le belle membra sciolto,
et per altrui sí rado si diserra!

Quanta invidia a quell'anime che 'n sorte
ànno or sua santa et dolce compagnia
la qual io cercai sempre con tal brama!

Quant'a la dispietata et dura Morte,
ch'avendo spento in lei la vita mia,
stassi né suoi begli occhi, et me non chiama!




301
Valle che de' lamenti miei se' piena,
fiume che spesso del mio pianger cresci,
fere selvestre, vaghi augelli et pesci,
che l'una et l'altra verde riva affrena,

aria de' miei sospir' calda et serena,
dolce sentier che sí amaro rïesci,
colle che mi piacesti, or mi rincresci,
ov'anchor per usanza Amor mi mena:

ben riconosco in voi l'usate forme,
non, lasso, in me, che da sí lieta vita
son fatto albergo d'infinita doglia.

Quinci vedea 'l mio bene; et per queste orme
torno a veder ond'al ciel nuda è gita,
lasciando in terra la sua bella spoglia.

302
Levommi il mio penser in parte ov'era
quella ch'io cerco, et non ritrovo in terra:
ivi, fra lor che 'l terzo cerchio serra,
la rividi piú bella et meno altera.

Per man mi prese, et disse: - In questa spera
sarai anchor meco, se 'l desir non erra:
i' so' colei che ti die' tanta guerra,
et compie' mia giornata inanzi sera.

Mio ben non cape in intelletto humano:
te solo aspetto, et quel che tanto amasti
e là giuso è rimaso, il mio bel velo. -

Deh perché tacque, et allargò la mano?
Ch'al suon de' detti sí pietosi et casti
poco mancò ch'io non rimasi in cielo.

303
Amor, che meco al buon tempo ti stavi
fra queste rive, a' pensier' nostri amiche,
et per saldar le ragion' nostre antiche
meco et col fiume ragionando andavi;

fior', frondi, herbe, ombre, antri, onde, aure soavi,
valli chiuse, alti colli et piagge apriche,
porto de l'amorose mie fatiche,
de le fortune mie tante, et sí gravi;

==>SEGUE




o vaghi habitator' de' verdi boschi,
o nimphe, et voi che 'l fresco herboso fondo
del liquido cristallo alberga et pasce:

i dí miei fur sí chiari, or son sí foschi,
come Morte che 'l fa; cosí nel mondo
sua ventura à ciascun dal dí che nasce.

304
Mentre che 'l cor dagli amorosi vermi
fu consumato, e 'n fiamma amorosa arse,
di vaga fera le vestigia sparse
cercai per poggi solitarii et hermi;

et ebbi ardir cantando di dolermi
d'Amor, di lei che sí dura m'apparse:
ma l'ingegno et le rime erano scarse
in quella etate ai pensier' novi e 'nfermi.

Quel foco è morto, e 'l copre un picciol marmo:
che se col tempo fossi ito avanzando
(come già in altri) infino a la vecchiezza,

di rime armato, ond'oggi mi disarmo,
con stil canuto avrei fatto parlando
romper le pietre, et pianger di dolcezza.

305
Anima bella da quel nodo sciolta
che piú bel mai non seppe ordir Natura,
pon' dal ciel mente a la mia vita oscura,
da sí lieti pensieri a pianger volta.

La falsa opinïon dal cor s'è tolta,
che mi fece alcun tempo acerba et dura
tua dolce vista: omai tutta secura
volgi a me gli occhi, e i miei sospiri ascolta.

Mira 'l gran sasso, donde Sorga nasce,
et vedra'vi un che sol tra l'erbe et l'acque
di tua memoria et di dolor si pasce.

Ove giace il tuo albergo, et dove nacque
il nostro amor, vo' ch'abbandoni et lasce,
per non veder ne' tuoi quel ch'a te spiacque.




306
Quel sol che mi mostrava il camin destro
di gire al ciel con glorïosi passi,
tornando al sommo Sole, in pochi sassi
chiuse 'l mio lume e 'l suo carcer terrestro:

ond'io son fatto un animal silvestro,
che co pie' vaghi, solitarii et lassi
porto 'l cor grave et gli occhi humidi et bassi
al mondo, ch'è per me un deserto alpestro.

Cosí vo ricercando ogni contrada
ov'io la vidi; et sol tu che m'affligi,
Amor, vien meco, et mostrimi ond'io vada.

Lei non trov'io: ma suoi santi vestigi
tutti rivolti a la superna strada
veggio, lunge da' laghi averni et stigi.

307
I' pensava assai destro esser su l'ale,
non per lor forza, ma di chi le spiega,
per gir cantando a quel bel nodo eguale
onde Morte m'assolve, Amor mi lega.

Trovaimi a l'opra via piú lento et frale
d'un picciol ramo cui gran fascio piega,
et dissi: - A cader va chi troppo sale,
né si fa ben per huom quel che 'l ciel nega. -

Mai non poria volar penna d'ingegno,
nonché stil grave o lingua, ove Natura
volò, tessendo il mio dolce ritegno.

Seguilla Amor con sí mirabil cura
in adornarlo, ch'i' non era degno
pur de la vista: ma fu mia ventura.

308
Quella per cui con Sorga ò cangiato Arno,
con franca povertà serve richezze,
volse in amaro sue sante dolceze,
ond'io già vissi, or me ne struggo et scarno.

Da poi piú volte ò riprovato indarno
al secol che verrà l'alte belleze
pinger cantando, a ciò che l'ame et preze:
né col mio stile il suo bel viso incarno.

==>SEGUE






Le lode mai non d'altra, et proprie sue,
che 'n lei fur come stelle in cielo sparte,
pur ardisco ombreggiare, or una, or due:

ma poi ch'i' giungo a la divina parte
ch'un chiaro et breve sole al mondo fue,
ivi manca l'ardir, l'ingegno et l'arte.

309
L'alto et novo miracol ch'a' dí nostri
apparve al mondo, et star seco non volse,
che sol ne mostrò 'l ciel poi sel ritolse,
per adornarne i suoi stellanti chiostri,

vuol ch'i' depinga a chi nol vide, e 'l mostri,
Amor, che 'n prima la mia lingua sciolse,
poi mille volte indarno a l'opra volse
ingegno, tempo, penne, carte, e 'nchiostri.

Non son al sommo anchor giunte le rime:
in me il conosco; et proval ben chiunque
è 'nfin a qui, che d'amor parli o scriva.

Chi sa pensare, il ver tacito estime,
ch'ogni stil vince, et poi sospire: - Adunque
beati gli occhi che la vider viva. -

310
Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena,
e i fiori et l'erbe, sua dolce famiglia,
et garrir Progne et pianger Philomena,
et primavera candida et vermiglia.

Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena;
Giove s'allegra di mirar sua figlia;
l'aria et l'acqua et la terra è d'amor piena;
ogni animal d'amar si riconsiglia.

Ma per me, lasso, tornano i piú gravi
sospiri, che del cor profondo tragge
quella ch'al ciel se ne portò le chiavi;

et cantar augelletti, et fiorir piagge,
e 'n belle donne honeste atti soavi
sono un deserto, et fere aspre et selvagge.



316
Tempo era omai da trovar pace o triegua
di tanta guerra, et erane in via forse,
se non che' lieti passi indietro torse
chi le disaguaglianze nostre adegua:

ché, come nebbia al vento si dilegua,
cosí sua vita súbito trascorse
quella che già co' begli occhi mi scorse,
et or conven che col penser la segua.

Poco avev'a 'ndugiar, ché gli anni e 'l pelo
cangiavano i costumi: onde sospetto
non fôra il ragionar del mio mal seco.

Con che honesti sospiri l'avrei detto
le mie lunghe fatiche, ch'or dal cielo
vede, son certo, et duolsene anchor meco!

317
Tranquillo porto avea mostrato Amore
a la mia lunga et torbida tempesta
fra gli anni de la età matura honesta
che i vicii spoglia, et vertú veste et honore.

Già traluceva a' begli occhi il mio core,
et l'alta fede non piú lor molesta.
Ahi Morte ria, come a schiantar se' presta
il frutto de molt'anni in sí poche hore!

Pur vivendo veniasi ove deposto
in quelle caste orecchie avrei parlando
de' miei dolci pensier' l'antiqua soma;

et ella avrebbe a me forse resposto
qualche santa parola sospirando,
cangiati i volti, et l'una et l'altra coma.

318
Al cader d'una pianta che si svelse
come quella che ferro o vento sterpe,
spargendo a terra le sue spoglie excelse,
mostrando al sol la sua squalida sterpe,

vidi un'altra ch'Amor obiecto scelse,
subiecto in me Callïope et Euterpe;
che 'l cor m'avinse, et proprio albergo felse,
qual per trunco o per muro hedera serpe.

==>SEGUE




Quel vivo lauro ove solean far nido
li alti penseri, e i miei sospiri ardenti,
che de' bei rami mai non mossen fronda,

al ciel translato, in quel suo albergo fido
lasciò radici, onde con gravi accenti
è anchor chi chiami, et non è chi responda.

319
I dí miei piú leggier' che nesun cervo,
fuggîr come ombra, et non vider piú bene
ch'un batter d'occhio, et poche hore serene,
ch'amare et dolci ne la mente servo.

Misero mondo, instabile et protervo,
del tutto è cieco chi 'n te pon sua spene:
ché 'n te mi fu 'l cor tolto, et or sel tène
tal ch'è già terra, et non giunge osso a nervo.

Ma la forma miglior, che vive anchora,
et vivrà sempre, su ne l'alto cielo,
di sue bellezze ogni or piú m'innamora;

et vo, sol in pensar, cangiando il pelo,
qual ella è oggi, e 'n qual parte dimora,
qual a vedere il suo leggiadro velo.

320
Sento l'aura mia anticha, e i dolci colli
veggio apparire, onde 'l bel lume nacque
che tenne gli occhi mei mentr'al ciel piacque
bramosi et lieti, or li tèn tristi et molli.

O caduche speranze, o penser' folli!
Vedove l'erbe et torbide son l'acque,
et vòto et freddo 'l nido in ch'ella giacque,
nel qual io vivo, et morto giacer volli,

sperando alfin da le soavi piante
et da begli occhi suoi, che 'l cor m'ànn'arso,
riposo alcun de le fatiche tante.

Ò servito a signor crudele et scarso:
ch'arsi quanto 'l mio foco ebbi davante,
or vo piangendo il suo cenere sparso.





321
È questo 'l nido in che la mia fenice
mise l'aurate et le purpuree penne,
che sotto le sue ali il mio cor tenne,
et parole et sospiri ancho ne elice?

O del dolce mio mal prima radice,
ov'è il bel viso, onde quel lume venne
che vivo et lieto, ardendo mi mantenne?
Sol' eri in terra; or se' nel ciel felice.

Et m'ài lasciato qui misero et solo,
talché pien di duol sempre al loco torno
che per te consecrato honoro et còlo;

veggendo a' colli oscura notte intorno
onde prendesti al ciel l'ultimo volo,
et dove li occhi tuoi solean far giorno.

322
Mai non vedranno le mie luci asciutte
con le parti de l'animo tranquille
quelle note ov'Amor par che sfaville,
et Pietà di sua man l'abbia construtte.

Spirto già invicto a le terrene lutte,
ch'or su dal ciel tanta dolcezza stille,
ch'a lo stil, onde Morte dipartille,
le disvïate rime ài ricondutte:

di mie tenere frondi altro lavoro
credea mostrarte; et qual fero pianeta
ne 'nvidiò inseme, o mio nobil tesoro?

Chi 'nnanzi tempo mi t'asconde et vieta,
che col cor veggio, et co la lingua honoro,
e 'n te, dolce sospir, l'alma s'acqueta?


323
Standomi un giorno solo a la fenestra,
onde cose vedea tante, et sí nove,
ch'era sol di mirar quasi già stancho,
una fera m'apparve da man destra,
con fronte humana, da far arder Giove,
cacciata da duo veltri, un nero, un biancho;
che l'un et l'altro fiancho
de la fera gentil mordean sí forte,
che 'n poco tempo la menaro al passo
ove, chiusa in un sasso,
vinse molta bellezza acerba morte:
et mi fe' sospirar sua dura sorte.

Indi per alto mar vidi una nave,
con le sarte di seta, et d'òr la vela,
tutta d'avorio et d'ebeno contesta;
e 'l mar tranquillo, et l'aura era soave,
e 'l ciel qual è se nulla nube il vela,
ella carca di ricca merce honesta:
poi repente tempesta
orïental turbò sí l'aere et l'onde,
che la nave percosse ad uno scoglio.
O che grave cordoglio!
Breve hora oppresse, et poco spatio asconde,
l'alte ricchezze a nul'altre seconde.

In un boschetto novo, i rami santi
fiorian d'un lauro giovenetto et schietto,
ch'un delli arbor' parea di paradiso;
et di sua ombra uscian sí dolci canti
di vari augelli, et tant'altro diletto,
che dal mondo m'avean tutto diviso;
et mirandol io fiso,
cangiossi 'l cielo intorno, et tinto in vista,
folgorando 'l percosse, et da radice
quella pianta felice
súbito svelse: onde mia vita è trista,
ché simile ombra mai non si racquista.

Chiara fontana in quel medesmo bosco
sorgea d'un sasso, et acque fresche et dolci
spargea, soavemente mormorando;
al bel seggio, riposto, ombroso et fosco,
né pastori appressavan né bifolci,
ma ninphe et muse a quel tenor cantando:

==>SEGUE






ivi m'assisi; et quando
piú dolcezza prendea di tal concento
et di tal vista, aprir vidi uno speco,
et portarsene seco
la fonte e 'l loco: ond'anchor doglia sento,
et sol de la memoria mi sgomento.

Una strania fenice, ambedue l'ale
di porpora vestita, e 'l capo d'oro,
vedendo per la selva altera et sola,
veder forma celeste et immortale
prima pensai, fin ch'a lo svelto alloro
giunse, et al fonte che la terra invola:
ogni cosa al fin vola;
ché, mirando le frondi a terra sparse,
e 'l troncon rotto, et quel vivo humor secco,
volse in se stessa il becco,
quasi sdegnando, e 'n un punto disparse:
onde 'l cor di pietate, et d'amor m'arse.

Alfin vid'io per entro i fiori et l'erba
pensosa ir sí leggiadra et bella donna,
che mai nol penso ch'i' non arda et treme:
humile in sé, ma 'ncontra Amor superba;
et avea indosso sí candida gonna,
sí texta, ch'oro et neve parea inseme;
ma le parti supreme
eran avolte d'una nebbia oscura:
punta poi nel tallon d'un picciol angue,
come fior colto langue,
lieta si dipartio, nonché secura.
Ahi, nulla, altro che pianto, al mondo dura!

Canzon, tu puoi ben dire:
- Queste sei visïoni al signor mio
àn fatto un dolce di morir desio. -

324
Amor, quando fioria
mia spene, e 'l guidardon di tanta fede,
tolta m'è quella ond'attendea mercede.

Ahi dispietata morte, ahi crudel vita!
L'una m'à posto in doglia,
et mie speranze acerbamente à spente;
l'altra mi tèn qua giú contra mia voglia,

==>SEGUE




ond'or non so d'uscir la via né l'arte.
Ma sí com'uom talor che piange, et parte
vede cosa che li occhi e 'l cor alletta,
cosí colei per ch'io son in pregione,
standosi ad un balcone,
che fu sola a' suoi dí cosa perfetta,
cominciai a mirar con tal desio
che me stesso e 'l mio mal posi in oblio.

I' era in terra, e 'l cor in paradiso,
dolcemente oblïando ogni altra cura,
et mia viva figura
far sentia un marmo e 'mpiér di meraviglia,
quando una donna assai pronta et secura,
di tempo anticha, et giovene del viso,
vedendomi sí fiso
a l'atto de la fronte et de le ciglia:
«Meco - mi disse -, meco ti consiglia,
ch'i' son d'altro poder che tu non credi;
et so far lieti et tristi in un momento,
piú leggiera che 'l vento,
et reggo et volvo quando al mondo vedi.
Tien' pur li occhi come aquila in quel sole:
parte da' orecchi a queste mie parole.

Il dí che costei nacque, eran le stelle
che producon fra voi felici effecti
in luoghi alti et electi,
l'una ver' l'altra con amor converse:
Venere e 'l padre con benigni aspecti
tenean le parti signorili et belle,
et le luci impie et felle
quasi in tutto del ciel eran disperse.
Il sol mai sí bel giorno non aperse:
l'aere et la terra s'allegrava, et l'acque
per lo mar avean pace et per li fiumi.
Fra tanti amici lumi,
una nube lontana mi dispiacque:
la qual temo che 'n pianto si resolve,
se Pietate altramente il ciel non volve.

Com'ella venne in questo viver basso,
ch'a dir il ver non fu degno d'averla,
cosa nova a vederla,
già santissima et dolce anchor acerba,
parea chiusa in òr fin candida perla;

==>SEGUE


et or carpone, or con tremante passo,
legno, acqua, terra, o sasso
verde facea, chiara, soave, et l'erba
con le palme o co i pie' fresca et superba,
et fiorir co i belli occhi le campagne,
et acquetar i vènti et le tempeste
con voci anchor non preste,
di lingua che dal latte si scompagne:
chiaro mostrando al mondo sordo et cieco
quanto lume del ciel fusse già seco.

Poi che crescendo in tempo et in virtute,
giunse a la terza sua fiorita etate,
leggiadria né beltate
tanta non vide 'l sol, credo, già mai:
li occhi pien' di letitia et d'onestate,
e 'l parlar di dolcezza et di salute.
Tutte lingue son mute,
a dir di lei quel che tu sol ne sai.
Sí chiaro à 'l volto di celesti rai,
che vostra vista in lui non pò fermarse;
et da quel suo bel carcere terreno
di tal foco ài 'l cor pieno,
ch'altro piú dolcemente mai non arse:
ma parmi che sua súbita partita
tosto ti fia cagion d'amara vita».

Detto questo, a la sua volubil rota
si volse, in ch'ella fila il nostro stame,
trista et certa indivina de' miei danni:
ché, dopo non molt'anni,
quella per ch'io ò di morir tal fame,
canzon mia, spense Morte acerba et rea,
che piú bel corpo occider non potea.

326
Or ài fatto l'extremo di tua possa,
o crudel Morte; or ài 'l regno d'Amore
impoverito; or di bellezza il fiore
e 'l lume ài spento, et chiuso in poca fossa;

or ài spogliata nostra vita et scossa
d'ogni ornamento et del sovran suo honore:
ma la fama e 'l valor che mai non more
non è in tua forza; abbiti ignude l'ossa:

==>SEGUE






ché l'altro à 'l cielo, et di sua chiaritate,
quasi d'un piú bel sol, s'allegra et gloria,
et fi' al mondo de' buon' sempre in memoria.

Vinca 'l cor vostro, in sua tanta victoria,
angel novo, lassú, di me pietate,
come vinse qui 'l mio vostra beltate.

327
L'aura et l'odore e 'l refrigerio et l'ombra
del dolce lauro et sua vista fiorita,
lume et riposo di mia stanca vita,
tolt'à colei che tutto 'l mondo sgombra.

Come a noi il sol se sua soror l'adombra,
cosí l'alta mia luce a me sparita,
i' cheggio a Morte incontra Morte aita,
di sí scuri penseri Amor m'ingombra.

Dormit'ài, bella donna, un breve sonno:
or se' svegliata fra li spirti electi,
ove nel suo factor l'alma s'interna;

et se mie rime alcuna cosa ponno,
consecrata fra i nobili intellecti
fia del tuo nome qui memoria eterna.

328
L'ultimo, lasso, de' miei giorni allegri,
che pochi ò visto in questo viver breve,
giunto era, et facto 'l cor tepida neve
forse presago de dí tristi et negri.

Qual à già i nervi e i polsi e i pensier' egri
cui domestica febbre assalir deve,
tal mi sentia, non sappiend'io che leve
venisse 'l fin de' miei ben' non integri.

Li occhi belli, or in ciel chiari et felici
del lume onde salute et vita piove,
lasciando i miei qui miseri et mendici,

dicean lor con faville honeste et nove:
- Rimanetevi in pace, o cari amici.
Qui mai piú no, ma rivedrenne altrove. -




329
O giorno, o hora, o ultimo momento,
o stelle congiurate a 'mpoverirme!
O fido sguardo, or che volei tu dirme,
partend'io per non esser mai contento?

Or conosco i miei danni, or mi risento:
ch'i' credeva (ahi, credenze vane e 'nfirme)
perder parte, non tutto, al dipartirme;
quante speranze se ne porta il vento!

Ché già 'l contrario era ordinato in cielo,
spegner l'almo mio lume ond'io vivea,
et scritto era in sua dolce amara vista;

ma 'nnanzi agli occhi m'era post'un velo
che mi fea non veder quel ch'i' vedea,
per far mia vita súbito piú trista.

330
Quel vago, dolce, caro, honesto sguardo
dir parea: - To' di me quel che tu pôi,
ché mai piú qui non mi vedrai da poi
ch'avrai quinci il pe' mosso, a mover tardo. -

Intellecto veloce piú che pardo,
pigro in antivedere i dolor' tuoi,
come non vedestú nelli occhi suoi
quel che ved'ora, ond'io mi struggo et ardo?

Taciti sfavillando oltra lor modo,
dicean: - O lumi amici che gran tempo
con tal dolcezza feste di noi specchi,

il ciel n'aspetta: a voi parrà per tempo;
ma chi ne strinse qui, dissolve il nodo,
e 'l vostro per farv'ira, vuol che 'nvecchi. -

331
Solea da la fontana di mia vita
allontanarme, et cercar terre et mari,
non mio voler, ma mia stella seguendo;
et sempre andai, tal Amor diemmi aita,
in quelli esilii quanto e' vide amari,
di memoria et di speme il cor pascendo.
Or lasso, alzo la mano, et l'arme rendo

==>SEGUE

Se stato fusse il mio poco intellecto
meco al bisogno, et non altra vaghezza
l'avesse disvïando altrove vòlto,
ne la fronte a madonna avrei ben lecto:
- Al fin se' giunto d'ogni tua dolcezza
et al principio del tuo amaro molto. -
Questo intendendo, dolcemente sciolto
in sua presentia del mortal mio velo
et di questa noiosa et grave carne,
potea inanzi lei andarne,
a veder preparar sua sedia in cielo:
or l'andrò dietro, omai, con altro pelo.

Canzon, s'uom trovi in suo amor viver queto,
di': - Muor' mentre se' lieto,
ché morte al tempo è non duol, ma refugio;
et chi ben pò morir, non cerchi indugio. -

332
Mia benigna fortuna e 'l viver lieto,
i chiari giorni et le tranquille notti
e i soavi sospiri e 'l dolce stile
che solea resonare in versi e 'n rime,
vòlti subitamente in doglia e 'n pianto,
odiar vita mi fanno, et bramar morte.

Crudel, acerba, inexorabil Morte,
cagion mi dài di mai non esser lieto,
ma di menar tutta mia vita in pianto,
e i giorni oscuri et le dogliose notti.
I mei gravi sospir' non vanno in rime,
e 'l mio duro martir vince ogni stile.

Ove è condutto il mio amoroso stile?
A parlar d'ira, a ragionar di morte.
U' sono i versi, u' son giunte le rime,
che gentil cor udia pensoso et lieto;
ove 'l favoleggiar d'amor le notti?
Or non parl'io, né penso, altro che pianto.

Già mi fu col desir sí dolce il pianto,
che condia di dolcezza ogni agro stile,
et vegghiar mi facea tutte le notti:
or m'è 'l pianger amaro piú che morte,
non sperando mai 'l guardo honesto et lieto,
alto sogetto a le mie basse rime.

==>SEGUE


Chiaro segno Amor pose a le mie rime
dentro a' belli occhi, et or l'à posto in pianto,
con dolor rimembrando il tempo lieto:
ond'io vo col penser cangiando stile,
et ripregando te, pallida Morte,
che mi sottragghi a sí penose notti.

Fuggito è 'l sonno a le mie crude notti,
e 'l suono usato a le mie roche rime,
che non sanno trattar altro che morte,
cosí è 'l mio cantar converso in pianto.
Non à 'l regno d'Amor sí vario stile,
ch'è tanto or tristo quanto mai fu lieto.

Nesun visse già mai piú di me lieto,
nesun vive piú tristo et giorni et notti;
et doppiando 'l dolor, doppia lo stile
che trae del cor sí lagrimose rime.
Vissi di speme, or vivo pur di pianto,
né contra Morte spero altro che Morte.

Morte m'à morto, et sola pò far Morte
ch'i' torni a riveder quel viso lieto
che piacer mi facea i sospiri e 'l pianto,
l'aura dolce et la pioggia a le mie notti,
quando i penseri electi tessea in rime,
Amor alzando il mio debile stile.

Or avess'io un sí pietoso stile
che Laura mia potesse tôrre a Morte,
come Euridice Orpheo sua senza rime,
ch'i' vivrei anchor piú che mai lieto!
S'esser non pò, qualchuna d'este notti
chiuda omai queste due fonti di pianto.

Amor, i' ò molti et molt'anni pianto
mio grave danno in doloroso stile,
né da te spero mai men fere notti:
et però mi son mosso a pregar Morte
che mi tolla di qui, per farme lieto,
ove è colei ch'i' canto et piango in rime.

Se sí alto pôn gir mie stanche rime,
ch'agiungan lei ch'è fuor d'ira et di pianto,
et fa 'l ciel or di sue bellezze lieto,
ben riconoscerà 'l mutato stile,
che già forse le piacque anzi che Morte
chiaro a lei giorno, a me fesse atre notti.

==>SEGUE





O voi che sospirate a miglior' notti,
ch'ascoltate d'Amore o dite in rime,
pregate non mi sia piú sorda Morte,
porto de le miserie et fin del pianto;
muti una volta quel suo antiquo stile,
ch'ogni uom attrista, et me pò far sí lieto.

Far mi pò lieto in una o 'n poche notti:
e 'n aspro stile e 'n angosciose rime
prego che 'l pianto mio finisca Morte.

333
Ite, rime dolenti, al duro sasso
che 'l mio caro thesoro in terra asconde,
ivi chiamate chi dal ciel risponde,
benché 'l mortal sia in loco oscuro et basso.

Ditele ch'i' son già di viver lasso,
del navigar per queste horribili onde;
ma ricogliendo le sue sparte fronde,
dietro le vo pur cosí passo passo,

sol di lei ragionando viva et morta,
anzi pur viva, et or fatta immortale,
a ciò che 'l mondo la conosca et ame.

Piacciale al mio passar esser accorta,
ch'è presso omai; siami a l'incontro, et quale
ella è nel cielo a sé mi tiri et chiame.

334
S'onesto amor pò meritar mercede,
et se Pietà anchor pò quant'ella suole,
mercede avrò, ché piú chiara che 'l sole
a madonna et al mondo è la mia fede.

Già di me paventosa, or sa (nol crede)
che quello stesso ch'or per me si vòle,
sempre si volse; et s'ella udia parole
o vedea 'l volto, or l'animo e 'l cor vede.

Ond'i' spero che 'nfin al ciel si doglia
di miei tanti sospiri, et cosí mostra,
tornando a me sí piena di pietate;

et spero ch'al por giú di questa spoglia
venga per me con quella gente nostra,
vera amica di Cristo et d'Onestate.


et lei che se n'è gita
seguir non posso, ch'ella nol consente.
Ma pur ogni or presente
nel mezzo del meo cor madonna siede,
et qual è la mia vita, ella sel vede.

325
Tacer non posso, et temo non adopre
contrario effecto la mia lingua al core,
che vorria far honore
a la sua donna, che dal ciel n'ascolta.
Come poss'io, se non m'insegni, Amore,
con parole mortali aguagliar l'opre
divine, et quel che copre
alta humiltate, in se stessa raccolta?
Ne la bella pregione, onde or è sciolta,
poco era stato anchor l'alma gentile,
al tempo che di lei prima m'accorsi:
onde súbito corsi,
ch'era de l'anno et di mi' etate aprile,
a coglier fiori in quei prati d'intorno,
sperando a li occhi suoi piacer sí addorno.

Muri eran d'alabastro, e 'l tetto d'oro,
d'avorio uscio, et fenestre di zaffiro,
onde 'l primo sospiro
mi giunse al cor, et giugnerà l'extremo:
inde i messi d'Amor armati usciro
di saette et di foco, ond'io di loro,
coronati d'alloro,
pur come or fusse, ripensando tremo.
D'un bel diamante quadro, et mai non scemo,
vi si vedea nel mezzo un seggio altero
ove, sola, sedea, la bella donna:
dinanzi, una colonna
cristallina, et iv'entro ogni pensero
scritto, et for tralucea sí chiaramente,
che mi fea lieto, et sospirar sovente.

A le pungenti, ardenti et lucide arme,
a la vittorïosa insegna verde,
contra cui in campo perde
Giove et Apollo et Poliphemo et Marte,
ov'è 'l pianto ognor fresco, et si rinverde,
giunto mi vidi: et non possendo aitarme,
preso lassai menarme

==>SEGUE


335
Vidi fra mille donne una già tale,
ch'amorosa paura il cor m'assalse,
mirandola in imagini non false
a li spirti celesti in vista eguale.

Nïente in lei terreno era o mortale,
sí come a cui del ciel, non d'altro, calse.
L'alma ch'arse per lei sí spesso et alse,
vaga d'ir seco, aperse ambedue l'ale.

Ma tropp'era alta al mio peso terrestre,
et poco poi n'uscì in tutto di vista:
di che pensando anchor m'aghiaccio et torpo.

O belle et alte et lucide fenestre,
onde colei che molta gente attrista
trovò la via d'entrare in sí bel corpo!

336
Tornami a la mente, anzi v'è dentro, quella
ch'indi per Lethe esser non pò sbandita,
qual io la vidi in su l'età fiorita,
tutta accesa de' raggi di sua stella.

Sí nel mio primo occorso honesta et bella
veggiola, in sé raccolta, et sí romita,
ch'i' grido: - Ell'è ben dessa; anchor è in vita -,
e 'n don le cheggio sua dolce favella.

Talor risponde, et talor non fa motto.
I' come huom ch'erra, et poi piú dritto estima,
dico a la mente mia: - Tu se' 'ngannata.

Sai che 'n mille trecento quarantotto,
il dí sesto d'aprile, in l'ora prima,
del corpo uscío quell'anima beata. -

337
Quel, che d'odore et di color vincea
l'odorifero et lucido orïente,
frutti fiori herbe et frondi (onde 'l ponente
d'ogni rara eccellentia il pregio avea),

dolce mio lauro, ove habitar solea
ogni bellezza, ogni vertute ardente,
vedeva a la sua ombra honestamente
il mio signor sedersi et la mia dea.

==>SEGUE
311
Quel rosignol, che sí soave piagne,
forse suoi figli, o sua cara consorte,
di dolcezza empie il cielo et le campagne
con tante note sí pietose et scorte,

et tutta notte par che m'accompagne,
et mi rammente la mia dura sorte:
ch'altri che me non ò di ch'i' mi lagne,
ché 'n dee non credev'io regnasse Morte.

O che lieve è inganar chi s'assecura!
Que' duo bei lumi assai piú che 'l sol chiari
chi pensò mai veder far terra oscura?

Or cognosco io che mia fera ventura
vuol che vivendo et lagrimando impari
come nulla qua giú diletta, et dura.

312
Né per sereno ciel ir vaghe stelle,
né per tranquillo mar legni spalmati,
né per campagne cavalieri armati,
né per bei boschi allegre fere et snelle;

né d'aspettato ben fresche novelle
né dir d'amore in stili alti et ornati
né tra chiare fontane et verdi prati
dolce cantare honeste donne et belle;

né altro sarà mai ch'al cor m'aggiunga,
sí seco il seppe quella sepellire
che sola agli occhi miei fu lume et speglio.

Noia m'è 'l viver sí gravosa et lunga
ch'i' chiamo il fine, per lo gran desire
di riveder cui non veder fu 'l meglio.

313
Passato è 'l tempo omai, lasso, che tanto
con refrigerio in mezzo 'l foco vissi;
passato è quella di ch'io piansi et scrissi,
ma lasciato m'à ben la penna e 'l pianto.

Passato è 'l viso sí leggiadro et santo,
ma passando i dolci occhi al cor m'à fissi:
al cor già mio, che seguendo partissi
lei ch'avolto l'avea nel suo bel manto.

==>SEGUE






a l'empia et vïolenta mia fortuna,
che privo m'à di sí dolce speranza.
Sol memoria m'avanza,
et pasco 'l gran desir sol di quest'una:
onde l'alma vien men frale et digiuna.

Come a corrier tra via, se 'l cibo manca,
conven per forza rallentare il corso,
scemando la vertù che 'l fea gir presto,
cosí, mancando a la mia vita stanca
quel caro nutrimento in che di morso
die' chi 'l mondo fa nudo e 'l mio cor mesto,
il dolce acerbo, e 'l bel piacer molesto
mi si fa d'ora in hora, onde 'l camino
sí breve non fornir spero et pavento.
Nebbia o polvere al vento,
fuggo per piú non esser pellegrino:
et così vada, s'è pur mio destino.

Mai questa mortal vita a me non piacque
(sassel' Amor con cui spesso ne parlo)
se non per lei che fu 'l suo lume, e 'l mio:
poi che 'n terra morendo, al ciel rinacque
quello spirto ond'io vissi, a seguitarlo
(licito fusse) è 'l mi' sommo desio.
Ma da dolermi ò ben sempre, perch'io
fui mal accorto a provveder mio stato,
ch'Amor mostrommi sotto quel bel ciglio
per darmi altro consiglio:
ché tal morí già tristo et sconsolato,
cui poco inanzi era 'l morir beato.

Nelli occhi ov'habitar solea 'l mio core
fin che mia dura sorte invidia n'ebbe,
che di sí ricco albergo il pose in bando,
di sua man propria avea descritto Amore
con lettre di pietà quel ch'averrebbe
tosto del mio sí lungo ir desïando.
Bello et dolce morire era allor quando,
morend'io, non moria mia vita inseme,
anzi vivea di me l'optima parte:
or mie speranze sparte
à Morte, et poca terra il mio ben preme;
et vivo; et mai nol penso ch'i' non treme.

==>SEGUE


Ella 'l se ne portò sotterra, e 'n cielo
ove or trïumpha, ornata de l'alloro
che meritò la sua invicta honestate.

Cosí disciolto dal mortal mio velo
ch'a forza mi tien qui, foss'io con loro
fuor de' sospir' fra l'anime beate!

314
Mente mia, che presaga de' tuoi damni,
al tempo lieto già pensosa et trista,
sí 'ntentamente ne l'amata vista
requie cercavi de' futuri affanni,

agli atti, a le parole, al viso, ai panni,
a la nova pietà con dolor mista,
potêi ben dir, se del tutto eri avista:
Questo è l'ultimo dí de' miei dolci anni.

Qual dolcezza fu quella, o misera alma!
come ardavamo in quel punto ch'i' vidi
gli occhi i quai non devea riveder mai,

quando a lor come a' duo amici piú fidi
partendo in guardia la piú nobil salma,
i miei cari penseri e 'l cor, lasciai!

315
Tutta la mia fiorita et verde etade
passava, e 'ntepidir sentia già 'l foco
ch'arse il mio core, et era giunto al loco
ove scende la vita ch'al fin cade.

Già incomminciava a prender securtade
la mia cara nemica a poco a poco
de' suoi sospetti, et rivolgeva in gioco
mie pene acerbe sua dolce honestade.

Presso era 'l tempo dove Amor si scontra
con Castitate, et agli amanti è dato
sedersi inseme, et dir che lor incontra.

Morte ebbe invidia al mio felice stato,
anzi a la speme; et feglisi a l'incontra
a mezza via come nemico armato.




Con quella man che tanto desïai,
m'asciuga gli occhi, et col suo dir m'apporta
dolcezza ch'uom mortal non sentí mai.

«Che val - dice - a saver, chi si sconforta?
Non pianger piú: non m'ài tu pianto assai?
Ch'or fostú vivo, com'io non son morta!»

343
Ripensando a quel, ch'oggi il cielo honora,
soave sguardo, al chinar l'aurea testa,
al volto, a quella angelica modesta
voce che m'adolciva, et or m'accora,

gran meraviglia ò com'io viva anchora:
né vivrei già, se chi tra bella e honesta,
qual fu piú, lasciò in dubbio, non sí presta
fusse al mio scampo, là verso l'aurora.

O che dolci accoglienze, et caste, et pie;
et come intentamente ascolta et nota
la lunga historia de le pene mie!

Poi che 'l dí chiaro par che la percota,
tornasi al ciel, ché sa tutte le vie,
humida gli occhi et l'una et l'altra gota.

344
Fu forse un tempo dolce cosa amore,
non perch'i'sappia il quando: or è sí amara,
che nulla piú; ben sa 'l ver chi l'impara
com'ò fatt'io con mio grave dolore.

Quella che fu del secol nostro honore,
or è del ciel che tutto orna et rischiara,
fe' mia requie a' suoi giorni et breve et rara:
or m'à d'ogni riposo tratto fore.

Ogni mio ben crudel Morte m'à tolto:
né gran prosperità il mio stato adverso
pò consolar di quel bel spirto sciolto.

Piansi et cantai: non so piú mutar verso;
ma dí et notte il duol ne l'alma accolto
per la lingua et per li occhi sfogo et verso.




345
Spinse amor et dolor ove ir non debbe
la mia lingua avïata a lamentarsi,
a dir di lei per ch'io cantai et arsi
quel che, se fusse ver, torto sarebbe:

ch'assai 'l mio stato rio quetar devrebbe
quella beata, e 'l cor racconsolarsi
vedendo tanto lei domesticarsi
con Colui che vivendo in cor sempre ebbe.

Et ben m'acqueto, et me stesso consolo;
né vorrei rivederla in questo inferno,
anzi voglio morire et viver solo:

ché piú bella che mai con l'occhio interno
con li angeli la veggio alzata a volo
a pie' del suo et mio Signore eterno.

346
Li angeli electi et l'anime beate
cittadine del cielo, il primo giorno
che madonna passò, le fur intorno
piene di meraviglia et di pietate.

«Che luce è questa, et qual nova beltate?
- dicean tra lor - perch'abito sí adorno
dal mondo errante a quest'alto soggiorno
non salí mai in tutta questa etate».

Ella, contenta aver cangiato albergo,
si paragona pur coi piú perfecti,
et parte ad or ad or si volge a tergo,

mirando s'io la seguo, et par ch'aspecti:
ond'io voglie et pensier' tutti al ciel ergo
perch'i' l'odo pregar pur ch'i' m'affretti.

347
Donna che lieta col Principio nostro
ti stai, come tua vita alma rechiede,
assisa in alta et glorïosa sede,
et d'altro ornata che di perle o d'ostro,

o de le donne altero et raro mostro,
or nel volto di Lui che tutto vede
vedi 'l mio amore, et quella pura fede
per ch'io tante versai lagrime e 'nchiostro;

==>SEGUE


et senti che vèr te 'l mio core in terra
tal fu, qual ora è in cielo, et mai non volsi
altro da te che 'l sol de li occhi tuoi:

dunque per amendar la lunga guerra
per cui dal mondo a te sola mi volsi,
prega ch'i' venga tosto a star con voi.

348
Da' piú belli occhi, et dal piú chiaro viso
che mai splendesse, et da piú bei capelli,
che facean l'oro e 'l sol parer men belli,
dal piú dolce parlare et dolce riso,

da le man', da le braccia che conquiso
senza moversi avrian quai piú rebelli
fur d'Amor mai, da' piú bei piedi snelli,
da la persona fatta in paradiso,

prendean vita i miei spirti: or n'à diletto
il Re celeste, i Suoi alati corrieri;
et io son qui rimaso ignudo et cieco.

Sol un conforto a le mie pene aspetto:
ch'ella, che vede tutt'i miei penseri,
m'impetre gratia, ch'i' possa esser seco.

349
E' mi par d'or in hora udire il messo
che madonna mi mande a sé chiamando:
cosí dentro et di for mi vo cangiando,
et sono in non molt'anni sí dimesso,

ch'a pena riconosco omai me stesso;
tutto 'l viver usato ò messo in bando.
Sarei contento di sapere il quando,
ma pur dovrebbe il tempo esser da presso.

O felice quel dí che, del terreno
carcere uscendo, lasci rotta et sparta
questa mia grave et frale et mortal gonna,

et da sí folte tenebre mi parta,
volando tanto su nel bel sereno,
ch'i' veggia il mio Signore et la mia donna.


350
Questo nostro caduco et fragil bene,
ch'è vento et ombra, et à nome beltate,
non fu già mai se non in questa etate
tutto in un corpo, et ciò fu per mie pene:

ché Natura non vòl, né si convene,
per far ricco un, por li altri in povertate;
or versò in ogni sua largitate
(perdonimi qual è bella, o si tene).

Non fu simil bellezza anticha o nova,
né sarà, credo; ma fu sí coverta,
ch'a pena se n'accorse il mondo errante.

Tosto disparve: onde 'l cangiar mi giova
la poca vista a me dal cielo offerta
sol per piacer a le sue luci sante.

351
Dolci durezze, et placide repulse,
piene di casto amore et di pietate;
leggiadri sdegni, che le mie infiammate
voglie tempraro ( or me n'accorgo), e 'nsulse;

gentil parlar, in cui chiaro refulse
con somma cortesia somma honestate;
fior di vertú, fontana di beltate,
ch'ogni basso penser del cor m'avulse;

divino sguardo da far l'uom felice,
or fiero in affrenar la mente ardita
a quel che giustamente si disdice,

or presto a confortar mia frale vita:
questo bel varïar fu la radice
di mia salute, ch'altramente era ita.

352
Spirto felice che sí dolcemente
volgei quelli occhi, piú chiari che 'l sole,
et formavi i sospiri et le parole,
vive ch'anchor mi sonan ne la mente:

già ti vid'io, d'onesto foco ardente,
mover i pie' fra l'erbe et le vïole,
non come donna, ma com'angel sòle,
di quella ch'or m'è piú che mai presente;

==>SEGUE


la qual tu poi, tornando al tuo fattore,
lasciasti in terra, et quel soave velo
che per alto destin ti venne in sorte.

Nel tuo partir, partí del mondo Amore
et Cortesia, e 'l sol cadde del cielo,
et dolce incominciò farsi la morte.

353
Vago augelletto che cantando vai,
over piangendo, il tuo tempo passato,
vedendoti la notte e 'l verno a lato
e 'l dí dopo le spalle e i mesi gai,

se, come i tuoi gravosi affanni sai,
cosí sapessi il mio simile stato,
verresti in grembo a questo sconsolato
a partir seco i dolorosi guai.

I' non so se le parti sarian pari,
ché quella cui tu piangi è forse in vita,
di ch'a me Morte e 'l ciel son tanto avari;

ma la stagione et l'ora men gradita,
col membrar de' dolci anni et de li amari,
a parlar teco con pietà m'invita.

354
Deh porgi mano a l'affannato ingegno,
Amor, et a lo stile stancho et frale,
per dir di quella ch'è fatta immortale,
et cittadina del celeste regno;

dammi, signor, che 'l mio dir giunga al segno
de le sue lode, ove per sé non sale,
se vertú, se beltà non ebbe eguale
il mondo, che d'aver lei non fu degno.

Responde: - Quanto 'l ciel et io possiamo,
e i buon' consigli, e 'l conversar honesto,
tutto fu in lei, di che noi Morte à privi.

Forma par non fu mai dal dí ch'Adamo
aperse li occhi in prima; et basti or questo:
piangendo i' 'l dico, et tu piangendo scrivi. -


355
O tempo, o ciel volubil, che fuggendo
inganni i ciechi et miseri mortali,
o dí veloci piú che vento et strali,
ora ab experto vostre frodi intendo:

ma scuso voi, et me stesso riprendo,
ché Natura a volar v'aperse l'ali,
a me diede occhi, et io pur ne' miei mali
li tenni, onde vergogna et dolor prendo.

Et sarebbe ora, et è passata omai,
di rivoltarli in piú secura parte,
et poner fine a li 'nfiniti guai;

né dal tuo giogo, Amor, l'alma si parte,
ma dal suo mal; con che studio tu 'l sai;
non a caso è vertute, anzi è bell'arte.

356
L'aura mia sacra al mio stanco riposo
spira sí spesso, ch'i' prendo ardimento
di dirle il mal ch'i'ò sentito et sento,
che, vivendo ella, non sarei stat'oso.

I' incomincio da quel guardo amoroso,
che fu principio a sí lungo tormento,
poi seguo come misero et contento,
di dí in dí, d'ora in hora, Amor m'à roso.

Ella si tace, et di pietà depinta,
fiso mira pur me; parte sospira,
et di lagrime honeste il viso adorna:

onde l'anima mia dal dolor vinta,
mentre piangendo allor seco s'adira,
sciolta dal sonno a se stessa ritorna.

357
Ogni giorno mi par piú di mill'anni
ch'i' segua la mia fida et cara duce,
che mi condusse al mondo, or mi conduce,
per miglior via, a vita senza affanni:

et non mi posson ritener li 'nganni
del mondo, ch'i' 'l conosco; et tanta luce
dentro al mio core infin dal ciel traluce
ch'i' 'ncomincio a contar il tempo e i danni.

==>SEGUE

Né minaccie temer debbo di morte,
che 'l Re sofferse con piú grave pena,
per farme a seguitar constante et forte;

et or novellamente in ogni vena
intrò di lei che m'era data in sorte,
et non turbò la sua fronte serena.

358
Non pò far Morte il dolce viso amaro,
ma 'l dolce viso dolce pò far Morte.
Che bisogn'a morir ben altre scorte?
Quella mi scorge ond'ogni ben imparo;

et Quei che del Suo sangue non fu avaro,
che col pe' ruppe le tartaree porte,
col Suo morir par che mi riconforte.
Dunque vien', Morte: il tuo venir m'è caro.

Et non tardar, ch'egli è ben tempo omai;
et se non fusse, e' fu 'l tempo in quel punto
che madonna passò di questa vita.

D'allor innanzi un dí non vissi mai:
seco fui in via, et seco al fin son giunto,
et mia giornata ò co' suoi pie' fornita.

359
Quando il soave mio fido conforto
per dar riposo a la mia vita stanca
ponsi del letto in su la sponda manca
con quel suo dolce ragionare accorto,
tutto di pieta et di paura smorto
dico:«Onde vien' tu ora, o felice alma?»
Un ramoscel di palma
et un di lauro trae del suo bel seno,
et dice:«Dal sereno
ciel empireo et di quelle sante parti
mi mossi et vengo sol per consolarti».

In atto et in parole la ringratio
humilmente, et poi demando: «Or donde
sai tu il mio stato?» Et ella: «Le triste onde
del pianto, di che mai tu non se' satio,
coll'aura de' sospir', per tanto spatio
passano al cielo, et turban la mia pace:

==>SEGUE

sí forte ti dispiace
che di questa miseria sia partita,
et giunta a miglior vita;
che piacer ti devria, se tu m'amasti
quanto in sembianti et ne' tuoi dir' mostrasti».

Rispondo: «Io non piango altro che me stesso
che son rimaso in tenebre e 'n martire,
certo sempre del tuo al ciel salire
come di cosa ch'uom vede da presso.
Come Dio et Natura avrebben messo
in un cor giovenil tanta vertute,
se l'eterna salute
non fusse destinata al tuo ben fare,
o de l'anime rare,
ch'altamente vivesti qui tra noi,
et che súbito al ciel volasti poi?

Ma io che debbo altro che pianger sempre,
misero et sol, che senza te son nulla?
Ch'or fuss'io spento al latte et a la culla,
per non provar de l'amorose tempre!»
Et ella: «A che pur piangi et ti distempre?
Quanto era meglio alzar da terra l'ali,
et le cose mortali
et queste dolci tue fallaci ciance
librar con giusta lance,
et seguir me, s'è ver che tanto m'ami,
cogliendo omai qualchun di questi rami!»

«I' volea demandar - respond'io allora -:
Che voglion importar quelle due frondi?»
Et ella: «Tu medesmo ti rispondi,
tu la cui penna tanto l'una honora:
palma è victoria, et io, giovene anchora,
vinsi il mondo, et me stessa; il lauro segna
trïumpho, ond'io son degna,
mercé di quel Signor che mi die' forza.
Or tu, s'altri ti sforza,
a Lui ti volgi, a Lui chiedi soccorso,
sí che siam Seco al fine del tuo corso».

«Son questi i capei biondi, et l'aureo nodo,
- dich'io - ch'ancor mi stringe, et quei belli occhi
che fur mio sol?» «Non errar con li sciocchi,
né parlar - dice - o creder a lor modo.

==>SEGUE
Spirito ignudo sono, e 'n ciel mi godo:
quel che tu cerchi è terra, già molt'anni,
ma per trarti d'affanni
m'è dato a parer tale; et anchor quella
sarò, piú che mai bella,
a te piú cara, sí selvaggia et pia,
salvando inseme tua salute et mia».

I' piango; et ella il volto
co le sue man' m'asciuga, et poi sospira
dolcemente, et s'adira
con parole che i sassi romper ponno:
et dopo questo si parte ella, e 'l sonno.

360
Quel'antiquo mio dolce empio signore
fatto citar dinanzi a la reina
che la parte divina
tien di natura nostra e 'n cima sede,
ivi, com'oro che nel foco affina,
mi rappresento carco di dolore,
di paura et d'orrore,
quasi huom che teme morte et ragion chiede;
e 'ncomincio: - Madonna, il manco piede
giovenetto pos'io nel costui regno,
ond'altro ch'ira et sdegno
non ebbi mai; et tanti et sí diversi
tormenti ivi soffersi,
ch'alfine vinta fu quell'infinita
mia patïentia, e 'n odio ebbi la vita.

Cosí 'l mio tempo infin qui trapassato
è in fiamma e 'n pene: et quante utili honeste
vie sprezzai, quante feste,
per servir questo lusinghier crudele!
Et qual ingegno à sí parole preste,
che stringer possa 'l mio infelice stato,
et le mie d'esto ingrato
tante et sí gravi e sí giuste querele?
O poco mèl, molto aloè con fele!
In quanto amaro à la mia vita avezza
con sua falsa dolcezza,
la qual m'atrasse a l'amorosa schiera!
Che s'i' non m'inganno, era
disposto a sollevarmi alto da terra:
e' mi tolse di pace et pose in guerra.

==>SEGUE
Questi m'à fatto men amare Dio
ch'i' non deveva, et men curar me stesso:
per una donna ò messo
egualmente in non cale ogni pensero.
Di ciò m'è stato consiglier sol esso,
sempr'aguzzando il giovenil desio
a l'empia cote, ond'io
sperai riposo al suo giogo aspro et fero.
Misero, a che quel chiaro ingegno altero,
et l'altre doti a me date dal cielo?
ché vo cangiando 'l pelo,
né cangiar posso l'ostinata voglia:
cosí in tutto mi spoglia
di libertà questo crudel ch'i' accuso,
ch'amaro viver m'à vòlto in dolce uso.

Cercar m'à fatto deserti paesi,
fiere et ladri rapaci, hispidi dumi,
dure genti et costumi,
et ogni error che' pellegrini intrica,
monti, valli, paludi et mari et fiumi,
mille lacciuoli in ogni parte tesi;
e 'l verno in strani mesi,
con pericol presente et con fatica:
né costui né quell'altra mia nemica
ch'i' fuggía, mi lasciavan sol un punto;
onde, s'i' non son giunto
anzi tempo da morte acerba et dura,
pietà celeste à cura
di mia salute, non questo tiranno
che del mio duol si pasce, et del mio danno.

Poi che suo fui non ebbi hora tranquilla,
né spero aver, et le mie notti il sonno
sbandiro, et piú non ponno
per herbe o per incanti a sé ritrarlo.
Per inganni et per forza è fatto donno
sovra miei spirti; et non sonò poi squilla,
ov'io sia, in qual che villa,
ch'i' non l'udisse. Ei sa che 'l vero parlo:
ché legno vecchio mai non róse tarlo
come questi 'l mio core, in che s'annida,
et di morte lo sfida.
Quinci nascon le lagrime e i martiri,
le parole e i sospiri,
di ch'io mi vo stancando, et forse altrui.
Giudica tu, che me conosci et lui. -

==>SEGUE
Il mio adversario con agre rampogne
comincia: - O donna, intendi l'altra parte,
ché 'l vero, onde si parte
quest'ingrato, dirà senza defecto.
Questi in sua prima età fu dato a l'arte
da vender parolette, anzi menzogne;
né par che si vergogne,
tolto da quella noia al mio dilecto,
lamentarsi di me, che puro et netto,
contra 'l desio, che spesso il suo mal vòle,
lui tenni, ond'or si dole,
in dolce vita, ch'ei miseria chiama:
salito in qualche fama
solo per me, che 'l suo intellecto alzai
ov'alzato per sé non fôra mai.

Ei sa che 'l grande Atride et l'alto Achille,
et Hanibàl al terren vostro amaro,
et di tutti il piú chiaro
un altro et di vertute et di fortuna,
com'a ciascun le sue stelle ordinaro,
lasciai cader in vil amor d'ancille:
et a costui di mille
donne electe, excellenti, n'elessi una,
qual non si vedrà mai sotto la luna,
benché Lucretia ritornasse a Roma;
et sí dolce ydïoma
le diedi, et un cantar tanto soave,
che penser basso o grave
non poté mai durar dinanzi a lei.
Questi fur con costui li 'nganni mei.

Questo fu il fel, questi li sdegni et l'ire,
piú dolci assai che di null'altra il tutto.
Di bon seme mal frutto
mieto; et tal merito à chi 'ngrato serve.
Sí l'avea sotto l'ali mie condutto,
ch'a donne et cavalier piacea il suo dire;
et sí alto salire
i''l feci, che tra' caldi ingegni ferve
il suo nome et de' suoi detti conserve
si fanno con diletto in alcun loco;
ch'or saria forse un roco
mormorador di corti, un huom del vulgo:
i' l'exalto et divulgo,
per quel ch'elli 'mparò ne la mia scola,
et da colei che fu nel mondo sola.

==>SEGUE
Et per dir a l'extremo il gran servigio,
da mille acti inhonesti l'ò ritratto,
ché mai per alcun pacto
a lui piacer non poteo cosa vile:
giovene schivo et vergognoso in acto
et in penser, poi che fatto era huom ligio
di lei ch'alto vestigio
li 'mpresse al core, et fecel suo simíle.
Quanto à del pellegrino et del gentile,
da lei tene, et da me, di cui si biasma.
Mai nocturno fantasma
d'error non fu sí pien com'ei vèr' noi:
ch'è in gratia, da poi
che ne conobbe, a Dio et a la gente.
Di ciò il superbo si lamenta et pente.

Ancor, et questo è quel che tutto avanza,
da volar sopra 'l ciel li avea dat'ali
per le cose mortali,
che son scala al fattor, chi ben l'estima;
ché mirando ei ben fiso quante et quali
eran vertuti in quella sua speranza,
d'una in altra sembianza
potea levarsi a l'alta cagion prima;
et ei l'à detto alcuna volta in rima,
or m'à posto in oblio con quella donna
ch'i' li die' per colonna
de la sua frale vita. - A questo un strido
lagrimoso alzo et grido:
- Ben me la die', ma tosto la ritolse. -
Responde: - Io no, ma Chi per sé la volse. -

Alfin ambo conversi al giusto seggio,
i' con tremanti, ei con voci alte et crude,
ciascun per sé conchiude:
- Nobile donna, tua sententia attendo. -
Ella allor sorridendo:
- Piacemi aver vostre questioni udite,
ma piú tempo bisogna a tanta lite. -

361
Dicemi spesso il mio fidato speglio,
l'animo stanco, et la cangiata scorza,
et la scemata mia destrezza et forza:
- Non ti nasconder piú: tu se' pur vèglio.

==>SEGUE
Obedir a Natura in tutto è il meglio,
ch'a contender con lei il tempo ne sforza. -
Súbito allor, com'acqua 'l foco amorza,
d'un lungo et grave sonno mi risveglio:

et veggio ben che 'l nostro viver vola
et ch'esser non si pò piú d'una volta;
e 'n mezzo 'l cor mi sona una parola

di lei ch'è or dal suo bel nodo sciolta,
ma ne' suoi giorni al mondo fu sí sola,
ch'a tutte, s'i' non erro, fama à tolta.

362
Volo con l'ali de' pensieri al cielo
sí spesse volte che quasi un di loro
esser mi par ch'àn ivi il suo thesoro,
lasciando in terra lo squarciato velo.

Talor mi trema 'l cor d'un dolce gelo
udendo lei per ch'io mi discoloro
dirmi: - Amico, or t'am'io et or t'onoro
perch'à' i costumi varïati, e 'l pelo. -

Menami al suo Signor: allor m'inchino,
pregando humilemente che consenta
ch'i' stia a veder et l'uno et l'altro volto.

Responde: - Egli è ben fermo il tuo destino;
et per tardar anchor vent'anni o trenta,
parrà a te troppo, et non fia però molto. -

363
Morte à spento quel sol ch'abagliar suolmi,
e 'n tenebre son gli occhi interi et saldi;
terra è quella ond'io ebbi et freddi et caldi;
spenti son i miei lauri, or querce et olmi:

di ch'io veggio 'l mio ben; et parte duolmi.
Non è chi faccia et paventosi et baldi
i miei penser', né chi li agghiacci et scaldi,
né chi li empia di speme, et di duol colmi.

Fuor di man di colui che punge et molce,
che già fece di me sí lungo stratio,
mi trovo in libertate, amara et dolce;

et al Signor ch'i' adoro et ch'i' ringratio,
che pur col ciglio il ciel governa et folce,
torno stanco di viver, nonché satio.


364
Tenemmi Amor anni ventuno ardendo,
lieto nel foco, et nel duol pien di speme;
poi che madonna e 'l mio cor seco inseme
saliro al ciel, dieci altri anni piangendo.

Omai son stanco, et mia vita reprendo
di tanto error che di vertute il seme
à quasi spento; et le mie parti extreme,
alto Dio, a te devotamente rendo:

pentito et tristo de' miei sí spesi anni,
che spender si deveano in miglior uso,
in cercar pace et in fuggir affanni.

Signor che 'n questo carcer m'ài rinchiuso,
tràmene, salvo da li eterni danni,
ch'i' conosco 'l mio fallo, et non lo scuso.

365
I' vo piangendo i miei passati tempi
i quai posi in amar cosa mortale,
senza levarmi a volo, abbiend'io l'ale,
per dar forse di me non bassi exempi.

Tu che vedi i miei mali indegni et empi,
Re del cielo invisibile immortale,
soccorri a l'alma disvïata et frale,
e 'l suo defecto di tua gratia adempi:

sí che, s'io vissi in guerra et in tempesta,
mora in pace et in porto; et se la stanza
fu vana, almen sia la partita honesta.

A quel poco di viver che m'avanza
et al morir, degni esser Tua man presta:
Tu sai ben che 'n altrui non ò speranza.

366
Vergine bella, che di sol vestita,
coronata di stelle, al sommo Sole
piacesti sí, che 'n te Sua luce ascose,
amor mi spinge a dir di te parole:
ma non so 'ncominciar senza tu' aita,
et di Colui ch'amando in te si pose.
Invoco lei che ben sempre rispose,
chi la chiamò con fede:

==>SEGUE
Vergine, s'a mercede
miseria extrema de l'humane cose
già mai ti volse, al mio prego t'inchina,
soccorri a la mia guerra,
bench'i' sia terra, et tu del ciel regina.

Vergine saggia, et del bel numero una
de le beate vergini prudenti,
anzi la prima, et con piú chiara lampa;
o saldo scudo de l'afflicte genti
contra colpi di Morte et di Fortuna,
sotto 'l qual si trïumpha, non pur scampa;
o refrigerio al cieco ardor ch'avampa
qui fra i mortali sciocchi:
Vergine, que' belli occhi
che vider tristi la spietata stampa
ne' dolci membri del tuo caro figlio,
volgi al mio dubbio stato,
che sconsigliato a te vèn per consiglio.

Vergine pura, d'ogni parte intera,
del tuo parto gentil figliola et madre,
ch'allumi questa vita, et l'altra adorni,
per te il tuo figlio, et quel del sommo Padre,
o fenestra del ciel lucente altera,
venne a salvarne in su li extremi giorni;
et fra tutt'i terreni altri soggiorni
sola tu fosti electa,
Vergine benedetta,
che 'l pianto d'Eva in allegrezza torni.
Fammi, ché puoi, de la Sua gratia degno,
senza fine o beata,
già coronata nel superno regno.

Vergine santa d'ogni gratia piena,
che per vera et altissima humiltate
salisti al ciel onde miei preghi ascolti,
tu partoristi il fonte di pietate,
et di giustitia il sol, che rasserena
il secol pien d'errori oscuri et folti;
tre dolci et cari nomi ài in te raccolti,
madre, figliuola et sposa:
Vergina glorïosa,
donna del Re che nostri lacci à sciolti
et fatto 'l mondo libero et felice,
ne le cui sante piaghe
prego ch'appaghe il cor, vera beatrice.

==>SEGUE
Vergine sola al mondo senza exempio,
che 'l ciel di tue bellezze innamorasti,
cui né prima fu simil né seconda,
santi penseri, atti pietosi et casti
al vero Dio sacrato et vivo tempio
fecero in tua verginità feconda.
Per te pò la mia vita esser ioconda,
s'a' tuoi preghi, o Maria,
Vergine dolce et pia,
ove 'l fallo abondò, la gratia abonda.
Con le ginocchia de la mente inchine,
prego che sia mia scorta,
et la mia torta via drizzi a buon fine.

Vergine chiara et stabile in eterno,
di questo tempestoso mare stella,
d'ogni fedel nocchier fidata guida,
pon' mente in che terribile procella
i' mi ritrovo sol, senza governo,
et ò già da vicin l'ultime strida.
Ma pur in te l'anima mia si fida,
peccatrice, i' no 'l nego,
Vergine; ma ti prego
che 'l tuo nemico del mio mal non rida:
ricorditi che fece il peccar nostro,
prender Dio per scamparne,
humana carne al tuo virginal chiostro.

Vergine, quante lagrime ò già sparte,
quante lusinghe et quanti preghi indarno,
pur per mia pena et per mio grave danno!
Da poi ch'i' nacqui in su la riva d'Arno,
cercando or questa et or quel'altra parte,
non è stata mia vita altro ch'affanno.
Mortal bellezza, atti et parole m'ànno
tutta ingombrata l'alma.

Vergine sacra et alma,
non tardar, ch'i' son forse a l'ultimo anno.
I dí miei piú correnti che saetta
fra miserie et peccati
sonsen' andati, et sol Morte n'aspetta.

Vergine, tale è terra, et posto à in doglia
lo mio cor, che vivendo in pianto il tenne
et de mille miei mali un non sapea:
et per saperlo, pur quel che n'avenne

==>SEGUE
fôra avenuto, ch'ogni altra sua voglia
era a me morte, et a lei fama rea.
Or tu donna del ciel, tu nostra dea
(se dir lice, e convensi),
Vergine d'alti sensi,
tu vedi il tutto; e quel che non potea
far altri, è nulla a la tua gran vertute,
por fine al mio dolore;
ch'a te honore, et a me fia salute.

Vergine, in cui ò tutta mia speranza
che possi et vogli al gran bisogno aitarme,
non mi lasciare in su l'extremo passo.
Non guardar me, ma Chi degnò crearme;
no 'l mio valor, ma l'alta Sua sembianza,
ch'è in me, ti mova a curar d'uom sí basso.
Medusa et l'error mio m'àn fatto un sasso
d'umor vano stillante:
Vergine, tu di sante
lagrime et pïe adempi 'l meo cor lasso,
ch'almen l'ultimo pianto sia devoto,
senza terrestro limo,
come fu 'l primo non d'insania vòto.

Vergine humana, et nemica d'orgoglio,
del comune principio amor t'induca:
miserere d'un cor contrito humile.
Che se poca mortal terra caduca
amar con sí mirabil fede soglio,
che devrò far di te, cosa gentile?
Se dal mio stato assai misero et vile
per le tue man' resurgo,
Vergine, i' sacro et purgo
al tuo nome et penseri e 'ngegno et stile,
la lingua e 'l cor, le lagrime e i sospiri.
Scorgimi al miglior guado,
et prendi in grado i cangiati desiri.

Il dí s'appressa, et non pòte esser lunge,
sí corre il tempo et vola,
Vergine unica et sola,
e 'l cor or coscïentia or morte punge.
Raccomandami al tuo figliuol, verace
homo et verace Dio,
ch'accolga 'l mïo spirto ultimo in pace.
Incisione settecentesca delle "Rime" che raccolgono
il "Canzoniere" e i "Trionfi".
GIORGIONE - 1660
Ritratto di LAURA
Il Canzoniere, o meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta ("Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, attraverso la poesia, della vita interiore di Petrarca.

- MANOSCRITTI
Esistono quattro principali testimoni: il manoscritto Vaticano Latino 3196, il cosiddetto "Codice degli abbozzi" in quanto contenente versioni non definitive e ricche di correzioni, ed il 3195, definitivo, composto tra il 1366 e il 1374 (anno di morte del Petrarca), con alcune poesie mancanti rispetto al 3196. Entrambi i manoscritti possono essere catalogati come idiografi/autografi, in quanto scritti in parte dalla mano di Petrarca, in parte da quella dello scriba suo discepolo Giovanni Malpaghini (cfr. a tal proposito Vat. Lat. 3195, c.62r in cui sono riscontrabili le due grafie: Malpaghini per C.317 - 318, Petrarca per C.319 - 320). La mano del Malpaghini è fondamentale in quanto darà vita alla "redazione Giovanni" (Gv), considerabile come strato evolutivo intermedio essenziale per comprendere l'evolversi dell'opera.
Ad essi vanno collegati i testimoni più autorevoli della tradizione, che attestano, prima della conclusione del lavoro nella versione definitiva affidata al Vaticano latino 3195, il passaggio attraverso forme, raccolte, e alcune "edizioni" principali consegnate ai seguenti manoscritti: il codice Chigi L V 176, il Laurenziano XLI 17, il Queriniano D II 21, ma soprattutto per stabilire la forma pre-definitiva al Laurenziano XLI 10 e al Parigino italiano 551.
La vastità delle testimonianze manoscritte del Canzoniere ha comportato un'oggettiva difficoltà nella definizione del testo critico. L’originale del Canzoniere (Vat. lat. 3195) è stato riprodotto diplomaticamente da Ettore Modigliani. Di esso ha procurato il testo critico Giuseppe Savoca ( Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, Firenze, Olschki, 2008.).

- LE STAMPE
La prima edizione a stampa del Canzoniere, insieme ai Trionfi, si ebbe nel 1470 a Venezia presso il tipografo tedesco Vindelino da Spira. Di questa editio princeps sopravvivono presso biblioteche italiane, europee e americane, meno di trenta esemplari.
Nelle decine di altre stampe del Petrarca volgare fatte in tutta Italia nell'ultimo trentennio del Quattrocento si distingue per il suo notevole valore filologico quella del 1472, approntata dall'editore padovano Bartolomeo Valdezocco (Bortolamio Valdezoco). Questa edizione (nonostante gli errori di lettura e trascrizione) si rivela condotta direttamente sull'originale vaticano (o su un esemplare per la tipografia derivato dall’originale). Rispetto alla editio princeps, la Valdezoco, seguendo abbastanza attentamente il manoscritto originale, introduce una punteggiatura limitata a tre segni: «.»,«:», «?».
Recenti ricerche hanno consentito di accertare che la parola canzoniere è presente, con specifico riferimento ai Rerum vulgarium fragmenta, «già in documenti precedenti al 1484».
Fondamentale, per la costituzione della vulgata petrarchesca, è stata l'edizione uscita a Venezia dalla tipografia di Aldo Manuzio nel 1501, la cosiddetta "Aldina". L'edizione veniva presentata dall'editore come fondata sull'originale del poeta, ma in realtà essa riproduceva una copia manoscritta del Canzoniere approntata da Pietro Bembo, e pervenutaci come codice Vat. lat. 3197, che non deriva direttamente dall'originale. Le cose volgari di messer Francesco Petrarcha del 1501 (basate sul 3197) furono poi, con variazioni, ripubblicate da Aldo nel 1514 come Il Petrarcha.
Editore di grande scrupolo e rigore filologico fu certamente nel '600 monsignor Federico Ubaldini che, senza apporvi nemmeno il proprio nome, pubblicò nel 1642 a Roma, in una forma diplomatica tuttora esemplare, Le Rime di M. Francesco Petrarca estratte da un suo originale (le carte del Vat. lat. 3195).
Tra le edizioni successive da citare è quella curata dall'abate Antonio Marsand (Le Rime del Petrarca, 2 voll., Padova, Tipografia del Seminario, 1819-1820), più che per il valore filologico, per essere l'edizione a cui si rifà esplicitamente Giacomo Leopardi, seguendola in ogni cosa, «eccetto solamente nella punteggiatura». Una citazione chiarifica l’intelligenza filologica di Leopardi, quando si riferisce alla canzone CXXIX, v. 63:

In questo volume ci siamo discostati una volta dalla edizione del professore Marsand, e ciò è nell'infrascritto passo…
«Poscia fra me pian piano: // Che sai tu lasso? forse in quella parte // Or di tua lontananza si sospira: // Ed in questo pensier l’alma respira.»

"Che sai tu lasso?" è la lettura corretta. Ma le tre edizioni seguite dal Marsand, in cambio di "che sai", riportano "che fai", lezione priva di significato. Leopardi apportò dunque la modifica solo per gusto poetico, senza aver mai avuto la possibilità di leggere l'originale petrarchesco.
Dopo Leopardi, una svolta decisiva nella filologia petrarchesca si ebbe nel 1886, quando venne riconosciuto, dal De Nolhac e dal Pakscher, nel codice Vat. lat. 3195 l'originale del Canzoniere. Dieci anni dopo (1896) usciva a Firenze l'edizione di Canzoniere e Trionfi dovuta a Giovanni Mestica. Nel 1899 anche Giosuè Carducci e Severino Ferrari pubblicavano le sole rime del Canzoniere.
Qualche anno dopo, nella ricorrenza del sesto centenario della nascita di Petrarca, Giuseppe Salvo Cozzo, giudicando una sciocca pretesa quella di pensare di «rimodernare l'ortografia», pubblicava un'edizione del Canzoniere basata sull'originale, e che si proponeva di «conservare al testo la sua fisonomia», collazionando anche le principali varianti tra l'originale e le edizioni del Mestica e di Carducci-Ferrari.
Porta la data editoriale del 1904, ma in realtà uscì nel maggio del 1905, la trascrizione diplomatica dell'originale che la Società Filologica Romana aveva affidato a Ettore Modigliani. Questa edizione (pregevole, ma non priva di numerosi errori e di sviste, specie per quanto riguarda l’interpunzione) è tuttora un autentico contributo per la conoscenza dell'originale, ma ha finito, sulla base dell’erroneo presupposto che esso fosse un documento perfettamente aderente al testo trascritto, per esimere gran parte dei filologi e degli editori dallo studio diretto del codice vaticano. A questo distacco dall'originale ha concorso (anche se in misura minore) la riproduzione fototipica dell'originale curata per la Biblioteca Vaticana da monsignor Marco Vattasso nel 1905. Da citare anche le edizioni di Chiòrboli (1924 e 1930).
Il testo di maggiore risonanza nell'editoria del Canzoniere nel secondo Novecento è, senza dubbio, quello approntato da Contini per le edizioni Tallone nel 1949 (ripubblicato per Einaudi nel 1964). Il testo di Contini tanto nella prima quanto nelle successive edizioni dipende totalmente dall’edizione diplomatica di Modigliani, dalla quale gli derivano direttamente numerosi errori di lettura e di trascrizione.
Gli editori e gli autorevoli commentatori post-continiani (da Ponte a Dotti, da Fenzi e Santagata a Bettarini, ecc.) hanno tutti accettato il testo di Contini, talvolta correggendone sviste ed errori di stampa, e anche variandone in qualche luogo l’interpunzione, ma senza contestarne mai le soluzioni di base. Nel 2008 Giuseppe Savoca ha pubblicato un'edizione critica basata sull’originale. Questa edizione riconduce la punteggiatura al sistema "punto, virgola, punto interrogativo", apportando modifiche (rispetto all'edizione Contini e successive) a 3685 versi (dei 7785 che compongono il Canzoniere), a 1542 parole (delle oltre 57.000 del corpus), per un totale di oltre 8000 interventi. Savoca cataloga inoltre le 8472 varianti rispetto ai testimoni più accreditati: il Codice degli abbozzi (Vat. lat. 3196), il Chigiano (L V 176), il Laurenziano (XLI 17), e il Queriniano (D II 21)

- IL TESTO
La raccolta comprende 366 (365, come i giorni dell'anno, più uno introduttivo: "Voi ch'ascoltate") componimenti: 317 sonetti (86.5%), 29 canzoni (8%), 9 sestine(2.5%), 7 ballate (2%) e 4 madrigali (1%). Non raccoglie tutti i componimenti poetici del Petrarca, ma solo quelli che il poeta scelse con grande cura; altre rime (extravagantes) andarono perdute o furono incluse in altri manoscritti. La maggior parte delle rime del Canzoniere è d'argomento amoroso, una trentina sono di argomento morale, religioso o politico.
Sono celebri le canzoni Italia mia e Spirto gentil nelle quali il concetto di Patria si identifica con la bellezza della terra natale, sognata libera dalle lotte fratricide e dalle milizie mercenarie. Fra le canzoni più celebri ricordiamo anche Chiare, fresche e dolci acque e tra i sonetti Solo et pensoso i piú deserti campi.
La raccolta è stata divisa dagli editori in due parti: rime "in vita" (I-CCLXIII) e rime "in morte" (CCLXIV-CCCLXVI) di Madonna Laura. In realtà il Petrarca compose il Canzoniere dopo il 1348, includendovi rime già composte sia per Laura, sia per altre donne (ed attribuendo queste ultime a Laura), stendendo altre rime che finse di aver scritto quando l'amata era ancora in vita ed aggiungendone altre ancora, in modo da rappresentare Laura come l'unico puro amore terreno.

- POETICA
L'amore non corrisposto per Laura, incontrata l'unica volta - a detta del poeta - il 6 aprile 1327, è il fulcro della vita spirituale del Petrarca; il poeta credeva infatti che, sulla base dei propri studi sui classici, tutto divenisse spontaneamente letteratura. Da tale sostrato letterario ha origine la grande poesia petrarchesca. Con Petrarca la letteratura diventa maestra di vita e nasce la prima lezione dell'umanesimo. In Petrarca si avverte la ricerca della serenità. Lo sconforto, il dolore, la volontà di pentimento, divengono speranza; il pianto per la morte della donna amata si placa nell'immagine di Laura che scende consolatrice dal cielo.
Nella poesia del Petrarca la descrizione dei sentimenti trova riscontro o contrapposizione nel paesaggio. Il Petrarca perfezionò le forme della tradizione lirica medievale, dai provenzali prese il metro (la sestina) e ne rielaborò i modi poetici. Anche la raffigurazione della donna amata si inquadra nella tematica provenzale: Laura è la donna a cui il poeta rende omaggio e costituisce il fulcro ideale intorno al quale si dispone la vita sentimentale del poeta. Presa a modello di virtù e di bellezza non ha nulla di sovrumano; anzi, matura negli anni attraverso il Canzoniere. La sua figura, i suoi tratti umani, i begli occhi, le trecce bionde, il dolce riso, sono ispirati a personaggi reali. L'immagine di Laura è probabilmente quella di una cantatrice attiva in Veneto nella seconda metà del XIV secolo.
La seconda parte del Canzoniere si chiude con la canzone Alla Vergine, nella quale il poeta implora perdono ed esprime un intenso desiderio di superare ogni conflitto, di trovare finalmente la pace. E "pace" è appunto l'ultima, emblematica parola della canzone, la parola che chiude e suggella il libro.
Il Canzoniere si divide fra "rime in vita" e "rime in morte" di Laura.
Si tratta di un'autobiografia spirituale del poeta, come le Confessioni di sant'Agostino, scrittore e teologo che fu modello spirituale e religioso per Petrarca. "Tutta la lirica del Petrarca è un sommesso colloquio del poeta con la propria anima". La sua poesia ha un carattere psicologico, senza toni realistici o narrativi. Il tema dominante è il "dissidio interiore" che il poeta prova tra l'attrazione verso i piaceri terreni e l'amore per Laura, e la tensione spirituale verso Dio. Dall'idea di amore-peccato del primo sonetto ("in sul mio primo giovenile errore") il poeta giunge alla conclusione del Canzoniere con la canzone alla Vergine ("Vergine bella che di sol vestita"): è una palinodia religiosa che chiude l'opera secondo una parabola spirituale ascendente tipicamente medievale. "Il Canzoniere si conclude con un testo di ispirazione religiosa e tono sublime, una delle canzoni più complesse dell’intera raccolta dal punto di vista metrico e retorico. La collocazione della poesia non rispecchia l’ordine reale di composizione, ma risponde all’esigenza di concludere in maniera esemplare la vicenda del poeta con il rifiuto delle tentazioni terrene e dell’amore per Laura”. A questo proposito il critico Gianfranco Contini ha definito il Canzoniere una "storia sacra di un amore profano". Sempre Contini, ha osservato come nell'ambito del Canzoniere, il nome di Laura venga "sillabato" in ogni maniera: " aura", "lauro", "l'auro". Frequenti sono i riferimenti biblici e spesso il verso petrarchesco ricalca passi della Bibbia come nel sonetto LXXXI (Io son sì stanco) dove ad esempio il verso "O voi che travagliate, ecco 'l camino"  riprende il Vangelo di Matteo (XI,28) e la terzina finale ("Qual grazia, qual amore o qual destino/ mi darà penne in guisa di colomba/ ch'io mi riposi e levimi da terra?") riprende il salmo LIV,7. Petrarca si sente smarrito tra realtà e sogno (Di pensier in pensier, di monte in monte), immerso nell'angosciosa solitudine (O cameretta che già fosti un porto), ricercatore di un isolamento dal mondo (Solo et pensoso), aspiratore ad una dimensione spirituale che però è difficile da conquistare (Padre del ciel, Movesi il vecchierel). Egli riconosce, già alla fine del primo sonetto, che frutto del suo seguire le vanità terrene sono la vergogna, il pentimento e il riconoscere che "quanto piace al mondo è breve sogno", riecheggiando così il biblico "vanitas vanitatum" ("vanità delle vanità") dell'Ecclesiaste (Qoelet 2). Certi componimenti hanno il carattere di splendide preghiere, come i sonetti Padre del ciel (LXII), Tennemi Amor (CCCLXVI), Io vo piangendo (CCCLXV), la canzone alla Vergine (CCCLXVI). La canzone Chiare fresche e dolci acque (CXXVI) mostra un'anima tra l'angoscia della realtà e la dolce malinconia del sogno. Come in questa canzone e nel sonetto O cameretta che già fosti porto (CCXXXIV), la valle piena dei suoi lamenti e l'aria calda dei suoi sospiri ed il dolce sentiero (CCCI), l'usignolo (CCCXI), i dolci colli (CCCXX) ed il vago augelletto (CCCLIII) non rappresentano una natura esteriore ma creature di un mondo interiorizzato, vagheggiato nell'immaginazione, confidenti delle pene recondite del poeta che spesso si rifugia in un clima di sogno e di immaginazione. Nella seconda parte del Canzoniere vi sono sonetti notevoli e belli (CCLXXIX, CCLXXXII, CCLXXXV, CCCII) e la Canzone Quando il soave mio fido conforto in cui Laura, donna di vaga bellezza e trasfigurata spiritualmente, lo consola "nelle sue notti dolenti" e "sospira dolcemente e si adira" nel vederlo immerso nelle passioni terrene.
Il critico Umberto Bosco sottolinea che "l'amore è il mezzo di cui Petrarca si serve per concretare liricamente la complessità dei suoi sentimenti", un amore che trapassa dal sogno all'elegia in cui Laura è "una figura evanescente". Il poeta esprime la dolcezza del gaudio in sé ma anche un presagio di dissolvimento e di morte. La caducità è un altro motivo dominante nel Canzoniere ed in altre opere petrarchesche, dal "conoscere chiaramente che quanto piace al mondo è breve sogno" (sonetto proemiale del Canzoniere) al lamento di Magone morente nel poemetto l' Africa, e Laura "è il fantasma poetico nel quale liricamente si concreta, soprattutto, appunto, il senso dell'irrimediabile caducità". Quanto poi all'interiore dissidio del poeta, Bosco osserva che esso "non consiste dunque propriamente nel conflitto umano-divino, ma nel conflitto tra la religione e la ragione da una parte, che gli impongono la concezione di un Dio che comprenda tutto ma in cui tutto si annulli, e l'incoercibile forza del sogno dall'altra, che lo trascina a concepire un Dio riposo degli affanni e garante dell'eternità degli affetti umani".
Altri temi presenti nel Canzoniere sono la condanna della corruzione della curia papale ad Avignone (Fiamma dal ciel su le tue trecce piova, CXXXVI) e l' esaltazione delle virtù italiche nelle canzoni Spirto gentil e Italia mia. Nella prima Roma è portata ad esempio e modello di civiltà per i corrotti contemporanei, nella seconda i reggenti le Signorie italiane sono invitati a chiamare a raccolta il popolo, erede delle virtù romane ("Latin sangue gentil") contro i soldati mercenari germanici discendenti dai barbari sconfitti dai Romani ("Vertù contra furore/prenderà l'arme e fia il combatter corto: /ché l'antico valore/ ne l'italici cor non è ancor morto").

_____________________________


PETRARCA E IL TEMA DELL’AMORE

(Tratto da: Il tema d’amore nella poesia antica e medievale - Rielaborazione materiali prof.ssa Zandonadi)

Il tema più presente nel Canzoniere è l'amore per Laura, ma si potrebbe anche intendere come il desiderio di gloria del poeta poiché il nome Laura si può intendere anche come “l'aura”, cioè la gloria, perché il termine fa riferimento al ramo di lauro, la pianta di Apollo simbolo della poesia, con cui nell'antichità vengono incoronati i più grandi poeti.
A differenza del Dolce Stil novo, in cui il tema delle poesie è il sentimento, lo stato d'animo del poeta, in Petrarca il tema centrale è il conflitto interiore del poeta, il suo sentirsi attratto sia dagli aspetti materiali della vita (amore e gloria) sia da ciò che è mistero, elevazione in Dio.
Così, al contrario della Beatrice di Dante, Laura – la donna amata da Petrarca - non è la donnaangelo, veicolo tra il poeta e Dio, ma è una nobilissima creatura terrena (in "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi" viene addirittura descritta da vecchia), e pertanto il poeta percepisce che l'amore verso di lei allontani dalla fede in Dio; per questo vive il sentimento d'amore come colpa, come "errore giovanile" (vedi “Voi ch'ascoltate” verso 4)
La figura di Laura non è descritta dettagliatamente, ma è semplicemente tratteggiata utilizzando le immagini della bellezza provenienti dallo stilnovismo ("bionda", "occhi luminosi come un lago", "capelli d'oro", "viso di perla", "voce soave").
Nella poesia: "Chiare fresche e dolci acque" Petrarca dice che la donna "pare", cioè appare, non è quindi reale o descritta in modo realistico. A differenza di Beatrice, Laura non provoca nell'amante modificazioni e scelte radicali; Petrarca non concepisce Laura come una cosa che può elevarlo a Dio, ma anzi è una cosa che attira i suoi
sensi, riuscendo così a legarlo alla materia, al suo desiderio irrealizzabile di possedere l'oggetto dell'amore.
Per questo l’io interiore di Petrarca si trova diviso tra il desiderio carnale di amare Laura e il voler compiere una vita virtuosa nella fede (tema del DISSIDIO INTERIORE, sempre presente nelle opere di Petrarca)
Da questa situazione nasce la necessità di fare poesia.
- Per Dante la poesia nasce dall'incontro con Beatrice
- Per Petrarca il bisogno di scrivere poesia nasce invece dall'interno del poeta, dall'esigenza di ritrovare un equilibrio nell'io diviso tra l'essere attratto da una causa effimera, come può essere l'amore carnale, e la volontà di vivere una vita virtuosa nella fede.
Nel Canzoniere, le poesie "in morte" di Laura (dal numero 267 al 366) sono testi eccezionali, in cui il pentimento e l'aspirazione alla salvezza si intrecciano con la visione della donna che riappare in vesti diverse. Altre poesie sono rivolte all'analisi interiore, alla ricerca di una pace assoluta che ponga fine per sempre ai turbamenti e alle contraddizioni che il poeta ha vissuto. Laura si è trasformata sempre più in un’immagine che conforta e guida il poeta all’esame di sé e alla salvezza.

Il Canzoniere è un'opera in volgare composta da 366 poesie:

- 317 sonetti
- 29 canzoni
- 9 sestine
- 7 ballate
- 4 madrigali

Protagonista è il Petrarca stesso, non il tema dell'AMORE che pure è molto presente in tutte le variabili:

- Passione
- Tormento per la ritrosia di Laura
- Dolore per la morte di Laura
- Ricusazione l’errore giovanile

TEMI:

1. AMORE (ma v. sopra)
2. ANGOSCIA DELLA SOLITUDINE, ma anche RICERCA DELLA SOLITUDINE come fonte di quiete
3. PAURA DI PERDERSI NELLA CONFUSIONE TRA REALTÀ E IMMAGINAZIONE
4. PREGHIERA
5. LAURA: NON È DESCRITTA FISICAMENTE come personaggio realistico, è ridotta a singoli elementi: capelli – occhi – labbra - seno
- È VIVA solo nel SENTIMENTO di Petrarca, nella FANTASIA
- È FIGURA REALE ma LONTANA, IRRAGGIUNGIBILE
- È simbolo di FELICITA' TERRENA COMPLETA, VITA BELLA, desiderata ma irraggiungibile

La MORTE DI LAURA è occasione di aumento dell'INCERTEZZA in Petrarca = OGNI SOGNO TERRENO E’ DUNQUE INUTILE. Petrarca si rivolge a Dio con più ansia.

La MORTE DI LAURA è occasione di aumento dell?INCERTEZZA in Petrarca = OGNI SOGNO TERRENO E’DUNQUE INUTILE. Petrarca si rivolge a Dio con più ansia.

Petrarca tende a dare alla storia con Laura valore universale = è una condizione comune a tutti gli uomini.
L'AMORE E' DESIDERIO, MA LA FEDE RELISIOSA di Petrarca gli fa scegliere di NON SODDISFARLO - prova però costante senso di colpa per aver provato la passione La donna amata è ESALTATA per la sua SPIRITUALITA' ma non perde i CARATTERI FISICI - ma questo fa nascere senso di colpa: la donna allontana dalla spiritualità.

___________________